-
Numero contenuti
611 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di Simo74
-
Malocclusione
Simo74 ha risposto a Paolina85 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Prova a darle anche l'enterogermina, prendi quella più potente che trovi (in fialette) Potresti anche procurarti delle pasticche di carbone vegetale e darle 1/4 di pasticca a pasto, può aiutare ad assorbire gas e liquidi a livello intestinale. Importante che beva e l'infuso di fieno è ottimale perché ha 2 funzioni: idratante e aiuta la flora batterica intestinale a ripristinarsi. -
Benvenuta a te e a Giorgina...sono molto curiosa di conoscerla!:love:/>
-
Accipicchia!! Erba gatta?
-
E' davvero una topina adorabile!:love:/>
-
Malocclusione
Simo74 ha risposto a Paolina85 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Il fieno è importantissimo, se la tua cavia non lo gradisce molto puoi provare 2 strade: cercane un tipo che le piaccia particolarmente...non è facile, bisogna variare un po' all'inizio. Puoi comunque proporre anche la classica erba di campo (gramigna) stelo a nastro per così dire. Sempre lavata e asciugata, raccolta possibilmente lontano da fonti di inquinamento (strade molto trafficate, zone industriali, zone di scarichi rifiuti…) questo tipo di erba può aiutare nella naturale limatura dei denti. Altra opzione: lasciare a disposizione meno cibo fresco in modo tale che la cavia poco sazia possa mangiare un quantitativo di fieno maggiore. Forse la rastrelliera che usi non è troppo comoda per tipologia o posizione al porcello? Prova a valutare anche questa cosa. -
Malocclusione
Simo74 ha risposto a Paolina85 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Ciao, mi dispiace ritrovarti con parole di sconforto. Io in passato ho dovuto affrontare problemi di malocclusione e ricorrere a limature ogni 2/3 mesi con porcellino sopra i 4 anni. Come dice Franci l'anestesia di tipo gassoso, controllata e leggera non è traumatica e di difficile ripresa per le cavie. Mentre immagino il fastidio e lo stress causato da una sorta di "apparecchio". Cose che per noi potrebbero essere di poco conto, nell'abitudinarietà di un porcellino, possono diventare causa di forti stress e da qui inappetenza, abbassamento delle difese immunitarie… Io, se fossi nella tua situazione, toglierei questo arnese, piuttosto una limatura in più, piuttosto sminuzzo più finemente le verdure e utilizzo una mezz'oretta di tempo a pasto per integrare la sua alimentazione con alimentazione assistita, terminando la sessione pappa con una sessione di coccole e premietti golosi: erbetta tenera di campo, un pezzettino di frutta morbida… Io credo che come rimuoverai questa "museruola" l'umore e l'appetito ne trarranno beneficio. -
Davvero tenerissima questa palletta dal pelo "esplosivo"!!:love:/>
-
Dermatofitosi: terapia e norme igieniche
Simo74 ha risposto a Juliana nella topic Iscriviti al forum!
Grazie per i tuoi aggiornamenti. Sono davvero contenta che Gigio stia guarendo e che i risultati siano ben visibili. Vedrai che si sistemeranno anche le zampine...sono un punto un po' delicato, sempre esposto ma vedrai che guarirà al 100%. -
Certamente, le zampine avranno più comfort, ma ricorda di non lavare mai il pile con l'ammorbidente perché il tessuto perderebbe di impermeabilità e non lascerebbe passare allo strato inferiore la pipì, rimarrebbe bagnato e non assolverebbe alla sua funzione.
-
Sì, da non credere, ho inviato la foto anche alla ragazza che si è occupata di lei assieme al veterinario quando senza pelo, con ferite da morso e la rogna era uno scricciolo di 300 grammi. La ragazza è rimasta incredula. Martina (la mia nipotina) assieme al suo papà si prendono cura di lei, la spazzolano con regolarità, le accorciano il pelo sul sederone e lei è ben felice di farsi toelettare! Questo pomeriggio il papà di Martina viene a prenderla qui da me e verrà con la Wizzie...così me la spupazzo un po'!
-
Vi ricordate della pelosetta Wizzie, la spelacchiata e pulciosa recuperata e che, tramite il veterinario, l'ho fatta adottare da mia nipote? Allora, attenti perché non la riconoscerete! Ha raggiunto il chilogrammo di peso e guardate che splendida chioma!! https://www.dropbox.com/s/yl3o1jf6nzzublb/IMG-20200212-WA0000.jpg?dl=0
-
Umi sembra non riuscire a deglutire
Simo74 ha risposto a Umi nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Ciao, benritrovata. Questi comportamenti mi fanno pensare a qualcosa ai denti molariformi: magari una qualche puntina troppo lunga che provoca dolore nella masticazione. Il veterinario ti saprà aiutare. Intanto prova a sminuzzare la verdura in piccoli pezzettini per vedere come si comporta. Se mangia poco integra i suoi pasti con Critical care o Vegetal care e anche il Betotal -
Sono felice di leggere queste notizie. La visita dal veterinario è sempre "illuminante" e riesce a trasmettere tranquillità. Vedrai che il collirio farà il suo dovere. Forse il fastidio agli occhietti gli procurava malessere in generale...le congiuntiviti sono un vero penare anche per la specie umana...io che ne soffro per allergie non ti dico!!
-
Vedrai che tutto si sistemerà. Tenete duro!:box2:/>
-
Grazie! Questa tua notizia è davvero una ventata di felicità e speranza per chi deve affrontare situazioni complicate che si protraggono nel tempo. Bacini infiniti a Cannella.:love:/>
-
Ciao a te e a Piero. Come ti ha detto chi mi ha preceduto, riuscire a notare differenze nei comportamenti è buona cosa così come rivolgersi quanto prima al veterinario esperto. Meglio cogliere il problema sul nascere...magari solo una costipazione da abbuffata e allora andrà un po' seguito e aiutato nel transito digestivo. La visita permetterà anche il controllo dei denti molariformi che senza gli appositi strumenti sono pressoché impossibili da controllare. Tu fai tante coccole a Piero, prepara l'infuso di fieno e magari dagli un po' di enterogermina. Aspettiamo notizie.
-
Dermatofitosi: terapia e norme igieniche
Simo74 ha risposto a Juliana nella topic Iscriviti al forum!
Oh! E' davvero carino!! Sono contenta di sapere che le cose si stanno sistemando. Purtroppo, come già ti è stato detto, questo tipo di cure richiedono tempo e pazienza ma sono efficaci e vedrai che il piccolo tornerà presto in ottime condizioni. Intanto fai bene ad aiutare il suo sistema immunitario a fortificarsi grazie anche (fondamentale) ad una alimentazione giusta, ricca e varia. Brava tu e bravo topino!:love:/> -
Bellissimi i topi!!:love:/>/>:love:/>/> Botolotti a chi??!!:rotfl:/>/> Quello di sparpagliare fieno per la gabbia è il passatempo preferito di molti porcelli...anche la mia Piera nidifica continuamente e le minacce di mio marito contro i suoi "sprechi" non servono a nulla perché lei lo guarda dal suo crogiolo di fieno come a dire: " mi sono preparata il lettino!" Di solito però noto che comincia a farlo dopo 2/3 giorni dall'aver pulito la gabbia, come per rendere più confortevoli quelle zone in cui a lei piace stare ma il pellet si sta sbriciolando perché spisciolato o si sta sporcando.
-
Direi che dal " probabilmente non ce la farà" a quanto oggi scrivi c'è un abisso. Non voglio essere fraintesa, io sono ben felice che Pervinca stia bene e che possa riprendersi, crescere e passare tanto tempo con te. Ma qui il problema è che nessuno, medici in primis, ti hanno saputo dare una diagnosi...Non è proprio quello che ci si dovrebbe aspettare. Ribadisco: senti un veterinario competente e che oltre agli integratori (che non curano malattie anche se aiutano a rinforzare l'organismo) possa eventualmente dirti cosa può affliggere Pervinca e assegnare una cura indicata e precisa. Io sono molto perplessa.
-
Ciao Benvenuta a te e a queste bellissime palle pelose!! Yui è furbetta, si vede subito nonostante cerchi di nascondere il nasone sotto la frangia!!:rotfl:/> Non posso biasimarle se non amano i cavoletti di Bruxelles! a fatica piacciono agli umani...e molti li ingoiano solo perché "fanno bene". Tope viaggiatrici, molto bene! Ecco perché questo desiderio di evasione. Comunque considera che una cavia, intanto che è giovane e il baricentro non pesa troppo, può tranquillamente scavallare anche 15/20 cm. di altezza. Se poi nel recinto ci sono casette e altri accessori che aiutano il piano di evasione ancora meglio...in tal caso riescono a saltare fuori ma poi non riescono a rientrare.
-
Direi che i risultati sono ottimi, ma chiedo, non si doveva fare un esame più specifico per capire di che entità era costituita questa massa? Magari solo causata da un'infiammazione e quindi accumulo di muco o altro e quindi risolvibile con le cure che state portando avanti, ma se non sbaglio ti avevano addirittura allarmata parlando di massa tumorale? Beh, direi che a questo punto dovrebbero almeno ipotizzare qualcosa di più certo...anche se le cose vanno bene, io al tuo posto, lo pretenderei...
-
Benvenuta a te e alle tue caviette anche da parte mia. Quando vuoi presentacele meglio, come si chiamano, da dove vengono, magari una foto, come mai avete scelto le cavie come pet….insomma siamo curiosi.
-
Aspettiamo notizie.:phone:/>
-
Io direi che il quadro clinico è buono come le condizioni della vecchietta da come ci descrivi. Vedremo di che natura è questa cisti e poi si deciderà...un passo alla volta.
-
La cura sta facendo effetto, e per fortuna direi la piccola ha ritrovato anche appetito; non è cosa da poco dato che a volte i farmaci lo inibiscono. Aspettiamo il controllo e siamo ottimiste!