Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Tutto ciò che riesce a mangiare da sola è ottima cosa. Io purtroppo ho avuto un'esperienza molto negativa con un caviotto con problemi ai denti: da solo non mangiava praticamente nulla. Sono andata avanti a frullati di verdure, critical care , pappine di pellettato, ecc... per settimane giorno e notte con alimentazione assistita. Fortunatamente lui era bravissimo e aveva una gran voglia di lottare perché si attaccava alla siringa come se non ci fosse un domani! Quando poi finalmente riuscì da solo a mangiare le polpettine di critical care è stata una piccola grande conquista!! Soprattutto per il mio sonno!. Quindi che non perda appetito (semmai stimola anche col betotal) e che anche se non totalmente, mangia da sola è molto positivo. Le cacchette poco alla volta si regolarizzeranno fino a che non avrà un'alimentazione normale sarà fatica che ciò avvenga. I suggerimenti che ti ho dato sono semplicemente aiuti per far sì che il problema si cronicizzi e le difese immunitarie intestinali non si abbassino drasticamente. Mangiando molte verdure in foglia che sono molto acquose e poco sostanziose purtroppo il problema feci molli non migliora e il peso cresce a fatica: un po' di cacchette e un paio di pipì ed ecco che il radicchio è bello e andato! Peccato non le piaccia l'infuso, di solito i porcellini ne vanno matti. A gianni piace talmente tanto che quando lo faccio glielo metto direttamente nel beverino e se ne beve un sacco...poi pipì a go go!!
  2. Il non abituarla ad avere la ciotola piena ti tornerà utile anche in caso tu non possa essere presente per un periodo prolungato della giornata, la piccola si regolerà da sola mangiando il fieno e soprattutto ciò che inizialmente scarta dalle verdure che le darai. Nella ciotolina a metà giornata, che so verso le 2 o le 3 del pomeriggio le potrai far trovare un piccolo premietto. Anche io quando raccolgo erbe in zone troppo vicine a strade o a coltivazioni di altro tipo (e non so se vengono effettuati trattamenti) a casa le lavo. Le tengo in ammollo per 1/4 d'ora in acqua fresca e pulita, poi le risciacquo cambiando l'acqua più volte o passandole sotto acqua corrente. Poi le stendo su un canovaccio e le tampono ben bene per asciugarle senza strizzarle o danneggiarle. Quando poi faccio un bel raccolto, una volta pulita e lavata metto l'erba in una busta di carta aperta così topo ha erbetta fresca per almeno un paio di giorni.
  3. Simo74

    EMERGENZA

    Tutto bene quel che finisce bene! ottime notizie direi a riguardo della piccoletta timidona...Baciotti ai musetti pelosi!:love:/>
  4. La cavia deve avere il fieno sempre disponibile e così per l'acqua. Per quanto riguarda le verdure invece è bene dosare la quantità in base all'età della piccola, fino ai 4/5 mesi vanno bene 150 gr di verdure al giorno, meglio se divise in 2 pasti principali (per esempio io do verdura mattino verso le 8 e la sera verso le 20) puoi dare un piccolo snack come un po' di erbette di campo oppure poco poco pellettato tra un pasto e l'altro. man mano che la cavia cresce puoi arrivare a 200gr di verdura al giorno. Riempire continuamente la ciotola non è buona abitudine.
  5. Ho approfittato della splendida giornata di oggi e in pausa pranzo sono uscita a passeggiare...ma non potevo tornare a mani vuote! Ho lasciato il mio Gianni con gabbietta aperta e nel suo recinto a scofanarsi un mazzolino di erbetta gramigna e un po' di tarassaco!! Si è subito divorato i fiori gialli!! Quella cavia da tartufo ha avvertito l'odore del mio raccolto ancora prima che lo togliessi dalla busta!! e immagino che stasera l'unica traccia di quella merendina speciale siano un mare di cacchine!!
  6. Simo74

    Bernie!!

    Ottime notizie!! Bravo Bernie!!
  7. Simo74

    Renzo e Lucia

    Mangia più lentamente perché probabilmente si affatica maggiormente, forse ha fastidio o dolore. E' comunque buona cosa che mangi fieno, buccia di mela e finocchio, prova anche ad insistere con erba gramigna, quella più grossolana e ruvida ottima per i dentini e non troppo pesante per il pancino. La dottoressa vi saprà dare le giuste indicazioni, io non credo che gli incisivi creino il problema, è che forse Renzino deve riabituarsi ad una masticazione "corretta" e gli ci vuole tempo e impegno. Stancandosi prima forse mangia un po' meno e questo lo porta al calo di peso.
  8. Per cercare di alleviare i sintomi della diarrea le dai i fermenti lattici? potresti farle anche l'infuso di fieno che fa molto bene e al contempo la tiene idratata, per assorbire poi meglio i liquidi a livello intestinale va molto bene anche il carbone vegetale, trovi le pasticche in farmacia a lei ne dai 1/4 a pasto quindi mezza pasticca al giorno in questo modo eviti anche si formi aria nel pancino. esistono alcuni tipi di carbone vegetale contenente anche fermenti lattici e sarebbe ancora meglio (senza però escludere Florentero o enterogermina) Esiste anche un prodotto omeopatico che si chiama "tormentilla" prodotto dalla Hell se non sbaglio e anch'esso è efficace per quando la diarrea si cronicizza. altra cosa per quanto ne so il motilex non va utilizzato per periodi troppo prolungati: max una settimana. Per i colpi di tosse io opto per difficoltà a deglutire, forse proprio perché non riesce a triturare il cibo come vorrebbe e quindi le va di traverso...
  9. Sicuramente l'intervento la aiuterà e la cosa migliore sarebbe che il problema sia solo legato agli incisivi...se invece il problema degli incisivi è legato anche ai molariformi (che solo il veterinario può vedere e valutare) allora ci vorrà un po' più di pazienza, in quanto la masticazione per tornare normale richiede tempi più lunghi. Può anche essere, dato che si tratta di cavietta anziana che ci sia in corso anche un processo di atrovia dell'articolazione mandibolare. Non ti dico queste cose per spaventarti o scoraggiarti, semplicemente per farti capire che ci possono essere cause diverse. Ad ognuna verrà trovata una soluzione, ma i denti sono sempre una bella gatta da pelare!! Noi facciamo il tifo per voi, sempre e comunque, sperando che il problema sia tra i più semplici da risolvere.
  10. Solitamente le femmine vanno d'accordo, certo l'inserimento va comunque fatto gradualmente facendole incontrare inizialmente in territori neutri, meglio se all'ora dei pasti: 2 ciotoline mi raccomando. Poi è anche possibile che per stabilire una loro gerarchia abbiano qualche discussione, è normale. Importante è che non si azzuffino in modo violento e che non si facciano del male, le prime volte che si incontreranno dovranno essere sorvegliate.
  11. E' un batuffolo meraviglioso!!:love:/>
  12. Grazie per l'amicizia!!

  13. Sono proprio belli! Pesca tutta spiattellata sulla tua sciarpa quasi a volersi mimetizzare mi fa troppo ridere!!:rotfl:/>
  14. Io non sono una cima per quanto riguarda la tecnologia, ti posso dire che per inserire le foto da cellulare dovresti prima caricarle su un sito tipo dropbox o tinipic o imageshack...allora ti sarà consentito di postare le foto o il loro link con più facilità.
  15. Simo74

    Anakin e Robin

    Wow! Che lettiera di lusso...poi quando è nuova e tutta bella linda è proprio splendida!! Bellissimi anche i pelosetti alla pesata!! Quanto tempo hanno adesso? La crescita è regolare?
  16. Simo74

    Bernie!!

    Non saprei risponderti, aspettiamo qualcuno di più esperto, oppure potresti fare una telefonata al veterinario e chiedere quando è bene che tu ne raccolga e come le devi conservare.
  17. Benvenute!! hai fatto benissimo a raccogliere informazioni per prenderti cura al meglio della tua pelosetta! Aspettiamo di conoscerla meglio con una foto!
  18. Simo74

    Renzo e Lucia

    Intanto è buona anzi ottima cosa che Renzo mangi di tutto e da solo, importantissimo anche il fieno. Il calo di peso è costante? cioè cala settimanalmente e in modo importante? La veterinaria saprà certamente aiutarti a capire, se ti può consolare anche Gianni pur non avendo problemi ai denti, in quest'ultimo mesetto era prima calato ed ora ha ripreso circa la metà del peso perso, ma mangia di tutto ( a parte l'episodio del fieno). Forse Renzino ben più motivato per cure e stress deve semplicemente ristabilirsi, era subito cresciuto molto ma poi si è "intoppato" e ora si regola mangiando ciò che gli da meno fastidio al pancino. Siamo ottimisti Rocky!
  19. Benvenuto piumosetto!!:love:/>
  20. Pesca se ne sta un po' sulle sue...:love:/>
  21. Meravigliosa la princicavia Valentina!!:love:/>
  22. Forza e coraggio! Peccato solo che se fossero i molariformi, il veterinario non abbia controllato meglio la scorsa settimana! Bellissima la foto del cestino cavioso!!
  23. Benvenuta! E benvenuto a Philip!! è un topino meraviglioso!! Le cavie sono timide e paurose per natura ma vedrai che con amore e pazienza farete amicizia e vi ricambierà senz'altro! Noto anche che sei una romagnola...siamo altri qui in forum!
×
×
  • Crea Nuovo...