-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
ALLERGIA AL FIENO Nella scheda precedente si è parlato dell'allergia diretta alla cavia. Occorre però precisare che spesso i proprietari di cavie e conigli incappano nei problemi di un'altra allergia, alquanto diffusa e di gravità variabile: l'allergia al fieno. Spesso confusa con un'allergia alle cavie, l'allergia al fieno è tipica dei soggetti allergici ai pollini delle graminacee dal momento che il fieno (ovvero la comune erba) è costituito proprio da piante di graminacee e che può contenere un certo quantitativo di polline e di parti polverose. Bisogna tener conto che il fieno è un alimento essenziale per l'alimentazione delle cavie dal momento che ne permette la consumazione dei dentini ed il giusto equilibrio gastro-intestinale: non può essere in alcun modo eliminato. L'unica alternativa possibile è la somministrazione di erba fresca o meglio di fieno "fatto in casa" ottenuto raccogliendo l'erba in un periodo compreso tra l'autunno e l'inizio della primavera per evitare la presenza di pollini e lasciandola asciugare e seccare all'aria stendendola su giornali e girandola spesso per evitare che l'umidità porti alla formazione di muffe. Per la sicurezza dei porcellini l'erba non deve essere trattata con alcuna sostanza, va raccolta lontano dalle strade di traffico e in luoghi non frequentati da cani e gatti. Non si tratta di una cosa fattibile tutto l'anno ed ecco che la "convivenza" tra il soggetto allergico e il fieno acquistato nei negozi diviene praticamente inevitabile. Se si deve ancora prendere un porcellino e si sa di essere allergici alle graminacee è meglio mettersi prima in casa uno o due pacchi di fieno per alcuni giorni e vedere cosa succede. I sintomi allergici sono costituiti da problemi di prurito oculare, raffreddore, rinorrea, starnuti, tosse, prurito alla pelle e disturbi respiratori: la gravità può variare molto da persona a persona anche se poi tende a restare abbastanza stabile nella vita. In alcuni casi abbastanza gravi diventa praticamente impossibile tenere del fieno in casa, salvo forse assumere farmaci praticamente tutto l'anno, ed allora può essere necessario rinunciare all'idea di tenere una cavia come pet. In altri casi, meno seri, si possono prendere tutta una serie di accorgimenti per ridurre il problema e convivere felicemente con i nostri pelosetti. Eccone alcuni: -per prima cosa scegliere sempre un fieno di buona qualità cioè con steli lunghi e verdi e poco polveroso -conservare il fieno di scorta in una stanza poco frequentata o in un angolo protetto di un balcone -delegare se possibile ad altra persona della famigliola la somministrazione del fieno -mettere sempre il fieno in una fieniera evitando di spargerlo sulla lettiera -eliminare dopo un giorno il fieno non mangiato e depositato sulla lettiera -usare mascherina ed eventualmente guanti sia quando si maneggia il fieno, sia quando si fa la pulizia generale della gabbia/recinto -tenere a portata di mano per ogni necessità i farmaci citati in precedenza o comunque quelli che si è già abituati ad assumere nella stagione allergica. -areare spesso la stanza in cui si trovano le cavie e anche fare uso di alcuni sistemi per il filtraggio della stessa come suggerito da Paolo in questo topic Se avete esperienze in merito o altri suggerimenti da proporre siete caldamente invitati a partecipare alla discussione e ad esprimere i vostri pareri
-
La mia combriccola pelosa
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Gli "altri" piccoli amici
Che caldooooo ragazzi!! I pelosini mi hanno lasciata qui a sudare e se ne sono andati in vacanza! Agamennone che si sistema l'asciugamanino in spiaggia... Pepe pronto per la prossima arrampicata... -
Quale sarà la scelta giusta?
franci_fra3 ha risposto a Kros87 nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Bellissima!!! Che musino! :D Il pellet non è un alimento fondamentale e va dato in piccole dosi: penso tu possa tranquillamente prendere il nuovo pellet, vedere se lo gradiscono, e in caso positivo passare nel giro di poco a questo senza fare ordini on line -
Tesorino caro!! Mi spiace tanto leggere questa notizia, ma sono contenta per la lunga vita felice che ha fatto, insieme alla sua Lucia e alla sua splendida mamma :love: Buon ponte topino carissimo, sii felice con Lucia...Un abbraccio Ilaria, hai dato tantissimo a questi pelosini, e loro non potevano essere più fortunati! :x
-
Ma dai, che bella storia! Anch'io sarei curiosa di vederli
-
Amore!! Quanto è diventata grande! E super pelosa :D È sempre stata una coccolona fin da piccola
-
Segnalazione importantissima, grazie Paolo!
-
La mia combriccola pelosa
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Gli "altri" piccoli amici
Adesso ha ormai imparato ad usare il ponticello sia in entrata che in uscita: È buffo perché il pelo lo fa sembrare già come un criceto adulto, in realtà è ancora un patatino sui 100grammi -
Ehilà! Fotine? Descrizione? Dai che vogliamo conoscere meglio le piccole!
-
Quando parti? Poi raccontaci!
-
La libertà è sempre una gran cosa! Le mie adesso che è caldo snobbano la lettiera e adorano sdraiarsi sul pavimento, con conseguenti ricordini in giro. In genere nella stagione fredda sono automaticamente più "disciplinati"
-
2018: ponti e vacanze!
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Tante foto per tutte le occasioni.
Viste, grazie! Che magnifico paesaggio, un mare così blu... La Piera è insuperabile! -
2018: ponti e vacanze!
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Tante foto per tutte le occasioni.
Non so perché non me le fa aprire tutte, ma ho visto la Piera in poltrona ed è uno spasso!! Magnifica anche la vista dalla tua stanza! Che invidia In ogni caso, BENTORNATA! -
La mia combriccola pelosa
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Gli "altri" piccoli amici
Questa non l'avevo ancora sentita, ma è verissima!! -
Un recupero "da paura"
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Non solo allevamento e cure...
Essendo una persona anziana avrà forse iniziato con qualche cavia e poi la cosa le è sfuggita di mano...probabilmente non ha mai pensato alla possibilità di darle via, fino a che non è intervenuta la ausl, forse su segnalazione dei vicini. C'è però qualche speranza: da quanto il vet ha capito, le apparenti malformazioni non sarebbero in realtà deformità ossee, ma articolazioni piegate innaturalmente da muscoli e tendini contratti, sempre come conseguenza dello scorbuto. C'è quindi la possibilità di un miglioramento con forti dosi di vit C e di calcio per la fragilità ossea. Ad alcune cavie però non sono ancora riusciti a controllare la bocca per paura di fratturare le mascelle tanto sono fragili...aspetteranno alcuni giorni. Speriamo bene, povere ciccine... -
Salve! Davvero originale! Benvenute alle Filippina! :D
-
La mia combriccola pelosa
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Gli "altri" piccoli amici
Già, erano diversi anni che non ne avevo uno -
Un saluto dai tre porcellini: Pappa (Peltina) Qualche coccolina (Shiva) Taaanto relax (Bruce)
-
Una associazione nei giorni scorsi ha recuperato da una condizione molto molto difficile una trentina di cavie e un cricetino (subito adottato per sua fortuna). Una signora anziana era arrivata a tenere in un garage fino ad un centinaio di animali, in particolare cavie. Le cavie recuperate erano tutte in condizioni molto precarie, magre e con evidenti segni di malnutrizione, al punto che perfino i veterinari si sono stupiti delle loro condizioni: articolazioni gonfie, ossa spugnose, articolazioni e denti che si sbriciolavano solo al tatto (rilevato dalle autopsie su quelle morte) e poi tanti cuccioli con zampine malformate e incapaci di nutrirsi a causa delle condizioni dei denti Una faccenda davvero triste. Scorbuto, carenza di calcio e di luce e forse un'alimentazione a base di pane secco hanno portato a tutto ciò. Adesso sono tutte curate con integratori, alimentate in tutti i modi possibili e seguite da volontari e veterinario. Alcune danno già alcuni segni di ripresa, ma per molte i danni saranno permanenti, specialmente per quanto riguarda le deformità degli arti e, cosa più grave, dei denti e delle articolazioni delle mandibole...
-
La mia combriccola pelosa
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Gli "altri" piccoli amici
Aggiornamento Agamennone Per adesso ancora niente incontri con le cavie, è un po' timidino, non vorrei si spaventasse Eccolo qui: 97 grammi, ne ha messi su 20 in due settimane Primissimi giretti fuori: . -
Nala che si « strappa » il pelo
franci_fra3 ha risposto a Sitka e Pumba nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Ma benvenuti piccini! Congratulazioni! Scommetto che i fagottini le solleticavano un po' la pancia -
Amore!! :love:
-
Ciao, un benvenuto a tutta la tribù! Ti invito anch'io ad accertarti con sicurezza che siano tutte femminucce altrimenti anziché con una piccola tribù ti ritrovi con un esercito Sai come erano nutrite prima che le prendessi? Il cambio dell'alimentazione va fatto gradualmente se prima erano abituate a mangimi meno salutari: nel giro di una decina di giorni si riduce il mangime precedente e si introducono sempre più verdure. Una cavia piccina mangia circa 100-150grammi di verdura al giorno (suddivise in max due- tre pasti) per arrivare a circa 200 grammi da adulta. Fieno sempre a disposizione. Un pezzetto di frutta ogni tanto. Leggi le varie schede del forum su cure e alimentazione e se hai dubbi chiedi pure
-
Mi dispiace tantissimo, ma urge un veterinario! Innanzitutto guarda la lista dei vet esperti nella tua regione e attaccati al telefono: parla del problema e senti almeno cosa ti dicono (se dare subito ad esempio un antidolorifico) poi cerca di organizzarti e vedere come puoi fare tra treni o altri mezzi. Devi trovare il modo di portarla e di chiarire qual è il problema. Coraggio!
-
Mi raccomando: anche nella parte "alta", sempre acqua tiepida e non più di qualche cm (3-4cm)!