Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Gianni invece cerca di finire tutto quanto prima possibile,a rischio strozzamento!! Certi colpi di tosse che mi fannoa andare in fibrillazione!! così poi si svacca sull'amaca e non ci pensa più!...tempo mezz'ora e poi "pui, pui, pui...ho ancora fame! Come arrivo a domattina?" così gli lascio solo il fieno!!
  2. Simo74

    re giulian

    Benvenuti!! Ora sei approdata sul forum giusto!! Niente discordanze, solo cose certe e documentate su Amicacavia!!
  3. Benvenuto a te e al tuo bellissimo Eddy! Mi unisco a tutti coloro che già ti hanno suggerito di buttare tutto lo schifo che il negoziante ti ha consigliato!! frutta secca, stick con cereali e zuccheri, pietra di sali minerali e addirittura cibo per conigli nani! Tempo 2 mesi e ad Eddy esploderà il fegato!! Leggi bene le nostre schede sull'alimentazione. Poi anch'io ti consiglio quanto prima una visita da un veterinario esperto in esotici ed in particolare roditori. Ah! pesa il piccolo Eddy, secondo me 3 mesi non ce li ha neppure per il cavolo!!
  4. :love:/> :love:/> Li adoro!!
  5. Forza Julie, mettiamo a posto una cosa alla volta!!
  6. Invece noto che Pepetto è calato parecchio!! Non è che ti sei sbagliata? Controlla bene, nel precedente post avevi pepetto 595 gr mentre ora 468!! sono 127 gr in meno!! Non è che pandorina mangia e pepetto digiuna?
  7. Buon compimese Rocky!! Credo che sia uno dei più vecchietti attualmente in forum...
  8. Bravo Pepito!! Le hai conquistate!!
  9. Simo74

    Freddy!

    A occhio e croce potrebbe avere circa 3 mesi, poi dipende se faceva parte di una cucciolata numerosa o come è stato alimentato prima che tu lo prendessi con te. Queste condizioni potrebbero influire sul peso e dare una non esatta età. Se è un maschietto potresti anche fare una valutazione in base all'osservazione dei testicoli: considera che scendono nella loro posizione definitiva attorno ai 4/5 mesi d'età. Per la compagnia caviosa forse sarebbe bene aspettare l'età e il peso giusto per la sterilizzazione e affiancargli una femmina. In tal caso è quasi certo che l'inserimento andrà a buon fine. Ma capita anche che 2 maschi vadano d'accordo.
  10. Simo74

    Ross

    Che meraviglia il tuo Ross, direi che state già diventando grandi amici!! E' meraviglioso!!
  11. Mi dispiace tanto...ma come dici tu c'è sempre una speranza a cui aggrapparsi e io confido sempre nella Provvidenza! Come ti ha detto il veterinario questo tipo di intervento su una creaturina così piccola comporta sempre i suoi rischi...ma è anche vero che un medico serio e responsabile non può creare false illusioni. Quindi non ci resta che sperare in ogni bene per la piccola Julie. E' una caviotta forte, al momento ha sempre superato tutto. Forse questa è la batosta più grossa ma con la sua e la tua forza messe assieme ce la potete fare! Il post operatorio sarà faticoso per entrambi ma voi siete forti e non mollerete. Vi sono vicino. Forza Julie, preghierina per te e tante zampine incrociate!!
  12. Grazie Paolo, questa lista deve far riflettere tutti quanti, neofiti e non. Purtroppo a volte nelle nostre case non abbiamo l'eccellenza neppure per noi umani...ma l'importante è comunque avere la consapevolezza che il porcellino che vive con noi è da considerarsi in tutto e per tutto un membro della nostra famiglia e quindi assicurargli la migliore condizione possibile. Credo che tu non abbia trascurato nessun aspetto riguardo la convivenza con questa creatura, hai toccato tutti gli argomenti che sussistono per qualsiasi essere vivente: dalla cura, l'informazione, la sistemazione, l' habitat, le attenzioni, l'alimentazione, il rapporto sociale con umani e non...
  13. Aspettiamo notizie di Julie, l'eco toglierà i dubbi e le supposizioni così si potrà procedere con la cura giusta e mirata al problema. Forza Julie guerriera!
  14. Che bello! quanta soddisfazione nelle tue parole!! Brava Nikita! il super letargo ti ha fatto bene!!
  15. Direi che allora vincono i lati positivi rispetto a quelli negativi!! Questo grazie a Rocky che è un vecchietto sprint e a voi che lo amate e lo curate al meglio.
  16. Come ti hanno già detto e come tu stessa hai appurato, il tarassaco è una di quelle erbe di campo commestibili per i porcellini, loro ne vanno matti ma soprattutto in età adulta va dato con parsimonia in quanto è ricco di calcio. E' indicato per i cuccioli e per le mamme cavie in gravidanza/allattamento.
  17. Benvenuta Valentina, e complimenti sia per il bel gesto che hai deciso di compiere e sia perchè hai pensato bene di raccogliere informazioni prima di farlo!
  18. Ti abbiamo già risposto nell'altro post!!! E poi se scorri le sezioni del forum trovi "ALIMENTAZIONE" di lì le varie schede e informazioni.
  19. Quel cibo confezionato non va assolutamente bene!! troppi zuccheri, frutta e cereali nocivi per la salute delle cavie. La cavia è un animale strettamente vegetariano: la sua dieta si basa su fieno sempre a disposizione, verdura fresca (circa 200gr al giorno diviso in 2 pasti) come cetriolo, finocchio, sedano, peperone, pomodoro, radicchio, insalate varie ma senza esagerare con le verdure in foglia! Erba di campo, non avventurarti su piante che non conosci ( e comunque abbiamo una bella scheda correlata di foto su questo argomento)pochissima carota giusto 2 pezzetti a settimana, frutta solo 1 pezzetto a settimana. Il cibo confezionato deve essere composto prevalentemente da erbe pressate...c'è una scheda molto esauriente sull'argomento. Inoltre è una cosa da dare una volta ogni tanto come premietto. I cibi come quello che tu ci mostri li consigliano i negozianti semplicemente perchè conviene a loro!!Ma a lungo andare possono causare problemi alla pancia, all'intestino e al fisico in generale! direi che forse è bene che tu legga attentamente il forum sulla sezione alimentazione.
  20. Bravi i tuoi pelosini!! Si dovevano solo conoscere...
  21. Mi dispiace lrggere di Pisolo che se ne è andato...Adesso è felice sul ponte con tanti altri pelosini che resteranno sempre nei nostri ricordi più belli.
  22. Simo74

    Freddy!

    Si, si, ora lo vedo il bellissimo Freddy!!:love:/> :love:/> :love:/>
  23. Mi scuso io, ma sai non conoscendoci di persona è fatica poter immaginare certe difficoltà. So benissimo cos'è la dislessia e ti auguro di tutto cuore di poter superare presto questo tua condizione...sono certa che con la tua buona volontà e un pò di concentrazione riuscirai senz'altro. Mi scuso ancora se in qualche modo ti ho offeso.
  24. Attento però! vicino alla stufa mi pare eccessivo!! Le cavie soffrono gli sbalzi di temperatura!! Tenerlo al caldo significa che puoi coprire la gabbia con una copertina, un pile, almeno una parte della gabbia e creare all'interno della gabbia stessa un angolino, un cuccio caldo con pile e fieno. Per il fatto della disidratazione direi che sono d'accordo con chi ti ha già detto che se ha l'acqua a disposizione e verdura fresca come cibo (oltre al fieno) il problema non sussiste. Il veterinario a cui ti sei rivolto è specializzato in esotici? in particolari si intende di roditori? Diversamente consulta il nostro data base e trova un veterinario esperto vicino a casa tua. Caviotto22 sei italiano? Scusa se te lo chiedo ma non capisco se scrivi di fretta e fai tanti errori oppure se sei straniero e hai problemi con la lingua (il che sarebbe assolutamente scusabile).
  25. Simo74

    Freddy!

    ...io non vedo le foto....
×
×
  • Crea Nuovo...