Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. E ora passiamo alla sfilata e alla premiazione. Cominciamo con la preparazione della "passerella". Sfilano i pelosini; il difficile compito dei giudici...
  2. Un po' di spazio anche per gli umani ... Riconosciamo, tra gli altri, Laura, Isa, Franci, Silvia-Lata&Biro, Mara-Fatamorgana, Luca, Alessandra-LaBere, Andrea,Gianni-BadMaru, Paola-g, Gaietta, Venu, Conchita, Massimo, Elio, Francesco, Giada, Jessica-Ananas&Banana... e mi scuso con chi avessi omesso involontariamente!
  3. E ora spazio ai porcellini.
  4. Il pensiero di Venu. "Per me era la prima esperienza al Caviando e ne sono rimasta incantata. In un primo momento mi è dispiaciuto vedere ''poche'' persone, forse perché mi aspettavo (ingenuamente , ottimisticamente ) fosse una cosa a livello di mass media, una cosa molto più ampia, insomma mi aspettavo ci fosse molta gente come nelle mostre canine o feline... E' bastato scambiare 4 chiacchiere con queste persone per captare quasi magicamente quanto amore c'è in realtà per queste meravigliose creature , sì, l'amore era proprio nell'aria, questo mi ha colpito enormemente. Parlare con persone mai viste prima e scoprirsi in una piccola grande famiglia . Improvvisamente eravamo tanti , tantissimi, c'era gioia ovunque! Mi hanno colpito molto i volontari dell' AAE, ho provato profonda stima e gratitudine nei loro confronti per ciò che stanno facendo e faranno , davvero ammirevole! Spero di cuore che anche il mondo ''caviesco'' come quello di tutti i roditori da compagnia, possa presto avere l'attenzione che merita. Bellissimo ovviamente è stato incontrare gli amici del Forum , un po' mi sono emozionata lo ammetto... Beh che altro aggiungere, le caviette erano stupende, una più bella dell' altra e la sfilata è stato un momento divertentissimo...
  5. I gadgets dell'Associazione... La lotteria... I rifornimenti per i pelosi ... Il buffet vegano ... E l'angolo caffè ...
  6. Sono arrivate tantissime foto e di questo ringrazio gli autori. In ordine alfabetico, sperando di non aver dimenticato nessuno: BadMaru, Dagale, Franci_fra3, Isa, Venu (e me medesimo). Ho fatto una selezione arbitraria e ve le propongo divise per "sezioni". Spero vi piacciano! Iniziamo con la sistemazione del Caviando.
  7. Lascia perdere i giochi, almeno per ora, poi si vedrà. La bilancia certo, il tagliaunghie ok. Tanti panni vecchi, vecchi asciugamani, teli da doccia ecc.. ti serviranno per coprire la gabbia e da mettere sul pavimento quando la farai uscire, per non sporcarlo e perchè non scivoli e senta freddo ai piedini. Salviettine umide per neonati nel caso dovessi pulirla un po', in genere sul culotto. No bagnetti se non è assolutamente necessario.
  8. Oh, eccoli finalmente! Sempre splendidi!
  9. Proviamo. - Cibo: verdura fresca di stagione, diversi tipi nello stesso pasto, circa 150 grammi al giorno, meglio se divisi in due pasti più o meno equidistanti. Fieno, verde e profumato, non polveroso, sempre a disposizione. beverino con acqua, da cambiare ogni giorno anche se sembra che non beva. Come ti ho detto in precedenza, devi eliminare gradualmente i croccantini e sostituirli progressivamente con la verdura nello spazio di un paio di settimane. - cosa possedere: ti riferisci alla sistemazione? Una gabbia molto ampia, o anche piccola, ma sempre aperta, circondata da un recinto per permetterle di sgranchirsi un po', almeno alcune ore al giorno. nella gabbia una casetta, ma non altro, se no rubi spazio vitale. Al posto della casetta puoi coprire parzialmente la gabbia con un panno. Ricorda che la gabbia o il recinto non deve stare in presenza di correnti d'aria, con temperatura gradevole (18-26°C), non dietro a un vetro o appoggiata a un termosifone, non nel chiasso o confusione, ma neanche sempre da sola in una stanza non frequentata. Avvicinati con calma, magari facendo sentire la tua voce già fuori dalla stanza e parlale sempre con dolcezza, evitando anche movimenti troppo bruschi. Per la toelettatura spazzola e pettinino, forbici per accorciare il pelo sul sederone se necessario e tagliare le unghiette, disinfettante che non brucia per ogni eventualità. - Veterinario. guarda qui: http://www.amicacavia.net/forum/forum/76-il-veterinario/ - negozi. Può risponderti qualcuno della tua città. p.s.: sicuramente ho dimenticato tantissime cose, ma un po' per volta...
  10. Mica scema! Può farsi uno spuntino anche mentre pisola.
  11. Puoi vedere nei brico / fai-da-te e nei consorzi agrari.
  12. Intanto devo dire che fa piacere leggere domande come questa; anche se un po' generiche dimostrano che il benessere del proprio porcellino è considerata una cosa preziosa. Brava! Ti invito a leggere le schede contrassegnate come "importanti" (pinned) in questa sezione: http://www.amicacavia.net/forum/forum/145-prepariamoci-al-loro-arrivo/ Poi facci pure tutte le domande che vorrai.
  13. Guarda, la lettiera puzza se non è adatta o se non si cambia per tempo. La più pratica, che molti di noi usano, è il pellet di legno per stufe, quello da riscaldamento. Dura circa una settimana o più prima di dover cambiare tutto il fondo. Il problema è che la stagione fredda sta terminando e non tutti i brico lo tengono ancora.
  14. Purtroppo si, perchè la carota, come la frutta, è troppo zuccherina e questo non fa bene al suo intestino. Solo una rondellina sottile al giorno. Devi privilegiare peperone, finocchio, cetriolo, lattuga, catalogna, cavoli, scarola, sedano, pomodorini ...
  15. In un negozio di articoli casalinghi o in un super/iper-mercato.
  16. Dovrebbe mangiare il fieno (verde e profumato), erbe di prato o verdura varia di stagione (anche 150 grammi al giorno divisi in due pasti) e possibilmente evitare i croccantini, che fanno male alla cavia e bene l chi li vende. Se è abituata ai croccantini devi ridurli progressivamente e aumentare la verdura in parallelo (in particolare il peperone, così ricco dell'indispensabile vitamina C), fino ad arrivare a sola verdura nell'arco di 2-3 settimane. Cosa usi come lettiera?
  17. Ok, tu tranquillizzati. Non c'è motivo che ci siano problemi particolari anche se fosse gravida. Ricorda però che non chiedono loro di stare con noi, quindi è nostra responsabilità accudirli al meglio in tutti gli aspetti della loro vita: salute, alimentazione e sistemazione. Dacci retta e procurati una bilancina digitale, di quelle da cucina da pochi euro, non occorre che pesi più di 1500 -2000 grammi, e pesa regolarmente la tua Emily.
  18. Potrebbe anche andare bene un "semplice" veterinario, se sa qualcosa di cavie, ma se ne trovi uno esperto in questo tipo di animali esotici sarebbe meglio. Anche nel caso qualcosa dovesse andare storto durante il parto, che però in un animale sano è un'eventualità trascurabile. In Forum c'è un database diviso per regioni: http://www.amicacavia.net/forum/forum/76-il-veterinario/ Già che ci "parliamo", ci racconti un po' la sua alimentazione e la sistemazione?
  19. Beh, ora prendi la buona abitudine di non lasciarli più insieme. Un buon metodo per verificare se una cavia è gravida è controllare regolarmente il suo peso, ma la tua Emily è molto giovane e quindi in attiva crescita. Puoi però vedere se l'aumento è notevole, pesandola ogni 7-10 giorni circa.
×
×
  • Crea Nuovo...