-
Numero contenuti
611 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di Simo74
-
Probabilmente ha prurito o fastidio e grattandosi ripetutamente o mordendosi si ferisce.
-
Mi trovo d'accordo con Paolo, meglio far visitare da veterinario esperto quanto prima per capire se è dermatite, micosi o parassiti e procedere con la cura nella giusta direzione. mi pare di vedere anche una crosticina più nascosta tra il pelo.
-
Belle le sistemazioni e bellissima la Trudy! Che silouette tipo salsiccia che sfoggia!!:rotfl:/> E' adorabile!! E Ichnino!!?? da quanto non lo si vedeva!! E' bellissimo!:love:/>Aggrinzito a chi?!! Attenta a come parli!!:rotfl:/>
-
Bellissime le sistemazioni e bellissime le ragazze che sono in forma splendida!!:love:/>
-
L'ecografia toglierà ogni dubbio sulla presenza e dimensione più o meno fastidiosa per la produzione di cacchette! E' importante che Nanà sia in forma, mangi con appetito e non perda in vivacità! Forza piccina, ti mando tanti baciotti sul nasone e sulle orecchie!!:love:/>
-
Pulire le casette e gli accessori in legno purtroppo non è semplice: sciogli un po' di bicarbonato in acqua tiepida e aggiungi anche un cucchiaino di aceto, l'ideale sarebbe mettere in uno spruzzino e nebulizzare, poi tamponare e lasciare asciugare. In questo modo utilizzi tutti prodotti naturali che non daranno fastidio ai piccoli e non hai bisogno di risciacquare. L'acqua è nemica del legno: lo fa rigonfiare, poi si può spaccare o infradiciare se non asciuga bene.
-
Certo che puoi tenerli vicini, importante è che non condividano ripari e accessori vari che possono diventare veicolo di contagio.
-
Il veterinario cosa ti ha detto a proposito di tenerli insieme o separati? fosse una micosi o un parassita si potrebbero contagiare, non è tanto il fatto che si lecchino il gel... aspettiamo i risultati dell'esame e poi vediamo, le cure per le micosi o parassiti sono un po' lunghe ma poi tutto si risolve.
-
Ciao Filippo, ben ritrovato! fa sempre piacere ritrovarti...dicci qualcosa in più!!:phone:/>
-
Spostamento cavie in veranda
Simo74 ha risposto a Michele Zanatta nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Come ti ha suggerito Simmi , per portare e tenere le cavie all'esterno occorre organizzare bene la cosa: zona riparata da intemperie e predatori, ricambio d'aria assicurato, coimbentazione dei rifugi per la stagione fredda, spostamento non brusco ma graduale. Inoltre il non averle a contatto con la vita domestica quotidiana può far sì che diventino più diffidenti nei confronti dell'uomo e si inselvatichiscano un po'...Mi viene da dire che se hai sempre avuto di questi problemi respiratori legati all'allergia ad acari, polveri o fieno, documentandoti potevate capire (tu, i genitori, il medico) che forse la cavia non era proprio l'animale adatto alla tua compagnia... -
Sono contenta di trovare buone notizie per Ruffa! Vedrai che con la giusta cura si sistemerà il problema all'occhietto. Concordo con Franci per quanto riguarda il peso: basta una volta a settimana e preferibilmente sempre nella stessa fascia oraria in modo che avrai un riscontro più preciso sulla crescita del peso.
-
Sì il recinto si ripiega in un attimo, i tappetini li pulisco da fieno, residui di cibo e cacchette con la scopettina: sotto sono gommati perché sono vecchi tappetini da bagno/cucina, asciugano anche velocemente dalle pipì...il divano lo snobba mentre le piace un sacco infilarsi nel "nido" di paglia dentro il quale le metto il fieno. la zona sotto la rampa di accesso alla gabbia è il suo nascondiglio preferito...se non la si vede nei paraggi di solito è lì sotto a ronfare!:love:/>
-
E dopo aver visto le sistemazioni caviose di Franci e Paolo eccovi anche quella della mia topastra...lei c'è...ma non si vede perché da brava antipatica qual è si è messa sotto al soppalco della gabbia ed è venuta fuori solo quando ho riposto la fotocamera! Premetto che questa è la sistemazione che adotto quando nessuno è in casa, la sera rimuovo recinto, tappetini e accessori e Piera sta in gabbia per la notte (chiusa), ma nel dopocena se siamo in casa gira libera per il soggiorno anche se è piuttosto statica: cerca il suo angolino e lì sta per lungo tempo. https://www.dropbox.com/s/avlt243cmbwrn3h/IMG_20170918_093352.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/ri6mvuuo2fj5f3f/IMG_20170918_093403.jpg?dl=0
-
Nel pomeriggio posto anche quella della Piera...
-
Grazie Franci per averci fatto questo simpatico "inventario" dell'area topi!! È sempre bello vederli tutti assieme che pasteggiano!! E chissà che chiacchierate che si fanno e Gigetto immagino tenga sotto controllo che le pallette caviose tralascino qualcosina anche per lui!
-
:love:/>:love:/>
-
...il nero snellisce sempre!!:love:/>
-
Io in passato usavo il truciolo e rovinava le zampine ai caviotti, ho provato il pile ma divento matta per pulirlo da fieno e peli, così ho optato per il pellet di legno, i cilindretti sono lisci e non creano alcun problema. Il problema può insorgere se calpestano lungamente pellet sbriciolato perché bagnato dall'urina.
-
Sulla cima dell'Olimpo c'è una magica città...
Simo74 ha risposto a lycenhol nella topic Le nostre cavie
:afro:/> -
Sono 2 meravigliosi batuffoli pelosi!!:love:/> Bella e ben attrezzato il loro recinto. Per quanto riguarda il fondo/lettiera è vero il truciolo è più economico e leggero ma anche più volatile e polveroso quindi può causare problemi agli occhietti, al naso e hai genitali. Inoltre quando è bagnato fa presto cattivo odore e il calpestìo di questo può anche causare problemi alla pianta delle zampine.
-
Non posso che unirmi alla completa e chiara risposta che ti ha fornito Paolo: informazione sulla giusta alimentazione, sistemazione ma in primis visita veterinaria per accertare sesso e stato di salute. Buon inizio viaggio nel mondo cavioso!!
-
Benvenuta a te e ai piccoletti anche da parte mia! Facceli conoscere meglio appena puoi spostandoci una loro foto!
-
Concordo con Paolo che bisogna guardare alla qualità più che alla quantità del tempo che trascorriamo assieme ai nostri pelosetti! Zhu viene da una situazione non semplice, la malattia, l'intervento, il post operatorio e tutto ciò ha contribuito sicuramente a rafforzare il vostro legame...un po' per volta si abituerà ai tuoi nuovi ritmi scolastici e quando riuscirete a stare insieme vi farete ancora più feste a vicenda!
-
Benvenuti! Carinissimo il caviotto. Gli impacchi di camomilla possono aiutare, così come quelli fatti con acqua borica (ad uso anche umano), ma se nel giro di un paio di giorni non lo aiuta è meglio rivolgersi ad un veterinario esperto in esotici ed in particolare roditori. saorà certamente individuare il problema con più chiarezza e conseguentemente potrà dare la giusta cura. E' probabile sia finito qualcosa nell'occhietto: residui di fieno o cibo, oppure che abbia subito una piccola lesione vivendo assieme ad altri caviotti, oppure ancora un piccolo trauma come una botta...facci sapere.
-
http://www.raiplay.it/video/2017/09/Detto-Fatto-05ed65fb-d73d-4221-b19f-cce3e9286eab.html Oggi pomeriggio è andato in onda su Rai 2 all'interno della trasmissione "Detto Fatto" un piccolo speciale sul porcellino d'india con in studio caviotti e veterinario specializzato!