Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Spero che fosse collegato ad Amicacavia!
  2. Se proprio non si trovano i cubes potresti forse utilizzare quelle recinzioni per aiuole che già qualcuno in Forum sta usando, che si trovano dai brico o centri per il giardinaggio.
  3. In realtà credo che molti non abbiano letto dell'iniziativa e che altri si siano dimenticati.
  4. Grazie, ora verifico e provvedo.

  5. Potendo mettere la casetta al centro della gabbia o recinto dovrebbero calmarsi (dico "dovrebbero").
  6. Anche io avevo parecchi moscerini, ma per fortuna ora sono quasi spariti. Questi insettini trovano un alimento nella verdura e nella frutta e prendono a moltiplicarsi; bisogna quindi fare un'accurata pulizia dei vegetali e della stanza (per es: il bancone della cucina), ripentendola insistentemente fino a debellarli.
  7. Puoi mandare una mail a AAE, loro di solito ne hanno.
  8. Si, la seconda soluzione è più sicura. Eventualmente potresti togliere la rampa in basso, che occupa spazio, e sostituirla con un oggetto piano che faccia da gradino, magari solo temporaneamente; così farà un po' di movimento. La scala per il piano superiore ora è meno ripida, ma cercherei comunque di metterla in sicurezza realizzando delle sponde, anche basse; magari "avvolgendola" con un foglio di polionda sagomato a U.
  9. Ciao Gianni, tanti auguri !!!

  10. paolo

    Poppi ^_^

    Questa è una giornata di foto bellissime; ora è arrivata anche la coccolosissima Poppi! E' la tua prima cavia, vero?
  11. Ok, ho guardato la scheda, che non conoscevo. Direi che le vitamine non mancano.
  12. Degli autentici cavio-modelli! E quando terminerà l'estate ritorneranno anche i concorsi fotografici di Amicacavia.
  13. Ahahaha! Il mio ciccione!

    Grazie, riferirò.

    Io invece ogni tanto vado a rivedermi la vignetta del toporaduno: troppo forte!!!

  14. L'intestino è molto sensibile a tante condizioni patologiche e fisiologiche, tra le quali l'età avanzata. Se con il cambio stai ottenendo buoni risultati ne siamo felici; ora l'importante è che si mantengano nel tempo. Ricorda che se continui con fieno e cibo secco è necessario supplementare non solo con vitamina C, ma anche con un plurivitaminico (tipo idroplurivit).
  15. Però sarebbe meglio mettere il siberino sopra la gabbia o di lato, perchè è già accaduto che sdraiandosi sopra una cavia abbia avuto l'enterite.
  16. Allora, diciamo che la verdura si tiene normalmente in frigo, per una pura questione di conservazione, a maggior ragione nella stagione calda. Occorre poi tirarla fuori per tempo perchè ritorni a temperatura ambiente; in estate mezz'ora è sufficiente, in inverno io la metto fuori per la mattina dopo quando vado a dormire, non è un problema. Se ci si deve assentare e non c'è proprio possibilità che qualcuno vada a dare loro da mangiare, sicuramente per un periodo non oltre un fine settimana, occorre regolarsi in base alla stagione, considerando comunque che la verdura "fogliosa" è quella che deperisce prima. Il problema è che in estate una persona che li vada a vedere credo sia indispensabile, non solo per il discorso alimentazione, ma anche per verificare che il clima in casa sia accettabile. Se poi tu intendevi i contenitori in oggetto solo per il trasporto in corso di viaggio potrebbero anche andare; anche lì, se il viaggio è lungo sarebbe meglio un contenitore termico.
  17. Franci ci regala due nuove immagini di Caterina, rispettivamente con Romeo e con il topino Attilio (questa mi fa impazzire!).
  18. C'è un'autentica emergenza che riguarda le cavie (ma anche conigli, criceti, topini...) in affido presso un'Associazioni di volontariato, che non riesce più a far fronte all'impegno. Ci sono cavie in attesa di una famiglia a Milano, Napoli, Lodi e in tante altre località. Paradossalmente, una persona ha fatto un gesto bellissimo salvando diverse cavie dal terremoto dell'anno scorso in Emilia, ma essendo inesperta le ha lasciate riprodurre e ora sono tantissime in spazi inadeguati. Si cercano persone disposte a tenerne almeno una in affido (la gabbia sarà fornita dall'Associazione) o in adozione; grazie a questo aiuto sarà anche possibile farle visitare da veterinari esperti, sempre a carico dell'Associazione. Come sapete il Forum non desidera comunque essere una vetrina per le Associazioni, perciò chi volesse saperne di più è pregato di contattare il sottoscritto via MP o e-mail. Anche un piccolissimo spazio in più per ospitare una di queste bestiole potrebbe fare la differenza.
  19. Difficile che ci sia erba pericolosa; dici che hai graminacee e piante aromatiche, queste ultime dovrebbero essere assaggiate con moderazione. Se ci sono piante che non conosci meglio evitare che possa brucarle.
  20. Deve stare alla larga dalle piante ornamentali, quindi devi creare un recinto o comunque una barriera.
×
×
  • Crea Nuovo...