Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Bellissima la casa...pardon! La reggia!! Io vorrei indire un referendum per togliere il lavoro a tutti coloro che vendono animali e non hanno la professionalità per farlo!! Esiste veramente un mondo di incompetenti ai quali sono affidate tante piccole creature.
  2. Quindi sono 2 femmine? Sono molto belle. L'inserimento dovrebbe essere sempre fatto in modo graduale, ora non so come ti sei approcciata. L'importante è che ora vadano d'accordo e che si tengano compagnia.
  3. Allora portala martedì! L' importante è che tu vada. Se gli incisivi superiori sono corti perchè si sono spezzati, ricresceranno molto velocemente, ma allo stesso tempo bisogna fare in modo che quelli inferiori non crescano troppo. Il problema non c'è se mangia fieno e verdure che aiutano la naturale limatura dei denti. Il controllo del veterinario ESPERTO ti toglierà ogni dubbio.
  4. Con la cura adeguata gli acari prima o poi verranno debellati. Ci vuole pazienza, alcuni porcelli ci metteno più tempo a guarire ma vedrai che tutto tornerà a posto. Sta ancora facendo la cura? Eventualmente il veterinario ti consiglierà se prolungarla o passare ad un altro farmaco/trattamento.
  5. Simo74

    Eddy junior

    Anche Gianni è ben "equipaggiato"!
  6. Dice che Ginevra è più grande di Jasper che ha 7 mesi...io interpreto così!
  7. Considera che 7 mesi sono già al limite per la gravidanza soprattutto se dovesse essere la prima: a quest'età le ossa del bacino calcificano e il parto potrebbe essere pericoloso...Bisogna comunque che trovi il modo di separare Jasper perchè diversamente incorri in quanto ti ho già scritto. I piccoli invece potrai lasciarli con la mamma per almeno 4 settimane ma sarà importante sessarli quanto prima e separare i maschi dalle femmine appena terminato lo svezzamento.
  8. Intanto benvenuta alla piccola! Leggi bene le schede e le discussioni sulla gravidanza e sul parto. Da quanto stanno insieme? l'inserimento è stato fatto gradualmente? Ginevra era già incinta al suo arrivo? Quanto tempo ha? Importante separare il maschio in prossimità del parto perchè la femmina è fertile gia dopo poche ore e potrebbe essere nuovamente fecondata. Mamma cavia fa tutto da sola, tu dovresti lasciarla tranquilla il più possibile senza maneggiarla troppo e soprattutto aumentare la vitamina C. Se vorrai tenere insieme Jasper e ginevra dovrai pensare a sterilizzare Jasper che dopo l'intervento dovrà trascorrere separato dalla femmina almeno 40 giorni. Questo eviterà continue gravidanze a Ginevra che potrebbero causarle problemi importanti.
  9. Allora è proprio il caso di dire che è una porcella con gli attributi!!:rolleyes:/>
  10. Simo74

    Pellet

    Sui sacchi che io compro abitualmente c'è scritto ( e certificato) legno al 100% può essere di conifere o faggio o misto ma deve riportare solo quella dicitura...arsenico sarebbe dannoso anche per la salute umana considerando che viene bruciato in ambienti domestici!
  11. Scusa ma sei sicura sia una femmina? la foto presa da dietro mi fa venire grossi dubbi!! Comunque è carinissima!!
  12. Simo74

    Olivia

    Un veterinario onesto, anche se non specializzato in cavie, potrebbe fare un primo controllo e saperti indicare un suo collega che possa esserti d'aiuto per Olivia.
  13. Simo74

    Addio Mayetta

    Buon ponte Mayetta! Hai avuto una mamma umana meravigliosa che ti porterà sempre nei suoi ricordi così come anche tu, pelosina bella, ti ricorderai di lei per sempre. Adesso sei felice sul Ponte dell'arcobaleno e ci guardi coi tuoi occhietti dolci. Simmi sei stata in gamba, forte e coraggiosa. Tu e la tua Maya avete lottato fino all'ultimo, una accanto all'altra. Quando per lungo tempo si vive in simbiosi con questi piccoli bisognosi di cure particolari, il distacco anche se in parte previsto, è sempre più duro. Ora hai Mou di cui occuparti. Un abbraccio.
  14. Simo74

    Olivia

    Benvenuti! Olivia ha proprio un musetto adorabile!!
  15. Meravigliose!!:love:/> :love:/>
  16. Bene, la cura sta funzionando alla grande! vedrai che tutto si sistemerà nel giro di poco!! Attendiamo notizie su come avranno affronatato il bagnetto!!:love:/>
  17. Io ho solo una perplessità: parli di sottoscala ma è uno spazio aerato a sufficienza? c'è luce naturale? Scusa le domande apparentemente stupide ma non avendo un' immagine dello spazio a cui hai pensato è difficile rendersi conto.
  18. Io al momento non ho notato differenze tra una confezione e l'altra. A Gianni do quello per cavie adulte con molta parsimonia, non tutti i giorni e in piccole quantità.Gli piace molto ma noto che quando lo metto nella ciotolina ne mangia un pò poi va al beverino, poi torna alla ciotola, unaltro boccone e ancora al beverino...pare mangi le noccioline salate! Mentre col Pincky non fa questa cosa del bere continuo!! Non mi so spiegare il motivo. Anche Ivan beve spesso quando lo mangia?
  19. Di quel tipo di parassita ne abbiamo anche parlato nella scheda sui parassiti appunto, io direi che con la cura che il veterinario ti ha prescritto puoi stare tranquilla, tutto si sistemerà e Ross tornerà ad essere splendido col suo bellissimo pelo!
  20. Simo74

    Ingresso libero!

    Continua a girare il coltello nella piaga Nemu!! Oltre al divanetto c'è anche il sacchetto di pile,la casetta di legno, il tunnel....e lui che con una semplice amaca è contento come un re!!
  21. Se è stabile è buona cosa, sicuramente la veterinaria ha valutato al meglio la situazione. Mi chiedevo però se sugli incisivi non si possa intervenire: solitamente per quelli non occorre anestesia, se la pelosina è abbastanza collaborativa gli incisivi vengono accorciati con delle tronchesine. questo potrebbe favorirla nello spezzare al meglio il cibo, anche quello più consistente. Erba di campo non ne mangia? solitamente a fatica resistono all'erbetta fresca!
  22. Simo74

    Ingresso libero!

    Io vorrei partecipare ma al momento non ho foto inedite sulla casa di Gianni che ormai è ridotta all'essenziale: soppalco e amaca perchè a lui non interessa nient'altro....è un minimalista! Posso postarle lo stesso o devo farne di nuove?
  23. Simo74

    Caldo

    Le cavie cavernicole mi incuriosiscono!! Ci sono accessori fatti per gli acquari...ma poi la pietra se si scalda è peggio della casetta in legno. Io credo che il legno sia più isolante! Ma vorrei comunque vedere le cavie nelle grotta!! Gianni aveva una casetta in legno ma già da mesi l'ho eliminata definitivamente in quanto non ci andava più così ora ha il suo rifugio sotto al soppalco, più spazioso e più arieggiato...ma tanto a lui piace stare al piano superiore anche se non ha niente sopra alla testa!!
  24. Simo74

    AIUTO per favore

    Quando una cavia cambia improvvisamente abitudini in fatto di comportamento e alimentazione è sempre un campanello di allarme. Quindi ottimo il fatto che tu l'abbia notato subito. Potrebbe essere un pò di costipazione al pancino oppure un problema ai denti...ma se mangia il fieno (non paglia ma fieno devono mangiare) io in parte lo escluderei. A volte infatti abbandonano il fresco e prediligono il fieno per sistemare la digestione e il pancino. Hai sentito se la pancia è dura o contratta? tieni sotto controllo le feci: le fa regolarmente? colore e consistenza sono cambiati? sta ferma in un angolo e fa "la palla" o si muove normalmente? Come già ti ha suggerito Nemuriko la visita dal veterinario è d'obbligo quanto prima. Intanto potresti fare infuso di fieno e farlo bere appena tiepido con una siringa senza ago. Di solito gradiscono. Aspettiamo notizie.
  25. Simo74

    Thomas!

    Thomas è veramente bellissimo e tu sei molto bravo ad essere riuscito (tra i tanti impegni che un giovane ragazzo può avere) ad instaurare un così bel rapporto con lui.
×
×
  • Crea Nuovo...