Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    Me&Maya

    Benvenute! Mi da molto da pensare il "bozzo sulla pancia"; e se fosse un maschietto? Comunque il veterinario ti saprà dire di che si tratta.
  2. paolo

    Peso

    Tranquillo: ci penserà il suo appetito a fargli raggiungere il peso forma.
  3. Il porcellino d'india è un animaletto molto abitudinario, che trova proprio nella tranquillizzante consuetudine la sua sicurezza; l'assenza del "solito" umano deve aver disorientato le pelosine. Aggiungiamo che magari si sono anche un po' affezionate... e il gioco è fatto!
  4. Sarebbe bello se anche qualcuno dei più giovani ci potesse dire qualcosa sull'atteggiamento che hanno i compagni di studio verso i nostri porcellini. Ricordo comunque che qualche anno fa la figlia di una delle nostre amiche aveva portato in classe, credo in una scuola elementare, uno dei suoi porcellini (altri avevano portato altri pets) per far conoscere questo animaletto alla classe. L'esperienza era stata molto bella e aveva avuto successo, con grande interesse e simpatia mostrati dagli scolari. Questo è sicuramente un ottima iniziativa per preparare i futuri adulti al rispetto degli animali in genere e di quelli d'affezione in particolare.
  5. Come trovi scritto nel calcolatore, accanto al bilancio finale del pasto, in condizioni di normalità la cavia ha bisogno di 30-50 mg di vitamina C al giorno per ogni kg di peso; in gravidanza o in corso di malattia il fabbisogno aumenta.
  6. Mi è dispiaciuto leggere questo post. Invitare a rivolgersi al servizio veterinario significa solitamente che l'intervento, se ci sarà, sarà tardivo e difficilmente sortirà qualche effetto; un modo per scaricare il problema (sarò io malpensante, spero davvero di sbagliarmi!). Per questo raccomando, anche nella scheda citata prima (realizzata con l'ufficio legale di AAE), di rivolgersi ad Associazioni attive e motivate.
  7. Ciao! La perdita di pelo a chiazze solitamente è dovuta alla presenza di parassiti (acari, funghi ecc...), anche se altre cause possono provocarla (carenza di vitamina C, endocrinopatie...). E' indispensabile che la tua cavia sia visitata da un veterinario esperto in cavie che potrà intervenire con la cura più appropriata. Qui in Forum abbiamo un file diviso per regioni contenente i recapiti di alcuni medici validi: http://www.amicacavia.net/forum/forum/76-il-veterinario/ Non aspettare a prenotare una visita, nel frattempo assicurati che abbia molta vitamina C con la verdura e la frutta, eventualmente con il cebion (o altro preparato) e, magari, puoi dare anche dell'aloe per potenziare le difese della cavia. Facci sapere.
  8. paolo

    aiuto!!!

    Una bella notizia! Tienici aggiornati, carezze alla piccina!
  9. Come ho detto in precedenza i rimedi non sono così facili, perchè le normative sono molto lacunose e quello che per te è un evidente maltrattamento protrebbe non essere tale agli occhi delle autorità. Comunque vale senz'altro la pena di interpellare qualche Associazione locale: loro sanno come muoversi e se c'è modo di porre rimedio si farà.
  10. Gli animali non potrebbero essere venduti se non sono già stati svezzati. Il problema, come al solito, risiede nella completezza, o meglio nella carenza, delle normative. Dovresti informarti sui regolamenti in tema di tutela dei diritti degli animali nel tuo comune, provincia e regione. Ti consiglio comunque di rivolgerti a qualche Associazione che opera nel territorio perchè prendano visione del fatto. Inoltre puoi leggere questa scheda:
  11. Voi sapete bene che il sottoscritto non perde occasione per discutere dei nostri splendidi porcellini, ma... al di fuori del nostro Forum e della nostra mailing list le cose non vanno esattamente allo stesso modo. Non dico in casa, dove la famiglia è innamorata dei nostri piccoli amici, ma con gli amici e i colleghi di lavoro non ho la stessa facilità: anzi, provo un certo pudore ad entrare in argomento perchè quasi sempre mi trovo davanti ad espressioni nel migliore dei casi perplesse. Naturalmente, in quelle rare occasioni in cui scopro che qualcuno possiede o desidera possedere un piccolo roditore o un lagomorfo mi prodigo comunque in spiegazioni, sperando che quanto meno alla persona resti il desiderio di documentarsi autonomamente. Ecco, mi piacerebbe condividere questo argomento con voi.
  12. Corri, corri, comprane un bel po' di sacchi e mettili da parte.
  13. paolo

    Primi passi

    Intervengo solo per ricordare a tutti l'importanza di mettere a disposizione dei cuccioli, e dei giovani porcelli in generale, un'ampia varietà di vegetali: fategli provare i gusti più diversi nel corso dei giorni e continuate a proporre la varietà anche se vedete che tende a privilegiare pochi cibi. Anche nei cuccioli dell'umano i primi mesi sono fondamentali per abituarli ad una varietà di sapori, e così è per i porcellini; diversamente tenderanno a mangiare sempre le stesse cose, magari quelle meno adatte come valori nutrizionali. E si può arrivare a casi limite in cui porcelli adulti rifiutano il cibo, se non è quello a cui sono abituati, lasciandosi morire di fame.
  14. Come sapete la cavia non ha un vocabolario particolarmente ricco, almeno per le nostre orecchie. Il "brrrr" è un suono che indica coinvolgimento, interesse, emozione; bisogna abbinarlo al linguaggio del corpo e al contesto in cui viene emesso per tradurlo correttamente. Ecco allora che lo sentiamo in corrispondenza del pranzo, quando socializzano tra loro, quando si sfidano o corteggiano, quando si godono le coccole o quando ne sono infastiditi, quando escono a passeggio... Sta alla nostra sensibilità interpretarlo correttamente e questa sensibilità si può raggiungere solo osservandoli con attenzione e amore.
  15. Quale onore, un post della nostra Gaety! Tante carezze ai tuoi pelosini!
  16. Ciao Luk, tanti auguri !!!

  17. paolo

    Primi passi

    E va già bene che le nostre risposte sono abbastanza in sintonia o complementari...
  18. paolo

    Primi passi

    Per il fieno è opportuno avere un dispenser o un'apposita greppia, da lasciare sempre ben colma; meglio che mettere il fieno direttamente sul fondo della gabbia. Naturalmente un po' di fieno lo trascinano giù loro, un po' lo metterai di proposito sulla lettiera per fare uno strato più morbido e confortevole. A proposito di lettiera: una delle migliori soluzioni è il pellet di legna, ricoperto appunto da uno straterello di fieno.
  19. Nell'acqua la vitamina C si deteriora in fretta, a meno che il porcello non sia abituato a bere tantissimo... L'alternativa sono le pastiglie, opportunamente tagliate nella dose giusta, o dare il liquido direttamente in bocca usando una siringhina da 1 mL, senz'ago naturalmente. Quanto a crescere: sta senz'altro crescendo! Puoi farti un'idea (ma solo un'idea, mi raccomando) leggendo qui:
  20. Credo che dovrai fare dei tentativi; per non spendere inutilmente il denaro prova inizialmente con il prodotto che fra i tre costa meno.
  21. paolo

    Primi passi

    Per la normale pulizia del pelo basta una spazzolatina con una spazzolina morbida, possibilmente quotidiana (quando si sarà tranquillizzato); in caso di sporcizia particolare, cosa più frequente per i porcellini a pelo lungo, vanno benissimo le salviettine umidificate delicate, magari quelle per i neonati.
  22. Ciao! Quella di sterilizzare entrambi i maschi è un'ottima idea, anche in considerazione del fatto che quando unirai una o più femmine ci potrà essere qualche scaramuccia tra maschi per definire meglio le gerarchie; in questo senso la sterilizzazione può contribuire ad una maggiore calma. E se potessi introdurre almeno un'altra femmina sarebbe perfetto, così le attenzioni potrebbero essere più equamente condivise.
  23. paolo

    Primi passi

    Ecco, questa è una chiave importante per conquistare la fiducia: porgere loro (intendo fisicamente, con la mano) qualcosa che gradiscono molto; imparano così che sei il "fornitore ufficiale"...
×
×
  • Crea Nuovo...