-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Dentini da latte?
paolo ha risposto a paolo nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
No, no, Acrobat c'è, ma non riesco ad aprire; se puoi mandamelo per mail, mi interesserebbe leggere la pagina, altrimenti no problem! -
Dentini da latte?
paolo ha risposto a paolo nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Non riesco ad aprire la pagina del riferimento; me la potresti inviare come allegato al mio indirizzo e-mail (con tutta calma)? Thanks! -
Ahi ahi... non avevi letto con attenzione il contenuto del Forum...
-
Ma che musetti! Riconosco subito la Peggy per l'orecchietta nera.
-
Dentini da latte?
paolo ha pubblicato a topic in Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Ho avuto un pensiero tardivo sulla discussione aperta da Isa a proposito degli incisivi caduti al piccolo Willy, ex T2 Mi sono cioè chiesto se potesse trattarsi di denti da latte, vista la tenerissima età del caviotto. In realtà, Isa parla di incisivi "spezzati" quindi il fatto dovrebbe essere traumatico o dovuto ad una carenza di calcio nei suoi trascorsi prima di giungere da Isa. Ho però trovato un accenno sul volume del dott. Melillo "Voglio una cavia" (ed. Castel Negrino, 2008, p.16): "Le cavie hanno denti decidui, ma li cambiano negli ultimi giorni di gestazione o subito dopo la nascita". Qualcuno tra voi ha ulteriori informazioni sull'argomento? -
Allora è esclusa la gravidanza, è solo una cicciotta!
-
Bella la tua topina! Effettivamente la cinetica di crescita è un po' ripida/rapida, la gravidanza è un'eventualità da considerare attentamente. Si, meraviglia che la vet non abbia percepito i piccoli, ma magari ha pensato ad una cavia cicciottina e in buona salute generale; potresti comunque riportarla e la palpazione e auscultazione dovrebbero dirimere il dubbio. Facci sapere, carezze alla topina!
-
La cavia in natura è preda, quindi dorme con gli occhi aperti. Naturalmente in ambiente domestico non ci sono minacce, ma l'istinto resta. Talvolta imparano a fidarsi delle persone e dell'ambiente domestico e allora le potrai vedere dormire con gli occhietti chiusi, segno di grande fiducia. Qaundo vediamo una cavia in atteggiamento da riposo, immobile, ma con gli occhietti aperti, è probabile che stia dormendo quindi è meglio evitare comunque movimenti bruschi e improvvisi, per non spaventarla. Se desideri approfondire l'argomento puoi leggere qui in Forum "Il sonno e il sogno nella cavia": http://www.amicacavia.net/forum/topic/651-il-sonno-e-il-sogno-nella-cavia/
-
Non è necessario che sia di faggio, va bene di qualsiasi legno, anche misto. Se però trovi il faggio tanto meglio.
-
Complimenti a questa bellissima famigliola!
-
Il progetto è veramente bellissimo e le difficoltà sono di conseguenza. Occorrerebbe sterilizzare i maschi per evitare crescite esponenziali (e l'impegno economico sarebbe non indifferente) e prestare attenzione a tutti quegli aspetti connessi con la vita all'aperto e in colonia: attenzione ai predatori, fare in modo che non debbano risentire troppo delle condizioni climatiche, porre grande cura a prevenire infezioni e infestazioni... Se pensate di potervi assumere questa responsabilità realizzerete un sogno/realtà meraviglioso. In alternativa potreste modificare il vostro progetto prevedendo una serie di recinti in cui ospitare gruppi selezionati, quali maschi sterilizzati con femmine, maschi non sterilizzati, cavie in gravidanza o con i cucciolini ecc... Potresti quindi gestire un'attività di affidi, per i tanti che in Forum hanno necessità di affidare i porcelli e collaborare con le Associazioni.
-
Blinf e cichita mi hanno chiesto di mettere anche qualche loro foto
paolo ha risposto a giuliostrike nella topic Gli "altri" piccoli amici
Complimenti ai tuoi pelosi e piumosi! Il gatto è un'autentica star! -
Mi dispiace tanto per Piumino, un cricetino al quale ero molto affezionato, anche perchè mi ricordava tanto il piccolo Teddy, piccolo compagno di tanto tempo fa. Un pensiero anche per Lalla, di Perla. E per fortuna una nota lieta, potendo dare il benvenuto ad Hannibal!
-
Aiutoo femmina o maschio? Incinta ?!
a topic ha risposto a paolo in Riconoscere i sessi, la fertilità
Avendo almeno 6-7 mesi d'età il sesso dovrebbe essere ormai evidente; a parte il cosino a quell'età il maschio ha i testicoli ben evidenti. Inoltre in questo lasso di tempo una coppia mista dovrebbe aver già da tempo messo in cantiere dei cucciolini; è quindi probabile che si tratti di due femminucce. -
Speriamo che l'appello vada a buon fine e che le due caviette trovino una bella sistemazione!
-
Benvenuta Chiara! E benvenute Bella e Fiore!
-
Mi piace l'idea di portarlo con sè nel parco, al bar, a fare la spesa... Solo raccomanderei a chi desidera cimentarsi per la prima volta in un parco o in un prato di fare indossare al porcello un guinzaglio o una pettorina; poi, una volta visto il comportamento e verificata l'assenza di possibili "trappole" si potrà lasciare libero il piccolo.
-
E' il rischio che si corre quando si hanno due maschietti, che possano litigare fino a ferirsi, anche se poi soffriranno per l'eventuale separazione. Purtroppo se la cosa dovesse diventare sistematica non resta altra soluzione che separarli.
-
quantità e frequenza con cui devono mangiare i pelosoni
paolo ha risposto a giuliostrike nella topic Cibo pellettato, integratori, altro
Non c'è alcun bisogno di sbucciare frutta e verdure, a patto che non siano troppo sporche o a rischio di essere trattate con sostanze chimiche; al massimo basta lavare bene. Ricordiamo che nella buccia si accumulano alcuni nutrienti importanti (ma anche gli inquinanti). -
Anche io leggo dai veterinari che il peso forma di un porcello dovrebbe aggirarsi sui 1000 grammi e che spesso i nostri porcelli sono un po' sovrappeso. Pur concordando non vedo come sia possibile mantenere a 1000 grammi un porcello che è arrivato a pesare 1300-1400; sicuramente in termini generali mangiano troppo per l'attività fisica che fanno, ma lo considero un adattamento "darwiniano" alla vita da cavia domestica. Cerchiamo solo di non mettere a disposizione quantità eccessive di vegetali, evitare per quanto possibile i dessert, e cercare di indurli a fare moto. E poi teniamoceli così che sono dei bei panciottoni!
-
Considera comunque che il colore della pipì non sempre è associato al colore della verdura introdotta. Il mio Tiberio fa spesso una pipì arancio intenso, quasi rossa, eppure lui non mangia quasi trevigiana e chioggia (e credo che responsabile sia il peperone giallo). Il fatto è che certe molecole presenti nei vegetali hanno una struttura alquanto simile a quella dell'emoglobina e come quella possono legare atomi di ferro o altri metalli per cui impartiranno un colore vivace, talvolta rosso, alle urine.
-
CAMILLA HA PARTORITO NATURALMENTE
paolo ha risposto a SERENA11.06.1984 nella topic La gravidanza e il parto
Nel felicitarmi per il lieto evento, quoto quanto sopra: evitiamo sempre questo genere di rischio. -
No! Il criceto non tollererebbe altri ospiti, se non le femmine della sua stessa specie.
-
Come fare a capire le razze dalla vetrina di un negozio....
paolo ha risposto a cavio87 nella topic Di tutto un pò! Off Topics
Nel ringraziare Nici per il documentato contributo, vi ricordo che nel Forum esiste già "Ma che razza di cavie" realizzato da Franci. Ribadisco che è pressocchè impossibile trovare cavie diverse dalle peruviane e abissine, e relativi incroci, almeno nei negozi. E comunque: che importanza ha la razza? -
Un benvenuto a te e al tuo porcellino anche da parte mia! Hai fatto bene a fare un controllino dal veterinario, è sempre un'ottima cosa da ripetere periodicamente. Anche io ti consiglio la compagnia di una femminuccia, previa sterilizzazione di Hurley. Ah... è un piacere sapere che anche il tuo compagno è un caviofilo: avete un interesse in più da condividere!