Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Eheheheh! Stella è una signorina molto timida... speriamo che col tempo si mostri un po' di più!
  2. paolo

    Stella

    Un caloroso benvenuto a voi e alla vostra Stella! Allora aspettiamo altre notizie della piccola e... foto!
  3. paolo

    joshy è tornato!

    E' tenerissimo! Complimenti per le bellissime immagini: quella sulla slitta è veramente originale!
  4. Eheheheh! Due in esilio! Cosa non si fa per questi animaletti...
  5. Eheheheh! Due in esilio! Cosa non si fa per questi animaletti...
  6. paolo

    alimenti boh?

    Grazie! Ormai ho una certa dimestichezza con i database dei valori nutrizionali: se c'è il vegetale in questione, aiutandomi con i nomi comuni e quello botanico, riesco a selezionarlo.
  7. paolo

    alimenti boh?

    Ok, adesso in coda ai Valori nutrizionali delle verdure c'è anche la Zucchina spinosa o Zucchina centenaria o ... E' comunque un tipo di zucca, commestibile. Vale la nota della precedente relativamente alla tabella malfatta.
  8. Personalmente lascio il fieno nella confezione di plastica che chiudo con una molletta, anche perchè con due porcelli è difficile che il sacchetto duri più di una settimana. Anche io tengo il cibo pellettato in barattoli di latta, se resta una mezza confezione che non trova spazio nei barattoli chiudo anche quella con molletta e la consumo per prima. Naturalmente prima dell'uso lavali per far perdere gli eventuali odori originali.
  9. Complimenti per l'originalità! Certo che il porcello deve avere una silohuette ineccepibile: già il mio Nerone resterebbe incastrato a metà strada!
  10. paolo

    alimenti boh?

    Ho inserito in coda ai valori nutrizionali della frutta la scheda relativa al Litchi (frutto particolarmente calorico, meglio essere parchi nel somministrarlo). Purtroppo ho ancora problemi a tabellare con il nuovo programma; in attesa delle necessarie modifiche dovete considerare che ogni coppia di valori si riferisce a USDA e INRAN, rispettivamente. Appena avrò tempo proverò a cercare quella particolare zucchina.
  11. paolo

    alimenti boh?

    Infatti, pur essendo database piuttosto ampi possono mancare alcuni vegetali meno comuni. Come ho sempre detto si tratta di files interattivi, perciò verificherò se trovo i valori nutrizionali del lichtis e della zucchina centenaria; se riesco a includerli vi avviso.
  12. paolo

    alimenti boh?

    Nella sezione Documentiamoci ci sono i Valori nutrizionali della verdura e della frutta, elenchi che sono intesi anche per illustrare quali sono i vegetali commestibili per le cavie. Inoltre, nella stessa sezione, trovi le Piante commestibili e non, altro elenco che ti dice quali erbe o piante possono essere date alla cavia e quali sono da evitare. E se non hai piacere e tempo di sfogliare i file c'è un indice analitico che ti dice al volo quali vegetali sono compresi nei files.
  13. Anche i miei, soprattutto il cavio-monello Tiberio; una volta o l'altra finirà anche lui nella spazzatura... Ed è da vedere come si avventano sui fili di fieno che nel corso della pulizia cadono per terra: sembra che invece che fieno spisciolato sia diventato un bocconcino da buongustai!
  14. Mi unisco anche io alla voce di chi mi ha preceduto: tenere Donato in salotto e portarlo in taverna per la passeggiata. Però ti invito a fare una prova di uscita in salotto. Nella mia esperienza i porcelli non rosicchiano i mobili; per esempio il mio Tiberio, e un po' anche Nerone, amano molto le gambe dell'asse da stiro, che però è di legno morbido, relativamente ruvido e non laccato, mentre ignorano i mobili che sono ovviamente di legno liscio e duro. Il vello dei tappeti poi li incuriosisce, perchè ricorda loro un prato, ma si rendono subito conto non essere qualcosa di appetibile e commestibile. Inoltre non mi hanno mai fatto pipì su un tappeto, che tu ovviamente puoi arrotolare e rimuovere temporaneamente nel corso della passeggiatina. Se Donato si comportasse da gentil-cavio anche in libera uscita in salotto avresti risolto brillantemente un piccolo problema.
  15. Ma che simpatica che è la tua piccola: questa non l'avevo ancora sentita! Comunque cercherei di evitare di darle il tè e nel caso appena un paio di gocce. Ah... e mi raccomando: rigorosamente alle cinque!
  16. La cosa più importante per ora è assicurarsi che siano realmente due femmine; purtroppo non si può mai dare per certo quello che dicono i negozianti. In questo senso una visita da un veterinario esperto è in ogni caso benvenuta. Nel frattempo puoi provare a verificare il sesso delle tue confrontando con le immagini che trovi in diversi punti del nostro Forum. Comunque, anche se fossero due femmine, occorre stabilire una gerarchia e questa è la causa delle baruffe alle quali hai assistito; tutto si dovrebbe risolvere abbastanza in fretta. Una volta che sarai certo che siano porcelli dello stesso sesso potrai metterli insieme o mantenere due gabbie aperte consentendo loro di accedere allo stesso territorio.
  17. Senz'altro uno shampoo delicato e in modesta quantità. Direi che quello che hai citato potrebbe andare bene. Attenzione alle correnti e ai colpi di freddo.
  18. Mi permetto una nota finale, rivolgendomi in particolare a chi è genitore. Questa discussione, come molte altre in Forum, ci mostra il dispiacere di non riuscire a interagire pienamente con il porcellino d'india, almeno per un più o meno lungo tempo iniziale; di come si debbano fare i conti con la loro naturale ritrosia e timidezza; il timore di non riuscire a soddisfare appieno le loro esigenze; e perchè no, la frustrazione di fronte alla difficoltà a poter prendere in braccio queste bellissime palline di pelo per consumarle di coccole. Per questo metto in guardia, mio malgrado, chi vuole introdurre in casa un animaletto sul quale riversare dell'affetto, magari anche come sostituto di altri affetti umani: un cagnolino darà senz'altro più soddisfazione, sarà più facile interpretarne il linguaggio e le reazioni, e si lascerà accarezzare più facilmente. Detto questo, ritengo che la soddisfazione nel conquistare giorno per giorno la fiducia dei porcellini sia un'esperienza esaltante, quindi: viva le cavie !!!
  19. paolo

    ratti

    Molto interessante, grazie per la condivisione! Conferma una volta di più la socialità della cavia (e anche quella degli altri piccoli roditori). E dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che quando diverse specie (in natura anche con rapporto predatore-preda) hanno i loro spazi e il loro cibo, la curiosità può prevalere sull'aggressività. Non per questo comunque lascerei una cavia o un piccolo roditore da solo con un cane o un gatto.
  20. Ciao Gianluca, benvenuto e benvenute Lucy e Minù !!! Se sei sicuro che sono due femmine potresti anche tenerle insieme, la cavia è un animale altamente sociale. A presto!
  21. Beh, anche qui abbiamo qualcuno con un po' di esperienza, per fortuna; non solo, ma rispetto ai social network un Forum, soprattutto un Forum come questo di Amicacavia, è una preziosa fonte di documentazione grazie alle tantissime schede e all'esperienza pregressa nelle diverse discussioni. Senza contare i collegamenti con le Associazioni... E io non mi infilo sicuramente nei siti e forum altrui per pubblicizzare il mio, ma aspetto che la pubblicità me la facciano i motori di ricerca. Venendo al post di Sofia, non posso che unirmi ai consigli che già ti sono stati dati, in particolare: pazienza, pazienza e pazienza!
  22. Molto bello anche questo post, così interattivo. Premesso, come ti hanno già detto, che gli ortaggi commestibili per gli umani sono quasi sempre commestibili anche per i porcellini (le principali eccezioni che mi vengono in mente sono cipolla e patata), il problema è solo di bilanciare la varietà in modo da evitare eccessi o carenze di sostanze nutritive. Venendo alle tue immagini, mi pare che nella prima ci siano molte parti di cavolo, verde e nero; la seconda mi ricorda le bietole (o coste); nella terza i cosiddetti cavoli neri, o toscani; nella quarta, a destra, mi pare di riconoscere uno stelo di cicoria catalogna. Prova anche a guardare il topic sui valori nutrizionali, in Documentiamoci, che è corredato dalle immagini dei diversi vegetali.
  23. Ho molto apprezzato questo post, così dettagliato e documentato. Purtroppo molte persone che propongono alimenti per cavie non sono assolutamente aggiornate nelle conoscenze; e prenderli di petto serve a poco, quindi hai fatto bene a ritirarti educatamente. Noi abbiamo la fortuna di confrontarci con i veterinari di riferimento nella medicina degli esotici e questo è un grande aiuto. Le immagini mostrano alcuni dei tanti prodotti in vendita "studiati appositamente per la cavia", in realtà adatti soprattutto a quegli onnivori golosoni dei criceti. Qualcosa nel contenuto può essere usato, alcune cose sono realmente nocive. Solo una parentesi sui semi di girasole: sono in genere molto graditi ai piccoli roditori e ai lapini, ma essendo particolarmente calorici inducono un senso di sazietà che porta a non consumare fieno e verdure, con le ovvie conseguenze. Mi unisco a chi mi ha preceduto nell'invitarti a cercare qualche alternativa on-line (abbiamo una sezione dedicata all'argomento). Se nel frattempo desideri continuare a usare questi prodotti, perchè i porcelli gradiscono, danne veramente poco, allontanando cereali e altre cose non indicate; se poi riesci a farne a meno: migliori la loro salute e risparmi.
  24. Un grazie di cuore a Conchita che anche in questi giorni di festa ha contribuito ad arricchire il nostro Forum! Con l'occasione: tanti auguri !!!
  25. Ma brava! Sono proprio contento per te e Palletta! Inoltre, come dico sempre in queste occasioni, le segnalazioni di veterinari che possano prendersi cura dei nostri pelosini sono sempre preziose. Grazie, al più presto inserirò il nominativo nel file del Forum e della mailing list.
×
×
  • Crea Nuovo...