-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Dai, chissà che non sia un utile spunto per qualcuno dei nostri iscritti: diventare il referente in Italia per questi accessori caviosi!
-
Il mangime non sarà quasi certamente adatto; come detto in precedenza lo dovrai gradualmente sostituire con una dieta di solo fieno, verdura e poca frutta. Hai fatto benissimo a coprire parzialmente la gabbia, così ha un po' di riparo, ma nel frattempo può osservare e verificare che nessuno ne vuole fare uno spiedino...
-
Mi raccomando, abituala anche al peperone (tanta bella vitamina C).
-
Benvenuti! Credo che abbia solo il classico problema di ambientarsi. Come ti hanno detto metti le verdure vicine alla casetta e se era abituato a mangiare cibo confezionato, anche la ciotolina con quel cibo, che sostituirai poi gradualmente fino ad eliminarlo nei prossimi giorni.
-
Un grazie anche a Laure3!
-
Quante volte ci siamo chiesti se le verdure che diamo ai porcelli forniscono loro un sufficiente apporto dell’indispensabile vitamina C? Talvolta, forse, abbiamo anche provato a calcolarne il contenuto a partire dalle schede dei valori nutrizionali: operazione altamente tediosa, nel corso della quale è facile commettere errori. Le cose sono decisamente migliorate con la pubblicazione della recentissima scheda di Nemuriko in www.amicacavia.net/forum/topic/2453-la-tabella-della-vitamina-c/ che presenta in bella evidenza il contenuto in vitamina C di un’ottantina di vegetali, tra verdura e frutta. Restava ancora da facilitare il calcolo vero e proprio. Vi propongo allora questo calcolatore nel quale sono presenti gli stessi vegetali della scheda, ma ordinati alfabeticamente. Nella colonna di sinistra trovata il nome del vegetale; nella colonna “grammi” dovete inserire la quantità (in grammi, ovviamente) del vegetale di interesse; in corrispondenza della verdura o del frutto, nella colonna “vit.C” comparirà il contenuto in milligrammi di vitamina per la quantità proposta. Ripetete il procedimento per tutti i vegetali che desiderate valutare e al termine potrete vedere in fondo all’elenco, in “Vitamina C totale” (la casella evidenziata in azzurro), il contenuto complessivo di vitamina C della dieta proposta. Potete poi cancellare le quantità impostate e sarete pronti per ripartire con una nuova valutazione. ... provare per credere! Attenzione: calcolatore vitamina C è un file di Excel ; vi consiglio di salvarne una copia per l'uso sul vostro personal computer. Questo documento non vuole essere un invito a “cucinare col computer”, ma solo contribuire a chiarire qualche dubbio e alla scelta del menù migliore, magari mediante simulazioni. Ricordate anche che la vitamina C è solo uno dei valori nutrizionali che devono essere presi in considerazione nell’alimentazione della cavia. Sarà comunque interessante scoprire come certi vegetali, anche in quantità significativa, non spostino più di tanto il bilancio della vitamina C, mentre anche quantità ridotte di altri innalzino considerevolmente il contenuto finale. Infine, i doverosi ringraziamenti: a Nici, per l’inconsapevole input che mi ha portato a realizzare il calcolatore; a Laure3, Nemuriko e simo81, per l’utilissima collaborazione; a franci_fra3, per la supervisione. calcolatore vitamina C.xls
-
Complimenti: Artù è bellissimo e Oliva è troppo tenera. Hai fatto due ottime cose: sterilizzare Artù e dargli compagnia. Dopo tre settimane, massimo un mese, dall'intervento puoi mettere insieme i due pelosini. Facci sapere. p.s.: posso chiederti come hai saputo della possibilità di adozione tramite AAE?
-
Ieri sono andato a comprare il fieno. Nel negozio c'è da qualche giorno un porcellino peruviano, Amilcare. E' entrata una signora chiedendo di vederlo da vicino; hanno messo giù la gabbia e aperto lo sportellino perchè la signora potesse accarezzarlo. Naturalmente il picolo scappava da una parte all'altra di questa gabbia piccola e senza ripari e la signora era molto perplessa, perchè non le sembrava abbastanza socievole e coccolone. Io ero appena andato a comprare la verdura e gli ho dato qualche foglia, e sono intervenuto dicendo che occorre un po' di pazienza con questi animaletti molto timidi, ma che poi diventano docili e danno tanta soddisfazione. Purtroppo pare che la signora non si sia convinta ed è uscita senza concludere l'acquisto (e probabilmente è stato meglio così). Questa lungaggine solo per ribadire che occorre pazienza e che si può favorire la socializzazione sostituendo la casetta con un telo che copra parte della gabbia (più avanti si potrà rimettere la casetta).
-
il cibo pellettato migliore
paolo ha risposto a Lessy nella topic Cibo pellettato, integratori, altro
Io non ho mai trovato l'oxbow, che deve comunque essere un prodotto valido, e ho dato il bunny fino a che non ho scoperto il cibo pellettato di pinkydallagrana, della stessa qualità del bunny (l'ho scoperto infatti grazie ad AAE), ma che costa circa la metà. per Luk: il bunny young contiene erbe con maggior contenuto in calcio, ed è maggiormente adatto a porcelli giovani. Naturalmente, visto che ne daremo una quantità giornaliera minima a titolo di dessert, non dovrebbe influire sul bilancio giornaliero del calcio nel porcello che ne gradisce particolarmente il gusto. -
Mi è capitato di verificare la loro poca acutezza visiva proprio in situazioni del genere: mettergli il cibo davanti al musetto e scoprire che sono perplessi, finchè l'odore non consente loro di capirne la presenza e di orientarsi. Per approfondire la vista della cavia vai in:
-
Grazie !
-
Preparazione all'arrivo di due porcelline
paolo ha risposto a Ogri nella topic Prepariamoci al loro arrivo.
Dimenticavo che abbiamo una scheda sull'argomento: -
Preparazione all'arrivo di due porcelline
paolo ha risposto a Ogri nella topic Prepariamoci al loro arrivo.
Benvenuti! Si, il coniglietto ha avuto veramente una lunga permanenza con voi! Venendo al quesito, se non siete in casa dovrete lasciare molta verudra, possibilmente ben fresca e poco deperibile, magari di quella a foglia un po' più dura e del peperone, cetriolo... Poi una vagonata di fieno, almeno un paio di ciotole o beverini e, in questo caso è ammesso, anche un po' di cibo pellettato purchè di ottima qualità (buuny, oxbow, pinky). Suppongo che siate certi del sesso delle new entries, per non ritrovarvi con qualche sorpresa fra un paio di mesetti... -
Un pensiero per Bandit e un benvenuto a Druid e Scout!
-
Riuscirò mai ad unire le 4 porcelle?
paolo ha risposto a .Amélie. nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Mi associo nella richiesta, sempre che tu ne abbia tempo e piacere. -
Tre giorni sono un po' pochini... però dopo due-tre settimane potrebbe essere già possibile. Premendo dolcemente verso il basso sulla parte bassa del pancino dovrebbe spuntare qualcosina, se si tratta di un maschio. Ino gni caso intorno al mese dovrebbe essere evidente, almeno per un veterinario esperto. E a quell'età è importante saperlo, perchè dopo poco il maschietto diventerà fertile e potrà ingravidare la mamma.
-
Complimenti! Deve essere lontana parente del mio Nerone...
-
Un benvenuto a te e alla piccola Lessy! Io abito a Genova, con Nerone e Tiberio. Ti raccomando di non farle mai mancare tanta verdura varia (o erba) e tanto fieno, e di procurarti il recapito di un veterinario che conosca bene i porcellini d'india. Molto interessante il comportamento "geloso" della piccola, non avevo ancora sentito una cosa del genere; si vede che si è affezionata alla padroncina! Allora aspettiamo le foto...
-
Attento Michele, non è esatto: dai ciecotrofi ricavano altre vitamine, non tanto la vitamina C. E poi: perchè solo i conigli nani?
-
Benvenuta Wendy! Mi pare che tu abbia già preso le misure necessarie a facilitare l'inserimento: l'incontro per gradi in campo neutro sotto la tua sorveglianza. Certo, la nuova arrivata è più grande e cercherà di imporsi, ma mi pare che Ameliè non si ponga problemi di supremazia. Credo che a breve assisteremo ad una pacifica e soddisfacente convivenza, tu tienici aggiornati. Ah... carezzine anche ad Ameliè!
-
Evita la parte bianca, dando solo quella verde. E facci sapere se gradisce.
-
Bellissimi mamma e bimbo! Cavia e porcellino d'india sono sinonimi. In questo caso direi che nelle caratteristiche del mantello ha predominato il papà: chiazza marroncina e pelo più liscio.