Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Che pepini pronti da solleticare!
  2. Cicciottine! Se non si feriscono non ti preoccupare, battibecchi e piccoli bisticci sono normali tra tutte
  3. Il mangime toglilo gradualmente se adesso e' abituato a mangiarlo. Il resto dell'alimentazione va bene, specialmente il peperone metti sempre una bella varietà di verdurine. Per la casetta, se non ci sono colle, può tranquillamente rosicchiarla (si chiama pure Rosicchio, no? ) Sulla pedana ho delle perplessità per gli spazi troppo ampi tra le listarelle, temo ci sia davvero il rischio che inciampi o si incastri, sarebbe meglio ricoprirla di fieno o toglierla: tieni conto che non penso che il legno possa durare a lungo a contatto con la loro urina prima di impregnarsi
  4. Ciao! Di solito gradiamo una presentazione dai nuovi iscritti Dicci anche qualcosa di più sulle due bellissime cuccioline: che età hanno? Hanno già cominciato a mangiare fieno e verdura? Sei sicuro del sesso?
  5. Tigro!!! Ti manca solo una codina posticcia!
  6. Ciao Steven, non hai certo bisogno di scusarti, tutt'altro! Magnifici i tuoi pelosotti, hai fatto benissimo a deliziarci con le loro foto! Sono molto contenta per la ripresa del piccolo! :love:
  7. Quando sono più grandi, se toccati in alcuni punti, spesso vibrano e fanno prrrr, forse lui essendo piccino ha solo un piccolo tremito
  8. Toppi ci scrive da Singapore che significa appunto "Città del leone"
  9. Se ti sembra che continui a grattarsi e che le crostine aumentino meglio passare dal vet per controllare: guardando il pelo a microscopio dovrebbe toglierti ogni dubbio sulla possibile presenza di parassiti. Intanto cerca di scrollare bene il fieno prima di darglielo, in modo da eliminare le polveri più sottili.
  10. E' possibile che la polvere del fieno possa causare delle reazioni respiratorie in alcune cavie, ma sinceramente non vedo il collegamento con una eventuale allergia alimentare. Insomma, sono propensa a pensare che Pitto debba evitare di inalare il fieno, ma che come tutte le cavie possa poi mangiarlo. Certo la cosa non e' poi semplice da un punto di vista pratico. Visto che le cavie non utilizzano quasi mai legnetti e oggetti per consumare i dentini, ti suggerirei di raccogliere tu erba fresca da dar loro al posto del fieno (scegliendo un prato lontano da strade di grosso traffico, dove non sono stati sparsi pesticidi e non particolarmente frequentato da cani e gatti). Puoi realizzare tu stesso un fieno casalingo lasciando seccare l'erba e facendole prendere aria: in questo modo avresti erba fresca priva di polveri che non creerebbe problemi L'alternativa sarebbe trovare un fieno di ottima qualità, non pressato, di cui somministrare solo gli steli integri e più lunghi, ma può essere una cosa un po' onerosa e laboriosa.
  11. Mamma mia che sagomina! Incorreggibile!! P.s. Non ti ho fatti i complimenti per il faro di Lucia! Un lavoro incantevole e un filmato veramente suggestivo...viene voglia di farsi piccoli piccoli per entrare dentro
  12. Auguroni piccolino di mamma!!
  13. Coraggio, cucinate per i vostri porcelli! E non dimenticate di mandare la vostra foto!
  14. Fantastico!! Sono molto contenta che stracciatella abbia trovato una bella casa e anche una dolce compagnetta! Meglio di così non poteva andare
  15. Difficile a dirsi da una foto... A me sembra femminuccia, ma per averne la certezza dovresti comprimere delicatamente il pancino appena sopra l'area genitale e vedere se fuoriesce il pisellino o meno
  16. Il nome e' Alessandro Montani. Ho trovato il riferimento ad una clinica per animali esotici a Roma dove lavora tutto uno staff di veterinari esperti in esotici tra cui anche Montani che da quanto capisco e' più specializzato in rettili e uccelli. http://www.clinicaperanimaliesotici.it/chi-siamo/lo-staff/alessandro-montani/ Credo sia lo stesso studio prima chiamato CVS di cui avevamo già parlato positivamente http://www.centroveterinariospecialistico.it/index.php?id=3&idsection=4
  17. Sono rimasta impressionata! Difficile capire se possa trattarsi di una sorta di muco oppure di una poltiglia di cibo che in qualche modo gli e' andata di traverso ostruendo le vie respiratorie o altro... di sicuro gli hai salvato la vita con il tuo intervento eccezionale!! Il veterinario potrà immagino chiarire la vicenda e controllare che si sia rimesso, ti faccio tantissimi in bocca al lupo e complimenti ancora per il tuo tempismo!
  18. Ehm, veramente sono proprio li in mezzo al recinto...hai cliccato sull' immagine per aprirla?
  19. La pipì delle cavie e' appunto bianca. Hai notato delle chiazze bianche sulla lettiera? Penso proprio che sia semplicemente urina. Prova a controllare se produce anche le classiche cacchine, che al limite, se ci sono problemi, diventano molli e di un colore marrone più chiaro.
  20. Ciao! Sul sesso sei sicura? Hai anche una foto da mettere?
  21. Lo puoi anche scrivere, vedete voi se preferite parlarvi in privato o meno Quindi sono Rosita e Rosina, benvenute! se le caviette hanno età diversa non e' un problema ai fini della convivenza
  22. Wow, e' riuscito benissimo!! E occupa davvero poco spazio arrotolato. Quindi il bambù si riesce tagliare anche con delle forbici?
×
×
  • Crea Nuovo...