-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Benvenuta! Direi che i germogli, gli steli e le foglie di queste piante sono sicuramente commestibili. Come dici tu bisogna evitare i semi, i frutti, ovvero le "spighe" di queste piante. In genere le erbe, cresciute spontanee o in vaso, sono molto gradite alle cavie.
-
Che bella notizia! carezzine al trio!
-
Oh, che bel piccino, è molto particolare!
-
La sensibilità dei loro occhi è piuttosto bassa, quindi non dovrebbe sentire male. Però se l'occhio spurga è opportuno che sia vista da un vet. Appena puoi portala.
-
Loro si accorgono molto più di noi della qualità e freschezza della verdura. E' possibile che quello che ha ora non gli piaccia. Se puoi compragliene dell'altro, altrimenti pazienza, puoi dargli qualche goccina di cebion e tornando a casa riprenderà le sue abitudini alimentari.
-
Ok, continua a tamponare delicatamente con la camomilla, male non fa sicuramente. Ti sembra che abbia sempre un occhietto più chiuso? Esce sempre qualcosa?
-
L'intervento di limatura può provocare dolore che deve essere combattuto con gli antidolorifici e occorre anche del tempo perché la cavia si abitui al nuovo assetto dentale. Inoltre potrebbe essere rimasta qualche punta o qualche piccola ferita. Se non mangia devi aiutarla tu con l'alimentazione forzata ed è importante che sia comunque vista dal veterinario esperto in cavie.
-
URGENTE staffetta Corchiano (VT) - Milano
paolo ha risposto a Guinea27 nella topic Il bazar di Amicacavia
Nessun problema, felici di sapere che la cosa è andata a buon fine. -
La Julie ha ripreso a mangiare, molto bene! So cosa vuoi dire: sta migliorando e il pensiero di un intervento ti preoccupa; ma mi pare ci fosse già stato tutto un ragionamento precedente su quell'intervento. Fermo restando che dovete prendere una decisione condivisa tu e il vet, per il si o per il no, se intervento si vuole tentare è meglio che la piccola abbia ripreso energia, piuttosto che vederla languire. Tante carezze alla Julie!
-
Comunque noi dello Staff del Forum dovremmo essere abbastanza facilmente riconoscibili, perché ci siamo presentati qui:
-
Puoi aiutarlo con un po' di alimentazione forzata, se gli farà piacere. Il punto è che ormai è un caviotto senior e si sta lentamente consumando, è comunque inevitabile. Tu puoi aiutarlo per quanto possibile, da sola o con il vet, almeno fino a che non dovesse arrivare la sofferenza (e speriamo mai).
-
So bene che in questi momenti si è da soli, però sappi che qui vi siamo almeno virtualmente vicini in tanti. Tante carezzine a Rocky!
-
URGENTE staffetta Corchiano (VT) - Milano
paolo ha risposto a Guinea27 nella topic Il bazar di Amicacavia
Benvenuta! Spero che qualcuno possa aiutarti per questa staffetta, anche facendo lo spostamento in più tratte. -
Buona Pasqua anche a te! Allora aspettiamo le foto.
-
Anche io credo che sia voglia di divertirsi; sicuramente non è infastidita. Se poi ci sia anche una componente di corteggiamento, non è da escludere. Bella la piccina!
-
Prova a tamponare delicatamente con camomilla appena tiepida, ma non sfregare. Verifica se le "crosticine" se ne vanno. Non capisco bene dalla foto cosa abbia sulla rima palpebrale, ma l'occhietto mi sembrerebbe normale. Se però dici che lo tiene un po' socchiuso...
-
Te ne mando una copia per MP, sappimi dire.
-
Dipende anche dalla stazza fisica: più sono grandi e più sono in proporzione le cacchine. La mia Stellina che pesa circa 1000 grammi le fa più piccole di PLJ, che pesa sui 1300.
-
L'ho appena provato e direi che funziona. Devi inserire la quantità in grammi della verdura o frutta che ti interessa nella colonna C; nella colonna D apparirà il contenuto per quel singolo ortaggio o frutto, mentre in fondo, in C85, vedrai il contenuto totale degli alimenti proposti.
-
Credo comunque che una compressa di cebion contenga 500 mg di vitamina C. Dovresti poterne utilizzare un ventesimo o meno, in dipendenza del peso dei porcelli.
-
Ti consiglio di trovare il cebion in gocce o altro preparato di vitamina C sempre in gocce (ce ne sono diversi, li vendono anche i pet-shop), è molto più facile da dosare rispetto al preparato in compresse. I pareri dei veterinari sulla eventuale supplementazione con vitamina C sono diversi: chi consiglia di dare solo verdura contenente un adeguata quantità di vitamina C, chi preferisce comunque un pochino di integrazione. Entrambi i punti di vista sono validi e rispettabili. La cavia comunque necessita di almeno 50 mg di vitamina C per kg di peso al giorno, meglio qualcosa in più. Puoi verificare quanta vitamina introducono i tuo caviotti con la verdura usando il nostro calcolatore: Nel caso volessi comunque usare le compresse le devi spezzettare fino ad ottenere la quantità di vitamina desiderata (mezza compressa è sicuramente troppa, devi comunque fare il calcolo).
-
Come dicevamo ieri in un altro topic, in Italia la conoscenza generale su queste bestiole (ma non solo!) è veramente minima. Evidentemente la RAI ci rappresenta (ahimè!).
-
L'infuso di fieno puoi tenerlo per un paio di giorni, chiudendolo bene in un contenitore ermetico. Potresti anche darlo a temperatura ambiente, l'importante è che non sia fresco o freddo. Può darsi che faccia fatica a masticare perchè la forza ora è poca e magari, se mangia poco fieno o erba di campo, i dentini potrebbero cominciare ad allungarsi, ma di certo non andrei a limarli. Tante carezzine al piccolo!
-
Comunque, benvenuta! Meglio rinunciare prima piuttosto che fare guai dopo.
-
Devo "abbandonare" due tartarughe
paolo ha risposto a lycenhol nella topic Gli "altri" piccoli amici
Ho seguito da vicino un'esperienza simile qualche anno fa. Una tartarughina acquatica che era stata presa sconsideratamente e tenuta in una piccola vaschetta, che all'improvviso era cresciuta ammorbando l'acqua e l'aria circostante e quindi era stata data via per essere ospitata in un laghetto. Spero che le due squamose vadano a stare bene in quasi libertà, tanti auguri piccoline!