Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    il mio vecchietto

    Quanti pensieri che danno questi piccini, ma come ho scritto nel topic dell'approccio caviocentrico sono a tutti gli effetti persone di famiglia.
  2. Dai, vedi che l'antibiotico comincia già a fare effetto. Forza piccina!
  3. E' giusto: più verdura = alimentazione corretta = maggiore benessere = aumentata produzione.
  4. Carinissimi! Ancora una cosa: cerca di dimensionare le immagini prima di postarle. Diciamo che 800 pixel di lato maggiore sono più che sufficienti. Un programma molto semplice e free è: http://www.photosize.com/
  5. Anche io spero che l'intervento risolva almeno parte dei problemi. Intanto aiutala con un po' di vitamina C e se ne hai, aloe o arnica. Metti anche in preventivo che dopo un'operazione di limatura devono ritrovare l'assetto corretto per masticare e quindi non riprenderà da subito a mangiare da sola. Vi faccio tanti auguroni!
  6. paolo

    re giulian

    Ma che bel caviottino!
  7. Sotto allo spazio per i post c'è -editor completo- entri e trovi le opzioni per scegliere e postare i files da allegare.
  8. Quello che puoi fare è andare nel profilo di chi ti ha dato l'amicizia e lasciare un breve messaggio di ringraziamento.
  9. paolo

    Nana e Pippi

    Sicuramente Filippo ha scritto male la dose, probabilmente si tratta di 0,2 mL. Il cebion si dà se si pensa che la propria cavia non assuma abbastanza vitamina con l'alimentazione, oppure in prossimità di un intervento, in convalescenza, in momenti di stress, cioè in tutte quelle situazioni in cui è utile potenziare le difese dell'organismo.
  10. paolo

    dubbio alimentazione

    Credo proprio di si, ma ripeto, se vuoi essere assolutamente tranquilla usa gli strumenti nel forum dedicato alla vitamina C.
  11. Non ti devi preoccupare, ma predisporre almeno mentalmente tutto quello che può essere necessario per ogni evenienza.
  12. paolo

    dubbio alimentazione

    Probabilmente il suo intestino non tollera più la verdura troppo acquosa. Fai bene a darne altra, più consistente. Il finocchio le piace? Leggo che mangia il peperone, ma se hai dubbi sull'apporto di vitamina C usa la tabella e il calcolatore presenti in Forum ed eventualmente dalle un pochino di cebion.
  13. Se hai possibilità di creare un recinto intorno alla gabbia, lasciandola aperta sempre, anche un 120 x 60 può essere accettabile.
  14. Brava! Proponigli una ricca varietà di verdura; è importante che si abituino fin da cuccioli a gustare tanti ortaggi diversi. In questo modo si potrà evitare che nella sua dieta manchi qualche principio nutrizionale o che ci sia eccesso di qualcos'altro.
  15. Quando si tratta di cibo possono diventare degli autentici teppisti!
  16. Beh, se l'hai tenuto ben chiuso in un ambiente "fresco e asciutto", la scadenza superata da non troppo tempo non dovrebbe essere un problema. Intanto informati su dove trovarne altro in futuro.
  17. Improbabile che qualche buccia di patata abbia fatto grave danno, ma evita comunque per il futuro. Poi, sia per cavie che per conigli, lasciando da parte il discorso relativo all'alcaloide solanina, tossico: la polpa della patata altro non è che una palla di amido. Quindi zucchero. Quindi qualcosa che, come la carota e la frutta, nuoce all'intestino delicato dei piccoli roditori. Mi si obietterà che il tale coniglio ha vissuto dieci anni a patate e pane secco; beh, è stato fortunato a vivere così tanto e sfortunato a non godersi mai un buon pranzetto di verdura fresca.
  18. La patata contiene solanina, come la melanzana e come la parte verde dei pomodori.
  19. Se si litigano il peperone è perchè gli piace e perchè hanno comunque l'istinto di sfruttare al massimo le risorse disponibili. Credo che dovresti fare un'operazione di reset di tutto ciò che hai letto finora, che contiene anche alcune informazioni non corrette, e ripartire con un po' di pazienza da questo Forum.
  20. Leggiti bene le schede del Forum sull'alimentazione. La patata non si può dare alla cavia; la carota si, ma in piccola quantità perchè troppo zuccherina. La verdura deve essere fresca (ma a temperatura ambiente) non certo appassita.
×
×
  • Crea Nuovo...