-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
La canasta ha una maggiore consistenza, è più croccantina, mentre gentile e foglia di quercia sono più delicate.
-
E' molto probabile che abbia dei parassiti. E' importante che venga visto da un veterinario esperto al più presto. Trova qualcuno che lo porti per te.
-
I miei dormono o dormicchiano moltissimo durante il giorno. Sono tipiche cavie, con abitudini crepuscolari.
-
Un piccolo paradiso terrestre!
-
O è canasta o è foglia di quercia.
-
Bellissimi! L'altra volta i lego, ora l'uncinetto; ma dove li trovi?
-
Che bel reportage su Caterina, con la partecipazione straordinaria di Ned!
-
La prima foto è fantastica!
-
Grazie per questa bella scheda! Stimolare i porcelli (ma questo vale per qualsiasi specie, homo sapiens incluso) è fondamentale per l'apprendimento. E' vero che il miglior apprendimento lo potrebbero realizzare all'interno di una colonia caviosa, ma anche noi umani possiamo fare qualcosa per loro. E' probabile che nel prossimo CavioNews ci siano due righe mie su come l'esperienza olfattoria in età perinatale possa favorire lo sviluppo del cervello. Quindi non smettiamo mai di proporre stimoli ai nostri porcellini. Volendo semplificare: se un porcellino, naturalmente timido, resterà rintanato perchè noi abbiamo paura di infastidirlo, non potrà realizzare quella summa di esperienze, positive e negative, che lo aiuteranno a crescere. E questo vale anche per gli umani.
-
CiccioNacho e viziatissimoooo
paolo ha risposto a Nacho ^_^ nella topic Cibo pellettato, integratori, altro
Se Nacho pesa 900 grammi trovo difficile pensare che abbia quattro mesi. Ora non ricordo come è arrivato da te, ma se viene da un negozio è possibile che non sapessero o non volessero dirti l'età esatta. L'importante è che cresca bene. Tu pesalo regolarmente, un ottimo sistema per riconoscere in tempo situazioni di difficoltà. E continua a proporre verdura diversa. -
Ciao Walter! Intanto grazie per averci fatto l'onore di leggere qualche nostra scheda caviosa. Per noi umani la comunicazione verbale ha un ruolo fondamentale e quindi ci interroghiamo anche sul significato dei suoni delle altre specie animali. Anche la comunicazione gestuale, l'atteggiamento fisico, gli sguardi, fanno parte del nostro lessico, ma stranamente ci è difficile riconoscere la gestualità e la comunicazione attraverso la postura negli animali; al di là dei soliti stereotipi tipo "coda fra le gambe", "orecchie basse" e simili. In realtà avendo un po' di pazienza e, credo, molta umiltà, si possono interpretare molte espressioni non vocali dei nostri piccoli amici; forse, dicevo, ci vuole l'umiltà di non sentirci superiori. Ricordo sempre l'espressione del coniglietto Bambi, molto timido, quando veniva accarezzato in mezzo alla fronte: la postura era sempre da sfinge, ma lo sguardo diffidente diventava dolcissimo; o la cricetina Penny accarezzata sul capino che faceva un ron ron tipo fusa; soddisfazioni impagabili.
-
Concordo con chi ti suggerisce di rendere più confortevole il "recinto"; basta qualche panno o tappetino per terra e qualche riparo quà e là. Prova poi a metterle fuori in modo che scoprano le novità e abbi comunque sempre tanta pazienza.
-
Hai fatto bene a prendere subito l'appuntamento dal veterinario. Potrebbe essere un trauma come una caduta, ma quel dettaglio dell'ipotermia (che con un trauma ci potrebbe anche stare) non è da sottovalutare. Tu continua a tenerla d'occhio attentamente. Carezzine alla piccola!
-
Anche se mangia il peperone e raggiunge i 70-80 grammi giornalieri di vitamina C (vedi il nostro calcolatore), da un paio di settimane prima dell'intervento puoi aggiungere 20-30 mg in goccine, tanto da arrivare a 100 mg di vitamina al giorno. L'aloe, succo puro, lo trovi in erboristeria o in farmacia e ne puoi dare 0,5 - 1 mL al giorno, sempre iniziando un paio di settimane prima. Poi continui per un paio di settimane dopo l'intervento, se non avrai già troppi farmaci da dare (speriamo di no).
-
Ma quindi gradisce essere coccolata o l'hai dovuta corrompere col prezzemolo?
-
Dovrebbe terminare a breve. Come ti ha scritto Franci, se non si attaccano va bene così; tu non stare in ansia.
-
Comincia per tempo una bella supplementazione con vitamina C e aloe, così arriverà all'intervento in formissima.
-
Devi comunque rendere sicura la stanza perchè quell'alloggio, per quanto bello, è un po' piccolo e occorrerà farle uscire almeno qualche ora al giorno.
-
Ribadisco che è un simpaticone!
-
Bellissima topolona candida!
-
Sono bellissime! Perchè dici che sono "due femminucce (in teoria)" ? Sarebbe meglio esserne sicurissimi, particolarmente vista l'età.
-
Un'ulteriore opzione per chi non vuole acquistare una gabbia. Molto interessante, grazie!
-
Fai bene a portarlo; probabile si tratti di parassiti (ti conviene anche esaminare bene la pelle dell'altro), difficile possa essere barbering, quindi è meglio intervenire rapidamente.
-
Sono talmente ignorante che non sapevo neppure esistessero. Però ho trovato questo: http://www.ornitologicatarantina.org/quaglie_cinesi.html