-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Evidentemente la terapia comincia a dare risultato; fai comunque bene a contattare un veterinario più esperto per risolvere definitvamente il problema, a maggior ragione visto che la porcellina è gravida. Ti potrà anche dare validi consigli su come farle affrontare al meglio la gravidanza e il dopo parto.
-
Può essere utile fare frequentemente una pulizia locale, evitando il bagnetto vero e proprio. Per la pulizia del sederone delle cavie a pelo bianco, una volta che la parte è pulita, è utile mettere un po' di borotalco da lasciare qualche tempo per poi spazzolarlo.
-
Benvenuto a te e ai tuoi porcellini! Tutti simpaticissimi. E grazie per i complimenti al Forum.
-
Ottimo! A proposito di veterinario: puoi guardare anche il nostro databasediviso per regioni. Allora aspettiamo notizie, a presto!
-
Ciao! Se la tua Triki non ha mai partorito in precedenza un'eventuale gravidanza a questa età è molto pericolosa, perchè le ossa intorno al canale del parto hanno perso la loro elasticità e la cosa potrebbe avere gravi conseguenze per mamma e cuccioli. Ti consiglio di rivolgerti ad un veterinario esperto in cavie che possa verificare l'eventuale gravidanza ed essere allertato per un possibile cesareo. Inoltre separa subito il maschietto, in modo che se non ha ancora fatto danno non possa farne poi. La cavia gravida aumenta costantemente di peso nel corso dei due mesi e mezzo di durata della gravidanza, vista dall'alto assume una pronunciata forma a pera e, un po' più avanti, si può avvertire il movimento dei piccoli. Facci sapere, carezze a Triki!
-
Allora un benvenuto a te e a Cipollo! Si, molti sono infastiditi dal termine cavia, che richiama immediatamente concetti sgradevoli; io stesso cerco spesso di diversificare parlando di porcellino d'india. Ricordo anche a te l'importanza di avere a disposizione il recapito di un veterinario esperto in cavie; nel caso puoi utilizzare anche il nostro database diviso per regioni.
-
Complimenti per le adozioni! E sono anche bellissime! Tornando un momento alla presenza in TV, io non mi sento di criticare l'Associazione per aver accettato un certo tipo di presentazione: se l'alternativa era non apparire e non diffondere il messaggio sull'adozione, allora ben venga anche questa commediola. La mia critica è invece profonda e totale nei confronti dell'emittente, che ritiene necessario questo siparietto per poter presentare Associazioni e adozioni; è evidente che chi ha preso la decisione non sa nulla di Associazioni e adozioni e probabilmente conosce poco anche il concetto di rispetto e diritti degli animali. Speriamo che il contatto con l'Associazione e le dolcissime caviotte contribuisca a svegliare anche costoro.
-
Un benvenuto a te e a J.J. ! Lo svago per la cavia è un concetto soggettivo per i vari individui; puoi guardare anche questa scheda per avere qualche suggerimento. Considera comunque che la cavia, o porcellino d'india, è un animale altamente sociale e avrebbe bisogno della compagnia dei suoi simili per il suo benessere psico-fisico (naturalmente facendo attenzione alla scelta dei sessi, per non trovarsi con tanti cucciolini da sistemare ); magari pensando all'adozione di qualche cavietta in affido alle Associazioni. In off-topic alla presente discussione, ti raccomando di procurarti il recapito di un medico veterinario che abbia realmente esperienza con le cavie, per una prima visita e per ogni futura necessità. Carezzine a J.J.
-
Ho potuto verificare alcuni adattamenti caviosi al caldo. Quando escono preferiscono fermarsi direttamente sul pavimento fresco, anziché sul loro tappetini o sul cuscinetto a loro disposizione, e talvolta nella gabbia scopro che sono distesi sopra qualche fogliolona di insalata o fetta di peperone. Anche voi avete osservato queste o altre strategie spontanee contro il caldo?
-
Non conoscendone l'età non è facile rispondere, anche perchè il peso è una caratteristica peculiare del singolo individuo, dipendente da tanti fattori: razza, numero di fratellini e sorelline alla nascita, tipo di alimentazione... Se Cipollino è vispo, interattivo e mostra appetito va tutto bene; e sicuramente non dovrà dimagrire... Ti consiglio di leggere anche il pdf La crescita della cavia Nella scheda in questione c'è anche una formula matematica che ti consente di fare il ragionamento inverso: quale potrebbe essere l'età del mio porcellino conoscendone il peso? E non dimenticare di pesare regolarmente Cipollino e di annotarne il peso: ti sarà utile per monitorarne lo stato di buona salute!
-
Probabilmente si assisterà ad un effetto di "diluizione" delle problematiche eventuali. Però non è detto che ci debbano per forza essere problemi; se ti senti di sterilizzare e tenere C&D potrebbe andare tutto bene o con minime difficoltà. E ad inserire un'ulteriore femmina si farà sempre in tempo.
-
Credo che tre maschi potrebbero avere qualche problemino di convivenza, a maggior ragione pensando che c'è anche una femmina per la quale entrare in competizione (una volta che C&D raggiungeranno la maturità); però può essere che la gerarchia si stabilisca senza particolari problemi, soprattutto se tutti sono sterilizzati. Per quanto riguarda la sterilizzazione, l'intervento è possibile quando i testicoli sono scesi e ben evidenti, quindi certamente dopo il terzo mese d'età, cioè più o meno, o poco oltre, la raggiunta fertilità maschile. Carezze alla bella famiglia caviosa!
-
Convivenza tra cavia femmina e maschio
paolo ha risposto a Speedy nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Sono assolutamente d'accordo. Soprattutto di questi tempi l'aspetto economico non è irrilevante e una spesa, magari di un centinaio di euro, potrebbe anche sballare un bilancio familiare. E quasi sicuramente il negoziante non ti metterà sull'avviso a proposito delle eventuali spese nel caso si desideri formare una coppia, non parliamo poi se dovessero malauguratamente insorgere importanti problemi di salute. Nel caso specifico si tratta di limitare i danni: se non si desidera percorrere la strada della sterilizzazione allora sarebbe meglio allontanare il maschio e i cuccioli maschi, magari affidandoli ad un'Associazione piuttosto che ad un negozio. Se questa può essere una soluzione possiamo dare un recapito per il recupero. -
Convivenza tra cavia femmina e maschio
paolo ha risposto a Speedy nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Anche io ripeterò più o meno quello che ho detto nell'altro topic: mi rendo conto che l'idea di ricorrere alla sterilizzazione del maschio possa causare perplessità in casa, anche pensando all'impegno economico. Ma è l'unica soluzione ragionevole e definitiva. Le gravidanze continue faranno male alla femmina, i cuccioli da sistemare saranno un problema, e riportare uno dei due: a parte il separare una coppia, prova a immaginare se i tuoi genitori ti portassero improvvisamente presso un'altra famiglia o un orfanotrofio... -
E' bene che tu separi il maschio, sperando che non abbia già fatto danno, e lo faccia sterilizzare da un veterinario esperto. L'alternativa saranno gravidanze a ripetizione, dannose per la salute della femminuccia, e tanti altri cuccioli da sistemare. Pensa anche che le Associazioni hanno in affido tantissime caviette in cerca di casa, quindi bisogna consapevolmente porsi il problema dell'etica della riproduzione domestica. Carezze a mamma papà e cucciolini!
-
Dissenteria e poco appetito
paolo ha risposto a Mizarin nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Giusto ridurre la verdura ed eliminare la frutta per invogliarla a mangiare il fieno (quindi potrebbe avere più sete e ricorrere più spesso al beverino). Dopo un giorno o due, se i bisognini ritornano normali, si ritorna gradualmente all'alimentazione solita; diversamente occorre rivolgersi al veterinario. -
Non ama essere preso o è troppo presto?
paolo ha risposto a _klakla_ nella topic Conosciamoci meglio
L'essere sollevato risveglia l'istinto di animale-preda. Naturalmente col tempo imparerà anche che quando viene sollevato è per una sessione di coccole. Tante carezzine al piccolo! -
Comportamenti sociali con gli uomini
paolo ha risposto a SERENA11.06.1984 nella topic Cosa vorrà dire?
Molto simpatiche le vostre condivisioni! Intervengo solo sul "seguire". Tiberio spesso ama seguire i miei passi: mi tallona per tutto il tragitto e io ne approfitto per fargli fare un po' di moto, facendo diverse curve, cerchi e figure a 8, visto che la casa è piccola. Per capire se seguisse me o i miei piedi avevo provato a precederlo saltando tipo canguro e lui aveva continuato a seguirmi imperterrito. Evidentemente per lui sono il capobranco. -
Vedi anche Gli animali vanno in Paradiso?
-
Tutti andiamo in crisi quando i nostri piccoli hanno qualche problema, visto che ci stanno a cuore! Se avete fatto la lastra non possono esserci dubbi e occorre una terapia; per fortuna Giorgino è ancora vispo e affamato. Sicuramente la combinazione di antibiotico e aerosol non potrà che giovare al piccolo. Tante carezzine!
-
Effetti positivi dal possesso di un animale domestico.
paolo ha risposto a paolo nella topic Non solo allevamento e cure...
Cito da Nici, che ringrazio per gli approfondimenti : "può anche essere che il coinquilino a quattro zampe ci stia sottoponendo, a nostra insaputa, ad una seduta di Pet therapy". Avrei voluto aprire topic più avanti, ma mi pare che possiamo tranquillamente continuare ora in questo. Desideravo cioè chiedervi notizie sugli effetti della pet-therapy domestica (più avanti parleremo della human-therapy sui porcelli): più precisamente, per chi ha la possibilità di avere un contatto con i porcellini, cioè tenerli in braccio per un po', se ricavate un reale giovamento da questo contatto in termini di benessere psicofisico e da quali segni-sintomi-atteggiamenti potete stabilire l'effetto positivo. La mia esperienza positiva personale si realizza al momento soprattutto con Nerone, perchè Tiberio quando è in braccio è sempre un po' troppo cinetico: cambia spesso posizione e talvolta sembra non essere del tutto a suo agio. Nerone invece è molto tranquillo per cui lo prendo con me quasi tutte le sere; mi sdraio sul divano e lo poggio sul mio petto. I primi tempi stava a lungo "in guardia", ora si rilassa quasi subito: si allunga tutto o si mette "a banana" e io lo accarezzo piano. Spesso mi addormento o quasi, anche se c'è la televisione accesa, e questo per me (che ho il sonno non troppo facile) è il sintomo di un profondo benessere. -
Effetti positivi dal possesso di un animale domestico.
paolo ha risposto a paolo nella topic Non solo allevamento e cure...
E' chiuso perchè è in forma di scheda, cosa che serve a favorirne la leggibilità. Tu puoi aprire un topic qui o in "Commentiamoci" (però "Commentiamoci" dovrebbe più precisamente servire a commentare i topic in forma di scheda). E a proposito delle "schede" ricordo a tutti che non sono qualcosa di immutabile, altrimenti diventerebbero obsolete; se avete dei contributi per l'aggiornamento, o desiderate realizzarne una rielaborazione, contattate lo staff e provvederemo insieme a modificare la scheda.