Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Bingooooo!! 13 su 13!!...ma queste erano quelle facili!! Aspettiamo ad esultare.
  2. Complimenti per la bella arca!! Peccato che il serpentello non si veda in faccia!! Grazie per aver condiviso con noi i tuoi amici!!
  3. Ciao a tutti! Stamattina ero entusiasta perché ho trovato la ciotola delle verdure completamente ripulita e niente, dico niente sprechi in giro per la gabbia...però, c'è un però...non ho visto neppure cacchette!! Uffa!! Che se le sia mangiate? Ho pulito tutto ieri sera, pellet completamente cambiato, qualche spisciolatina ma niente cacchine! Gianni era lì ad aspettare la pappa e quando ho messo le nuove verdurine si è messo subito a mangiare. Non appare né costipato ne dolorante. Gli avevo già somministrato il farmaco omeopatico e il betotal...Lo terrò monitorato e spero solo se le sia mangiate o le abbia nascoste ben bene sotto il pellet! Adesso sono al lavoro, mi sa che chiamo mio marito per farmi dare notizie!! Speriamo sia niente altrimenti ricominciamo con infuso e non so più cosa!! Non ho pace con 'sto ratto!!:undecided:/>
  4. Veramente scatenato il Birretta!! Ma poi è riuscito a papparsene almeno una?:rotfl:/>
  5. Nooo! Che peccato!! Immagino come ti sei sentito, ma non credo che tu abbia portato loro sfortuna, anzi...
  6. Simo74

    lamun

    Bellissima topina! 50 gr in più in una settimana direi che è un'ottima crescita. La piccina avrà 2 mesi circa!
  7. A tutt'oggi Topo pare andare bene. Lascia sempre qualcosa in giro per la gabbia o il recinto ma sono comunque soddisfatta. Continuo a proporgli anche le cose che ora un po' snobba...ma sono certa che riprenderà a mangiarle, con calma. Il peso è stabile dall'ultima visita dal veterinario. Non integro più da quasi una settimana col Critical care, proseguo solo col Betotal e la cura omeopatica. Lui aspetta il cibo e si butta sulla ciotolina quando arriva la verdura fresca. Aspetto di far passare anche il fine settimana e poi aggiornerò il veterinario. Se prosegue così credo proprio che non ci sarà bisogno di sottoporlo ad altri accertamenti.
  8. Simo74

    Pier Ugo e Guido

    Bellissimi!! Si vede che Guido è tremendo! Guarda che faccia!! Muso alto, della serie:" chiedimi il permesso prima di fare la foto!!"
  9. Simo74

    io,kappa!

    Per non dover cancellare le foto dai post perché hai esaurito lo spazio, dovresti caricarle su un sito tipo Drop box o tinypic o altro in questo modo puoi sopperire al problema. E ti dico anche che se ce la faccio io che con la tecnologia non vado d'accordo....chiunque ce la può fare!
  10. Ma povera la Ljuba!! Anche tu topina hai la congiuntivite allergica? Io da giorni mi sveglio la mattina ed ho gli occhi come il tuo!!...Però a me nessuno mi consola con la pasta al malto!!! Topina bella e fortunata!! :love:/>
  11. Un caviotto molto particolare!!:love:/>
  12. Esatto! Come dice Paolo proponi il forum...anche solo per avere informazioni e condividere con noi la crescita dei piccolini!
  13. Simo74

    io,kappa!

    Anche io vedo quella meravigliosa pulce pelosa di Pier Ugo!! E' adorabile!!:love:/>
  14. Simo74

    lamun

    Ciao e benvenuta a te e a Pinky! Come lettiera anziché il tutolo di mais che è piuttosto costoso io ti consiglio il pellet di legno, quello per le stufe, è molto assorbente e economico. Per quanto riguarda l'alimentazione è importante che la dieta sia varia il più possibile. Tu proponi sempre un mix di verdurine: cetriolo, finocchio,peperone, sedano, pomodorini, cicorie, radicchio, broccoli, cavolfiore...insomma tutto ciò che la stagionalità propone. Poca carota e col prezzemolo intanto che è piccina va bene, ma con il crescere bisogna calare perché è molto ricco di calcio e potrebbe portare alla formazione di calcoli. Se era abituata a mangiare cibo confezionato vedi di eliminarlo gradualmente. Puoi però procurarti un pellettato fatto di erbe pressate no semini, no fioccati o cereali vari, solo pellettato di erbe e darne poco poco ogni tanto come premietto o gratificazione. Col peperone non demordere: prima o poi lo assaggerà e magari le piace!! Importante è avere un veterinario di fiducia esperto in esotici ed in particolare in roditori. Pesarla abitualmente è importante sia per monitorarne la crescita sia per notare cali di peso improvvisi o importanti che possono essere campanello d'allarme per un qualche problema. Quindi trova il veterinario e fai fare una bella visitina di controllo alla tua pelosetta. Pesa la cavietta settimanalmente e sempre alla stessa ora, poi quando avrà raggiunto l'età adulta dagli 8 mesi in avanti puoi pesarla una volta al mese.
  15. Ma ciao Tigro bello!! Sei meraviglioso...il primo piano del tuo musetto poi mi fa impazzire!!:love:/>/>:love:/>/> Ti consumerei quei baffetti ricci a forza di sbaciucchiarti!! ...Un po' mi mancano le strip a fumetti!!
  16. Qui non si tratta di cambiare idea, ma si tratta di cambiare se stessi: il proprio fare e il proprio essere. Nessuno può pretendere di cambiare un'altra persona, semplicemente dobbiamo cambiare noi stessi, il nostro agire e il nostro essere. Se l'altro vede in noi il buono allora potrebbe seguirci, diversamente continuerà per la sua strada. C'è una bellissima frase di Gandhi che da parecchio tempo ho fatto mia (e che campeggia davanti a me ogni mattina vicino alla Parola) che dice "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!" nulla di più vero, ma nulla di più difficile. Perché per quanto pieni di buoni propositi, gli uomini, ed io per prima, molte volte faticano a rinunciare ad un vizio, a una comodità e ci diciamo "ma sì, per una volta!" ecco che moltiplicato per i miliardi di persone che popolano il pianeta diventa impensabile quel cambiamento globale in termini di spreco alimentare di cui stiamo parlando. Qualcuno di voi è andato ad EXPO'? Vi siete letti la "carta di milano"? Ecco un altro documento pieno di belle parole che per lo più tali resteranno. Tante le proposte nei vari padiglioni, interessantissime quelle dei Paesi sottosviluppati...ma meno belli esteticamente, poco frequentati e poco considerati. EXPO' si è chiuso da quasi 7 mesi e cosa è successo? Niente! Si è solo pensato a fare i conti se con i costi si è rientrati, se l'Italia ha fatto una bella figura, su come utilizzare ora quella mega area...E c'è ancora spreco, c'è chi muore per il troppo mangiare e c'è chi muore perché non ha da mangiare. Io nel mio piccolo faccio, e faccio ogni giorno, certo molte volte è demoralizzante, ma un'altra grandissima persona che fu ( e che è) Madre Teresa di Calcutta ( a settembre verrà fatta Santa) diceva : " Il mare è fatto di gocce, ma se una sola non ci fosse, al mare mancherebbe!" Queste sono le mie motivazioni più forti! Per cui io credo che ognuno di noi debba fare, agire ed educare...E nessuno potrà farmi cambiare idea.:rolleyes:/>
  17. Credo che se fosse così semplice qualcuno ci avrebbe già pensato. Considera anche che , tanto per fare un esempio, nella zona del parmese-reggiano dove viene prodotto il famoso formaggio che tutti consumiamo ed esportiamo in tutto il mondo, ci devono essere degli standard qualitativi e dei controlli tali per cui le stalle da cui proviene il latte per la trasformazione sono soggette a scrupolosissimi controlli. Fatica trovare vacche "dopate" o che stanno nel fango fino al ginocchio!! Altrimenti le varie D.O.P D.O.C.G., ecc vanno a farsi benedire. La grande richiesta di mercato di un determinato prodotto (il parmigiano in tal caso) fa sì che tutto l'indotto che gira attorno ad esso abbia certe caratteristiche non solo disciplinari ma anche in tema di numeri di produzione! Il problema è che c'è chi è costretto a produrre molto (e andare comunque ad acquisire in parte produzione della U.E.) mentre altri , i piccoli produttori, sono costretti a faticare il doppio e buttare l'esubero! Quello che non va è il sistema: se sei un Big vai avanti se sei piccolo sei uno scarto perché non fai business, non fai fatturato! E' sempre un discorso basato su un sistema sbagliato perché si perde di vista il lato umano e tutto diventa un numero, tutto va omologato a criteri molto discutibili.
  18. Puoi dire che non te la senti, che hai bisogno di farla controllare bene in tutto il corpo da un esperto...in fondo è il suo lavoro!
  19. Credo che questo sia un discorso ben più ampio...Non tutti gli allevatori di bestiame "pompano" le vacche per aver maggior produzione di latte, proprio perché in Italia ci sono dei limiti di litri consentiti, il resto lo dobbiamo importare da altri paesi dell'unione europea ( ancora una volta abbiamo beni in eccedenza ma ci tocca buttarli per far contento chi governa e fa accordi con altri "strozzini") Una vacca produce un tot di latte, non puoi metterle un rubinetto e dire oggi basta così! Le vacche vanno munte. E' anni (decenni) che gli allevatori si battono sul tema delle cosidette "quote Latte" ma ancora non si è arrivati al dunque. Forse potrebbero tenere meno vacche nelle loro stalle, ma sai anche qui è per chi deve vivere e deve guadagnare qualcosa, un controsenso, la stalla ha un costo: la gestione del bestiame a partire dal cibo, le cure veterinarie, ecc..tenere una stalla per pochi capi non conviene ( e infatti molti hanno chiuso!) Anche a me (che non bevo latte e posso consumare pochissimi latticini) fa rabbia vedere lo spreco di materia prima, quando per protesta hanno inondato corsie d'autostrade o campi col latte in esubero, ma le loro ragioni sono sacrosante. E' vero, ci sono popolazioni che muoiono di fame, ma quanto costa lavorare quel latte per renderlo idoneo al consumo e alla conservazione se agli allevatori viene pagato ZERO?! O ci sono strutture, enti, associazioni o non so che si prendono la briga di dire , ok! lavoriamo il latte in esubero ma a costi nostri, senza sovraccaricare gli allevatori, e portiamo tramite servizi di volontariato, corridoi umanitari, questi prodotti a chi non se li può permettere! (sempre che poi il bambino del Congo possa tollerare il latte vaccino senza beccarsi la dissenteria e morirne!) E' un discorso molto complesso, molto grande! Non si risolve in 2 parole! Per me, sul discorso latte ma anche per tantissimi altri beni di consumo, bisognerebbe fare parecchi passi indietro...non so se questo assurdo progresso però, al punto in cui siamo, possa consentirlo. E chi ha il coraggio di farlo o almeno di provarci, spesso perde tutto! E' giusto?
  20. La cavia è una creaturina timida e paurosa per natura, con pazienza e il tempo dovuto (non è uguale per tutte le cavie) vedrai che si affezioneranno. Intanto hai creato loro un riparo nella gabbia/recinto? una casetta o ancor meglio inizialmente, un panno che copra parte della gabbia (un angoletto) le aiuterà a sentirsi riparate ma allo stesso tempo osservare ciò che gli sta intorno. Ancora avvicinarsi a loro mai all'improvviso, ma con calma, iniziando a chiamarle e a far riconoscere la propria voce dalla stanza accanto. Parlare non con voce alta ma con tono pacato e tranquillo. Quando le vuoi prendere per le coccole, fallo delicatamente, accarezzandole. Quando porti loro il cibo prova ad accarezzarle delicatamente sulla testolina mentre mangiano. Vedrai che poco alla volta loro si fideranno molto di più e prenderanno confidenza coi suoni e gli odori del loro ambiente domestico. La gabbia è in alto, benissimo ma è molto importante che sia una posizione di sicurezza: un piano di supporto adeguato sia per dimensioni che per robustezza. Se dovesse cadere per "inciampo" o per "crollo" di ciò che la supporta, potrebbe diventare veramente molto pericoloso.
  21. Io fossi in te porterei la cavia di corsa dal veterinario che essendo del mestiere farà il lavoro al meglio, controllerà anche tutto il resto del corpo e ti prescriverà l'eventuale cura. Lo pagherai per ciò che deve ma sarai più tranquilla che l'operazione venga fatta al meglio coi giusti strumenti.
  22. Mi ero persa il domandone finale!! 40 c
  23. Piumosini belli!! facciamo il tifo per la piccola...sai a volte il miracolo dell'amore....
  24. Simo74

    Ivygreta

    Benvenuta!! Pietro e Giacomino sono bellissimi!! Ti sono già stati dati ottimi consigli sia sulla sistemazione che sull'alimentazione e le cure. Ribadisco che è molto importante una visita di controllo dal veterinario sia per accertarsi al 100% del sesso dei piccoletti, sia per scongiurare forme di micosi o parassiti che possono restare nascoste a chi non è troppo esperto.
  25. Anche oggi Gianni da soddisfazione!! Ora vediamo se dopo 2 giorni buoni torna ad incupirsi oppure segue il trend positivo!
×
×
  • Crea Nuovo...