-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Ciao! La vitamina C è presente nella verdura, in particolare nel peperone. Anche il prezzemolo è ricco in vitamina C, ma solitamente consigliamo di darne poco visto l'importante contenuto di calcio: questo non è il caso dei cuccioli e dei giovani (diciamo fino a 6-8 mesi d'età) visto che il calcio contribuisce alla formazione dello scheletro. La frutta ha spesso un buon contenuto della vitamina, ma occorre darne con moderazione perchè è troppo zuccherina. Ti sconsiglierei invece il cibo in scatola, non è "apposta per lui" nonostante le affermazioni di chi te lo vende. In definitiva: se il porcellino ha a disposizione verdura varia in quantità (e un pochino di frutta) non dovrebbe aver bisogno di essere supplementato con preparati in gocce. Devo dire che molti, qui in Forum, preferiscono comunque dare ai più giovani (ma anche dopo) qualche goccia di vitamina C per essere certi di non rischiare un'eventuale carenza. Questa pratica dipende anche dalla collaborazione del porcello: alcuni lo gustano con piacere, con altri sarebbe necessario fare la lotta.
-
Ho visto In questo momento anche la ML è molto tranquilla, ma penso che a breve ripartirà alla grande...
-
Ti parla, probabilmente ti dice: ti voglio bene! Più verosimilmente sta ruminando qualcosa con i molari. Lo si vede spesso e a me piace pensare alla prima ipotesi.
-
Riuscirò mai ad unire le 4 porcelle?
paolo ha risposto a .Amélie. nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Credo che le nuove arrivate debbano avere a disposizione uno spazio separato dove potersi rifugiare in caso di atteggiamenti troppo prevaricatori da parte delle "vecchie". Incontrandosi, magari in spazio intermedio, dovrebbero familiarizzare sempre più fino ad arrivare ad una convivenza più pacifica.L'inserimento sarebbe più veloce se ci fosse una sola "vecchia", ma in questo caso le due inquiline precedenti si spalleggiano a vicenda per imporsi. Ci vuole pazienza. -
Per fortuna dopo tanti post con richiesta di info è arrivato anche il post di presentazione; e purtroppo non è sempre così. Comunque: benvenuti!
-
Dovendo necessitare l'espulsione di qualcosa dalle vie aeree si assisterà a degli spasmi particolarmente violenti con l'irrigidimento totale del corpo; questa azione tenterà di spedire il corpo estraneo nelle vie digestive, perchè l'unico modo per eliminare qualcosa entrato dalla bocca è farlo uscire dall'altra parte. Naturalmente il singhiozzo propriamente detto è qualcosa che si manifesta in modo molto più blando.
-
Leggo che il singhiozzo nella cavia, ma parlando di una manifestazione abbastanza violenta, può essere un meccanismo difensivo per liberare le vie aeree anche perchè, ricordiamolo, la cavia non è in grado di vomitare. Quindi si deduce che un "normale" singhiozzo può essere osservato anche nella cavia.
-
Il singhiozzo è uno spasmo involontario del diaframma; tutti i Mammiferi (quindi anche i porcellini) hanno il diaframma; è quindi possibile che anche i porcellini abbiano il singhiozzo... anche perchè sono abituati a strafogarsi. Cercherò comunque qualcosa di specifico, ammesso di trovare l'informazione.
-
Ok, prova a chiedere; può darsi che lui stesso ti proponga il nome di qualche collega. Qui in Forum c'è anche la sezione "Il veterinario" http://www.amicacavia.net/forum/forum/76-il-veterinario/ con un database di recapiti divisi per regione.
-
Come ti hanno detto il cibo pellettato deve essere solo un premio o un dessert da dare in minima quantità. Comunque nella categoria il bunny è uno dei migliori e anch'io ho usato a lungo il basis. Mi pare di capire che young contenga più erbe con elevato contenuto di calcio, utile per la corretta crescita dell'apparato scheletrico. Considerato che in ogni caso ne darai proprio poco, non credo che ci saranno problemi a continuare con young. Carezze alle bimbe!
-
Dall'immagine di Mignolo nel tuo profilo deduco che è un porcellino molto giovane. Quei salti, sgroppate e vocalizzi che hai osservato sono l'espressione della sua vitalità: è un atteggiamento che viene definito popcorning. Tante carezzine al piccolo. Ah... dimenticavo: sono sicuro che hai il recapito di un veterinario che ha esperienza con le cavie, per una visitina di controllo e per ogni eventualità futura...
-
Intanto puoi informarti telefonicamente presso la clinica sul costo dell'intervento , così ti potrai programmare meglio.
-
Povera piccolina! Speriamo che con la giusta cura e alimentata a critical care possa riprendersi. Tante carezzine alla pelosina! p.s.: dovresti darle anche qualche goccina di cebion (vitamina C) usando la siringhina senz'ago.
-
Tutte le condizioni che hai elencato possono contribuire a disorientarle: l'ambiente sconosciuto; l'odore lieve per te, ma deciso e alieno per loro; i rumori dei lavori. Per ora lascia loro il cibo vicino alla casetta, in modo che debbano uscire il meno possibile per cibarsi, poi piano piano tornerai (e torneranno) alle precedenti abitudini. Metti molto fieno in modo che il profumo ben noto possa avere il sopravvento sull'odore dei recenti lavori.
-
Sapete che non so se le cavie possano o meno avere il singhiozzo?
-
Ti consiglio di dividere il cibo in due pasti. Verdura, erbe spontanee se ne hai, poca frutta, fieno a volontà nella greppia o dispenser. Prima di inserire nuovo cibo devi togliere gli avanzi di verdura e frutta del pasto precedente, a maggior ragione ora che il clima non è proprio fresco. Come si chiama il tuo porcellino? Tante carezzine!
-
Concordo anch'io sullo "stress da benvenuto". Per i primi tempi cercate di rispettare la sua timidezza, ci sarà tempo più avanti per le coccole. Giusto, se possibile, verificare l'alimentazione precedente e nel caso fare variazioni graduali.
-
Comportamenti sociali con gli uomini
paolo ha risposto a SERENA11.06.1984 nella topic Cosa vorrà dire?
Non volevo fare allarmismo, infatti ho cercato di specificare che per Nerone e Tiberio è un comportamento assolutamente occasionale, probabilmente gradiscono un sapore; per il porcellino malato è invece verosimile fosse la ricerca di qualcosa che mancava. -
Benvenuta, complimenti per Gilda, una signora che ha già una bella età! Abbiamo diversi amici isolani qui in Forum, spero che dopo le vacanze riprendano a farsi sentire.
-
A volte fanno dei versi strani che ti fanno prendere un colpo; le cause sono diverse, dall'essersi ingozzati, a un po' di raffreddore, alla tosse... Forse un anno fa Nerone ha pensato bene di fare un suono mai udito prima, ritmico, di sabato mattina quando lo studio veterinario è chiuso. Ho contattato comunque la dottoressa che mi ha consigliato di fargli un aerosol nel caso fosse realmente un problema respiratorio. Naturalmente da tempo mi ero ripromesso di dotarmi dell'apparecchietto, ma non lo avevo ancora. Mi sono quindi precipitato a cercare la farmacia di turno, ovviamente lontanissima, per acquistare apparecchio e farmaci. Torno a casa trafelato e il ### era tranquillo e silenzioso e mi guardava con aria innocente, comunque si è beccato l'aerosol.
-
Ottima decisione quella di sterilizzare Fred (ma che brutto "castrare"!) ! Potranno quindi continuare a godere della reciproca compagnia senza problemi. Per quello che so nella clinica in questione trovi degli ottimi professionisti, e certamente altri utenti del Forum se ne servono. Non so dirti nulla sulle loro tariffe, ma in genere il costo dell'intervento di sterilizzazione si aggira sul centinaio di euro. Non è poco, ma in prospettiva è denaro ottimamente speso. In questo momento non ricordo l'età di Fred, considera comunque che per intervenire devono essere completamente scesi i testicoli, quindi saremmo oltre i quattro-cinque mesi d'età.
-
-
Penso che tu abbia rimediato per quello che potevi; in fin dei conti non è che un termometro contenga così tanto mercurio. Ad ogni buon conto approfittiamo tutti dell'esperienza di Amélie per sostituire i termometri a mercurio eventualmente ancora presenti in casa. Per quanto riguarda il comportamento con il veterinario bisogna pensare che in natura la cavia ha l'istinto di nascondere malattie e problemi per non essere espulsa dalla colonia; di fronte al veterinario si comporterà allo stesso modo, stando buona e tranquilla (talvolta immobile per la paura). Solo che tu dici che tornavano da lui... evidentemente c'è feeling.
-
Comportamenti sociali con gli uomini
paolo ha risposto a SERENA11.06.1984 nella topic Cosa vorrà dire?
Anche Nerone non disdegna di leccarmi il braccio con cui lo sorreggo quando lo tengo con me. Bisogna distinguere: - se li accarezzi sulla schiena o sul portacoda dovrebbe essere un riflesso indotto: la mamma li stimolava così a cercare il latte; - se lo fa senza stimolazione da parte tua, probabilmente gli piace il sapore del tuo braccio, in particolare il salato del velo di umidità sulla pelle. Ho notato che talvolta, anche quando gironzolano, si soffermano a leccare il pavimento o il battiscopa; lo faceva spesso il mio Re Leone quando era molto malato, quindi credo che cerchino dei sali di cui possono avere bisogno o che gradiscono.