-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
Uh mamma, che picciniiii!!!
-
La mia combriccola pelosa
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Gli "altri" piccoli amici
Volendo credo si possa togliere la "mascherina" anteriore lasciando la ruota aperta, ma ora molte ruote le fanno così (e molti siti le consigliano) con le aperture da cui entrare e uscire, forse per far sentire il criceto più protetto mentre corre. Ce ne sono anche con aperture più piccole, ma a me sembrano un po' scomode. Vedo che Diabolik prima e Gigetto adesso, si sono subito adattati ad usare la ruota così (io quando l'ho presa temevo che Diabolik non capisse che doveva entrare). Ad Avo invece ho lasciato una ruota classica (però sui 18cm di diametro) attaccata alla parete della gabbia. -
Eh, già, possono capitare. Se vuoi puoi toglierli, ma non dovrebbero essere pericolosi.
-
Dovresti prima ridimensionare la foto, poi salvarla sul cellulare e allegarla al tuo post se riesci, oppure caricarla su un sito come tinypic e copiare nel tuo messaggio il link per i forum. Da pc credo sia più facile, ma dovresti riuscire ugualmente
-
La mia combriccola pelosa
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Gli "altri" piccoli amici
Alle 23,20 Gigetto è tornato in superficie e ha cominciato ad esplorare quello che non aveva ancora visto: casetta, ruota, ripiano, ciotolina... Stamattina era ancora in attività Ecco un po' di foto: E i video: Gigetto scatenato sulla ruota E qui dopo che era sceso per mangiare un pochino di insalata. Guardate che faccetta buffa e all'erta che fa quando sente le cavie che si mettono a fischiare per la pappa -
La mia combriccola pelosa
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Gli "altri" piccoli amici
L'ho chiamato Gigetto -
La mia combriccola pelosa
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Gli "altri" piccoli amici
Eccoci qui, sono di ritorno da Vicenza, dove sono andata a prendere un bel cricetino dorato che un ragazzo cedeva, avendone già un altro. É piuttosto piccino, avrà sui due mesi, poco più. È adorabile, così tenero, con un'aria sveglia e furbetta, ma è anche molto buono, si lascia toccare non si spaventa...avrei voluto mettere qualche foto di lui nella gabbia o fare un video, ma è successo tutto molto in fretta: una volta dentro la gabbia si è infilato della casetta, l'ho visto un po' muoversi li dentro e poi... è sparito! In profondità! Ha cominciato a scavare nella lettiera (ne ha uno strato di quasi 20cm) e non è più risalito! Sono rimasta li una mezz'oretta per vedere se risbucava in superficie, ma niente: adesso c'è silenzio e immagino stia riposando da qualche parte, ma non so dove Comunque ho seguito i suoi rumori mentre scavava, ha praticamente fatto tutto il perimetro della gabbiona, poi una puntatina verso il centro (vedevo la superficie della lettiera tremolare) e poi puf, l'ho perso spero ci rivedremo più tardi, adesso ha bisogno di nanna Un paio di foto di lui nel trasportino, una mentre lo metto nella gabbia e poi il video dove si vede solo qualche movimento di superficie: . -
Tanti tanti auguroni!!
-
I versetti che le cavie possono fare sono davvero tanti. Tra cigolii, borbottii, fischietti... Difficile spesso capirne il significato. Diciamo che dei versi ritmici che seguono il respiro e che si presentano in modo continuato potrebbero essere un segno che qualcosa non va. Così come versetti lamentosi nel fare pipì potrebbero indicare la presenza di calcoli o di una infezione. Ma se si è trattato di un episodio sporadico non mi preoccuperei: magari canticchiava se poi mangia, fschia ecc mi sembra tutto normale.
-
Noo, santo cielo! Inutile dire di cambiare immediatamente veterinario e sceglierne uno tra quelli consigliati in forum. È anche possibile che le croste fossero dovute a ferite autoinflittesi nel grattarsi o a precedenti morsi di altre cavie e che quindi ci fosse già una infezione grave in corso e ci fosse ormai poco da fare...Sulla rabbia dubito davvero molto, così come ho dei dubbi sulle cure che un veterinario non abituato a trattare questi animaletti potrebbe prescrivere. Per avere sicurezze sulle condizioni dei porcelli che si prendono (sulla salute, sul sesso, sul fatto che una femminuccia non sia già incinta) credo che l'unico modo sia di rivolgersi ad una associazione (AAE, Mondo carota, la Collina dei conigli, Enpa della tua città ecc) oppure ad un privato con già una buona esperienza che cerchi casa per un suo piccolo (guarda gli annunci qui sul forum).
-
Brave pelosine! Forza Pippi, continua così!
-
Brava! Grazie!
-
Ma che carini!! Due musetti simpaticissimi! E sembrano anche molto morbidosi
-
Ci sono anche i peluches??!
-
Ciao, benvenuta! Intendi proprio mettere su un allevamento, facendo riprodurre i porcellini? Se vuoi aver tanti porcellini senza problemi puoi anche prenderne (o meglio adottarne) un certo numero sterilizzando i maschi: potresti goderteli lo stesso, e con meno complicazioni (inoltre di cavie in cerca di casa ce ne sono già davvero tante) Se invece sei proprio decisa per l'allevamento, mi raccomando di non sottovalutare la cosa e di organizzarti molto bene sia per quanto riguarda gli spazi, sia per la gestione stessa delle cavie che non sarà affatto semplice, se si vuole farle vivere bene e non incorrere in rischi per la loro salute. Il pericolo che la situazione sfugga di mano o che le spese per la gestione e il veterinario diventino poi troppo ingenti è purtroppo dietro l'angolo.... Presentaci se vuoi i tuoi porcellini!
-
Non ti preoccupare, il piccolo Bart guarirà! Come dice Paolo, potete continuare a trattarlo come al solito e a fargli le coccole se è abituato, basta avere poi un po' di precauzioni
-
Facciamoci due risate
franci_fra3 ha risposto a Bosone_Cooper_Linus nella topic Di tutto un pò! Off Topics
il ritratto spaccato delle cavie! -
Ricordatevi questa iniziativa! Mandate al più presto il vostro contributo (immagini, video, pensieri) per celebrare il grande giorno delle cavie!
-
Allora, una cavia adulta dovrebbe assumere sui 150-200 grammi di verdure miste al giorno (peperone, pomodoro senza semi e parti verdi, cetriolo,finocchio e sedano tagliati a pezzetti, lattuga, radicchio rosso, catalogna, cavolo, ecc ecc). La varietà è sempre molto importante per una alimentazione sana e completa. La frutta può essere data in piccole quantità una volta ogni tanto, per via del contenuto zuccherino. Il fieno deve essere sempre a disposizione mentre la verdura può essere suddivisa in due pasti giornalieri. Se la cavia era precedentemente abituata al mangime, occorre cambiare l'alimentazione gradualmente, nel giro di una decina di giorni, diminuendo gradualmente il mangime e introducendo le verdure. Il mangime (solo pellet di buona qualità, a base di erbe pressate e senza cereali) può essere dato poi in modica quantità come sfizietto/stuzzichino, ma non è necessario.
-
Della serie "mai rilassarsi troppo", non vi ho raccontato la disavventura dell' ultima settimana del povero Nasotto, causa mamma degenere Lunedì scorso me lo ero appoggiato sulle ginocchia intanto che davo una pulita alla lettiera. A un certo punto lui accenna a scendere, cosa di normale amministrazione...solo che stavolta in qualche modo scivola e sbatte col musino in avanti ho subito sentito il "tic" dei dentini sul pavimento, non vi dico come mi sono sentita Ho controllato, i dentini c'erano ancora, ma con una goccina di sangue sulla gengive...insomma, ho capito che la frittata ormai era fatta. Infatti in meno di due giorni gli incisivi superiori sono caduti Per fortuna sembra (e sottolineo sembra, non si sa mai) che ce la siamo cavata bene: un paio di giorni di antiinfiammatorio, per il fieno e l'erba ha continuato ad arrangiarsi da solo, ho dovuto soltanto in questi giorni allungargli in bocca i pezzetti di verdura perché non riusciva a sollevarli da terra. Stamattina ho controllato: si cominciano a vedere i dentini Anche la pesata settimanale tutto sommato è andata bene. Povero il mio patatone peloso! Nel frattempo Peltina conferma la sua somiglianza con Ilaria quando stava bene: sembra più piccolina degli altri, ma in realtà è un bel chilo e 50 di porcellina! Insomma è bella soda e compatta Caterona invece mantiene la sua forma più a pera, da bella caviotta mediterranea Topine Topone
-
Vasco amore a prima vista
franci_fra3 ha risposto a VascoAmoreaPrimaVista nella topic Le nostre cavie
Benvenuta!! Aspettiamo le foto allora! -
Fantastico come sempre! complimenti a tutti! Mi è piaciuta molto poi la nuova rubrica del bibliotecavio!
-
Ma quante belle novità
-
Bene dai! Forza Ciuffetto! Ti consiglierei di spezzettargli tutta la verdura in questi giorni per poterlo facilitare nel mangiare. Hai già in casa il Critical care in polvere o il Vegetal gel (pappa pronta in tubo?) . Se pensi che il piccolo non mangi a sufficienza sono mangimi ricostituenti pensati proprio per cavie che hanno problemi a nutrirsi da sole: puoi mettere un po' di pappetta su un piattino e lasciare che la lecchi da solo (o fare delle piccole polpettine) e se proprio Ciuffo dovesse smettere di mangiare puoi darli con una siringhina senza ago direttamente in bocca. Un' altra cosa: se non lo stai già facendo, controlla regolarmente (con una bilancina da cucina) il peso di Ciuffo per capire se riesce ad alimentarsi a sufficienza o se tende a dimagrire. Facci sapere come prosegue!