-
Numero contenuti
611 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di Simo74
-
Se il maschietto è già sterilizzato è un ottimo inizio, credo che con un po' di tempo e pazienza diventeranno una bella coppia!:love:/>
-
Come dice Paolo che il nuovo arrivo sia dello stesso sesso o di quello opposto, l'inserimento alla convivenza deve essere fatto gradualmente: poco alla volta iniziando facendoli incontrare in territorio neutro, meglio ancora se al momento di un pasto lasciando a disposizione 2 ciotoline col cibo, 2 beverini, 2 ripari distanti e separati e vedere come socializzano. Tra i due si dovrà comunque stabilire una gerarchia e i caviotti dovranno vedersela fra loro, certo bisogna prestare attenzione che non si azzuffino o feriscano. Quindi per ora 2 gabbie separate, magari messe vicine e farli incontrare di tanto in tanto in campo neutro lasciando a ciascuno il proprio spazioultimo, ma non ultimo, tanta pazienza!
-
Crosta sul musetto
Simo74 ha risposto a Michele Zanatta nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Bellissima la pelosetta! Ha un nasone davvero adorabile! A volte infilano il naso in mezzo al cibo, poi nel fieno e potrebbe essersi insozzata, a volte i residui induriscono e ci vuole pazienza per ripulirli: Come ha suggerito Paolo, con un panno morbido o con i dischetti struccanti che utilizziamo noi donne per ilviso, imbevuto con acqua tiepida e un po' di bicarbonato disciolto, prova a tamponare delicatamente, vedere se si ammorbidisce e si ripulisce. Se non vedi alcun segno di miglioramento allora corri da un veterinario esperto, se fosse una micosi è importante iniziare quanto prima con la cura adeguata. -
Ciao Filippo, il calcolo è piccino però è possibile che in certe posizioni o in certi momenti provochi fastidio o infiammazione quindi dolore nell'urinare. Dove è posizionato? in vescica? nell'uretra? E' piccolo e le femmine hanno i canali urinari più grandi rispetto ai maschi quindi se è in vescica lo potrebbe anche espellere. Il critical care come integratore va benissimo così come l'infuso di fieno che fa bene per intestino ma allo stesso tempo svolge anche funzione benefica per le vie urinarie dato che somministri il diuretico: più beve meglio è! Sul dubbio blocco feci non saprei, il veterinario dovrebbe aver rilevato se c'è un problema a livello dell'ultimo tratto intestinale...approfittane della prossima rx per verificare anche questo. Se il veterinario inoltre reputa giusto verificare tra una settimana, direi che bisogna fidarsi di lui, il diuretico l'ha prescritto pensando ad una probabile espulsione del calcolo? Forse è questo che vuole ri-vedere? Hai provato con l'olio di vasellina?
-
Sulla cima dell'Olimpo c'è una magica città...
Simo74 ha risposto a lycenhol nella topic Le nostre cavie
...non l'hai mai sentita cantare:"...sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria!! Poroporopollooooon!!:rotfl:/>/> -
LETTIERA SOTTO LA CASINA
Simo74 ha risposto a angela204 nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Li lavo! Poi quando sono sdruciti o sfilacciato li butto, ma i tappetini da bagno o da cucina sono molto resistenti e durevoli! -
LETTIERA SOTTO LA CASINA
Simo74 ha risposto a angela204 nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Anche io ho il pellet di legno su tutto il fondo della gabbia su cui posa la casetta, mentre quando gironzola nel recinto le zampetta su vecchi tappetini da bagno in cotone o spugna direttamente posati sul pavimento in quanto sotto hanno la gomma antiscivolo. Il pellet di legno bisogna sostituirlo in quelle zone in cui si sbriciola per via dello spisciolamento,ecco il pellet spisciolato e bagnato può dar fastidio alle zampine! -
Benvenuta a te e ai tuoi caviotti, non posso far altro che trovarmi d'accordo su quanto ti ha già fatto notare Paolo. Se il maschio non è sterilizzato e la cavia femmina di circa 5 mesi rimanesse gravida per la prima gestazione, arriverebbe a partorire al limite dell'età in cui viene consigliato. Questo perché con l'avanzare dell'età le ossa del bacino tendono a calcificare e quindi portare i cuccioli e partorirli potrebbe diventare rischioso. così poi le gravidanze ripetute potrebbero essere pericolose, i nuovi cucciolini da collocare...insomma pensaci bene.
-
Macchietta nera sul sedere
Simo74 ha risposto a Itsmeerika nella topic Problemi del pelo e della pelle.
La cavietta ha il pelo scuro e quindi anche l'epidermide è scura, a me fa pensare alla ghiandola che hanno i maschietti sulla parte posteriore del sedere e che secerne in modo più o meno abbondante a seconda del periodo. Se vuoi stare tranquilla portalo dal veterinario. -
Ciao benvenuto o benvenuta a te e al piccolo pelosetto! Presentati e presentaci il tuo nuovo amico: da dove viene, come si chiama, se hai la certezza del sesso,...nel forum troverai tantissime indicazioni utili e importanti per far sì che il tuo caviotto cresca sano e felice! Prenditi tempo per leggere le sezioni riguardanti alimentazione, sistemazione, cure. E la cosa più importante avere un veterinario esperto in esotici, ed in particolare roditori, a cui rivolgersi quanto prima per una visita al piccolo. In forum trovi un database diviso per regioni così potrai valutare se ce ne è uno vicino a te. Per qualsiasi dubbio non esitare a chiedere! Aspettiamo una foto del caviotto.
-
Anche la mia Piera, porcellina già adulta, questa estate aveva cominciato a snobbarmi molta verdura che abitualmente mangiava prediligendo le verdure in foglia: radicchio ed insalate in primis, che io le ho sempre dato molto poco. Ora da quasi 3 settimane ha ripreso a mangiare cetriolo, finocchio, sedano, peperone indistintamente rosso, giallo o verde e le do pochissima verdura in foglia, nel senso che se metto qualche foglia la mattina poi non la do la sera. I fattori climatici e i gusti stessi degli ortaggi portano i nostri caviotti a questi cambiamenti nei "gusti" alimentari. Importante è proporle sempre più varietà possibile, adesso arrivano i primi cavolfiori e broccoletti!
-
Sono davvero cresciuti! E sono sempre più belli!! Possibile che Cremino abbia gli occhietti più sensibili alla luce.
-
Appetibilità di differenti foraggi vegetali per il porcellino d'india
Simo74 ha risposto a paolo nella topic Vegetali e fieno
Grazie Paolo, sei sempre alla ricerca di cose nuove riguardanti i nostri amici pelosi! Interessante questo studio sulle preferenze di foraggi. Vado a dare un'occhiata alla composizione del fieno della Piera ( al momento ne uso di due tipi) e con la scheda che abbiamo in forum povero' a capire perché preferisce uno anziché l'altro. -
Come va? Facci sapere.
-
Che bella notizia!! Hai fatto un bellissimo gesto e i caviotti sono adorabili!!💜💜💜
-
Benvenuta nel Forum, segui i consigli di Paolo e importante tieni monitorato il comportamento del piccolo. Fallo bere molto e importantissimo tieni a portata di mano il contatto di un veterinario esperto ed informati per un ambulatorio che possa prestare servizio 24H ...domani è domenica. Speriamo si risolva tutto senza complicazioni, ma sempre meglio uno scrupolo in più.
-
Ciao Sara, benvenuta a te e ai tuoi ometti! Come tu dici i due amici sono sempre andati d'accordo e ora capita che litighino e che uno vuol prevalere sull'altro. E' possibile si tratti solo di un periodo passeggero e che i due si debbano chiarire tra loro, stabilire la loro gerarchia e infine tornare a convivere pacificamente. Certo bisogna prestare molta attenzione perché le liti possono farsi piuttosto violente, in tal caso occorre separarli. Offrire loro la possibilità di avere ognuno la propria privacy è importante: spazi ampi, casette sistemate in angoli distinti, doppia ciotola del cibo, doppio beverino...insomma fare in modo che non sia il possesso di uno spazio anziché di un accessorio motivo di litigio. Stai già facendo cose giuste prova a vedere come procede la convivenza da "separati in casa" e prova anche a vedere come si comportano quando invece sono liberi di godersi spazi aperti, fuori dalla gabbia. Ripeto potrebbe essere solo un momento transitorio e, una volta chiaritisi tra loro, tutto si sistemerà.
-
A me piace perché è cicciottoso!!:love:/>
-
Beh! le fibre sono contenute anche nelle verdure: forse meglio prediligere finocchio, sedano del cetriolo puoi dare la buccia ben lavata e con poca polpa attaccata, peperone sempre evitare le verdure più acquose come le insalate e le verdure in foglia...anche se io avrei pensato il contrario: cioè verdure con più contenuto d'acqua per renderle più morbide...potresti anche provare a dare alla pelosetta un po' di olio di vasellina per bocca anche 1 ml una volta al giorno in modo che agevoli il transito delle cacchine che diventando più "unte" creino meno difficoltà nell'essere espulse. E' incolore e insapore e non crea effetti indesiderati.
-
Lo avete visto? è tornato il topino che ci ricorda che è iniziato l'autunno!!
-
Ok! Ora le vedo; quelle in foto sono bietoline più piccole e "giovani" ma sono la stessa cosa di quelle a foglia più grande e con le costole più grosse e croccanti...sono ricche di calcio e quindi dopo una certa età andrebbero limitate, magari proposte una volta a settimana o ogni 10 giorni in quantità modeste...
-
Diciamo che tutto sommato il quadro clinico è buono, ma non ti ha prescritto nulla per alleviare il fastidio o dolore nella defecazione? suggerito nulla sulla dieta da seguire?
-
PROBABILE INTERVENTO CAUSA CALCOLI
Simo74 ha risposto a Elizeze nella topic Problemi di reni e dell'apparato urinario.
Intanto ben ritrovata, e spero tanto che ti stia rimettendo in forma dal tuo intervento. I calcoli sono una bella gatta da pelare! quel che fa sperare è la giovane età e la possibilità che non si tratti di calcoli, con un'ecografia tutto sarà più chiaro. Dubito possa trattarsi di altro materiale ingerito perché lo trovereste nello stomaco o nell'intestino non certo in vescica. I calcoli che si formano nella cavia solitamente sono di un unico tipo, molto duro e consistente e quindi difficilmente c'è possibilità che i farmaci li possano ridurre o addirittura sgretolare, però c'è sempre la famosa erba spaccapietra che rende più liscia la superficie del calcolo diminuendone di un po' il volume...il problema è se poi dalla vescica esce e resta incastrato nell'uretra...l'operazione diverrebbe ancor più complessa. Ti dico queste cose non per demoralizzarti né perché io sia un veterinario, ma ho avuto esperienze di cavie con calcoli alle vie urinarie. Però sentiamo sempre più di nuove possibilità di intervento, nuove tecniche e a volte di buone riuscite e riprese del caviotto. Aspettiamo il responso dell'ecografia. Intanto dai molto da bere al piccolo, l'idratazione è importante e sfiamma le vie urinarie interessate dal calcolo. -
Quando avrai la risposta dell'esame?
-
io non riesco a aprire il link quindi non riesco ad aiutarti.