-
Numero contenuti
611 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di Simo74
-
Evviva!!! La prossima settimana arriveranno 2 caviotte
Simo74 ha risposto a maryforever nella topic Prepariamoci al loro arrivo.
Aspettiamo di conoscere le fortunate pelosine. Informati bene col proprietario che tipo di alimentazione hanno avuto sin d'ora...e poi quanto prima portale da un veterinario esperto in esotici, ti saprà confermare il sesso ma anche il buono stato di salute. Se sceglierai delle femmine e il proprietario le tiene assieme ai maschi, sappi che potresti portare a casa caviotte gravide...buona scelta! -
Mi trovo d'accordo con Paolo,credo però d'aver capito che per orsetto russo sia inteso un cricetino... Credo anche di capire che forse questo momento non è dei più adatti per iniziare la convivenza con una cavia e tuo marito ci ha visto un po più lungo di te😀. Le orecchie delle cavie hanno pochissimo pelo, in alcuni casi hanno bellissime orecchiette rosa completamente glabre,ma questo è normale. Mentre se presentano crosticine,pelle secca o screpolature potrebbe trattarsi di micosi o parassiti e che comunque è possibile curare. Tra le varie considerazioni, oltre a cibo e sistemazione, ci è anche l'aspetto salute: periodici controlli dal veterinario e possibilità di poterli curare quando dovessero stare male...non è un aspetto da sottovalutare.
-
Sono 2 femmine? Sono molto carine!💜💜
-
:rotfl:/>:rotfl:/> Hai capito la Porky!! Se ne approfitta perché oggi è la sua festa!! Proprio tremenda!!
-
Meravigliosi...anche io a casa ne ho un paio, li comperai ad un mercatino estivo, li dipingeva una signora...bellissimi.
-
Identikit del (perfetto) caviofilo
Simo74 ha risposto a Bosone_Cooper_Linus nella topic Non solo allevamento e cure...
Grazie per darci questa opportunità di conoscenza più approfondita. L'inizio del mio cammino nel mondo cavioso l'ho raccontato qui: http://www.amicacavi...h__1#entry34082 C'era già questa discussione "perché avete scelto una cavia..." il mio post è del 2012. Quindi non mi dilungo nel ripetermi.... Per il resto chi sono io? Sono Simona, sono una scenografa teatrale con una laurea breve in architettura, dopo aver intrapreso varie esperienze nel campo del teatro in giro per tutta Italia, l'amore mi ha fatto mettere radici nella mia Cesenatico, ora faccio l'arredatrice d'interni nel negozio di arredamento che era di mio padre, adoro la bicicletta, il mare, i viaggi , l'arte, mi occupo a titolo di volontariato di bambini e giovanissimi e collaboro con un'associazione che opera in Bosnia in aiuto di orfani e anziani abbandonati, cerco di andare almeno una volta l'anno per ricaricare il mio spirito offrendo ciò che posso (poco) e ricavandone tanto (amore infinito) In tutto ciò c'è sempre stato un caviotto al mio fianco e per me è la creatura più dolce che possa esistere, ne sono dipendente!! -
Auguri Porky!! Raccontaci dei regali speciali che hai ricevuto...
-
Meraviglioso Renzino!! Bravissimi tutti e 2 per non avere mai mollato!! Risultato grandioso☺☺☺
-
:love:/>Adorabile!! Anche io creo personaggi dei miei topastri...per esempio a volte dico a mio marito: Sai Gianni mi ha detto questo, oppure Gianni vorrebbe quest'altro...recentemente mi sono inventata che Gianni ha un amico immaginario (come spesso hanno i bambini) ed è un cincillà!! Mio marito dice che sono esaurita ma poi quando gli racconto le storie o sente me e Gianni conversare si fa delle belle risate!! Gianni poi ha la sua propria caratteristica di voce, tonalità e un modo tutto suo di parlare, che è solo suo, diverso da come era quello di Augustino o degli altri...
-
Molto interessante, io non lo conoscevo, ma molte di queste proprietà sono in comune con quelle del miele di Timo, originario dell'Egeo orientale, isole greche vicino alle coste turche. Sono meta delle mie vacanze estive da tanti anni e ne ho sempre fatto provvista da consumare in inverno soprattutto per curare infiammazioni del cavo orofaringeo...ha benefichè proprietà antiinfiammatorie, lenitive, preventive, calmanti e disinfettanti...una sorta di vero e proprio antibiotico naturale. Devo dire che è anni che non prendo tosse e mal di gola e infiammazioni varie, non so però se possa avere anche proprietà cicatrizzanti.
-
Con il trifoglio vacci piano, specialmente se i porcelli lo consumano fresco va dato in piccole quantità, mentre se lo mangiano essiccato da meno problemi.
-
:rotfl:/>
-
Meravigliosa la Lea!! Una vera divoratrice di coccole!! Ha anche fatto la conoscenza di Ljuba la peste!!:rolleyes:/>
-
Benvenuti anche da parte mia Jon è bellissimo!!
-
Aspettatemi per piacere! Dovremo riuscire anche noi...spero tanto in una piccola, piccola proroga della scadenza!! Non arrivo mai in ritardo...
-
Bisogna valutare il fieno del contadino...senza mettere in dubbio il fatto che sia biologico, è bene che non sia troppo secco e giallo, ma per i porcelli sarebbe indicato un fieno piuttosto verde. nella maggior parte dei casi i contadini producono un fieno molto giallo, secco e grossolano, molto più adatto ad alimentare vacche o cavalli. Io ti suggerisco di andarlo a vedere e valutare bene.
-
Ciao Mary!! Benvenuta, è lodevole il tuo documentari prima di prendere con te un pelosetto!! Qui in forum troverai approfonditi tantissimi argomenti, ma se hai dubbi non esitare a chiedere!
-
Io ho scattato un paio di foto...mio marito non è soddisfatto...figuriamoci! Speriamo di riuscire in questi giorni a migliorare oppure invierò ciò che ho!
-
Brava topina, perfettamente integrata e spalleggiata dal resto del branco nella richiesta del cibo!!:rotfl:/>
-
Come dice anche Paolo il caldo influisce sul consumo di cibo...è così anche per la razza umana...Credo però che 300gr di verdure al giorno a testa siano tante!! Io non andrei oltre ai 200/220...avrai meno spreco e razioni più giuste.
-
Io no, utilizzo il pile semplice come ricoprimento del soppalco della gabbia che è in materiale plastico. Inoltre le amache le ho realizzate in pile con dentro un sottilissimo strato di ovattina: le lavo a mano candeggina delicata, acqua fredda...nulla più. Recentemente ho lavato un divanetto che ho realizzato sempre in pile e l'imbottitura interna è in dacron (la stessa falda che si usa per i cuscini d'arredamento), l'ho messo in lavatrice assieme a tappetini vari con lavaggio più energico a 60°, è uscito come nuovo! Non so se ti posso essere d'aiuto.
-
Come ti consiglia Franci, forse una doppia zona per il fieno potrebbe ovviare al problema.
-
Bellissima Lamù!! Una vera principessa, addirittura la gabbia sul letto!! :love:/>
-
Ben ritrovata a te e alle pelosette!!
-
Un vero miracolo tricotico!!:rolleyes:/>/>