Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Simo74

    A bordo campo.

    Forza!! Votate!! ci sono ancora un po' di giorni a disposizione, ma non tentennate! Non continuate a rimandare altrimenti poi finisce che ci si dimentica!!
  2. Mi unisco ai suggerimenti di Paolo. E' importante che un veterinario esperto possa individuare di che tipo di parassita si tratta e quindi procedere con la cura giusta e soprattutto le dosi giuste. Il pelosino è davvero molto piccolo e va trattato con grande cura. Inoltre se lui è infestato potrebbe aver già trasmesso all'altro...forse è il caso di far fare la cura antiparassitaria ad entrambe. Lava e pulisci bene tutta la gabbia e gli accessori contenuti.
  3. Brava Cleopatra che ha appetito. Dalle da mangiare ciò che più le piace, io ti consiglierei, se hai la possibilità, di raccogliere erba di prato, darle una lavata e asciugarla un pochino. La semplice Gramigna bella rustica, fa bene sia ai dentini ed è un buon sostituto del fieno, inoltre i porcelli ne vanno pazzi. Non è acquosa quindi non aggrava i problemi di feci poco belle. Considera anche che antibiotico e antinfiammatorio potrebbero causare qualche scompenso al pancino, faresti meglio a procurarti, se già non lo stai facendo, dei fermenti lattici e somministrarglieli.
  4. Forza piccolo Jon, aspettiamo tutti il tuo ritorno a casa. Continuiamo a mandarti tante carezzine e baciotti.
  5. La farfallina spinosa è volata via...Ciao bellissimo animaletto, sei passato veloce nelle nostre vite, ma ti abbiamo voluto tanto bene.
  6. Grazie per averci fatto sapere. Le prime ore del post operatorio sono fondamentali per capire la reazione della piccola. è importantissimo seguire tutta la profilassi medica perché la ferita non si infetti, che cicatrizzi a dovere dopo essere ben pulita. Ancora è importantissimo verificare che Cleopy riprenda al più presto le sue funzioni: pipì e cacchine e che torni a mangiare. Tante carezzine alla pelosetta alla quale auguriamo davvero che si possa rimettere presto in forma.
  7. Sono d'accordissimo con Paolo, il piccolo è in buone mani. Immagino che a voi manchi molto e che dover andare a vanti e indietro dal veterinario sia un disagio, ma non serve a nulla affrettare i tempi.
  8. Sopra al pellet non ci si mette nulla. Il fieno ci pensano loro a portarlo in giro per la gabbia e farci sopra dormite e spisciolate! Quello che infatti finisce col fare cattivo odore è proprio il fieno quando viene spisciolato.
  9. Ma povero Bruce!! quelle befane pelose pensano solo al cibo e al relax!!:rotfl:/>
  10. Simo74

    A bordo campo.

    VOTATO!!! Ho passato il week-end a guardare e riguardare le foto! Al solito la decisione è sempre sofferta! ma la cosa buona è che tutti i caviotti saranno in calendario!! E la Piera freme già per averlo nella sua stanzetta!!:rolleyes:/>
  11. Molto bene! Crostino ha davvero rivoluzionato la sua vita!!:love:/>
  12. Benvenuti!! Come sempre ci raccomandiamo le nuove conoscenze vanno fatte gradualmente. L'inserimento va fatto un po' alla volta, inizialmente meglio tenerli separati, magari vicini in modo che si possano sentire e vedere, poi fatti incontrare in territorio neutro, meglio se all'ora dei pasti badando bene ad avere tutto doppio: ciotola del cibo, beverino, zona fieno, accessori...Di certo devono conoscersi e probabilmente anche scontrarsi per stabilire la gerarchia e la territorialità. Occorre tempo e pazienza ma si possono avere buoni risultati di convivenza anche tra maschi.
  13. Sicuramente definiranno la gerarchia e credo potranno convivere tranquillamente. Pablo è tutto scoppiettante! E Tom sa come farsi rispettare.
  14. Molto bene! Anche il fatto che riesce a mangiare il fieno! Forza piccolino! Presto tornerai a casa... Che bello che è in compagnia di un riccetto!!
  15. Molto bene direi! Il tuo piccolo è in ottime mani. La veterinaria lo stabilizzerà e poi procederà con la limatura dei molariformi. Vedrai che riprenderà a mangiare. E si sistemerà anche il problema al pancino che sicuramente è collegato al problema di masticazione e alimentazione.
  16. Per quanto possa essere utile, perché alla fine ogni cavia reagisce ad un intervento in modo diverso da un'altra, anche io in passato ho avuto un caviotto di 4 anni che si è trovato a dover affrontare il problema di un ascesso nella parte più dietro della bocca e che coinvolgeva anche la mandibola. Si ingrossò in poco tempo, il veterinario lo drenò aspirandolo una prima volta e iniettando direttamente antibiotico. Dopo un periodo di terapia si riformò e venne nuovamente drenato. Non si riformò più. Entrambe le volte non venne fatta anestesia, nessun punto e nessuna ferita aperta.
  17. Vedrai che alla luce di tutte le informazioni che hai già raccolto, la veterinaria oggi avrà certamente ottime basi da cui partire. Bene anche il ricovero, almeno il piccolo peloso sarà meglio monitorato e seguito sotto tutti gli aspetti. Fai bene a non aspettare perché tu solo puoi capire la vera necessità del tuo Jon. Sai, a volte il veterinario di fiducia, può trovarsi di fronte a situazioni anomale e inconsuete anche per lui. Purtroppo su questi piccoli amici si sa ancora troppo poco in campo veterinario. Certo credo che il tuo davvero ce l'abbia messa tutta. Credo solo che a volte, quando un medico capisce che lui non riesce con i propri mezzi e conoscenze, a poter dare una diagnosi più chiara e quindi procedere, dovrebbe o confrontarsi con colleghi oppure saper indirizzare altrove. Proprio come (dovrebbe essere) per la medicina umana. Adesso aspettiamo il responso della visita della nuova veterinaria. Forza piccolo Jon, non ti abbattere!:love:/>
  18. Anche io non riesco a vedere il video, ma ti sei espressa molto bene nel descrivere la situazione. Anche io sono passata dentro a questi "tunnel" in cui pare non esserci via d'uscita e non è semplice. Unici altri suggerimenti che posso darti è preparare infuso di fieno, somministrarglielo tiepido per bocca con la siringa senza ago, poi mi aiuterei anche con il Betotal: lo sciroppo classico per umani, 1 siringhina da 1ml al giorno potrebbe aiutarlo. Avete escluso altre problematiche tipo calcoli o infiammazioni alle vie urinarie? Spero davvero che le cure e le apprensioni che stai avendo per Jon possano portare ad un risvolto positivo molto presto.
  19. Simo74

    A bordo campo.

    Davvero molto belle! Come al solito scegliere sarà difficile! Comunque vada, al di là del concorso, sarà bello vederle tutte sul calendario!
  20. Simo74

    Fofi

    Io adoro sniffare le cavie e adoro quel profumo di fieno che lo caratterizza.
  21. Simo74

    A bordo campo.

    Riesco a collegarmi solo ora!! Corro a guardare le foto e nel weekend si vota!!
  22. Simo74

    Fofi

    Una bellissima e sofficissima pelosa con la permanente!!:love:/>
  23. Simo74

    A bordo campo.

    ...anche io sono curiosissssima!!
  24. http://www.amicacavia.net/forum/index.php?app=core&module=attach&section=attach&attach_id=11957 In questo Cavio News, c'è proprio una scheda dedicata alle razze caviose! Puoi dare un'occhiata se ritrovi qualcosa. Pablo pare pettinarsi con la dinamite!!:rotfl:/> :rotfl:/> Mentre Tom sembra appartenere alla tipologia col così detto pelo "a rosette" (come la mia Piera) a pelo corto con ciuffetti di pelo che si aprono (a rosette appunto) sulla testa, sui fianchi e sul sederone. Io sinceramente non mi preoccupo più di tanto dell'appartenenza ad una o ad un'altra razza. E, a meno che non provengano da particolari allevamenti selettivi di razze,( ma a questo punto avresti anche una sorta di certificato che riporta il tutto) potrebbero essere tranquillamente il risultato di incroci casuali dove possono prevalere caratteri dominanti rispetto ad altri..
  25. Solo una perplessità: la così grande esigenza di bere! Già cosa anomala per i porcellini, inoltre Fofi si nutre, come leggo, di molta verdura in foglia già molto ricca di acqua. Al veterinario lo hai detto? A lui non sorge nessuna perplessità?
×
×
  • Crea Nuovo...