Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. E' bellissimo! E per me non è neppure troppo adulto! Avrà al massimo 5/6 mesi...
  2. La pera è visibile nella prima foto mentre nella seconda ha una forma armonica a "salsicciotto"....fatica da dirsi! Solo il veterinario esperto saprà risolvere il dubbio.
  3. Simo74

    il mio maialino...

    Complimenti! Ringo è bellissimo!! Ha un musetto meraviglioso! Sono già innamorata di lui!!:love:/>
  4. Vedrai che ogni giorno andrà meglio, può darsi sia solo un'infiammazione temporanea...Frosty fa tanti pipì!! Mi raccomando!
  5. Che meraviglia la bianca Caterina coi suoi occhietti rosa!!:love:/>
  6. Bubù, sono un pò in ritardo!! Tanti auguri orsetto cavioso!! E tanti tanti baciotti sul musetto dolce che hai!
  7. Simo74

    lara&zoe

    Lasciale sempre la verdura fresca a disposizione vedrai che la assaggerà e inizierà a mangiarla. in una ciotolina metti qualche pezzetto di finocchio, broccoli, cavolfiore, peperone cetriolo,sedano, ecc...insomma fai un mix di verdurine e vedrai che ne sarà invogliata. Se al negozio aveva solo cibo secco (spesso non adatto alle cavie) fa come dice Paolo, lascialo a disposizione in modo che l'approccio al fresco sia graduale altrimenti potrebbe avere dolori al pancino. Anche quando ho preso il mio Gianni era poco più di 200 gr e mi è stato detto avere circa 3 settimane...ora ha un anno ed è 1 kg 150!! E mangia di tutto!!
  8. Ho letto solo ora di Frosty, certo che non ci siano calcoli è ottima cosa. La cistite potrebbe essere data da diversi fattori come l'alimentazione o una piccola infezione che fortunatamente si cura. Dalle da bere tanto tanto anche semplice acqua. Frosty fa la brava!!
  9. Ma che meraviglia! E che efficienza!! Qua si sforna in continuazione!!
  10. Se è il classico topino grigio di campagna io ti direi di lasciarlo libero, ritroverà la famigliola, a meno che non sia ferito e abbia bisogno di cure, allora puoi sentire col veterinario che si occupa dei caviotti. ...A me piacciono da morire i topini...
  11. Simo74

    lara&zoe

    Benvenute! Aspettiamo di conoscere Zoe!!
  12. provate anche a rivedere la dose del farmaco! Non è che è andato in sovradosaggio? Fatti mostrare dal medico la dose esatta ed eventualmente ricalcolatela!! A volte è un attimo confondersi, capire una cosa per l'altra o esprimersi male! Dico questo per esperienza avuta in passato!
  13. Simo74

    Domande:

    Perchè non vuoi che saltino? Fanno popcorning! esprimono felicità!! Lasciale saltare! Il suono che emettono può essere di piacere se hanno appena ricevuto la pappa o le carezzine oppure ti stanno mettendo in guardia che qualcosa le sta disturbando, solitamente in questo caso battono anche i dentini.
  14. Probabilmente essendo prossima al parto è nervosa...cerca di non stressarla. Poi ogni cavia è cosa a sè, ognuna ha il suo temperamento. Non preoccuparti, anch'io ho una cavia mannara!! Dolce e affettuoso ma quando non gli gira ecco che sferra il morso!! E' la loro unica maniera di difendersi!
  15. Benvenuta a te e ai tuoi pelosini! Aspettiamo le foto per conoscere i loro musetti. Allora provo a rispondere ai tuoi dubbi: 1) non è che le cavie non si possono lavare, diciamo che salvo casi particolari non ne necessitano e soprattutto bisogna prestare attenzione a sbalzi di temperatura che potrebbero provocare danni al pancino. se la cavia è molto sporca la si può pulire con salviettine imbevute tipo quelle che si usano al cambio dei pannolini dei neonati, se la cavia ha il pelo molto lungo che tende a sporcarsi lo si può accorciare (poi ricresce) soprattutto nella zona del sederone. altre volte il veterinario ci può consigliare di lavarle con appositi prodotti in caso di parassiti del pelo. 2)gli antiparassitari o antipulci vanno prescritti solo dal veterinario nelle giuste misure! altrimenti potrebbero risultare dannosi per i nostri piccoli. Se la cavia vive in gran parte all'aperto potrebbe essere più esposta e solo una volta diagnosticato il tipo di parassita il veterinario suggerirà la giusta cura e posologia. Non esistono prodotti specifici per cavie, ma si utilizzano quelli per cani e gatti quindi è molto importante che sia il veterinario esperto a dirci in che quantità vanno somministrati.
  16. Simo74

    Alice88

    Benvenuta, presentaci i tuoi pelosini....
  17. Leggo solo ora e non posso che rattristarmi per la tua Lilly! E' sempre troppo presto quando se ne vanno! Buon Ponte piccolina, ora sei felice! Dovremmo rallegrarci di questo ma vi amiamo così tanto che non possiamo fare a meno di sentire forte la vostra mancanza...piccole creaturine speciali!
  18. Forza! Credo che siate sulla giusta strada e Gizmo risolverà il problema!
  19. Sono proprio belli!!! E fanno progressi! Io credo che potranno convivere senza troppi problemi!
  20. Simo74

    Pellet

    ...Credo potrei vivere nel tuo armadio! se ci stanno 12 pacchi di pellet (180 kg!) io che sono meno di un metro e 60 e peso 47 kg....di sicuro non riuscirei a fare neppure una rampa di scale con 15 kg. sulla schiena!
  21. Io ho comprato la mia prima cavia, Anita, quando studiavo all'università, a circa 1 ora e mezza di treno. Io non rientravo a casa tutti i fine settimana però, a volte passavano anche 2 o 3 settimane. Dividevo l'appartamento con altre 5 persone e a casa c'era sempre qualcuno per prendersi cura di Anita. Spesso però la riportavo a casa con me dove dai miei genitori per l'inverno avevo una bella gabbia e la bella stagione stava in cortile con tanti ripari e angoli a lei dedicati. Nella stagione fredda come ad esempio per le vacanze di Natale, la portavo in un trasportino ben coperto da un panno in lana pesante e poi il viaggio in treno era breve...Pensa che all'epoca dovevo fare il biglietto che le garantiva il posto sul sedile, anche se l'ho sempre tenuta sulle ginocchia, la cifra era unica indipendente dal tragitto e sul biglietto c'era scritto "piccoli animali" ne conservo ancora alcuni!! Se i tuoi spostamenti avvengono in auto la cosa è ancora più semplice perchè potresti caricare tutto il gabbione nel bagagliaio! Anita io la definivo una "cavia da viaggio" non era mai agitata nè in treno nè sull'autobus nè in macchina. Pensa che avevo anche una piccola tracollina in tessuto morbido e imbottito dentro cui la infilavo se per esempio compivo brevi tragitti a piedi per andare al parco. Ma non tutte le cavie sono uguali. Io credo tu riesca a gestire la cosa. Importanti sono 2 cose: non creare inutili stress, se lei a casa con tua madre, nel suo ambiente sta bene è inutile scarrozzarla avanti e indietro. 2 se avrai coinquilini dovrai parlarne...non tutti potrebbero accettarla e soprattutto avvisare il padrone di casa!
  22. Ciao, fai bene a mettere telini o vecchi tappetini nella zona in cui vuoi far gironzolare la pelosina, ma comunque se passeggiano anche sul pavimento non succede nulla, soprattutto quando ci sarà il riscaldamento acceso. Importante è che non subiscano sbalzi termici importanti, come hai notato loro sono sempre molto caldi e la loro pellicciotta li aiuta anche a conservare il calore corporeo che poi disperdono attraverso le orecchie o le zampine...cioè le parti prive di pelo! Fa anche in modo che la gabbia in cui riponi la piccola non sia esposta a correnti ma neppure troppo vicina a fonti di calore, in modo che la temperatura sia costante, lasciale a disposizione un cuccetto o una zona riparata o anche rivestita con del caldo pile e se ne sente la necessità ci si andrà a rifugiare.
  23. Simo74

    sorpresa

    Io riesco solo ora a leggere di questa bella famigliola pelosa che si sta ampliando!! I piccolini sono proprio belli!! Ma hanno il musetto furbtto, uno mi pare Giannino quando è arrivato a casa mia!! Hai già dato un nome ai cuccioli? Io credo che anche quando l'altra caviotta avrà partorito e i cucciolini saranno svezzati tornerà l'armonia...certo dovrai prestare attenzione ad eventuali maschietti: alcuni all'età di 2 mesi possono già essere i grado di procreare...quindi dovrai pensare a come organizzarti...
  24. Le unghie possono avere crescita diversa e a volte assumere conformazioni strane...in natura i porcelli riescono a tenerle sempre limate in quanto camminano anche su superfici più abrasive rispetto ai comodi fondi in pile o pellet e fieno, oppure sui nostri pavimenti lisci. Quando si inizia a tagliarle con le tronchesine queste possono avere una ricrescita più incurvata. Tagliarle troppo spesso non andrebbe bene ma se noti che crescono molto... L'importante è che la zampina appoggi sempre bene, che l'unghietta un pò più storta o arricciata non crei fastidio al modo di camminare.
  25. Bellissime!! Mi fa impazzire la foto con le 2 grandi nel sacchettino e le 3 piccine in disparte appallottolate nel loro pelo!
×
×
  • Crea Nuovo...