-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Se hai l'impressione che le altre cavie le rendano difficile l'accesso al cibo ti conviene dividerla, almeno per un po' di tempo, in modo che possa nutrirsi a sufficienza; 480-520 grammi sono pochini per un adulto. Se ha avuto minore possibilità di arrivare al cibo è inevitabile che i dentini crescano (e dalla foto sembrano decisamente lunghetti). Se vedi che mangia normalmente non le sminuzzerei le verdure, perchè è cosa che contribuisce a non far lavorare bene i dentini. Portala sicuramente dal veterinario che provvederà ad accorciare gli incisivi e a verificare lo stato dei molari. Facci sapere, carezze alla piccola! p.s.: ma come si chiama?
-
Mi fa piacere sapere che Sissy e Mora si tengono compagnia e tengono compagnia a te. Carezze alle due pelosine!
-
Tovaglia da pic-nic a tema cavio-lapino
paolo ha risposto a hellismorag nella topic Cavio... geniale!
Mi ha incuriosito il fatto che si chiami "holbein", presumo dal nome del famoso pittore. Oltretutto l'immagine del link ricorda una tecnica per la realizzazione di certi tappeti arcaici senza vello. -
Ciao! Circa un anno fa nella nostra mailing list ci si era consultati per scegliere un giorno in cui festeggiare complessivamente tutte le nostre cavie, ricordare quelle che non ci sono più e avere un'occasione di incontro, sia pure virtuale, tra noi appassionati caviofili. Dopo aver valutato ricorrenze particolari e santi patroni si era giunti a selezionare il 12 ottobre come C-day (cavia-day). Si tratta ovviamente della data della scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo che successivamente, nel corso del suo terzo viaggio (1498), navigò lungo le coste dell'attuale Venezuela dove fece la conoscenza del porcellino d'india. Sarebbe quindi carino nel corso del C-day scambiarci gli auguri, aggiornarci sui nostri porcelli, rivolgere un pensiero a quelli che sono oltre il Ponte e congratularci a vicenda per la fortuna che abbiamo avuto di conoscere questi meravigliosi animali e il loro mondo. Se poi qualcuno volesse celebrare la giornata con qualche sua iniziativa sarà sicuramente ben accetto!
-
Tovaglia da pic-nic a tema cavio-lapino
paolo ha risposto a hellismorag nella topic Cavio... geniale!
Ehm... non sono sicuro di aver capito... aspetto le immagini. p.s.: cosa intendi per "holbein"? -
Io non ho mai usato le casette perchè poccupano troppo spazio nella gabbia, per quanto grande sia quest'ultima. Inoltre, soprattutto agli inizi, credo che la casetta non favorisca la socializzazione dell'animale, che tende a rintanarsi quando arriva l'umano. E andare ad estrarli forzatamente è una vera cattiveria. E quando ho provato ad aggiungere una casetta nella gabbia ho assistito a scene di autentico terrore... E' però evidente che i pelosini hanno necessità di avere un angolino riparato, trattandosi di animali-preda molto timidi, e io ho trovato una soluzione di compromesso usando dei panni che coprono parte della gabbia, che distendo o riduco a seconda del momento della giornata e della loro attività.
-
Ti posso dire che i miei porcelli non hanno una casetta, ma solo una porzione di gabbia coperta con un panno. Quindi non esiste un'autentica zona-notte, anche se tendono a riposare preferibilmente in alcuni posti ben precisi. Anche per questo io uso solo pellet ricoperto di fieno. Quando pulisco la gabbia metto sulla lettiera gli avanzi di fieno sbriciolato che restano in fondo ai sacchetti, oltre ad un po' di fieno "integro", poi loro provvedono a tirarsene giù altro dal dispenser e a farsi una moquette, che nel caso di Nerone arriva a degli autentici record di spessore. E in ogni caso loro fanno bisognini un po' ovunque, privilengiando comunque gli angoli, che possono quindi essere "bonificati" con maggiore frequenza. Ho letto dall'altro post che forse potrai dare compagnia a Gizmo: mi fa molto piacere! Carezze al topino!
-
Sono molto contento che tu sia con noi: stiamo portando l'osservazione del comportamento dei nostri pelosini ad un livello molto alto!
-
Sono convinto che l'offerta di cibo sia un mezzo importante per socializzare con i porcelli, maggiormente se l'offerta è fatta -prima- dei (loro) pasti e con qualcosa da loro particolarmente gradito. In effetti io avrei potuto fare il test anche prima del pasto, ma sapevo che sarebbero arrivati subito: per questo ho preferito valutarli dopo, quando la fame era placata e sarebbero stati spinti solo da curiosità o golosità. Speriamo che qualche altro osservatore si unisca a portare la sua esperienza.
-
Eccomi a relazionare sulla prova, in ritardo per le traversie di Nerone e alcune mie; sono riuscito a fare solo tre tentativi. Il test ha sempre avuto luogo dopo cena (la loro): di volta in volta ho offerto loro dei cimelli di catalogna, rondelline di cetriolo, pezzetti di sedano. Li chiamavo con calma ripetutamente; loro conoscono la mia voce perchè io parlo spesso con loro. La prima volta Tiberio è arrivato subito e ha preso quello che offrivo, mentre Nerone inizialmente ha continuato a occuparsi del suo amato fieno; solo dopo un po' è venuto a verificare l'offerta, ma ha poi preferito tornare al fieno anche se ho continuato a chiamarlo e a offrire il cibo per alcuni minuti. Seconda prova: entrambi arrivano subito a verificare di che si tratta, quindi ignorano l'offerta e si disinteressano nonostante i ripetuti tentativi miei. Terza prova: Tiberio arriva subito e accetta il cibo. Nerone inizialmente non è interessato, ma al secondo tentativo anche lui accetta l'offerta. Come avevo accennato in precedenza, non conoscendo il razionale del tuo esperimento, credo che ci siano almeno un paio di variabili importanti nella prova: il momento e il tipo di offerta. Credo che se fatto prima del pasto i porcelli arrivino di corsa (almeno i miei), mentre dopo cena è possibile che accettino solo qualcosa di particolarmente sfizioso. In ogni caso di solito i miei due porcellozzi sono piuttosto reattivi ai miei richiami, almeno se il richiamo è accompagnato da un gesto di offerta. Se la mia esposizione non è chiara chiedi pure.
-
Ciao Diana, un benvenuto a te e alle tue porcelline Mirca e Gegè! Io vivo a Genova e ho due maschietti, Nerone e Tiberio. Mi pare che le tue cavie siano molto giovani, delle cuccioline, vero? Per curiosità: la tua Mirca ha qualche zona appena più scura in qualche parte del suo mantello così candido?
-
feci piccole!!!
paolo ha risposto a Frency nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
E' importante anche verificare la consistenza dei bisognini. Se sono piccoli, ma compatti, potrebbe non essere un problema (anche se, persistendo, una visita dal vet è consigliabile), mentre se sono di consistenza molliccia c'è un problemino digestivo e la prima misura da prendere è diminuire la verdura a favore del fieno. -
Per curiosità, provate un po' a verificare anche voi. In un momento in cui sono tranquilli fate loro delle carezze leggere sulla testina o sul dorso per qualche secondo, poi fermatevi per poi ripetere. Verificate se in corrispondenza della carezza muovono la boccuccia come se masticassero per poi fermarsi quando si ferma la carezza.
-
Ho iniziato con le prove e più avanti ti farò sapere. Ho comunque visto che ci sono delle variabili in gioco, quindi non so quanto sarà utile l'esperienza con i miei. Ad ogni modo ti relazionerò!
-
Molto belle le immagini di Yoshi! Effettivamente, se riuscissi a ridimensionare le foto sarebbero più godibili. C'è un topic nella Sezione utenti che spiega come fare. Personalmente apro www.photosize.com, carico la mia immagine, imposto 500 o 600 pixel di larghezza (width) e salvo l'immagine dimensionata.
-
Ciao Francesca, un benvenuto a te e a Joshi! Molto carino il tuo piccolo (e molto bella la torta! ) !
-
Ok, no problem! Proverò con i miei due porcelli, che hanno indole e comportamenti molto diversi e al termine del "periodo di osservazione" ti farò sapere. E speriamo che aderiscano in molti.
-
Chiarissima, grazie!
-
Uhm... ora che ci penso... quando si accarezzano sul dorso i porcelli spesso muovono la bocca come se masticassero e quando la carezza si ferma smettono il movimento (almeno, i miei fanno così). Potrebbe quindi essere un riflesso condizionato che risale all'epoca dell'allattamento?
-
Tu proponi pure, vedrai che ci sarà chi riesce a seguire l'attività proposta e a relazionare. Personalmente, se l'attività sarà adatta ai miei porcelli, proverò sicuramente e ti farò sapere.
-
lettino a prova di pisciotte e dentini
paolo ha risposto a hellismorag nella topic Cavio... geniale!
Ma davvero complimenti! -
Bellissimo Gizmo e bellissime foto! Devi anche spiegarmi come hai fatto a inserire le immagini in mezzo al testo; con -Opzioni aggiuntive- mi vanno sempre a finire in fondo...
-
Quesito n.13 Nella scelta della gabbia o del recinto e degli accessori è opportuno evitare la plastica preferendo il legno? Le parti in plastica di gabbie, recinti e accessori sono, o dovrebbero essere, trattate con coloranti atossici. Naturalmente una cavia che decide di cimentare i dentini su queste parti sarà a rischio di inghiottire dei frammenti. Il legno naturale, non colorato e non trattato, soprattutto se particolarmente morbido, si presta ad essere rosicchiato dai porcelli, con rischio di ingestione e di formazione di schegge o parti appuntite che possono risultare molto pericolose. Inoltre, il legno di casette o rifugi potrebbe alla lunga impregnarsi di pipì. In pratica si può scegliere l'uno o l'altro materiale, badando a sostituirlo quando inizia ad essere consumato dagli assaggi.
-
Cercando altro ho trovato nei miei archivi questa immagine che vi sottopongo: un cucciolino che prende il latte dalla mamma. Chi di voi ha avuto il piacere di vedere i cucciolini avrà notato che la mamma non si sdraia sul fianco come fanno, per esempio, cani e gatti, ma resta in piedi. Come spesso mi accade non ricordo dove ho trovato l'immagine. Sono disponibile a citare la fonte o a cancellare l'immagine su richiesta dell'autore o del detentore del copyright.
-
Vedo che il database cresce: molto bene! Ora non ricordo se l'hai già scritto nella tua introduzione: quali avvertenze occorrono nel somministrare i fiori di Bach a umani, porcelli o altri animali domestici? Ovvero: di che cosa bisogna tenere conto per renderli efficaci nelle diverse specie? Naturalmente la posologia sarà basata anche sul peso...