-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
No, no, solo che sarebbe bello avere schede e documentazione di nostra produzione, fondamentalmente per un discorso di crescita culturale.
-
Se poi ci fosse qualcuno di particolarmente buona volontà che volesse farci una sequenza fotografica del montaggio di un recinto/casetta, o addirittura un filmato, avrebbe tutti i nostri più sentiti ringraziamenti.
-
Conosci le Associazioni di volontariato?
paolo ha risposto a paolo nella topic Parliamo di... Adozione.
Non abbiamo ancora giustiziato nessuno se scappano un paio di nomi di negozi; però se siete interessati ad approfondire l'argomento lo fate privatamente, ok? -
Conosci le Associazioni di volontariato?
paolo ha risposto a paolo nella topic Parliamo di... Adozione.
A proposito delle citazioni, ritorno a quanto detto più su: le Associazioni devono tutelarsi, o meglio tutelare le bestiole; per questo saranno elencate anche delle condizioni "critiche" atte a rendere migliore la vita dei pelosi, ma non sempre ottemperabili dall'umano. Il punto è che se sei un perfetto sconosciuto questa indagine è indispensabile; se sei in qualche modo un frequentatore di siti e forum dovresti avere già una certa cultura sull'animale che decidi di adottare. Io non ricordo cosa ci fosse sul questionario che mi era stato dato a suo tempo, suppongo non sia cambiato; e sono assolutamente d'accordo in linea di principio che alla cavia dovrebbe essere assicurata la possibilità di non restare chiusa in gabbia. Quanto alla valutazione da parte del personale dell'Associazione, ripeto che è opportuna di fronte ad uno sconosciuto del quale non conosci nulla. D'altra parte al di là delle affermazioni di principio nel questionario non c'era nulla che non potesse essere più o meno realizzato: certo se in casa ci sono già tre furetti o due cani da guardia l'associazione ci andrà cauta a darti l'animale, così come se hai cinque bambini sotto i tre anni. E per quanto riguarda noi iscritti, nel contattare le Associazioni a scopo adozione facciamo sempre presente di essere degli utenti del Forum di Amicacavia: un nome, una garanzia! -
Conosci le Associazioni di volontariato?
paolo ha risposto a paolo nella topic Parliamo di... Adozione.
Sono contento che ci siano anche voci relative agli aspetti meno chiari e meno piacevoli dell'adozione. Se fosse stato un coro di "viva l'adozione" sarebbe stato un topic sterile. Degli aspetti negativi o che generano diffidenza o incertezza è assolutamente necessario parlare, e quando questo dibattito sarà ragionevolmente terminato vorrei fare un sunto da far pervenire almeno ad AAE, perchè è importante che le Associazioni recepiscano quello ci può essere da migliorare nei rapporti. Ho citato AAE perchè quella è l'associazione che conosco, ma le Associazioni serie sono, per fortuna, molte. Nei vostri interventi potete mantenervi sul generico, o fare nomi e cognomi se volete puntualizzare qualcosa di specifico della vostra esperienza. L'importante è mantenersi sempre nei limiti dell'educazione e affrontare questo tema impegnativo con disponibilità mentale verso tutte le voci. Naturalmente le Associazioni devono pensare alla tutela dei porcelli anche post-adozione, per questo ci troviamo di fronte agli odiosi questionari che sembrano un'indebita ingerenza nel nostro privato, una sensazione di essere dei possibili poco di buono o perditempo da smascherare. Questo però, una volta compreso il movente, ci dovrebbe scivolare addosso; il fatto è che qualche Associazione, peraltro degnissima, pretende da chi vorrebbe accedere all'adozione anche uno stile di vita coerente, per esempio l'essere vegetariano. Naturalmente questo potrà solo limitare il bacino degli adottandi e temo che non garantisca comunque l'affidabilità del soggetto. Sto andando "a braccio"; mi riferisco ora alla possibilità di "selezionare" in qualche modo le caratteristiche dell'animale da adottare. Quando ho deciso di dare compagnia a Nerone mi era stato proposto di visionare siti e foto, ma mi è sembrato più corretto non fare alcuna scelta e ricevere "al buio" il piccolo; mi è stato consegnato un animaletto bellissimo, ma se anche fosse stato un topino spellacchiato gli avrei voluto bene e me ne sarei preso cura ugualmente o forse più. Posso però capire che si desideri una cavia (o qualsiasi altro animale) con determinate caratteristiche: la vorrei a pelo lungo... per me tutta bianca... e in questo la possibilità di visionare il "catalogo" degli affidi può essere un aiuto. Quanto a indole diversa da quella dicharata, beh, è possibile che il comportamento in un gruppo magari numeroso fosse di un certo tipo, e tra le pareti domestiche da solo, o in 2-3 esemplari venga ad essere differente. -
Conosci le Associazioni di volontariato?
paolo ha risposto a paolo nella topic Parliamo di... Adozione.
Giusto, anche questo è un aspetto. Io stesso, che conoscevo bene AAE, sono rimasto un po' perplesso di fronte a certe domande del questionario. Ma il fine ultimo è di dissuadere il poco motivato o peggio... Così come la richiesta di un certa cifra a titolo di contributo, che sembra obbligatoria, è invece facoltativa e trattabile; ma anche in quel caso: se non ti senti o non puoi disporre di quella cifra, forse non potrai assistere a dovere il porcello in caso di malaugurata necessità. E a proprosito di una certa diffidenza che possono instaurare le modalità di adozione, anche per questo dobbiamo contribuire a diffondere la conoscenza sulle Associazioni, perchè collaborare con esse e adottare divenga una pratica comune. -
Senz'altro una bella gabbia! Ok, la nostra amica ha tutti gli elementi per decidere autonomamente, visto che osservazioni e proposte non sono mancate. Proseguire ancora sarebbe solo un'insistenza e un'indebita ingerenza.
-
Conosci le Associazioni di volontariato?
paolo ha risposto a paolo nella topic Parliamo di... Adozione.
Liberissimo nelle tue scelte, ci mancherebbe. Se comunque tu o altri desiderate motivare l'acquisto sia ben chiaro che qui non vogliamo fare processi o stigmatizzare chi acquista rispetto a chi adotta. L'adozione è, ovviamente, una scelta più etica, ma i motivi per acquistare possono essere i più vari: dalla compassione, all'assenza di staffette, al fatto che proprio quel porcello piaceva al figlio... Ognuno decide come vuole, l'importante è che si diffonda sempre più l'informazione su Associazioni e adozione. -
Conosci le Associazioni di volontariato?
paolo ha risposto a paolo nella topic Parliamo di... Adozione.
Per quanto mi riguarda, ho acquistato la mia prima cavia. Non sapevo assolutamente nulla di adozioni e associazioni, anzi, ero totalmente disinformato, tanto che l'animaletto ha corso un grave rischio perchè per qualche giorno ha avuto a disposizione solo il cibo pellettato per criceti consigliato dal negoziante; per fortuna poi ho saputo che dovevo dare anche la verdura. La frequentazione del Forum e della mailing list mi ha portato a conoscere gradualmente l'attività delle Associazioni e a sapere che le cavie si potevano anche adottare. Nonostante la conoscenza ormai consolidata, ho acquistato anche la seconda cavia, Nerone, ma in questo caso perchè l'avevo vista per mesi nella gabbia del negozio, sempre più piccola per lui; era, ed è tuttora, un porcello grosso, brutto e nero, e per questo era rimasto invenduto mentre gli altri cuccioli avevano trovato acquirenti da tempo. E' stata quindi una scelta del cuore. Ma poi mi sono un po' riscattato adottando Tiberio da AAE. Oggi non perdo occasione per diffondere il messaggio sulla possibilità dell'adozione in alternativa all'acquisto. -
Uno degli scopi del nostro Forum è di far conoscere l'attività delle Associazioni di volontariato che operano in tutela dei diritti degli animali, soprattutto di quelli meno fortunati. Questo significa anche diffondere la conoscenza della possibilità di realizzare adozioni e affidi, quale alternativa etica al commercio di esseri viventi. Questo spazio è a vostra disposizione per farci sapere qualcosa sulla vostra conoscenza delle Associazioni, sui vostri rapporti con esse (siano stati positivi o negativi), il vostro pensiero su quella che è, o pensate che sia, la loro attività. Avete inoltre la possibilità di partecipare al sondaggio; ci farà particolarmente piacere sapere se la vostra conoscenza dell'argomento è cambiata con la frequentazione di questo Forum.
-
La calla è pericolosa, raccomando sempre i nostri iscritti a volersi prima documentare all'interno del nostro Forum, magari usando la funzione -cerca-, altrimenti rischiamo di confondere le idee al prossimo. Per quanto riguarda la cavia in oggetto, sono contento di sapere che ha potuto essere assistita da un veterinario. Non mi preoccuperei troppo per il fatto che rifiuta il cibo, l'esperienza è stata traumatica e ora sarà sospettosa, ma appena si riprenderà tornerà anche l'appetito. Carezze alla piccola!
-
In merito al discorso sul cosa fare in caso di maltrattamenti, se è vero che la legislazione in merito comincia ad essere più organica, il problema è sempre quello di dimostrare il maltrattamento. Quello che per noi caviofili e amanti degli animali e della natura è scontato, potrebbe non essere così scontato per coloro che chiamate ad intervenire; vedi in proposito un recente topic in "Leggi e normative": Nella vetrina di un negozio c'era un coniglietto e sul vetro un foglietto scritto a mano: "Per chi protesta per gli animali in vetrina, sappia che guardia forestale e vigili urbani hanno detto che stanno benissimo!" Quasi comico, ma esemplificativo dei problemi che si possono incontrare nel tentativo di tutelare qualche animaletto. Il consiglio, vedi la scheda realizzata in collaborazione con l'avvocato di AAE, è quello di rivolgersi alle Associazioni presenti sul territorio, che hanno la giusta esperienza e conoscenza per sollecitare interventi.
-
Anche io uso spesso il Pie-Mont per i miei, alternandolo ad altri tipi; naturalmente capita che in alcune confezioni il fieno sia più sbriciolato (ma vale ovviamente per tutte le marche).
-
Io una notte sono stato svegliato da un cinguettio in casa. Ho subito pensato proprio ad un uccellino entrato in casa durante il giorno (sabato, giorno di pulizie, in cui spalanco bene le finestre), ma l'ho escluso perchè impossibile che se ne fosse stato tranquillo tutto il giorno. Poi, a quel tempo c'era la coniglia Toffi, che aveva un'ampia gamma di suoni, ma tutti gutturali e molto bassi; il furetto Sandokan al massimo abbaiava e la cricetina Eddy era silenziosa. Il "colpevole" doveva quindi essere Nerone (elementare Watson!). Sul significato possiamo continuare a speculare; il fatto che taluni sentano un suono simile anche di giorno, magari al momento della pappa, fa pensare comunque a un'espressione "positiva".
-
Fate bene ad essere prudenti nell'approccio. Di solito il cane, che è intelligente, impara a rispettare gli altri ospiti animali, però ha pur sempre un istinto predatore nel profondo che può venir fuori nel momento meno opportuno.
-
Recintino per il giardino
paolo ha risposto a Nemuriko nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Una soluzione potrebbe essere... farle ingrassare! -
Credo che non sia facile reperire cavie skinny, per i motivi che ti ha detto Franci e, forse soprattutto, perchè da un punto di vista puramente estetico non sono le più ambite.
-
Chi ti ha consigliato una gabbia con il fondo a griglia per l'uso delle cavie o non conosce le cavie, o è interessato solo a vendere, o entrambe. Le tue porcelle hanno mostrato ottime capacità di adattamento, ma il fondo a griglia è potenzialmente pericoloso. E come hai fatto notare nel tuo post, resta comunque uno spazio da riempire. Visto che hai appena speso del denaro per l'acquisto della gabbia spero che sia possibile semplicemente rimuovere la griglia, senza dover cambiare gabbia. Carezze alle piccole!
-
Il diario di "Cavie colorate..."
paolo ha risposto a paolo nella topic Cavie Colorate ... e tu umano di che colore sei?
Attenzione: è iniziata l'ultima settimana utile per la partecipazione al concorso fotografico "Cavie colorate..."; potete inviare le vostre creazioni all'indirizzo concorsi@amicacavia.com entro domenica prossima, 26 giugno. Non mancate! -
Se non mi dimensionate le foto in modo da poterle vedere comodamente sullo schermo vi faccio addentare da Nerone e Tiberio... Luk, potresti fare un bel servizio fotografico della tua soluzione, assieme al disegno, e postarlo in "La loro casa".
-
Purtroppo talvolta accade di scoprirsi allergici a qualcosa che ha a che fare con i nostri pelosetti. Hai già avuto occasione di leggere la scheda "Allergia ai nostri animaletti", di Franci, ricca di utili suggerimenti? Nel caso non potessi risolvere altrimenti il tuo problema ti auguro di trovare presto una nuova casa per Napoleone.
-
Quesito n.22 (facile) Le Associazioni di volontariato riescono a sostenere la loro attività vendendo le cavie in affido a chi ne fa richiesta?
-
In off-topic ti rammento che puoi partecipare con le tue porcelline al concorso "Cavie colorate..."; c'è tempo fino al 28 giugno per la partecipazione. Sarebbe una bella occasione per le tue topine! vedi: http://www.amicacavia.net/forum/forum/151-cavie-colorate-e-tu-umano-di-che-colore-sei/
-
AAE: costi e attività per salvare cavie, conigli.. e non solo!
paolo ha risposto a simo81 nella topic Adozioni e affidi.
Ringrazio simo81 per aver introdotto questa discussione. Fortunatamente ci sono diverse Associazioni di volontariato che si dedicano seriamente alla tutela degli animali meno fortunati; tra esse l'Associazione Animali Esotici (AAE) gioca un ruolo di primo piano riuscendo ad essere propositiva anche nei confronti delle istituzioni. Penso di poter dire che il nostro Forum ha sempre appoggiato l'attività delle Associazioni, alla quale tutti noi possiamo contribuire in qualche modo: sicuramente con un impegno materiale, fatto di donazioni in denaro e in materiale, cibo, farmaci... ; particolarmente con l'adozione di qualcuno dei tanti, troppi, animaletti in affido presso di loro; e, da non sottovalutare, con la diffusione dell'informazione. I messaggi sono: le cavie (ma non solo) si possono anche adottare e non solo comprare; esiste chi tutela e si prende cura di loro (quindi non siamo soli); parlare di cavie (ma non solo) contribuisce alla creazione di una coscienza più rispettosa degli animali e dell'ambiente. Fateci conoscere anche il vostro pensiero sull'argomento. -
Vedrai che impareranno senz'altro ad apprezzare e a ... gradire le occasioni di assaggio. Solitamente le erbe dei giardini sono molto apprezzate dai porcelli. Difficile che tra le piante del giardino ci sia qualcosa di tossico, ma sempre meglio documentarsi, soprattutto a proposito delle piante ornamentali. Ti consiglio di sfogliare il topic "Piante commestibili e non" in "Documentiamoci".