Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Benvenuti piccini!! :love: Stanno quindi tutti bene? La mammina e' in forma?
  2. Simpaticissimi bricconcelli!
  3. Per la gabbia direi che è meglio quella più spaziosa ad un unico piano (poi se lo desideri puoi sempre aggiungere tu un ripianetto basso incastrandolo alle sbarre) mentre quella a due piani potrebbe non essere sfruttata poiché le cavie non amano molto le rampe e magari finirebbero col restare sempre a piano terra in uno spazio più ridotto. Tieni conto che può essere utile anche acquistare o realizzare da soli (con cartone spesso, fogli in plastica o griglie) un recinto pieghevole da mettere attorno alla gabbia aperta per permettere alle cavie di uscire liberamente a farsi qualche giretto almeno per una parte della giornata
  4. Immagino ti daranno una coppia già affiatata quindi non dovrebbero esserci problemi tra di loro. Una coppia di due femminucce in genere e' più stabile rispetto a quella di due maschietti, ma se le cavie sono già adulte e già abituate a convivere non e' il caso di preoccuparsi. Anche cavie adulte sono perfettamente in grado di adattarsi al nuovo ambiente e alle persone che le circondano, tieni poi conto che si tratta di porcellini comunque giovani. A me poi spesso piace di più avere in adozione degli adulti rispetto a dei cuccioli: ho meno pensieri riguardo alla crescita e al loro sviluppo, la loro salute e' già stata controllata, sono già stati abituati dai volontari alla giusta alimentazione e anche al contatto umano e sono ugualmente dolci e coccolosi Tra maschi e femmine non ci sono particolari differenze per quanto riguarda le caratteristiche fisiche, da un punto di vista comportamentale l'unica cosa che mi viene in mente e' che i maschi sono tendenzialmente più territoriali e in genere occorre offrire loro un po' più di spazio e magari accessori doppi (ciotolina, beverino, possibilmente anche casetta) per prevenire bisticci, ma l'associazione saprà comunque consigliarti se hai dei dubbi Hai preso un'ottima decisione riguardo all'adozione, facci poi sapere cosa decidi riguardo al sesso della coppietta
  5. Non saprei cosa dirti... A me e' capitato che una immagine scomparisse e dovessi reinserirla. A qualcuno invece e' successo che stranamente per un breve tempo si vedesse una immagine diversa (come nel tuo caso), ma il problema si è poi sistemato senza interventi (non sono sicura però che si trattasse di tinypic). Sentiamo se altri hanno avuto problemi
  6. Prova a dire un NO secco proprio nel momento in cui ti sembra che Pippi dia il morsetto, eventualmente anche dandole un piccolo colpetto sul muso per scostarla o soffiandole in faccia. E' importante che il gesto dissuasivo sia fatto quasi contestualmente all'atto da rimproverare , nei cani ad esempio dicono che andrebbe fatto entro uno o due secondi, e i cani sappiamo avere una capacità di apprendimento notevole. In caso contrario l'animale difficilmente collegherà il rimprovero all'azione che ha compiuto. Se non trovi soluzioni e vedi che Nana rischia di restare ferita, non resta che la separazione purtroppo...
  7. Il peso in rapporto all'età va benissimo! Non togliere comunque il pellet del tutto, oppure toglilo, ma solo per qualche ora, dal momento che è importante che il cambiamento avvenga con una certa gradualità.
  8. Anche la mia dorata Hannibalina faceva spesso girare la ruota dall'esterno! Anch'io nel caso dei criceti dorati, usando una ruota con piedistallo, preferisco scostare un po' la ruota dalla parete della gabbia. Stessa cosa per la casetta di legno, tanto se non la sposto io ci pensano loro... Nella gabbia di Ned invece la ruota e' agganciata alle sbarre, per fortuna lui ha smesso di spiaccicarsi nello spazietto tra ruota e grata (Ned non faceva girare la ruota, se ne stava spiattellato li con le zampine penzoloni fuori dalla gabbia) altrimenti avrei dovuto cercare qualche soluzione
  9. Ciao, che bei porcellini Harley sembra la versione mignon della mia Caterina Se le hai già da un pochino di tempo puoi cominciare con brevi sedutine di coccole una volta al giorno, per veder come si comportano, poi potrai gradualmente prolungare il momento dei grattini. In genere al momento di essere prese tentano la fuga poi una volta in braccio si tranquillizzano. Offri loro anche della pappa mentre le tieni. Fai bene a portarle dal vet per un controllo, così potrai sapere con sicurezza il sesso e il loro stato di salute
  10. AGGIORNAMENTO Gli anni passano, le conoscenze migliorano, la sensibilità riguardo questi piccoli animaletti fortunatamente anche Faccio un piccolo aggiornamento a questa scheda che rappresenta ovviamente solo una sintetica e parziale presentazione del criceto, per soddisfare le prime curiosità di chi volesse poi avvicinarsi a questo affascinante mondo: - gabbia: attualmente le misure minime che vengono richieste dalla maggior parte delle associazioni che recuperano e danno in adozione cricetini sono di 60-75 x 40-45cm per i cricetini "nani" (russi e whinterwhite), 70-80x40cm circa per i roborovskij e i criceti cinesi, 80-100 x45-50cm per i dorati. Ovviamente più la gabbia e' grande e meglio e' . Le dimensioni delle ruote possono andare dai 18cm in su per i criceti nani e dai 22-24 cm in su per i dorati. Spesso per i dorati le associazioni richiedono una ruota da 28cm. Sono raccomandate uscite quotidiane di almeno un'oretta (meno per i nani, di più per i dorati) tenendo sempre conto del fatto che i criceti sono animali notturni e che non gradiscono essere svegliati o disturbati durante il giorno. -lettiera: una delle lettiere considerate migliori e' la canapa, per le proprietà assorbenti, la scavabilita' e il costo accettabile. Adatte anche il truciolo di legno depolverizzato e la lettiera in carta riciclata (Hamparade). Moderate quantità di fieno possono essere aggiunte sopra. Si consiglia possibilmente di creare uno strato di diversi cm (almeno 10 per i nanetti e una quindicina per i dorati) per permettere al criceto di scavare a piacimento. Da ricordare un recipiente con sabbietta per cincilla' per il "bagnetto secco". - materiale per il nido: il materiale migliore e' la carta igienica non colorata e non profumata (o pezzetti di scottex o fazzolettini di carta) con eventualmente una piccola aggiunta di fieno o paglia. Da evitare assolutamente il cotone "per roditori" e anche la stoffa per il rischio di fibre in cui il criceto può impigliarsi con gravi danni alle dita o alle zampetta. -Alimentazione: fermo restando quanto già detto, aggiungo che e' preferibile limitare molto la somministrazione della frutta e della verdura più zuccherina (carote, peperoni), in particolare nel caso dei cricetini nani, più a rischio per il diabete.
  11. Una carezza alla simpatica trottolina!
  12. Ma che belli i due dolcetti pelosi!!
  13. Benvenuta! Che belle piccine!
  14. Ma dai!! Non conoscevo questa tradizione!! Bisogna diffonderla!
  15. Ciao, benvenuta!! Un grattino alla tua piccola, quando puoi/ vuoi metti una fotina! Hai già un veterinario esperto cui fare riferimento in caso di necessità?
  16. Ahah, io ho sempre visto Ross in novembre! Però per qualche istante e' stata pubblicata per errore una versione non definitiva del calendario, quindi e' possibile che tu non abbia avuto una allucinazione!
  17. franci_fra3

    Porky :)

    Sei bellissimaaaa!! Ricorda sempre alla mamma di fotografarti!
  18. Veramente sono stati messi tutti i partecipanti al concorso Cavie Insolite, indipendentemente dalla classifica delle votazioni (a parte Gianni che ha conquistato la pagina intera)! per chi non ha avuto la foto sul calendario...beh dai, la prossima volta ricordatevi almeno di partecipare! E non dimenticatevi anche i vari concorsi fotografici durante l'anno: e' sempre bello vedere le foto di tanti bei pelosini, non importa chi vince!
  19. Tu intanto ricordati di partecipare sempre, e non solo per i calendari! Julie in rosso poi risalta benissimo sullo sfondo blu del cielo, ed e' l' unica che ha la foto sia di fronte che di profilo
  20. Insomma, come tanti umani e' un po' allergico alle feste!
  21. Saltelli, rincorse, e più avanti anche tentativi di monta e apparenti bisticci con versi acuti o vibrati sono normalissimi anche tra femminucce. Un controllo da un vet esperto e' comunque sempre opportuno, sia per accertarsi del sesso, sia per controllare le condizioni di salute, in particolare riguardo la possibile presenza di parassiti. Ci vorrà ancora un po' di tempo prima che si decidano ad assaggiare tutte le verdure che proponi loro, ma tu persevera: metti sempre a loro disposizione una discreta varietà di vegetali ogni giorno, togliendo gli avanzi del giorno precedente, prima o poi cominceranno ad incuriosirsi e anche ad apprezzare i nuovi sapori
  22. Yuppi Yuppi Yuppi! Abbiamo il calendario!!! :D Mi piace molto! E devo dire che tutte le foto hanno avuto un' ottima visibilità Complimenti ancora al bravissimo caviomodello Gianni! ...e grazie al realizzatore: Walter!! P.s.Luca, il tuo nome e' scambiato con quello di Mia nella stessa pagina, vedremo se si riesce a modificare
×
×
  • Crea Nuovo...