Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Ma brava! Sono proprio contento per te e Palletta! Inoltre, come dico sempre in queste occasioni, le segnalazioni di veterinari che possano prendersi cura dei nostri pelosini sono sempre preziose. Grazie, al più presto inserirò il nominativo nel file del Forum e della mailing list.
  2. Beh, che dire: un'idea ... geniale! Con materiale di recupero e tanta fantasia e buona volontà ecco un'ottima soluzione per un migliore comfort dei nostri pelosini. Grazie per la condivisione!
  3. Ti ricambio gli auguri e mi unisco ad essi, anche come portavoce di Nerone e Tiberio! Buon 2011 !!!
  4. Sono senz'altro d'accordo su una componente genetica, in alcuni casi, ma come faceva giustamente notare qualche tempo fa la nostra franci_fra3 in mailing list, bisogna anche considerare come è stato nutrito e, in generale curato, l'animale quando proviene da un negozio, allevamento o comunque recuperato senza conoscere la sua storia.
  5. Eheheheh! Molto carina la tua Lilla sull'amaca! Visto che siete state così intraprendenti da costruire un'amaca artigianale, ti suggerirei di postare la descrizione dettagliata della realizzazione in "Cavio-geniale".
  6. paolo

    Mele e frutta

    Se ben lavata la frutta può essere data con la buccia. Alcune scorze, come appunto melone e anguria, sono ben poco nutrienti, ma se a loro piace... Eviterei invece la scorza degli agrumi perchè è un concentrato di oli essenziali che potrebbero anche essere dannosi per animali di piccolo peso come le cavie.Sul secondo quesito non saprei che dirti; aspettiamo altri amici.
  7. paolo

    Mele e frutta

    Se ben lavata la frutta può essere data con la buccia. Alcune scorze, come appunto melone e anguria, sono ben poco nutrienti, ma se a loro piace... Eviterei invece la scorza degli agrumi perchè è un concentrato di oli essenziali che potrebbero anche essere dannosi per animali di piccolo peso come le cavie.Sul secondo quesito non saprei che dirti; aspettiamo altri amici.
  8. paolo

    Memo

    Giornale, telo assorbente o pile sono facoltativi, dipende dall'esperienza del singolo: alcuni si trovano bene, altri, come il sottoscritto, si limitano a pellet e fieno. Difficilmente il tuo ciuf ciuf userà lo scivolo, se non è un porcellino kamikaze, mentre quasi sicuramente gradirà la privacy offerta da una casetta.Se puoi mettere il fieno in un dispenser è meglio, ma non indispensabile. L'ideale per il futuro sarebbe la convivenza con un paio di femminucce, ma naturalmente dovrai sterilizzarlo almeno un mese prima dell'inserimento. La sterilizzazione del maschio, se praticata da veterinario esperto, è operazione facile, rapida e sicura, dal costo contenuto, senza conseguenza per l'animale se non nella capacità di procreare. Tu non esitare a porre i tuoi quesiti, in Forum ci sarà sicuramente qualcuno disponibile a rispondere.
  9. Ciao, ben ritrovata, mi dispiace molto per il tuo porcellino! Purtroppo conosciamo altri casi di cavie in cui la malocclusione recidiva. Quando il cibarsi autonomamente diventa doloroso si somministra critical care e altri cibi più facilmente assimilabili, cosa che purtroppo non favorisce il consumo dei dentini, anzi! Ti auguro di cuore di riuscire a trovare una soluzione con il vostro veterinario. Facci sapere!
  10. paolo

    Memo

    Ciao Memo, benvenuto nel nostro Forum! Cerco di rispondere per ordine, premettendo che i negozianti talvolta sono assolutamente incompetenti. 1. La segatura è inadatta perchè troppo fine e a rischio ingestione e inalazione; la lettiera per gatti è troppo abrasiva. La lettiera che consigliamo è il pellet di legno (quello per stufe, per intenderci) coperta da uno strato di fieno.Ricorda anche che la cavia ha un olfatto sviluppatissimo e quel profumo che a noi fa piacere può essere sgradevolissimo per l'animaletto. 2. Le verdure, varie nella giornata e nel periodo, sono il cardine dell'alimentazione. Provale un po' tutte per abituare il tuo porcellino, in particolare non far mancare il peperone. Il fieno di buona qualità, poi, è l'altro pilastro dell'alimentazione della cavia. Le crocchettine fanno bene al commerciante che le vende, molto poco bene alla cavia. 3. La cavia è sociale e gregaria e vive bene in compagnia. Inoltre è timidissima e occorre tempo per conquistarne la fiducia, magari porgendole qualche bella fogliolina che a lei piace. Ti consiglio però di abituarti anche tu alla gestione della cavia, poi, fra qualche tempo, di pensare ad un'adozione. 4. Se la cavia non gradisce te lo fa capire, spostando bruscamentela tua mano con la sua testina. Tienici aggiornati, carezze a ciuf ciuf!
  11. Sono d'accordo con te, ma non avendo mai avuto occasione di acquistare pellet proveniente da conifere ho chiesto ad altri info di prima mano.
  12. Personalmente ho la fortuna di trovare proprio sotto casa i cilindretti di Bunny, però oltre a questi io do ai porcellini anche un cucchiaio di un altro pellet costituito principalmente da erbe, ma non solo, che a loro è gradito. Devo dire che sono abbastanza attenti perchè scartano le cose meno adatte. Questo solo per dire che, nell'impossibilità di procurarsi un cibo pellettato di buona qualità da usare come dessert, non mi scandalizzo all'idea di dare una piccola quantità di cibo poco adatto, anche senza perdere tempo in cernite dei componenti, se dimostrano di gradirlo: purchè sia una quantità veramente minima e purchè l'alimentazione sia basata, come ormai sappiamo tutti, su fieno, verdura e frutta.
  13. paolo

    problema dentini

    Ciao Marta, vedo che sei molto premurosa nell'informarti: mi fa molto piacere! I denti dei roditori sono a crescita continua, per questo richiedono di essere mantenuti alla giusta lunghezza. In natura questo avviene normalmente rosicchiando il cibo a disposizione, spesso piuttosto duro, mentre tra le pareti domestiche questo può essere ottenuto mettendo a disposizione dei piccoli roditori e dei conigli fieno in quantità o erbe spontanee. Infatti la comune erba, fresca o essiccata come fieno, contiene minuscoli cristalli di silice che hanno un'azione abrasiva sui dentini dei nostri animaletti. Da sconsigliare l'uso di mattonelle di sale o simili, sia per le cavie sia per i conigli, inutili e potenzialmente dannose perchè leccandole o masticandole l'animale introdurrebbe troppi minerali, con effetti dannosi sul metabolismo, in particolare sull'apparato renale. I rametti vanno invece benissimo, se il porcellino li gradisce. Nella sezione Documentiamoci c'è un elenco di piante innocue o commestibili i cui rametti possono essere usati allo scopo.
  14. Magari anche una trapuntina imbottita sulla gabbia, per attenuare i rumori e i bagliori dei petardi che possono filtrare dalle persiane? Ovviamente non a coprire integralmente la gabbia, per lasciare un minimo di circolazione d'aria.
  15. Il cibo liofilizzato, consigliato solitamente da commercianti inesperti o di pochi scrupoli, non è adatto alla cavia, che deve mangiare fieno, verdura e poca frutta. Non escluderei che il grattarsi del tuo porcellino possa essere parzialmente in relazione con un'alimentazione sbagliata che non fornisce i giusti valori nutritivi.
  16. Periodicamente, in diversi siti e mailing list, mi è capitato di trovare l'avvertenza di non usare il pellet di legno di conifere come lettiera per le cavie, perchè sarebbe fastidioso, o peggio ancora tossico, per la presenza e l'odore di resine. In realtà credo che la lavorazione del pellet rimuova qualsiasi presenza di resine, che comunque dovrebbe essere avvertita anche dal nostro olfatto. Ancora, credo che le confezioni "mono-legno" non siano così frequenti in commercio, ma si trovino solitamente quelle di legni misti. Mi piacerebbe sapere da voi se trovate il pellet di conifere e, se si, se ne avvertite il caratteristico odore. Per chi lamenta l'arrossamento delle zampine della cavia usando il pellet di legno come lettiera: credo che il pellet sia un buon compromesso grazie al buon potere assorbente e alla granulometria, che ne impedisce l'inalazione, l'ingestione e la possibilità di essere "catturato" dalle parti intime della cavia. Trattandosi pur sempre di una superficie relativamente ruvida, un banale accorgimento per migliorare il benessere dei porcelli è quello di coprire il pellet con uno straterello di fieno, anche di qualità inferiore a quello usato per l'alimentazione.
  17. Se sono a casa, naturalmente, oltre alle precauzioni citate faccio in modo di essere vicino a loro nel momento dei botti, in modo da tranquillizzarli parlandogli e accarezzandoli.
  18. Considerato che dai loro verdure varie e frutta la vitamina C non dovrebbe mancare. Ai miei porcelli dò il cibo due volte al giorno, mattino e sera. Preferirei non metterne sempre quando hanno la ciotola vuota o quando chiamano, altrimenti prendono l'abitudine e non ti lasciano più vivere!
  19. Ciao Maria, benvenuta nel nostro Forum! I criceti sono animaletti adorabili, anche io ne ho avuti alcuni. Mi fa piacere che tu abbia preso in considerazione anche l'idea dell'adozione di una cavia. Allora aspettiamo le tue domande.
  20. Mentre con Tiberio il taglio delle unghiette è facile e veloce, con Nerone la lotta è sempre epica e alla fine sono io a essere ridotto in condizioni pietose, riuscendo magari a tagliare una, dicesi una, unghietta. Finora Nerone ha uno score di 100% di incontri vinti per KO tecnico.
  21. Si, si, la foto dei rattini! Io però non mi porrei dei target, perchè come dice giustamente Franci ogni porcellino (come ogni umano) ha il suo carattere. Tu assecondala in quello che le piace e che ama fare e ogni tanto tienila con te per farla familiarizzare sempre più.
  22. Ciao Lino! Forse la casetta non le piace molto, forse ha qualche odore a lei sgradito. Potresti farle un regalo di Natale acquistandole una di quelle casettine in legno appositamente per loro. Tienici aggiornati, carezze alla cavietta!
  23. Ciao Giulietta, un benvenuto a te e alle tue pelosine. Come ti ha detto Franci i comportamenti che osservi sono normali quando si inserisce una nuova cavia, occorre però sorvegliare che si limitino ai rituali senza arrivare all'aggressione. Sarà senz'altro opportuno portare il nuovo arrivato, o entrambe, da un veterinario esperto in cavie (ci sono dei recapiti nella sezione "La salute"); però se Cikoria è un maschietto è molto probabile che a breve Aoki sia gravida. Dovrai fare allora sterilizzare il maschio se non vorrai ripetere all'infinito le cucciolate. Facci sapere, carezzine ai due porcellini!
×
×
  • Crea Nuovo...