Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Probabile che la compagnia gli abbia giovato. Bene se ha ripreso a fare le cacchine e a mangiarsi i ciecotrofi.
  2. A me era successo i primi tempi in cui Nerone stava male; alimentarlo era un'impresa. Bisognerebbe essere in due e anche così non è facile. Per fortuna dovendo proseguire imparano a calmarsi un po', ma ti auguro tanto che sia solo un episodio. Sono certo che il frullato di verdura è anche più gradito dei vari preparati commerciali.
  3. Il materiale bianco sotto il pelo è quasi certamente forfora. La forfora è un prodotto del ricambio della cute e trovarne qualche scaglietta può essere normale, ma se è presente in modo evidente in un animaletto che si gratta è opportuno andare dal veterinario esperto in cavie, perchè è probabile ci sia una qualche forma di dermatosi.
  4. Dipende appunto dalla natura, dimensione ed esatta localizzazione della cisti. Il veterinario ti saprà dare tutti gli elementi necessari per decidere se intervenire o meno.
  5. Mai fasciarsi la testa in anticipo. L'importante è aver iniziato la terapia. Se non ha quasi mangiato è difficile aspettarsi i bisognini. Sono fiducioso!
  6. Se vuoi mandare un MP devi andare sul piccolo pannello di controllo che hai in alto a destra. Clicchi sul tuo nome e ti si apre un menu che comprende anche -messaggi privati- Entri e vai in -componi nuovo- Ti sarà chiesto il nome del destinatario (il nickname in Forum), l'oggetto del MP e il testo. Poi fai -invia messaggio- e aspetti con pazienza la risposta.
  7. paolo

    non mangia

    Non potresti chiedere di portarlo a proseguire la terapia a casa?
  8. Nel senso che la tua cavia ha difficoltà a saltare la rampa della gabbietta? Puoi appoggiarcela per farla familiarizzare con la rampa e il salto; inoltre le rampe delle gabbiette possono anche essere pericolose, a rischio inciampo, e converrebbe coprirle almeno con un panno spesso o imbottito.
  9. Vero! CavioNews è un ponte fra Forum e mailing list, oltre ad essere in qualche modo l'organo ufficiale di Amicacavia e Amicacavia in libertà ha rappresentato l'occasione per incominciare a conoscerci di persona.
  10. Credo sia stata Stella ad assaggiarlo soltanto; c'è da dire che un'ora prima si erano abbuffati con la ciotola del mattino.
  11. Oggi è il compleanno del Forum di Amicacavia; o per essere più precisi, della rinascita del Forum di Amicacavia. Il Forum nasce infatti nel 2006, ma all'inizio del 2010 un problema con l'allora proprietario dello spazio ha portato ad una lunghissima interruzione. Fu un'esperienza molto dolorosa: quando il Forum si "spense" c'erano diverse situazioni critiche in essere, cavie gravide e cavie malate, e tanti iscritti si trovarono dall'oggi al domani nell'impossibilità di comunicare. Solo pochi di essi, in seguito, scoprirono il Forum nuovamente attivo e ripresero la partecipazione. Ma questa pausa forzata costrinse uno sparuto manipolo di noi a riunirsi per ragionare sul futuro del Forum, per ricostruirlo più utile e più dinamico. E fu così che il 5 dicembre del 2010 il Forum di Amicacavia riprese l'attività completamente rinnovato. Non solo informazione, ma anche un ambiente piacevole nel quale ritrovarsi; iniziative quali i concorsi fotografici, i calendari e i poster sono state gradite da subito. Lo Staff non era nascosto tra le nubi dell'Olimpo, con un ruolo di censore, ma era presente in mezzo agli iscritti, sempre partecipe. E il nuovo Forum fu da subito premiato con numerose iscrizioni e una partecipazione di buona qualità. Il 2011 è stato quindi un anno di crescita, subito bissata in questo 2012 che si avvia alla fine. Abbiamo frantumato tutti i precedenti record di presenza e partecipazione e non c'è mai stata così tanta informazione di qualità. Allo stesso tempo questo 2012 è stato un anno di grandi difficoltà, soprattutto nel dietro-le-quinte, che hanno però avuto la funzione di portare ulteriori riflessioni su come indirizzare e fare crescere ulteriormente il Forum. E senza dubbio col vostro sostegno e collaborazione andremo sempre più avanti, mantenendo la posizione di preminenza tra i forum caviosi italiani. Grazie a tutti voi!
  12. Questa mattina ho trovato il radicchio rosso di Verona e l'ho comprato per la prova-porcelli. Si presenta un po' più conico e allungato rispetto al radicchio rosso di Chioggia, ma non così lungo come quello di Treviso; comunque sempre di Cichorium intybus si tratta. Il sapore mi sembra un pochino più amarognolo rispetto ai precedenti e almeno uno dei miei due porcelli lo ha apprezzato.
  13. Benvenuta! Insegnare alla cavia a fare i bisognini in un determinato posto non è impresa facile; comunque in genere tendono a prediligere determinati punti, meglio se un pochino riparati. Se vuoi usare l'angoliera ti consiglio di metterci dentro del pellet già un po' usato della gabbia, in modo che abbia il suo odore, magari questo la incoraggia ad usarlo. Personalmente non mi pongo il problema dei bisognini fuori: le cacchette si puliscono facilmente, mentre per la pipì è meglio se passeggiano sopra una traversina, un vecchio panno, un tappetino lavabile, anche per un maggiore comfort delle zampine. Nella mia esperienza è più facile che imparino a rientrare a casa per la pipì che non per il resto.
  14. Oh, grazie Franci, finalmente siamo amici !

    :-))

  15. Sullo scalciare non so che dire, non l'ho mai osservato. Il prrrr dovrebbe essere un verso di piacere per il cibo e magari per intimidire l'altro: "non osare avvicinarti alla mia ciotola".
  16. Anche io lo puntualizzerò quando sarà pubblicato il calendario: magari sarete disposti ad acquistarlo, noi invece lo daremo gratuitamente, perchè è realizzato grazie a voi, e proponiamo di usare la piccola cifra che avreste speso per contribuire alle necessità di qualche associazione che si occupa di aiutare i nostri piccoli amici.
  17. Bravo Pippo che si sta riprendendo! Per quanto riguarda l'antibiotico devi sapere che a mia conoscenza non esistono farmaci specifici per cavie; si devono quindi utilizzare alcuni dei farmaci usati per cani e gatti (non tutti, perchè parliamo di animali con fisiologia ben diversa) dosati in base al peso dell'animale da curare. In genere il medico nella ricetta scrive "per gatto" o "per cane" anche per non mettere in imbarazzo il farmacista che deve vendere tale farmaco.
  18. Grazie! E' PLJ che passeggia su un tappeto colorato con il succo estratto dalla buccia di cipolla.

    Mando sempre tanti pensieri affettuosi a Bistius!

  19. Come siete con la realizzazione della foto? Il termine per l'invio è lunedì prossimo. Non occorre realizzare set faraonici, anche una foto carina già fatta e non ancora utilizzata può andare bene.
  20. Sono d'accordo. Io ho fatto lo stesso con PLJ: ho iniziato ad informarmi per l'adozione della femminuccia che ho poi portato a casa mentre lui era in quarantena, così hanno iniziato a conoscersi gradualmente, prima dietro alle sbarre, per poi finalmente incontrarsi che non erano più estranei.
  21. paolo

    non mangia

    Meno male! Non possiamo pretendere la popò se non ha quasi mangiato in due giorni, arriverà anche quella. Se puoi vallo a trovare, lo aiuterà di sicuro.
×
×
  • Crea Nuovo...