Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Intanto siete sulla buona strada, le micosi o le infestazioni sono un po' lunghe da trattare ma vedrai che tutto si sistemerà. Spesso micosi o infestazioni avvengono o si manifestano quando le difese immunitarie si abbassano, tu integra la dieta anche con vitamina C.
  2. Anche a me da l'idea di una micosi o di un parassita, è bene portarla a far vedere dal veterinario
  3. Fantastico spero di poter andare a fare un giro!! Ho visto che tra gli eventi c'è anche un "campionato cavie peruviane" indetto dall'associazione allevatori nazionali cavie e anche uno per i cincillà!! Imperdibile dire!!
  4. Oggi ho recuperato la pipì di Gianni e l'ho portata al veterinario. L'esame del ph ha rivelato un valore un po' alto 9 quindi il veterinario mi ha consigliato di integrare la vitamina C in quanto aiuta a riequilibrare, in tal modo i calcoli dovrebbero non aumentare di volume. Per il resto tutti gli altri valori sono negativi e non c'è traccia di sangue. Dato che Gianni beve comunque molto mi ha suggerito il cebion in pasticche effervescenti: 1/4 di pasticca disciolto in 250 cc nel beverino da sostituire giornalmente. Mi ha consigliato il gusto arancio perché di solito è molto gradito e quindi lo porterà a bere anche di più...speriamo altrimenti passerò alle gocce classiche. Con il campione fa anche un esame dei "sedimenti" valutare se vi è "sabbiolina" e di che entità è, in questo caso si riuscirà a sapere alla perfezione che tipo di calcolo è quello di Gianni ed eventualmente riaggiustare anche la terapia omeopatica prediligendo un estratto anziché un altro. Cos'altro dire non so. Oggi Gianni ha mangiato ancora molto poco e così in pausa pranzo ho dato ancora Critical, devo dire però che gli ho dato un piccolo spicchio di pera e se l'è divorato. Lo so che gli zuccheri della frutta non sono il massimo ma anche il veterinario mi ha detto che l'importante è che mangi, che il suo intestino rimanga in movimento e che acquisisca sostanze (anche zuccheri) per non debilitarsi. Io spero tanto che passi in fretta anche questo momento no e che se in futuro ce ne debbano essere altri siano molto molto lontani nel tempo. Il veterinario mi ha anche detto che si può passare ad un antiinfiammatorio di medicina tradizionale, il problema è che non lo si può usare per periodi troppo prolungati, che è più facile che diano assuefazione e aumentare poi l'eventuale dose sarebbe rischioso. Mi fido molto di lui, possiede 7 caviotti, tutti recuperati da situazioni difficili, ha molta passione nel suo lavoro ed è sempre pronto a documentarsi e a trovare strade diverse.
  5. Bene! hai scoperto di avere galline "highlander" !!
  6. Ma povero Tiponi!! Riempilo di coccole e vizietti!!!:love:/>
  7. Da un lato anche io sono dell'avviso che se Aurora mangia da sola è un buon fatto, sicuramente sospendendo l'antibiotico l'intestino troverà beneficio, continua però col florentero perché la flora batterica deve comunque riequilibrarsi. Se tra una settimana circa però le feci dovessero essere ancora molli, non sottovaluterei di integrare col Critical care, magari a sera, quando durante il giorno ha comunque mangiato le sue verdure e fieno. Potresti dargliene poco, giusto un cucchiaio da caffè disciolto con l'acqua, magari poca, fare delle polpettine ( ne vengono circa 3) e lasciare che le mangi da sola. Il Critical care contiene esso stesso fermenti lattici e vitamine per riequilibrare pancino e non solo dopo un periodo di cure o debilitazione. La rimetteresti ben in sesto senza doverla stressare con sedute di alimentazione assistita. Basteranno 5 giorni/1 settimana.
  8. Tanti auguri Marina!!!!

  9. Coi denti ci vuole molta pazienza, anche se mi lascia perplessa il fatto che se è stata operata ai molariformi abbia a tutt'ora il mento bagnato. Come ti ha detto Paolo questo segno è sintomo di una malocclusione. E' stata effettuata la limatura ai molari? Se non è così devi portarla quanto prima dal veterinario e comunque far controllare bene la bocca nella parte più in fondo dove appunto sono i molari.
  10. :afro:/> pensavo di aspirarla con una siringhina e poi metterla in una provettina che devo procurarmi in farmacia, è che in questi giorni devo un po' "coordinarmi" per poi portare al veterinario entro le 24 ore...faremo anche questa!
  11. Sì, molto simpatico, per noi di casa Gianni è "il randagio".
  12. Hanno un'area recintata di circa 10 mq all'interno di un cortile interno. Abbiamo creato un recinto perché in passato (totalmente libere) riuscivano a trovare le vie di fuga e dei vicini ce le hanno riportate più volte trovandole quasi al ciglio della strada. (una strada molto trafficata). Sono tartarughe Hermann, non sono un'intenditrice a riguardo le zone di provenienza originarie, ma credo siano autoctone. Loro amano stare insieme, anche quando vi erano tutte e 13, la sera al momento di andarsi a rintanare per dormire, si ammassano tutte nella stessa casetta nonostante ce ne siano diverse a loro disposizione...così come quando nel pomeriggio, in estate nelle ore più calde cercano ombra e refrigerio, si mettono tutte vicine.
  13. Ho sentito il veterinario e gli ho fatto il resoconto della situazione, per ora mi ha detto di dare il farmaco omeopatico tutti i giorni ancora per una settimana, ha detto che conosce la Cedracca (o erba spaccapietra) e conosce le sue proprietà ma il tipo di calcoli più comuni della cavia e del coniglio sono formati da ossalato di calcio e quella pianta non aiuta a scioglierli, inoltre è indicata quando i calcoli sono renali. Mi ha però suggerito di raccogliere le urine del topo per capire il grado di PH avendo idea dell'acidità più o meno alta si può integrare la cura con vitamine c e non ricordo cosa per far sì che eventualmente non si ingrossino. Inoltre, secondo lui il problema del ridurli sta nel fatto che se si immettono nell'uretra ma non possono essere espulsi allora è un vero caos: non operabili, creano infiammazioni molto dolorose, fatica e dolore alla minzione, sanguinamento. L'ideale è che rimangano dove sono, cercando la cura per "conviverci". Appena mi sarà possibile quindi mi attrezzerò per la raccolta delle urine. Intanto in pausa pranzo topo ha mangiato un po' di radicchio, rosso e verde fieno e anche un po' di mela, poi gli ho dato un po' di Critical care e tanta acqua...vediamo stasera.
  14. Se ne parlava anche in questo cavionews!! http://www.amicacavia.net/forum/index.php?app=core&module=attach&section=attach&attach_id=10849
  15. No, Gianni non le conosce, ma la scorsa estate ha fatto conoscenza di un'altra tartarughina a casa di mia sorella durante le mie ferie. Eccolo qui mentre "condivide" il cetriolo!! https://www.dropbox.com/s/x3hahlb710vrowx/gianni%20tarta%203%20%282%29.JPG?dl=0
  16. Papà Danilo nella seconda foto, è il primo a destra, la piccola Lina la vedete in basso al centro della foto vicino ad una sorellona o fratellone.
  17. Quella in cui si erano raggruppate per mangiare è solo una piccolissima area del loro recinto che in totale sviluppa circa 10 mq ed è attrezzato con ripari, parti ombreggiate da piante, ciotole con acqua. Sono regolarmente denunciate ma senza chip. Erano in 13, poi circa 3 anni fa mamma Jessica è morta dopo aver trascorso con noi più di 30 anni, era una Hermann gigante, mentre papà Danilo è una sottospecie delle Hermann, il guscio di forma differente, di dimensioni più piccole e un po' più "bruttino"!! Lui è tutt'ora vivente, le figlie/figli hanno più le caratteristiche della mamma e hanno già 14 anni suonati! C'è anche una più piccina, unica nata da una covata circa 5 anni fa, la piccola Lina. Loro stanno in un cortile, d'inverno vanno in letargo sotterraneo, sono a casa dei miei genitori da sempre!! circa 2 anni fa ho dato una coppia ad amici (le ho regalate) sempre denunciando alla forestale che ha provveduto a fare il sopralluogo anche nella nuova dimora che le ha poi ospitate. Oltre che gran camminatrici poi, sono proprio svelte..e sono anche arrampicatrici, appena le si porta l'insalata creano delle vere e proprie piramidi tanto s'accavallano l'una sull'altra. Avevo parlato di loro in altri post, oggi disponevo della fotocamera e appena gli ho portato il cibo ne ho approfittato per fotografarle e farvele conoscere.
  18. Eccole tutte all'ora della pappa!! https://www.dropbox.com/s/kkpabgg794pcqyj/IMG_20160518_144954.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/0wsg8gon2rgitwb/IMG_20160518_145056.jpg?dl=0
  19. Io lo trovai in farmacia, c'è in più formati, ma la pasta in tubetto con dosatore millimetrato è l'ideale, semplice da usare e soprattutto lo si da direttamente per bocca al topo.
  20. Il Florentero in effetti è molto più efficace dell'enterogermina, proprio perché specifico anche per conigli, cioè specie molto vicina alla cavia soprattutto per conformazione dell'apparato gastro intestinale e per il tipo di alimentazione.
  21. Nel pomeriggio aveva mangiato poco, così ho provveduto a somministrare una dose di Critical care all'ora di cena. Alle 22,30 ho smontato il recinto, ripulito i tappetini e l'ho messo in gabbia per la notte lasciando a disposizione verdura, fieno ed acqua come sempre. Stanotte sulle 3 mi sono alzata e sono andata a controllare, l'ho fatto bere un po' (ne approfitto sempre soprattutto quando mangia meno fresco) poi lui ha mangiato un po' di radicchio verde, un po' di peperone e il fieno. Così ho deciso di non dare il critical. Stamattina alle 6 poco più ero da lui di nuovo, non ha mangiato tanto altro dalla notte così dopo aver somministrato l'omeopatico gli ho dato il Critical, il betotal, l'ho fatto bere e poi, al solito ho posizionato il recinto e aperto la gabbia dalla quale è subito uscito ed ha mangiucchiato fieno. Più tardi chiamo il veterinario e lo aggiorno...poi vediamo. Spero tanto che questi momenti siano sempre meno frequenti e meno prolungati, altrimenti tutto ciò che riacquista quando sta bene poi lo riperde nel giro di poco...
  22. Mi sa che ci risiamo!! Fino a ieri sera, da oltre una settimana, Gianni stava bene e faceva i suoi pasti abituali, stamattina aspettava il cibo e quando ho messo la ciotolina è si era messo a smangiucchiare...ma poi oggi tornata a casa in pausa pranzo ho visto che ha mangiato poco poco, gli ho dato qualche radicchio verde, un piccolo mazzolino e l'ha mangiato di gusto, ne ho dato ancora un po' e l'ha solo smangiucchiato per poi non toccare altro se non un po' di fieno e l'atteggiamento è quello dei giorni "no"! Uffi! speravo ci fossimo invece siamo punto e accapo. Vedrò stasera, integrerò col Critical care e domani chiamo nuovamente il veterinario...ci saremmo dovuti aggiornare più avanti, verso il termine della cura omeopatica ma a questo punto lo chiamo prima. Da giovedi' scorso (dopo una settimana di cura quotidiana) somministro il farmaco a giorni alterni (come prescritto dal veterinario) e, ripeto, fino a stamattina (giorno di NON somministrazione) era tutto ok. Sinceramente in pausa pranzo, ho provveduto ugualmente a dare la dose...Proverò a parlare al veterinario anche dell'erba spaccapietra o della verbena officinalis, anche quest'ultima, ho letto, pare avere effetti benefici sull'apparato urinario. Insomma non faccio tempo a "rilassarmi" che torna il tormento!!
  23. Sono molto felice per Aurora! La pasta di cui parli è per caso il "florentero"?
×
×
  • Crea Nuovo...