-
Numero contenuti
611 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di Simo74
-
Oramai agronomi e verdurai ci fanno un baffo!!:rolleyes:/>
-
Secondo me passato totalmente l'effetto dell'anestesia e della "bomba" antidolorifico + antibiotico che ha somministrato il dottore qualche nodo viene al pettine...Senza allarmarti io direi che avendo comunque subito un intervento dolore ce l'avrà di sicuro. Fatti dare qualcosa eventualmente c'è anche l'estratto di arnica che è naturale ed è un potente antiinfiammatorio...ma niente di niente mi pare eccessivo! Considera che c'è domani festivo...premunisciti di qualcosa. Il mio veterinario mi ha sempre detto che questi animaletti sono molto sensibili al dolore. Carezzine e baciotti ad Artù.
-
Problema feci molli.
Simo74 ha pubblicato a topic in Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Abbiamo pensato di creare questa semplice scheda per aiutare ad individuare le principali cause di feci molli nella cavia e darvi anche qualche suggerimento per il "primo soccorso" Speriamo vi sia utile. Il problema delle feci molli. L’aspetto delle feci dei nostri amici non è mai da sottovalutare. Quando colore, dimensioni e consistenza cambiano è indice che qualcosa non va. Occorre allora fare le giuste distinzioni dei casi e comunque consultare sempre il veterinario esperto, meglio ancora portando il porcello e, se possibile, un campione di feci per poter avere un’analisi più precisa. Andiamo per gradi e cerchiamo di mettere a fuoco le principali cause che portano i nostri pelosi a produrre feci di consistenza e aspetto diversi dalla norma. Intanto diciamo che le feci della cavia dovrebbero presentarsi asciutte e compatte, di dimensioni regolari, di colore marrone scuro e con forma simile a quella di un chicco di riso. Se presentano variazioni di colore oppure appaiono bagnate come ricoperte di muco, occorre analizzarle per scongiurare la presenza di batteri o parassiti intestinali; quando invece appaiono molli o addirittura liquide(diarrea), le cause possono essere molteplici. In questi casi solo il veterinario può indicare la giusta cura. 1. Passaggio da cibo secco a fresco/ha mangiato verdure troppo fredde o bagnate. Nel primo caso è bene ricordare che il cambio di alimentazione va fatto in modo graduale, inserendo la verdura un po’ alla volta. In entrambi i casi,se si osservano feci molli o diarrea, è bene tenere il nostro piccolo a dieta, proponendo solo fieno e pellet di buona qualità per almeno un paio di giorni. Si può anche aiutare il pancino con fermenti lattici, il prodotto più indicato è “Florentero” una pasta contenuta in una siringona dosatrice molto comoda da usare e soprattutto ha un sapore solitamente gradito ai porcelli, ma anche l’Enterogermina può essere utile. Anche l’integrazione di vitamina C va benissimo ma NON sotto forma di succhi o spremute d’arancia:risulterebbero troppo acidi e ipercalorici e potrebbero causare diarrea. Se dopo un paio di giorni non ci sono miglioramenti è bene correre dal veterinario. 2. La cavia è convalescente e assume antibiotici. La terapia antibiotica è fondamentale in alcune circostanze (post-operatorio,infezioni o infiammazioni,ecc),ma può essere causa di inappetenza e alterazioni della normale flora batterica intestinale. In questo caso è consigliabile somministrare fermenti lattici e proseguire per qualche giorno dopo la sospensione del medicinale. L’inappetenza può portare ad un cambio di dieta in quanto certi cibi non vengono più apprezzati oppure bisogna ricorrere all’alimentazione assistita. In questo caso è bene scegliere integratori specifici come il ben noto “Critical Care”: è un alimento completo con proprietà ricostituenti e molto utile ove vi sono problemi gastro-intestinali. Al termine della cura antibiotica e con queste piccole accortezze, tutto dovrebbe tornare nella normalità in qualche giorno. 3. Se c’è malocclusione. Quando la malocclusione è importante la cavia fatica a masticare e tenderà a cibarsi con alimenti morbidi tralasciando il fieno o pezzi troppo piccoli o sottili (fogliame), cosa che avrà ripercussioni sulla funzione intestinale. Solo il veterinario ha appositi strumenti per verificare lo stato dei molari e spesso il problema si risolve con la limatura dei denti molariformi, che deve essere fatta dal veterinario competente e richiede anestesia. Può capitare che il problema si ripresenti oppure che per via dell’età avanzata o traumi di altro tipo (ascessi)possano subentrare forme di atrofia all’osso mandibolare. Ciò porta spesso ad una modifica della normale masticazione. La cavia potrebbe quindi non riuscire più a nutrirsi con fieno, cibo secco,verdura in foglia o verdure dalla consistenza maggiore. Per evitare che si debiliti dovremmo proporle un alimentazione a base di frullati di verdure miste in cui disciogliere il pellet e vitamina C, oltre alla somministrazione di Critical Care, ma un’alimentazione di questo tipo porta inevitabilmente al problema di feci molli o diarrea. Per “tamponare” il problema si possono utilizzare pasticche di carbone vegetale, meglio se arricchito di fermenti lattici, in quanto aiuta ad assorbire i liquidi ed eventuali gas che formandosi nell’intestino possono provocare dolori al pelosino. Basta mezza pasticca al giorno suddivisa tra pranzo e cena. Molto utile in caso di diarrea è anche il farmaco omeopatico prodotto da Heel “Tormentilla”: pasticche molto piccole, facili da somministrare e se ne possono dare anche pasto. Questo prodotto ha l’effetto di bloccare le scariche diarroiche. In tutti i casi sono molto utili anche: - L’infuso di fieno: classico rimedio fai da te ma molto utile sia per i dolori al pancino sia perché è gradito ai porcelli e in caso di diarrea è importantissimo soprattutto far bere il piccolo per evitare problemidi disidratazione. - Benefibra: è un integratore alimentare che si trova in farmacia (è per l’uomo), facile da preparare e bastano 3/4 ml. a pasto da somministrare con la siringhina senza ago. I consigli dispensati sono solo una sorta di “Primo soccorso” in caso non ci sia nell’immediatezza la possibilità di trovare un veterinario esperto. Solo un veterinario esperto, con gli appositi strumenti, può fare un quadro chiaro della situazione di salute del porcello e indicare la cura più appropriata. Inoltre, si sa, con queste creature occorre avere molta pazienza, coccole e affetto possono solo giovare alla riuscita di buoni risultati. -
Il mio Gianni ha 6 mesi e pesa quasi 900 gr (880 per la precisione) Ma è compatto e longilineo, non so se è per via dell'iperattività!! Mangia come una fogna e io lo tengo d'occhio. Credo possa crescere ancora ma secondo me arriverà attorno al kilo...verso l'anno d'età dovrebbero essere stabili come crescita e dimensioni.
-
Aspettiamo che torni a casa...Bravo Artù! Adesso speriamo abbia una buona convalescenza! fatti prescrivere un antidolorifico se possibile.
-
Katiuscia sa che con il vostro amore puo superare tutto!!
-
Uno sguardo indiscreto su Cavie… a posteriori!
Simo74 ha risposto a gustavo nella topic Cavie... a posteriori!
Uao!! Che c....!! E' proprio il caso di dirlo!! -
Brunello con la diarrea
Simo74 ha risposto a Crottola nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
bellissima notizia! Bravo Brunello!! -
Sono felice!! carezzine al bellissimo topastro!!
-
Speravo di trovare buone notizie invece...il piccolo Nerone è volato via! Tu e il veterinario avete fatto il possibile ma forse non si è capito bene fino in fondo cosa ha causato il tutto. Io propendo per un grave blocco o occlusione forse a livello dello stomaco e con le lastre o un eco si sarebbe evidenziato. Ma col senno di poi non si va da nessuna parte! Col senno di poi non avresti mai lasciato a portata di denti il giornale e il tappetino...Ti capisco perchè quando Gianni si era bloccato mangiando la fettuccia dell'amaca mi sono sentita in colpa per non aver pensato che poteva succedere, se fosse successo il peggio non me lo sarei perdonato...i nostri pelosi sono imprevedibili e a volte anche noi non siamo in grado di calcolare tutto...Ora spero tanto che Cesare si rimetta in sesto, fate una lastra almeno andrete nella direzione giusta con la cura adeguata.
-
Come sono contenta di leggere che tutto va per il meglio. Ti volevo chiedere se il veterinario ha prescritto anche antidolorifico. Mangia ed è una bellissima cosa, il critical dallo perchè aiuta il pancino mentre assume l'antibiotico, se poi hai anche fermenti lattici non sarebbe male! Controlla che le cacchine siano regolari, a volte lo scombussolamento del post anestesia potrebbe causare un pò di stipsi.
-
Le cisti ovariche non sempre conviene asportarle, per un animale debilitato o sofferente potrebbe essere un problema non da poco. Ma ci sono delle cure per tenerle sotto controllo o far sì che in parte si riducano. Altra cosa che può far bene alla tua topina è l'integratore alimentare "benefibra" lo trovi in farmacia, è fatto per gli uomini ma qualche siringhina potresti fargliela bere. Il mio veterinario lo consigliava ad una cliente con una cavia femmina di 4/5 anni e con un pò di acciacchi dell'età! La proprietaria della cavia diceva che lo beveva con piacere e aveva notato miglioramenti.
-
Un topo sul tetto!! Anche Giannino aveva cominciato così ma crescendo il tetto della casetta era diventato piccino e scomodo per riposare in relax, così ho messo il piano soppalco che ricopro con del pile e si fa certe dormite! Oltre al fatto che si diverte a scendere e salire! Ci sono delle foto nella sezione le nostre cavie e la discussione intitolata Soppalco che passione!!
-
Dai i fermenti, era meglio darli anche mentere davi l'antibiotico. 10 giorni di cura antibiotica sconvolgerebbero la flora intestinale di chiunque! Dai anche il critical care? In questo caso l'ideale sarebbe avere quello nella confezione color bronzo/marrone. Lasciale a disposizione cibo secco come fieno e pellet, assolutamente niente frutta nè verdura tantomeno fogliame, al limite cose più asciutte come il finocchio. Per assorbire e asciugare so che funzionano anche le pasticche di carbone vegetale, ne basta 1/4 a pasto ed esiste un farmaco omeopatico che si chiama tormentilla prodotto da Hell sono pasticchine piccolissime e ne puoi dare anche 3 al giorno( non tutte insieme ma mattina, pranzo, cena) hanno l'effetto che per noi ha il Dissenten. Ricordati sempre di dargli molto da bere perchè con la diarrea c'è il rischio di disidratazione, potresti preparare l'infuso di fieno con cui allunghi anche il critical care. Il mi è un consiglio perchè è l'iter che ho percorso quando il mio Augustino, avendo problemi di malocclusione, aveva spesso la diarrea per via del fatto che riusciva a mangiare solo pappine o cose morbide. Parlane col tuo veterinario e senti il suo parere. Eventualmente anche un altro parere! Forza piccola Mia!
-
Quindi secondo voi l'odore diverso è dovuto ad una secrezione di ormoni?
-
perdita di pelo e crosticine
Simo74 ha risposto a giuliano nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Intanto pulisci e disinfetta la gabbia, poi portale entrambe se fossero acari o parassiti è probabile che debbano fare entrambe il trattamento. -
Brunello con la diarrea
Simo74 ha risposto a Crottola nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Come sta Brunello? miglioramenti? Se lo lasci alla persona di fiducia avvisala della situazione e spiegale bene come comportarsi in caso dovesse accadere di nuovo che Brunello abbia diarrea. Lasciale anche il telefono del veterinario. -
Oggi in pausa pranzo Giannino era particolarmente agitato o euforico, dato che avevo tempo ho messo in sicurezza il soggiorno e ho lasciato il pazzo libero di scorrazzare. Inizia con le corse pazze sul tappeto girando sotto e fuori dal tavolino, nascondendosi dietro le tende,ecc...mentre è lì che corre, saltella, si arrampica e annusa in giro (è anche scappata una piì sul tappeto!!) sento un odore strano o meglio diverso dal solito...non era la pipì. Un odore piuttosto forte quasi "dolciastro" non pungente...non so come descriverlo (come si descrive un odore!!) Ho pensato potesse essere un odore emanato da qualche ghiandola collegata alla secrezione di ormoni..possibile che la primavera gli ha scatenato tempeste ormonali? In fondo ha 6 mesi! E' in piena adolescenza!! Più volte in questi giorni quando avvicino le mani per accarezzerlo lui fa il classico TRRRR e ondeggia col sederone mentre con la testina si appoggia alla mia mano, poi se ne va popcornando! Ho avuto altre cavie maschio ma non ricordo un comportamento simile...Qualcuno di voi ha esperienze?
-
EDIZIONE STRAORDINARIA 14 Aprile 2013
Simo74 ha risposto a paolo nella topic CavioNews: il magazine di Amicacavia
Uao!! Belle persone e splendidi pelosi!! -
Uno sguardo indiscreto su Cavie… a posteriori!
Simo74 ha risposto a gustavo nella topic Cavie... a posteriori!
Difficilissimo scegliere solo 3 foto!! -
A cosa pensi?
-
Benvenuta topina bellissima!!
-
Io vengo da una famiglia che ha sempre posseduto animali: tartarughe, pesci, uccellini, cane, antre, conigli, galline....Ma avendo spazio all'esterno gli animali stavano fuori fatta eccezione per l'acquario e i bengalini...al di là dell'avversione per le galline perchè mi beccavano, io e le mie sorelle giocavamo con anatre( affettuose come cagnolini!) e conigli oltre che col cane che il più delle volte vedendo 3 monelle scappava! Il mio animale preferito, quello che ho sempre desiderato è il Koala, ma per ovvie ragioni non è possibile averlo fino a quando deciderò di emigrare in Australia! Poi il debole per le cavie sin da piccolissima. La prima volta che le vidi eravamo con mia mamma ad un parco naturale a pochi chilometri da dove vivo dove tante specie animali sono liberi o in grandi aree recintate dove però è possibile avvicinarli e toccarli oltre che ad offrire loro del cibo. Sulle sponde di un fiumiciattolo c'erano questi animaletti pelosi, con tanti colori e il musetto simpatico. Simpatico per me perchè a mia madre, alla richiesta di 3 rompiscatole di volere il porcellino d'india, si sono rizzati i capelli!! A mia madre non piacciono affatto, per lei sono topi e quando dice questa cosa lo dice con tono dispregiativo. Tornate a casa opera di inutile convincimento con mio padre. Così mi accontentavo di andarli a vedre di tanto in tanto(afferrarli era impossibile!!) Poi appena ho avuto la possibilità, studentessa fuori sede con piccolo appartamento condiviso con altre persone ecco che a diciotto anni mi sono comprata la mia prima cavia. Anita, una topina rossiccia con una stellina bianca sulla testa...Sono 20 anni che la cavia è diventata il mio amico peloso, un pò per esigenze di spazio un pò per impegni di lavoro. Credo anche che negli anni anche a mia madre questi animaletti siano diventati più simpatici, anche se non lo ammetterà mai! Quando viene a trovarmi non mi chiede più :" l'animale è libero o in gabbia?" aspettando la risposta sulla porta. e non fa più facce schifate quando me lo vede in braccio che me lo sbaciucchio...Il fatto di definirli animali in modo quasi dispregiativo è una cosa che mi infastidisce molto, io a volte passo per pazza quando parlo dei miei pelosi con gli altri, ma se vengo ripresa con frasi tipo "si, ma tanto cosa vuoi che capisca", "Non è un animale intelligente", ecc... mi altero e rispondo che parlare con chi la pensa in certo modo è fiato sprecato, che ci sono persone molto meno intelligenti e sensibili di quelli che spregevolmente vengono chiamati "animali".