Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Magnifico! Sono contento per le tue porcelline! Da come hai descritto la visita è evidente che hai a che fare con un medico che sa il fatto suo: ottimo! Anzi, se vuoi farci conoscere il suo recapito puoi mettere un post o inviare un MP al sottoscritto.
  2. E' una possibilità. Innanzitutto evita di toccarti il viso e gli occhi dopo aver tenuto o accarezzato il porcello; fallo solo dopo esserti lavata mani e avambracci.
  3. Purtroppo è una possibilità concreta, perchè riescono ad afferrare anche animali ben più grossi. Per questo raccomandiamo sempre di prendere precauzioni quando si desidera tenere una cavia all'aperto. Da me il rischio è rappresentato dai gabbiani. Ricorda comunque che la tartarughina, a dispetto di quanto si dice e pensa, può essere molto mobile e spostarsi parecchio, quindi fai un'attenta ricerca anche in posti "improbabili".
  4. i. Il maschio sterilizzato può essere un pochino più tranquillo del maschio intero, infatti talvolta si propone la sterilizzazione nel caso di maschi che non vanno d'accordo e fanno baruffe; ii. una volta sterilizzato continuerà a cercare la femmina come prima; come hai giustamente detto con l'intervento viene solamente "disinnescato". L'intervento di sterilizzazione, se praticato da un veterinario esperto, è assolutamente sicuro e non farà male al topino; naturalmente occorrerà attendere che siano ben scesi i testicoli. Ti ricordo anche che dopo l'operazione è opportuno attendere ancora un mese circa prima di rimettere il maschio con la femmina.
  5. paolo

    Ciao, auguri !!!

  6. paolo

    Foto caviette

    E' un piacere vedere le porcelle,davvero carine! Cosa usi come lettiera?
  7. Si, il peso sarebbe nella parte bassa della "nuvola" dei pesi osservati per quell'età; ma quel file, pur utile a dare delle indicazioni di massima, è realizzato su una quarantina di porcelli (un numero ridicolo in statistica) di razza diversa e la variabilità delle osservazioni è elevatissima. Io non mi fisserei sul "400" per stabilire una buona condizione, ma sull'incremento costante nelle pesate periodiche.
  8. Alcuni porcelli sono particolarmente bastardi e appena si rendono conto che l'umano è sveglio iniziano a reclamare a gran voce; poveretti, non mangiano mai... Il peso mi pare abbastanza in linea con le attese; vedi anche
  9. Grazie per l'amicizia!

    Ciao!

  10. Il discorso è sempre il solito: naturalmente l'ombra, ma bisogna anche considerare la temperatura ambiente, che non sia eccessiva. Che stia all'aperto o in casa, se fa caldo vale l'accorgimento delle bottiglie (di plastica) con acqua ghiacciata o siberini, avvolti in un panno. E naturalmente beverino e magari anche ciotolina, volesse mai rinfrescarsi musetto e zampine... Se fa veramente troppo caldo qualche leggera spugnatura a zampine, musetto, pancino e dorso. Buone vacanze a entrambi!
  11. Come hai giustamente notato, le ripetute gravidanze sono uno stress per la mamma (analogamente a quanto accade per gli umani). Ribadisco anche che ogni cucciolo "dato" ad altri toglie una possibilità per quanche altro porcello in affido. Detto ciò, gli adulti, maschi e femmine, sono certamente guida ed esempio per i piccoli, ma non è fondamentale che si tratti anche del papà. Se hai deciso che non ci sono problemi per successive gravidanze è perfettamente inutile togliere il maschio, non creerà problemi alla femmina e ai cuccioli.
  12. Grazie! Può essere una soluzione utile per esterni.
  13. Intanto grazie per il "belli"! Le cavie giovani hanno dei momenti altamente cinetici in cui corrono e saltano, schizzando lettiera da per tutto. Armati di pazienza a ripulire e sii contento del loro buonumore!
  14. Ricorda che c'è anche la possibilità di adottare le cavie dalle Associazioni di volontariato.
  15. E' il classico caso di due maschi che hanno difficoltà a convivere insieme, come i miei Nerone e Tiberio; quello più dominante è aggressivo nei confronti dell'altro, anche se nello stesso tempo sente il bisogno della compagnia. Entrambi sono tristi perchè convivono in questa situazione e lo stato d'animo scadente non facilita la guarigione o il miglioramento dei loro problemini. Il mio personalissimo consiglio è di dividerli, alloggiandoli due gabbie o recinti diversi; in questo modo eviteresti non solo gli attacchi e le ferite, ma anche il continuo trasmettersi di parassiti dall'uno all'altro. Non sentirti in colpa, ma cerca per quanto puoi di facilitare loro la vita con soluzioni più adeguate. Facci sapere.
  16. La femmina è fertile subito dopo il parto. Potresti forse arrischiarti a lasciarli insieme ancora una settimana, ma il problema è comunque il "dopo-parto", quando dovrai pensare a sterilizzare il maschio (forse sarebbe opportuno provvedere già adesso), tenerli sempre separati o sistemare continuamente le future nuove cucciolate. Senza contare che tra i prossimi cuccioli potranno esserci dei maschietti che faranno "danni" con la mamma e le sorelline. Per questi motivi abbiamo sempre un atteggiamento un po' critico, quanto meno cauto, di fronte alla possibilità di riproduzione domestica, che comunque ognuno affronta secondo le sue idee (basate su decisioni consapevoli e documentate). Allora aspettiamo notizie del lieto evento e foto dei piccoli!
  17. paolo

    Cubi componibili

    Complimenti per la nuova sistemazione e grazie per la condivisione così ben documentata! Sarà sicuramente utile a chi desidera dedicarsi al fai-da-te cavioso.
  18. La sistemazione sarebbe certamente adeguata e la possibilità di fare qualche passeggiatina è utile; naturalmente ogni porcellino ha le proprie attitudini in proposito. In questo senso il porcello non avrebbe da lamentarsi; il punto è che la cavia è un animale altamente gregario, quindi una coppia (o più) sarebbe l'ideale, con tutte la avvertenze per quanto riguarda coppie e gruppi dello stesso o diverso sesso. Naturalmente in caso di impossibilità l'umano può supplire con la sua presenza e attenzioni, almeno fino ad un certo punto. Infine, c'è l'individuo che socializza con difficoltà e quello più spavaldo: in ogni caso ci si deve armare di tanta pazienza e rispettare la loro indole.
  19. Ma che carini, benvenuti!
  20. paolo

    veronica89

    Un benvenuto anche da parte mia! Non ho capito se hai maschi e femmine insieme; forse bisognerebbe evitare altre cucciolate da dover sistemare...
  21. p.s.: mentre dò il benvenuto a Susanna e Teresina, ti invito a procurarti il recapito di un veterinario esperto in cavie, per una prima visitina di controllo e per verificare che si tratti realmente di due femminucce, prima di ritrovarti con dei cuccioli da sistemare.
  22. Ciao! Solitamente la musica ha un effetto positivo sui piccoli roditori in genere, a patto che non sia a volume eccessivo o particolarmente sgradevole. Tieni conto che il loro udito è più fine del nostro e che arrivano a percepire anche frequenze negli ultrasuoni. Io lascio spesso la radio accesa nella stanza di Nerone e Tiberio, programmi musicali, a volume molto moderato, soprattutto in inverno, quando con le finestre chiuse non passano quasi rumori dall'esterno e la casa sarebbe veramente molto silenziosa.
  23. Sempre bellissimi e competenti gli interventi di Fatamorgana. Come ti ha fatto notare si tratta anche di guardare un po' a monte la situazione dei tuoi porcellini, fanne tesoro! Carezze ai piccoli!
  24. Domani, mercoledì 6, è l'ultimo giorno utile per esprimere le vostre preferenze sulla galleria fotografica di questo concorso. Avete già votato? Bravi! Non avete ancora votato? Nonostante ciò vi sentite in pace con la vostra coscienza, dormite ugualmente bene la notte? Io per scrupolo andrei a votare le immagini concorrenti, vedi mai che poi ti senti più tranquillo!
  25. La spiaggia non è il posto ideale: troppo caldo, anche se all'ombra, confusione, sabbia... Però alcune persone li portano con sè e non tutte le esperienze si sono rivelate negative, a patto di prendere tutta una serie di accorgimenti come quelli accennati sopra.
×
×
  • Crea Nuovo...