Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Ma no!! Povera Lea!! Ed io che aspettavo con lei qualcosa da mangiare!! L'uomo mascherato è andato a mangiare lui e a te non ha portato niente!! Solo tante coccole e carezze!!...Ma la pancia resta vuota!:tickedoff:/>
  2. Però 50 gr in 2 settimane non è una crescita eccessiva...ricordo che Gianni da piccolino cresceva dai 30 ai 50 grammi a settimana.
  3. Ma sono proprio dei furbastri!! Nasotto avanti a tutti!!:love:/>
  4. sono veramente bellissimi e molto fortunati a condividere compagnia caviosa, umana e un bellissimo spazio all'aperto. Una cosa, noto che c'è anche parte con terra battuta, se dovesse piovere i topastri fanno i fanghi? oppure c'è una copertura sopra?
  5. Si!! Ma è meraviglioso come il cane pare attendere quell'abbraccio: si alza, non corre incontro al bambino, ma lo attende scodinzolando impaziente!! E poi pare quasi salutarlo quando il bimbo se ne va!
  6. :love:/>Intanto devo dirti che Nikita ha una dimora meravigliosa!! Dotata di tanti accessori e comfort...certo rimane una "gabbia" ma davvero curata e soprattutto idonea alla scoiattolina iperattiva!! Il momento in cui s'è vista anche la Lea mi ha fatto una gran tenerezza!!
  7. Tesoro bello!! Mi fa morire come corre col peperone in bocca per andare a gustarselo in gabbietta!! :love:/>
  8. Ottimo tutto quanto ma in primis il buon esito della limatura, l'aver individuato subito una problematica che se trascurata può compromettere la masticazione a volte in modo irreversibile. Il fatto che la topina abbia subito ripreso a mangiare e riprendere peso è buonissima cosa!
  9. Il prezzemolo è molto ricco di calcio perciò va dato con parsimonia...quando sarà adulto sarebbe bene non darlo affatto.
  10. Sono felice che ci siano buone notizie per Lea...ho riso troppo pensando ai passeri in sovrappeso!!
  11. Quei pelosi si erano organizzati nella notte!! Avranno dato un peloparty e Gigio & co. non hanno saputo resistere!! Tienili d'occhio e se avverti aria di sommossa allora torna a dividerli ma non rinunciare ad un inserimento graduale. Oramai credo si conoscano, sentono e riconoscono il loro odore... Chissà! Io sono fiduciosa!
  12. Le 2 ricorrenze sono di per sé stesse così vicine che è lecito accostare anche le 2 festeggiate. Raissa adesso è la stellina che brilla per noi quaggiù, mentre la Katy è una supernova nell'universo dei nostri ricordi...ma brilla nel cielo!
  13. Io non voglio rompere le uova nel paniere e mi auguro di cuore che questo sia solo l'inizio di un meraviglioso rapporto tra voi umani e le vostre caviotte. Spesso però i piccolini si immobilizzano perché sono spaesati e spaventati. Anche il mio Gianni appena arrivato se ne stava buono e tranquillo, quando allungavo le mani per prenderlo se ne stava fermo, si faceva prendere...poi ha iniziato a mordere le dita e a scappare come una saetta...col tempo poi le cose sono cambiate ( morsi a parte!!)
  14. Auguri per il tuo compleanno!! Vi aspettiamo in forum!!

  15. Tanti auguri di cuore carissima Rocky!!

  16. Buon compleanno alla dolcissima Raissa che ha avuto un super regalo: un'escursione in una magnifica spiaggia tropicale con ogni ben di Dio!! Auguri topina bella e ancora tanti, tanti giorni felici!! Bellissimo anche il ricordo di Katiuscia!! Chissà come si gongola sul Ponte tra gli amici del bosco per aver ricevuto un così bell'augurio! E soprattutto è felice perché nessuno di chi lei ama tanto l'ha dimenticata!:love:/>
  17. Simo74

    Renzo e Lucia

    Ottime notizie!! Renzino è una roccia!!
  18. Benvenuto a te e ai tuoi piccoli amici, più tempo passi con loro più ti riconosceranno e si fideranno di te, a volte poi non è tanto la quantità del tempo che gli si dedica ma la qualità: un po' di coccole, accarezzarli dopo avergli lasciato il pasto, dedicare a loro qualche attimo della giornata dove c'è anche contatto fisico è importante. Il fatto che siano in 2 è buona cosa perché potranno giocare tra loro anche quando non c'è la presenza umana e di sicuro si annoieranno di meno. Aspettiamo di conoscere meglio i piccini.
  19. Meravigliose pelosette!!! Scusa, ma se anche ci fosse un maschietto in mezzo a quell'harem cavioso, perché non pensare a sterilizzarlo e tenerlo? Quanto prima va dal veterinario e definisci bene il sesso dei quattro batuffoli e poi si vedrà!! Intanto Congratulazioni!!
  20. Ho trovato questa notizia, non so se qualcuno l'aveva già sentita. Mi ha fatto un'incredibile tenerezza. Parla dell'amore puro, spontaneo e naturale verso gli animali...un atteggiamento tipico dell'infanzia, ma che sarebbe bello molti adulti tornassero ad avere. Certe volte rimanere bambini è un vantaggio, e questa è una di quelle volte. http://www.supereva....i-animali-10190
  21. Grazie a te Diletta! Puoi scrivere anche tu le tue opinioni e testimonianze, questo post è aperto a tutti!!
  22. Da ieri sono tornata a somministrare entrambe gli omeopatici giornalmente. La cosa buona è che non è totalmente apatico e inappetente come all'inizio delle sue ricadute, anzi. E' che non so neppure più cosa proporgli perchè capisco che a volte le verdure non sono il massimo, ma se quelle trovo...che faccio? me le invento? Comunque ieri sera è andata meglio, vediamo oggi. Probabilmente è ancora troppo presto per pensare di "diluire" la somministrazione dei medicinali omeopatici...ma se non si va per tentativi è fatica capirlo. Tant'è che i primi giorni in cui avevo preso ad alternare non avevo notato in lui differenza, mentre la cosa si è notata sul susseguirsi dei giorni alterni. Ora riprendiamo e speriamo che si rimetta in riga!
  23. Ciao a tutti, aggiorno questo post che come vedete è datato, buon segno direte! In effetti poteva essere così perché dopo un mese pieno in cui Gianni non ha avuto più alcuna ricaduta e la cura omeopatica pareva funzionare, la scorsa settimana di comune accordo col veterinario decidiamo di usare non più i 2 farmaci insieme ma somministrarli singolarmente a giorni alterni. Fatto sta che da ieri il Topo mi mangia meno di nuovo, non sono ripartita subito col dare il Critical perché vorrei vedere se la cosa si riprende da sola ritornando alla somministrazione giornaliera dei 2 farmaci contemporaneamente! Uffa! Credevo ne fossimo fuori!! Avevo cantato vittoria troppo presto?!
  24. Sono meravigliosi!! Ti chiedo una cosa solo per curiosità : Diabolik rispetto ad Avogadro mi pare più "spelacchiato", cioè col pelo meno folto, mentre Avogadro pare un batuffolo morbidoso con una bella pelliccia folta. E' solo il colore che inganna o sono molto diversi tra loro la consistenza/sofficità dei loro vestitini pelosi?
  25. Eccomi con la mia. Sono cresciuta in una casa dove presenti erano diversi animali, o meglio, gli animali stavano fuori: galline, anatre, conigli...animali da cortile. Il mio nonno paterno teneva anche piccioni e api, poi avevamo anche un bellissimo Pastore Bergamasco che purtroppo morì a soli 2 giorni di distanza dalla morte del nonno. Io ero piccola, solo 5 anni, e per me fu uno shock perdere 2 presenze così speciali in modo così repentino. Ma se di animali non convenzionali si vuol parlare, sempre presenti nella mia vita le tartarughe di terra...ma avendole da sempre per me erano e sono la normalità. sono andati e venuti negli anni pesci Orifiamma e coppie di simpatici bengalini. Tornò anche un simpaticissimo e nerissimo cagnolino a farci compagnia: Romeo, un cockerino adorabile anche se un po' dispettoso! Romeo ci lasciò negli anni in cui frequentavo l'università fuori sede. Fu proprio in quel primo anno che mi avvicinai al mondo delle cavie: animaletti che adoravo sin da piccola ma che non avevo mai potuto tenere causa mia madre. Così essendo fuori casa lungamente e rientrando solo sporadicamente il fine settimana presi Anita, la mia prima cavia! Per me fu una soddisfazione enorme!! Solo durante il mese di agosto e poi terminati gli studi, Anita tornò a casa con me: stava in cortile nella bella stagione e in un locale protetto a piano terra in inverno. Ricordo che si adattava subito benissimo nonostante avesse vissuto 4 anni in appartamento. A parte mia madre tutta la famiglia la accolse e lei ripagava tutti facendosi incontro coi suoi pui, pui! Così da 24 anni il pets della mia casa è il porcellino d'india, scelta anche dettata dai miei impegni, orari gestione spazio/tempo. Io vengo da una famiglia numerosa quindi non credo abbia mai riposto nel pet un bisogno di compagnia, credo sia stato più un bisogno di appagare un mio senso di responsabilità verso una vita altra. Il cane, le tartarughe, le anatre erano compagni "condivisi" mentre Anita era mia! Io l'avevo scelta, io l'avevo voluta. Diciamo pure che quei primi anni mentre io mi prendevo cura di Anita, lei si curava di me plasmando un po' il mio carattere a volte un po' ribelle: se alzavo troppo la voce, lei pacifica e sorniona scappava a rintanarsi e non si faceva vedere fino a che non tornava la calma. Mi dava il bentornata a qualsiasi ora: quando pensavo di far rientro in una casa vuota, i suoi pui pui la riempivano tutta. Mi rendevo conto che era vuota di persone ma non della vita! Ancora nei momenti difficili in cui ho dovuto superare problemi legati a disturbi dell'alimentazione (bulimia/anoressia) accanto al percorso medico/terapeutico c'era lei a cui dovevo dare continuamente da mangiare!! E per merito suo avevo sempre il frigo pieno di cose buone e salutari!. Insomma una vera Pet Therapy! Ecco che negli anni con questo buffo animaletto ho creato un legame speciale al punto che non ne ho più potuto fare a meno d'averne accanto. Come per le tartarughe, avendo cavie da così tanto tempo mi fa sorridere definirlo animale da compagnia "non convenzionale" e anche quando viene definito "esotico"!! Non ho mai pensato che avere un animale domestico voglia dire avere una "scimmietta da circo", è una cosa che non mi interessa perché non ci vedo rispetto ma sottomissione. Ciò che invece ho più a cuore è l'addomesticare nel senso più ampio: creare un legame unico, speciale ed irripetibile, fatto del rispetto reciproco dei tempi e degli spazi. Proprio in tal senso ho fatto mia una frase tratta da un breve racconto del Piccolo Principe ( che ho poi utilizzato come firma per i miei post sul forum). Quando il Piccolo Principe domanda alla volpe che vuol essere da lui addomesticata, cosa significa addomesticare? (parola che lui non conosce) La volpe risponde:" E' una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare legami..." e poi "... se tu mi addomestichi noi avremo bisogno l'uno dell'altro. Tu sarai per me unico al mondo ed io sarò per te l'unica al mondo": E meraviglioso è il finale in cui la Volpe dice :" Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi." E' un piccolo brano che si legge in 10 minuti. Ha parole semplici e chiare (nasce come libro per bambini) ma apre la mente e il cuore ad ogni età. Far entrare nella propria vita un pet convenzionale o non...e meglio se più di uno, è un privilegio speciale, soprattutto quando dal loro essere animali ti insegnano (addomesticano) ad essere più umano. Vi ho detto tante cose, spero di non aver annoiato. Pui a tutti!!
×
×
  • Crea Nuovo...