Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Finalmente! Dopo tanti anni la lusinghiera partecipazione ha consentito di raggiungere il quorum in una consultazione referendaria, segno che i temi trattati stavano a cuore a moltissimi. Il comune cittadino ha ritrovato il bisogno/piacere di partecipare e di essere protagonista delle decisioni che lo riguardano, chiedendo con forza che il suo parere venga considerato dalla politica. Il SI a favore dell'abrogazione è stato monolitico: trovo difficile immaginare che tale voto sia stato espressione di un solo schieramento politico, ma penso sia stato espressione trasversale ai diversi partiti nei confronti di argomenti cruciali che stanno a cuore a tutti noi. Per questo non ho apprezzato il tentativo di certe formazioni di appropriarsi del successo referendario. Diversi commentatori hanno sottolineato il ruolo di internet come cassa di risonanza del tam tam che chiamava alla partecipazione al voto, un fenomeno nuovo per il nostro Paese. In questo senso anche il Forum di Amicacavia e la mailing list del Gruppo Cavie di Yahoo non hanno perso l'occasione di fare la loro parte. Certamente abbiamo contribuito a una scelta consapevole diffondendo informazione e abbiamo patrocinato la causa della partecipazione al voto; possiamo quindi attribuirci la nostra briciola di merito!
  2. Pensa però che impedire loro di stare in compagnia è una soluzione molto drastica, che va contro la naturale indole gregaria del porcellino d'india. La sterilizzazione, praticata da un veterinario esperto, è un'operazione semplice e sicura che non influisce su alcun altro aspetto della vita del porcello.
  3. La sterilizzazione impedisce unicamente la possibilità di riprodursi e non ha alcun altro effetto sul porcellino. Naturalmente la decisione spetta solo a te.
  4. paolo

    giochi fai da te

    Ciao! Date anche un'occhiata a questa scheda:
  5. Ciao Luk, buongiorno!

    Come puoi vedere ho fatto una piccola modifica al tuo post sulla cavia tenuta male.

    Ti ricordo che il Forum è frequentato anche da minori, quindi ti raccomando di prestare sempre attenzione.

    Grazie in anticipo!

  6. Oh, ecco, adesso le vedo anch'io: due caviette carinissime! Un benvenuto anche da parte mia!
  7. paolo

    Manu

    Un benvenuto anche da parte mia!
  8. paolo

    Occhio rosso

    Ciao, ben ritrovata! Potrebbe nel frattempo aver sviluppato un'infezione per qualche motivo, non necessariamente connesso con la cataratta. Facci sapere cosa ti ha detto il vet. Carezzine alla piccola!
  9. paolo

    Dren

    Un benvenuto anche da parte mia a te e ai tuoi pelosi e squamosi, particolarmente a Psycho e Lavoisier! Io sono biologo e ho iniziato anch'io come tecnico di laboratorio... qualche anno fa... Tanti auguri per i tuoi studi e per la tua carriera!
  10. Non volete farci sapere anche la vostra opinione?
  11. paolo

    Caviopupazzi

    Non li ho mai visti; potresti postare l'immagine?
  12. Ooops, che sbadato... non ho parlato dei miei due guastatori. Nerone e Tiberio non hanno mai apprezzato bastoncini e legnetti, di qualsiasi formato essi fossero; li ignorano e basta! Devo dire che in compenso adorano le gambe dell'asse da stiro di legno e il cestone di vimini che contiene il fieno... Per Barbara: grazie a nome di Nerone! Ho erroneamente cancellato l'avatar precedente e ho deciso quindi di usare un'altra foto.
  13. In questo periodo sono in vena di sondaggi. Qui ne lancio uno alquanto informale, a seguito della periodica richiesta di informazioni sull'opportunità di fornire ai porcelli legnetti da rosicchiare. La domanda è: - i vostri porcelli apprezzano rosicchiare rametti e bastoncini? - e in caso affermativo: quale tipo di legno hanno a disposizione o gradiscono maggiormente? Alla seconda domanda non vale rispondere cose tipo: "il cassettone vittoriano della nonna..." Come sempre un grazie in anticipo a chi vorrà condividere la propria esperienza con il Forum.
  14. Aggiungo solo che l'intervento sulla femmina si compie solo in presenza di problemi di salute; la sterilizzazione per impedire la riproduzione viene invece eseguita sul maschio, vista la semplicità e sicurezza. L'intervento deve essere praticato, ovviamente, da un medico esperto. Se non hai un medico di fiducia puoi consultare l'elenco nella sezione "La salute" (gli evidenziati in verde sono "testati") o rivolgerti a www.sivae.it (società italiana veterinari per animali esotici) chiedendo quale medico esperto è presente sul territorio di tuo interesse; opportuna una telefonata preventiva per assicurarsi che abbia esperienza di cavie e non, magari, di furetti e iguana.
  15. Un benvenuto ai piccolini e tanti complimenti alla mamma!
  16. Ciao! In questo momento non ricordo l'età dei tuoi porcelli, ma il comportamento giocoso che osservi è tipico dei cuccioli e dei giovani. Sembrano delle velocissime automobiline giocattolo!
  17. Se le due cavie provengono da un negozio è possibile effettivamente che siano state alimentate quasi esclusivamente con cibo confezionato, a loro poco adatto, e che ora debbano abituarsi ad un'alimentazione più consona. Occorre poi che il fieno sia sempre di ottima qualità: verde, profumato, non troppo secco, non polveroso. Mi permetto di consigliarti una prima visita da un medico veterinario esperto in cavie, anche per determinare con esattezza il sesso delle due caviette e per provvedere nel caso si trattasse di maschio e femmina. p.s.: vogliamo sapere i nomi e vedere le foto!
  18. Fai bene a parlarne col veterinario, meglio ancora se la porti direttamente; potrebbe trattarsi di una qualche infezione e in tal caso più pronta è la terapia, meglio è.
  19. paolo

    Bevono o non bevono?

    Fino a questo momento hanno risposto 23 iscritti, in rappresentanza di oltre 45 porcelli (2 persone ne hanno più di tre). Una casistica già abbastanza sostanziosa. Si riconferma il dato che avevamo già rilevato in una precedente indagine fra gli iscritti al gruppo Cavie di Yahoo: la maggioranza dei porcelli beve, in modo diverso e spesso in coincidenza con la stagione calda, ma si deve comunque sfatare quel mito che vuole che il porcello ricavi l’acqua necessaria quasi esclusivamente dai vegetali e solo sporadicamente faccia ricorso al beverino. Infatti sono quasi tre quarti del totale (21, pari a 72,4%) i porcelli bevitori; e quasi la metà di questi (10 su 21) beve regolarmente, indipendentemente dalla stagione. Tutti i porcelli hanno a disposizione il beverino (la soluzione più valida dal punto di vista dell’igiene): a pallina, 84%, o a spillo,16%. L’ultimo quesito voleva chiarire alcune motivazioni del bere cavioso, in particolare quanto il tipo di alimentazione potesse incidere sull’attitudine al bere. Circa metà dei porcelli (48%) si ciba quasi esclusivamente dei classici fieno-verdura-frutta; un 20% ha a disposizione anche un significativo apporto di erbe provenienti da prati o giardini, altrettanti ricevono cibo pellettato, e il restante 12% può contare su una significativa quantità di entrambi. Le erbe spontanee hanno generalmente un minor contenuto acquoso rispetto alla verdura e frutta e, naturalmente, i pellettati di erbe sono assolutamente secchi, quindi l’ipotesi è che gli animali che fanno uso significativo di questi alimenti possano dover ricorrere maggiormente al beverino. L’analisi di questo dato non è facile perché la statistica ci mostra il dato cumulativo, ma non quello per i singoli porcelli; nonostante ciò possiamo azzardare alcune correlazioni. Il 28% di porcelli che non beve mai potrebbe essere compreso nel 48% che si alimenta in maniera “canonica” (fieno-verdura-frutta), ricavando l’acqua dal cibo; il 38% che beve raramente, o solo quando fa caldo, può verosimilmente coincidere con il 32% che aggiunge erbe o erbe+pellettato alla dieta; nel 34% che beve regolarmente potrebbero essere compresi i porcelli che fanno uso di pellettato, solo o anche erbe (40%), che hanno cioè una dieta proporzionalmente più “secca”. Al di là dei numeri e delle statistiche, si sottolinea una volta di più l’importanza di mettere sempre a disposizione il beverino, anche ai porcelli che sembrano non bere mai o raramente, che deve contenere acqua fresca cambiata almeno giornalmente. E non è da sottovalutare la valenza di passatempo del beverino per alcuni porcelli. In off-topic alla presente discussione vi rinnovo l’invito a proporre sondaggi su argomenti di interesse e utilità comune.
  20. Avevo evitato questo argomento perchè più lontano dai temi ambientali e perchè potenzialmente fonte di contrapposizione ideologica. Ma se gli interventi si manterranno in termini di pacatezza come il precedente, e in assenza di contraddittorio, ben venga anche citare il quarto quesito referendario. Approfitto dell'occasione per invitare tutti a dare la massima diffusione ai temi referendari e a sollecitare la partecipazione al voto: qualunque sia la nostra posizione, non perdiamo l'occasione di farci sentire.
  21. paolo

    Scelta Gabbia

    Inevitabile che qualche problemino ci sia anche in un Forum quasi perfetto come il nostro Le vostre segnalazioni e collaborazione sono fondamentali per una migliore gestione!
  22. paolo

    Scelta Gabbia

    Grazie Barbara! Se non la vedi tu, che hai abilitazioni da Moderatore, significa che c'è un problema. Ora contatto l'Amministrator-degli-Amministratori...
  23. Non vorrei dire una bestialità ed essere smentito da altri, ma... a me sembra che qualcosa sia già uscito e, particolarmente nella seconda foto, i testicoli sono in bella evidenza.
×
×
  • Crea Nuovo...