-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paolo
-
Puoi iniziare con l'approccio soft, aprendo la porticina della gabbia e lasciando subito fuori qualche boccone particolarmente gradito. Se proprio non esce puoi provare le maniere "forti", portandola tu fuori dalla gabbia. Se non è esageratamente timida dovrebbe progressivamentente prendere confidenza con l'ambiente e col tempo andare in esplorazione. I primi tempi è possibile che lasci pipì e bisognini in giro, quindi togli gli eventuali tappeti ecc. Col tempo dovrebbe abituarsi a rientrare, almeno per la pipì. Facci sapere.
-
Ciao! Il moto è fondamentale per il benessere fisico dei porcellini e perchè le consente di curiosare e interagire. Naturalmente devi rendere l'ambiente in cui si muove "sicuro" nascondendo o rimuovendo cavi elettrici, prese e spine, badando che non ci siano piccoli nascondigli dai quali possa essere difficile uscire o farla uscire e pensando che da buon roditore potrebbe essere tentata di usare i dentini su qualche arredo a te particolarmente caro, che dovrà quindi essere spostato o rimosso.
-
Guarda, Tiberio ha spessissimo qualche piccola crosticina da rimuovere dagli occhietti, in qualsiasi stagione, ma non mi preoccupo più di tanto. Non ha problemi di dentini, non starnutisce, quindi penso sia una caratteristica "privata". Sul pellet come fattore favorente la lacrimazione: quasi tutti usiamo il pellet senza inconvenienti per i pelosi; certo, se è polveroso può favorire la lacrimazione. Tu potresti fare un'operazione preventiva mettendolo in un contenitore piuttosto stretto e alto, un qualche tipo di secchio, lasciando depositare la parte più minuta (flottazione) e prelevando per l'uso quella più corpuscolata. E coprendo il pellet con fieno.
-
Se risultassero di sesso diverso come pensi di regolarti? Tieni conto che le femmine sono fertili già a un mesetto di vita e il maschio intorno ai due mesi o anche prima.
-
...una visitina da un veterinario esperto?
-
Ciao Mara! Mi raccomando, se non l'hai ancora fatto partecipa al sondaggio in questa sezione del Forum!
-
Ieri sera per la prima volta ho dato a Nerone e Tiberio anche la lattuga canasta. Assomiglia molto alla foglia di quercia, con le foglie che dal verde tendono al marrone rossiccio alle estremità, ma la consistenza è molto più rigida rispetto alla quercia. A me è sembrata buona e anche i topastri sembrano avere gradito. Qualcuno di voi la usa già nell'alimentazione dei pelosi?
-
Una gabbia 2 porcelle
paolo ha risposto a binypatata nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Se pensi di arrivare ad avere due femmine giovani non dovresti avere problemi significativi di inserimento. Giusto comunque un approccio graduale, una nella sua gabbia, l'altra nel recinto (con una casetta per potersi ritirare) e incontri sotto sorveglianza, meglio in terreno neutro. Se tutto va bene, come è probabile, potrai in breve usare la gabbia come "casa" per entrambe e il recinto per la libera uscita. E' possibile che avendo compagnia caviosa Pallet si mostri un po' meno interessata alle tue coccole, ma devi pensare che avrai comunque migliorato il suo benessere. -
Vero! Abbiamo avuto un analogo sfogo in mailing list proprio un paio di giorni fa. Per chi avrebbe piacere di fare una vacanza con il proprio amico quattrozampe è assolutamente necessario informarsi prima di partire. Per fortuna cominciano a diffondersi alberghi e spiagge attrezzate per l'ospitalità!
-
Certamente il pelo, sia riccio o liscio, lungo o corto, ha una funzione protettiva nei confronti delle temperature alte e basse, purchè non estreme. Sono contento di sapere che è in arrivo compagnia per Pallet!
-
Io addirittura stimolo Nerone a darmi morsichini e leccatine sul braccio facendogli i grattini sul sederone; è reazione istintiva che si osserva anche in altri animali (gatti, conigli). Se lo stimolo così, ma non gli metto la mano o il braccio davanti al musetto, si sfoga su se' stesso mordicchiandosi nel folto del pelo. A me piace molto, anche se i morsichini di quei dentini affilati fanno un pochino male, perchè poi seguono tanti bacini. Credo che quando lo fanno spontaneamente si tratti di una reazione di curiosità, conoscitiva, come i bambini piccoli che portano le cose alla bocca.
-
Non ho mai avuto occasione di informarmi e sono veramente contento di sapere che ci sono hotel ben attrezzati per ospitare anche i pets. E a proposito dei nomi: ovviamente in questo Forum non accettiamo messaggi pubblicitari, ma ritengo giusto condividere le informazioni sui luoghi seriamente attrezzati per l'ospitalità ai nostri piccoli amici.
-
Ottimo, allora adesso che hai iniziato prendi l'abitudine di pesarla regolarmente (ogni 10 giorni - 2 settimane) e annota in un file su PC o cartaceo il suo peso: l'aumento costante per alcuni mesi e il mantenimento del peso più avanti ti confermeranno il suo stato di salute.
-
Io non sono un esperto, ma lo ritengo probabile anche io...
-
FITOTERAPIA per UROLITIASI / CALCOLOSI
paolo ha risposto a Vale83 nella topic Fitoterapia, Omeopatia, Agopuntura
Grazie per la condivisione, Vale! Molto interessante e utile, per aiutare e sostenere i nostri pelosini in momenti difficili. So che tu hai proposto questa tua ricerca ed esperienza dopo esserti rivolta al medico veterinario per valutare le terapie "tradizionali", quindi invito in particolare i neofiti a rivolgersi SEMPRE al veterinario anziché tentare approcci fai-da-te o copiare semplicemente le terapie di altri. -
Complimenti anche per il tuo Rommy; l'immagine dei due pelosi è bellissima! Fa piacere sapere che ci sono alberghi disponibili e attrezzati per ricevere amici quattrozampe di qualsiasi taglia. Io non ho mai fatto l'esperienza, ma credo che non dovresti avere problemi con Donato, una volta che la stanza sia adeguatamente condizionata, che tu possa reperire in zona fieno (che puoi anche portare con te) e verdure fresche e che porti con te un recapito di veterinario esperto per le eventuali (speriamo mai!) necessità.
-
Quesito n.20 (facile) Le verdure con elevato contenuto di calcio o con un rapporto calcio:fosforo (Ca:P) sfavorevole possono essere utilizzate nell'alimentazione della cavia?
-
Un benvenuto anche da parte mia e dai miei Nerone e Tiberio! Come si chiama la tua cavia?
-
Anche io ti consiglio di ricavare un indizio sull'età a partire dal peso. Se la pesi regolarmente (come dovremmo fare tutti) e vedi che ha una tendenza ad aumentare, anche lievemente, vuol dire che è una cavia giovane. Nell'area "La salute", "Come cresce la cavia", trovi la scheda "La crescita della cavia" che contiene anche un'equazione per ricavare dal peso l'età plausibile di una cavia in fase di crescita.
-
Se io provassi a toccare Tiberio sulle zampette o sul pancino probabilmente finirei sbranato, perchè non gradisce assolutamente. E' possibile che quello che riferisci sia semplicemente una reazione di fastidio. Comunque, come ti hanno già sottolineato altri, è opportuno avere un veterinario di riferimento al quale rivolgersi in caso di problemi e per un controllo periodico.
-
Confesso che non me ne ero accorto, probabilmente perchè mi concentro sui contenuti dei post. Grazie per l'info!
-
Mi dispiace, ma il veterinario al quale ti sei rivolto ha sull'alimentazione della cavia idee vecchie e superate. L'alimentazione si basa su fieno, verdura e frutta fresca; il cibo pellettato fa bene solo a chi lo vende, anche se molti di noi (me compreso) ne danno una piccola porzione a titolo di gratificazione. Sono però veri i concetti di non dare vegetali troppo bagnati, o freddi o fieno ammuffito. Ti invito a leggere, in questa stessa sezione, "Il punto sull'alimentazione del porcellino d'india" della dottoressa M. Avanzi, lo stato dell'arte da parte di uno dei guru della medicina veterinaria degli esotici in Italia.
-
Vedo che La Cavia sta facendo grandi progressi di socializzazione. Prendere compagnia, magari pensando all'adozione, è senz'altro un'ottima idea: lo dimostra il fatto che si vivacizza quando è in presenza di altri animali, anche se specie diverse. Per i bisognini, sappiamo che la cavia non è mai particolarmente attenta nel selezionare un angolo specifico. Io non ho mai messo una casetta nella gabbia (ne copro una parte con un panno), anche per questo motivo; eviterei però fondi forati, non vorrei mai si facesse male alle zampine. Allora aspettiamo le foto! Per l'O.T. non saprei che dirti, sentiamo qualche esperto.
-
Ma che simpatica! Non si finisce mai di imparare e meravigliarsi! I miei non amano i giochini, li snobbano sempre. Tiberio però non disdegna di seguirmi tipo cagnolino e per questo a volte faccio lunghi giri a piccoli passetti per casa con lui alle calcagna.