Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. A volte la verdura può assorbire altri odori dal frigorifero, che ne so, cipolla iniziata, aglio o qualcosa che è andato a male e non ce ne siamo accorti (ad esempio i limoni sono bestiali!!) oppure certi alimenti dall'odore forte come certi formaggi...e la verdura assorbe. Poi ci sta anche che Ciuppa ha l'olfatto più fine di Brigitte, oppure a Brigitte frega poco dell'odore: l'importante è magnare!!! Diversamente non saprei...
  2. Simo74

    SONO NATI

    Che meraviglia e chissà che tenerezza!! Adesso sono troppo curiosa di vederli. Appena riesci mandaci una foto!:love:/>
  3. Sono meravigliosi!! Sono già innamorata di loro!! Sei già riuscita ad identificarne il sesso? Adesso è bene aspettare almeno 3 settimane prima di separarle da mamma cavia.
  4. Ieri pomeriggio, dopo che avevo lasciato Gianni libero di scorazzare per il soggiorno, decido con mio marito di farmi aiutare per taglio unghiette, prevalentemente per le zampine posteriori, quelle davanti in qualche ditino cominciano ad essere un pò lunghe e tendono poi ad incurvarsi. Approfittando della bella giornata decidiamo di appoggiarci in cortile, all'ombra. Io con Gianni in braccio ma subito ha iniziato ad agitarsi e rigirarsi...l'ho passato a mio marito ma nulla da fare. Lo riprendo io e lui inizia a mordermi come un pazzo...Penso che forse di fuori c'è qualcosa che lo agita: un cane o un gatto nei paraggi...un rumore. Entro in casa, dopo averlo tranquillizzato (speravo) finalmente riusciamo ad accorciare le unghiette dei piedini. Premietto di pellettato e poi, si riprova con le zampine anteriori...a fatica riesco a sistemare un paio di unghiette, lui mi si rigira e comincia di nuovo a mordermi. Mi ha fatto malissimo! 3 dita sanguinanti, e ferite da morso anche sui polsi. Stremata l'ho rimesso in gabbia per correre a disinfettarmi. Lui si è steso stremato anche lui, con la testolina appoggiata a terra...pareva l'avessi piocchiato! Mi ha fatto anche pena ma non so spiegarmi cosa abbia fatto! La volta precedente non ci sono stati problemi, ero riuscita da sola, tenendolo in braccio. E' stato taciturno per il resto della giornata, ma ha mangiato normalmente...stamattina era il solito Gianni! Credo che dalla prossima volta se mi si ripresenta in questo modo si va dal veterinario...poi se la vedranno loro!!
  5. Anch'io aspetto con ansia le foto del Caviando dato che non ho potuto partecipare.... Per la mamma di Rocky: continua pure a "drogarti" di amicacavia!! fa benissimo!! Rimanere in contatto con la famiglia umana e caviosa del forum è un ottima cosa. Poi hai dalla tua tanta esperienza che puoi mettere a disposizione degli altri...e poi, e poi...non si sa mai....
  6. Benvenuta, la topina è bellissima!
  7. Benvenuti! Whisky è proprio carino!!
  8. Può essere benissimo, come scritto negli altri post i nostri porcoli hanno un palato così fino da avvertire variazioni di gusto su una verdura che a noi pare come tutte le altre. A volte può anche essere che stando in frigorifero abbia assorbito odori e sapori di altre cose che ne alterano il gusto. Se vedi che va per le lunghe col rifuitarlo integra la sua alimentazione con un pò di vitamina C.
  9. Simo74

    Alimentazione

    Benvenuti! aspettiamo di conoscere il caviotto! Intanto dicci: come si chiama? da dove proviene? negozio, allevamento, adozione...Come si comporta?
  10. Fai bene a portarlo dal veterinario, saprà aiutarti a capire se si è trattato solo di uno spavento oppure se, per esempio, ha il pancino costipato. Tu hai notato se fa cacchine regolarmente? se la pancia è dura o gonfia? Aspettiamo notizie del pelosino..
  11. Grazie Paolo dell'informazione! A me sarebbe tanto piaciuto partecipare ma ho già un impegno...inoltre, purtroppo non ci sono rosee previsioni per il meteo del fine settimana...chissà!
  12. Simo74

    Help...

    Leggo solo ora del topone Virgola che è partito per il Ponte Arcobaleno...Ciao pelosone bello! Sono certa che come la tua famiglia umana non si dimenticherà mai di te e anche tu continuerai a tenerli nel tuo cuoricino.
  13. Non vedo l'ora di vedere un pò di foto del caviando...e quell' Arnold lì?!! Ma dico, è una cavia o una marmotta col pelo ossigenato?:rotfl:/>/> E' meraviglioso!!
  14. Auguri piccolo topo-giardiniere!!
  15. Ti consiglio di darle da bere infuso di fieno tiepido e alimentarla in modo assistito col critical care, inoltre dai un paio di siringhine ( x bocca, siringa senza ago) da 1 ml a pasto di olio di vasellina aiuta a far scorrere l'eventuale "Tappo". Rimedi da primo soccorso ma meglio andare quanto prima da un veterinario esperto. L acavia non può digiunare per oltre 8/10 ore consecutive altrimenti rischia complicazioni importanti!
  16. Leggo ora i risultati! Purtroppo mi sono resa conto che alla risposta 19 ho trascritto male la risposta nella mail inviata e alla 33 ho proprio mal interpretato io la domanda....La fretta o il controllo approssimativo delle risposte non perdonano!! Va beh! Era un pezzo che non davo "esami" sono felice così!! PS che belle le foto dei pelosotti!! Avete visto la mia Biancaneve? E' quella topastra nera che spunta dal vaso con la testolina!!:love:/>
  17. E' una decisione che devi prendere tu soltanto, il veterinario che segue la Julie è una persona competente che sicuramente sa dove mettere le mani. Per l'eventuale alimentazione assistita non preoccuparti...l'amore e l'apprensione ci fanno imparare a fare qualsiasi cosa!! Io che da più giovane avevo una fobia per gli aghi (stavo male anche a vedere mia sorella che si metteva gli orecchini) ho addirittura imparato a fare le iniezioni ad una mia pelosina da curare...si fa tutto nella vita! Basta volerlo.
  18. Simo74

    Help...

    Ma il veterinario ti aveva prescritto antibiotico e antidolorifico? Quanto tempo ha il caviotto? Il fieno fa parte della sua alimentazione quotidiana?L'antibiotico purtroppo può causare inappetenza e disturbi intestinali ca però possono essere curati con infuso di fieno, fermenti lattici e critical care. L'antidolorifico aiuta il piccolo nella masticazione in quanto affievolisce il dolore o il fastidio che sente in bocca. E' importante che mangi quindi devi aiutarlo con l'alimentazione assistita, procurati erbette di campo che sono gradite e aiutano la limatura naturale dei denti, e cose di cui va ghiotto. Dopo la limatura ci vuole tempo e pazienza ma comunque, soprattutto se la cavia comincia ad essere anziana, la masticazione potrebbe non tornare più come prima perchè spesso ci si mettono in mezzo altre problematiche come forme di artrosi ossee che intaccano la mandibola e le articolazioni stesse della bocca.
  19. Simo74

    Fin

    Fin è un batuffolino adorabile!! Mi piace proprio tanto! Dalla lunghezza del pelo mi ricorda la razza sheltie...ma al di la della razza è veramente simpatico!
  20. Simo74

    Nana e Pippi

    La secrezione indica un'infiammazione o un irritazione. La camomilla fa bene e se l'occhietto spurga direi che va bene poi lunedì il veterinario saprà valutare meglio.
  21. Buon ponte dolce Rocky, tu e la tua mamma umana vi siete voluti un bene immenso, un amore e un affetto che è difficile spiegare a parole. Vi vorrete bene per sempre, in modo diverso ma ci sarete sempre l'uno nel cuore dell'altra. E anche nel cuore di tutti noi.
  22. :rotfl:/> :rotfl:/> :rotfl:/> :rotfl:/> MUOIO!! Povero Paolo!!
  23. Propongo vignette con uscite a "puntate" sul Cavionews!!!
  24. Addirittura!! Sei una col pollice verde? so che necessitano di climi caldo umidi costanti quasi tutto l'anno! Complimenti! Comunque Giannino, il topo che mangia di tutto, le ha assaggiate ma non l'ha finita....a lui piacciono i sapori forti e decisi, con quelle si solletica lo stomaco!!
×
×
  • Crea Nuovo...