Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Quattro cavie (vita da cavia) Una cavia corre per raggiungere la sua tana sul limitare del prato. La raggiunge e si ferma ansante sulla soglia: � proprio una bellissima giornata, l�aria � piacevole e il sole fa brillare il verde del prato e l�azzurro del cielo. Le erbe del prato erano veramente dolci e squisite. Peccato che al ritorno della brutta stagione il cibo venga presto a scarseggiare. E spingersi lontano alla ricerca pu� essere molto, ma molto pericoloso: troppi predatori in giro! E anche di notte, a volte il cuore batte all�impazzata quando un passo felpato si avvicina circospetto alla piccola tana. Anche recentemente qualcuno dei suoi amici � sparito. E poi, il pensiero del freddo in inverno� brrr!!! Veramente terribile! Ma ora � primavera e un piacevole tepore la avvolge� e sogna� Al di l� delle sbarre si possono vedere tanti altri animali. Per esempio quei buffi cagnolini o quei micetti che continuano a giocare a rincorrersi e a fare capriole. E pazienza se abbaiano o miagolano di continuo, interrompendo il riposo. E anche i coniglietti nella gabbia sottostante spesso si muovono bruscamente a saltelloni, facendo ondeggiare la gabbia, che pare debba cadere da un momento all�altro. Nella ciotolina sono rimasti pochissimi semini, ma fra poco l�uomo arriver� a riempirla nuovamente. A volte gli piacerebbe provare qualche altro gusto, qualcosa come� beh� ora non saprebbe proprio. La gabbia � molto piccola, consente appena di girarsi, ma d�altra parte le sue zampine posteriori sono molto anchilosate, avrebbe difficolt� a muoverle anche se avesse pi� spazio a disposizione. E allora dorme molto� e sogna� E� gi� da parecchio che la sua padroncina l�accarezza sul dorso. All�inizio � piacevole, ma dopo un po� diventa una seccatura. Preferirebbe tornare nel suo recinto, a rovistare pigramente tra le insalatine per cercare le foglie pi� saporite, o a sgranocchiare qualche tronchetto di fieno pressato, o molto pi� semplicemente a pisolare. Oltretutto comincia anche a scappargli la pip�! Lo sguardo intanto cade sulla finestra: si intravede il cielo del tramonto, con quei colori caldi, e prova a immaginare come deve essere correre fuori, con l�aria che gli smuove la pelliccia. Mah� beati i caviotti che possono scorazzare liberi, senza essere continuamente afferrati per essere coccolati. Si assopisce� e sogna� La gabbia � molto affollata: tutte cavie albine con gli occhi rossi, come lei. Nell�aria c�� un odore forte e strano. Ogni tanto arrivano degli umani e prendono qualcuna di loro. Anche gli umani sono bianchi, ma non proprio albini, pi� che altro sembrano essere coperti di bianco. Non sempre le cavie che vengono prese dagli uomini tornano, e fra quelle che fanno ritorno alcune si lamentano. Ma c�� anche quell�umana con i capelli del colore del fiore del ranuncolo, che ogni tanto viene a far loro qualche carezza e a portare delle belle foglie di insalata, che fanno molto piacere invece del solito cibo pellettato. A ripensarci � un po� che quell�umana non si vede: chiss�, forse arriver� presto! E pensando a questa piacevole prospettiva si rilassa... e sogna... ... e sogna di essere in un deserto, privo di vita dovunque lo sguardo si volge. Ma poi arriva un bambino che porta con s� una pecorella. E il bambino sa dove pu� nascere l�unico fiore di quel deserto e innaffia la terra pazientemente. E finalmente un germoglio spunta e cresce. Ma il fiore fa una terribile fatica a sbocciare e il bambino gli parla e lo incoraggia, con molta pazienza, finch� si apre un fiore bellissimo. Ma il bambino deve andare via, e se ne va molto preoccupato perch� deve lasciare a pecorella e teme che possa mangiarsi quell�unico splendido fiore. Poi il paesaggio cambia: c�� un prato e ci sono degli alberi e dei sentieri. E quel posto sembra familiare, conosciuto, ma non avrebbe saputo dire dove fosse e quando ci fosse stata. E l�aria � immobile e con un colore innaturale. E vede davanti a s� i veli del capriccioso dio del sonno: oscillano lievi sotto una brezza leggera. Quello bianco, che d� il riposo; quello colorato, che dona i sogni; quello rosso, che riempie il sonno di incubi; e quello nero, che porta il sonno della morte. Poi il vento prende a soffiare forte, in un turbinio di polvere e foglie secche e ramoscelli che costringe a socchiudere gli occhi. E intravvede appena una interminabile fila di ombre: sono cavie e altri animali, che si muovono lenti e silenziosi, n� lieti n� tristi, tutti diretti verso un lontano bagliore che pare tremolare in quell�aria furibonda. E gli pare di riconoscere qualche sagoma tra loro... Si sveglia di soprassalto, attraversata da un brivido. Impiega qualche attimo a riprendersi. E mentre si guarda intorno il ricordo di quel sogno impallidisce, sempre pi�... sempre pi�... ed ecco: � gi� svanito!
  2. Io sono convinto che grazie alla maggior attenzione e documentazione sulle loro necessit� la vita media dei porcellini d'India sia destinata ad aumentare in modo significativo. Sicuramente quella dei nostri porcelli, vista la quantit� di informazioni che possiamo trovare e scambiarci in Forum e mailing list. Basti pensare alla consapevolezza di dover ricorrere al veterinario esperto per qualsiasi problema serio dovesse presentarsi. Speriamo di riuscire a diffondere sempre pi� le informazioni in nostro possesso, in modo che molti altri possano usufruirne!
  3. Invito ufficialmente le amiche e gli amici di buona volont? a redigere una scheda sull'argomento: "cavie al gelo!" da sottoporre in questo topic, e successivamente da riorganizzare organicamente per farne un contributo per "Documentiamoci... ma non solo".
  4. Gioved? 26 agosto??? Vuoi dire gioved? 28 o marted? 26?
  5. Credo che i moderatori del Forum in questo momento siano in altre faccende affaccendati! In qualit? di co-moderatore di un altra sezione del Forum penso di poter dare una sorta di OK all'iniziativa, in attesa del ritorno e del parere dei moderatori-big. Si potrebbe iniziare con qualche post di prova per vedere come funziona la cosa. Raccomanderei solo di non eccedere con le dimensioni dei post e di non far crescere questo topic a scapito di quelli sulla cura dei nostri porcelli. Un abbraccio a tutti!
  6. paolo

    maxx

    Buongiorno Maxx, benvenuto a te, alla tua famiglia e alla tua famiglia animale, in particolare a Pisolo! Io abito a Genova e ho due porcelli (Nerone e Tiberio) e una coniglietta (Toffi). Quando puoi raccontaci qualcosa di pi? del tuo porcello. Ciaooooo
  7. paolo

    Peso ed età

    Colgo l'occasione per informare anche tutte le amiche e gli amici del Forum che con Franci prepareremo le curve di accrescimento dei nostri porcelli, per avere un modello (puramente indicativo) della cinetica di crescita della cavia. Alcune amiche della mailing list hanno gi� messo a disposizione la tabella dei pesi dei loro porcelli, e le prime prove hanno mostrato dei grafici molto interessanti e promettenti. Quindi mi raccomando, tenete pronte le vostre registrazioni dei pesi e appena saranno terminate le ferie cerchiamo di concretizzare l'iniziativa. Un saluto a tutti!
  8. Vorrei intervenire sull'argomento, perch� ho il problema della convivenza tra Nerone e Tiberio. Riassumo brevemente per le amiche e gli amici che non partecipano alla mailing list. Entrambi sono ancora integri. Nerone, caviotto di circa un anno e mezzo, � molto placido, molto sedentario, forse un po' tontolone, ma tanto dolce. Tiberio � stato adottato a fine aprile, quando aveva un mese circa. E' molto vispo e ciarliero, simpaticissimo, ancora un po' diffidente con me. Gli inizi sono stati buoni. Nerone ha cercato di montarlo per un paio di giorni, poi tutto � andato a posto. Improvvisamente, quasi venti giorni fa, sono iniziate le zuffe. O meglio: � Tiberio (circa 900 grammi di porcello) che attacca il grande (1170 grammi). E lo attacca ferocemente, mentre Nerone non si difende, si limita a tentare la fuga, col risultato che ha parecchi segni di morsi. Risultato, ora sono separati in due gabbie, e ogni tanto provo a farli uscire insieme, sperando che la cosa sia finita, ma per ora continuano a fronteggiarsi. La Vale nel suo post iniziale, e Francy sullo stesso tema in mailing list, ci fanno notare che nelle loro ampie casistiche non si osservano scontri troppo violenti tra cavie dello stesso sesso, che una volta stabilita la gerarchia torna la pace, e che gli umani farebbero bene a farsi un giretto mentre i caviotti sistemano le loro cose. Io sono assolutamente d'accordo con loro e infatti consiglio sempre la lettura dei loro post a coloro che hanno problemi di inserimento. Credo per� che si debba fare una puntualizzazione. Ho la sensazione che la loro esperienza sia valida ALL'INTERNO DI GRUPPI, dove le cavie si osservano, si ascoltano e si annusano, acquisendo esperienza dal comportamento degli altri, e imparando che monte e zuffe sono necessarie per stabilire i rispettivi ruoli, ma solo entro limiti di violenza relativamente bassi. L'esperienza negativa mia e di altri, come Lisa, potrebbe trovare origine proprio ALL'INTERNO DI COPPIE dello stesso sesso, dove non c'� la possibilit� di osservare la ritualizzazione comportamentale di altri individui, e dove l'aggressivit� pu� talvolta raggiungere livelli che non si osservano in gruppi pi� ampi. Mi farebbe piacere avere la vostra opinione in proposito.
  9. Ciao Renato, benvenuto anche in Forum. Un saluto a Macchiolina anche da parte di Nerone e Tiberio, che avevano molto ammirato la sua foto sulla spiaggia!
  10. Anche io sono d'accordo con Luca. Considero la cavia un animale non particolarmente intelligente, e mi sembra una forzatura cercare di ammaestrarle in qualche modo, anche pensando che solitamente non riconosce neppure il suono del proprio nome. Chiss� com'� l'esperienza di altri.
  11. Bene, si vede che si trattava di un fatto transitorio, per fortuna. Una carezzina a Milly!
  12. Che belle creature: sono veramente meravigliose!
  13. paolo

    lunam6767

    Ciao Monica Benvenuta anche in Forum! Mi raccomando, porta al pi? presto le due piccole da un veterinario esperto. Un saluto anche dai miei due porcelli: Nerone e Tiberio.
  14. Ho fatto una segnalazione alla Polizia Postale, anche se non so se servir? a molto. In ogni caso le moderatrici del sito hanno gi? preso provvedimenti. Anche secondo me il problema, pi? che la stupida maleducazione in s? stessa, ? proprio il fatto che ci siano in giro cervelli bacati di questo genere. Mi consolo pensando che c'? qualcuno peggio di me.
  15. Mi ricorda tanto Teddy, criceto dorato a pelo lungo di indole dolcissima che ho avuto qualche anno fa. Tante coccoline a Teodoro! :-DD
  16. Ribadisco che il basilico ? molto ricco di calcio: 177 mg% secondo USDA, 250 mg% secondo la nostra INRAN, 202 mg% secondo CIQUAL. Il rapporto calcio:fosforo ? conseguentemente sbilanciato a favore del calcio. Per confronto pensa che la lattuga gira attorno ai 30-40 mg% di calcio, con rapporto Ca:P ok. Consiglio un paio di foglioline a volta, soprattutto se ? un caviotto che non beve molto.
  17. Bravo Pighy! Una carezzina.
  18. Pienamente d'accordo con Valentina83. E' un bene che mangi il fieno, e magari mangia meno verdura perch? preferisce la frutta, che per? d? troppi zuccheri e spesso troppa vitamina A, e dovrebbe essere somministrata in piccole quantit?, privilegiando la verdura. Una carezza a Pancake!
  19. paolo

    i salti di Gino

    La cavia in natura � preda, quindi un tocco proveniente dai settori laterali e posteriori la mette in allarme. Meglio accarezzarle ponendosi frontalmente rispetto a loro. Ovviamente col tempo ci guadagniamo la loro fiducia e si spaventeranno di meno, anche se talvolta toccarle continua a infastidirle.
  20. Il sonno e il sogno nella cavia. Si stima che il cervello umano consista di quasi 86 milioni di milioni di neuroni, ognuno dei quali può essere collegato con migliaia di altri mediante connessioni dette sinapsi, attraverso le quali le informazioni vengono trasferite da un neurone a un altro. Disturbi neuropsichiatrici e neurocognitivi, compresi quelli del sonno, influenzano negativamente la struttura e la funzione delle sinapsi. Il sonno è una attività fondamentale per la sopravvivenza di tutte le specie, alla stregua del cibo, dell'acqua e della riproduzione. Tutti dormono, dalle mosche alle balene. La funzione vitale del sonno è stata ben dimostrata proprio nelle cavie e nei piccoli roditori, nei quali la privazione del sonno può causare la morte più rapidamente della privazione del cibo. Se la necessità del sonno è chiara, meno chiara è la sua ragione d'essere; gli umani passano circa un terzo della loro vita dormendo, quindi il sonno deve avere un vantaggio evoluzionario ed essere di fondamentale importanza per una corretta funzione del cervello. Il sonno cronicamente ridotto e disturbato a causa del moderno stile di vita con elevati carichi di lavoro, turni, stress psicosociale e insonnia, è un serio problema. La perdita di sonno influisce sulla plasticità strutturale del cervello e può alterarne le capacità in termini di prontezza, cognizione, umore e memoria. Quando dorme il porcellino? Le cavie sono animali crepuscolari, il che significa che i livelli maggiori di attività si riscontrano nelle prime ore del mattino e alla sera. La cavia può dormire di notte, ma non disdegna neanche fare pisolini durante il giorno, soprattutto nel primo pomeriggio (per questo motivo è meglio farla uscire per la passeggiatina giornaliera verso l'ora di cena), in contrasto a quanto accade per gli altri roditori, che dormono preferenzialmente durante il giorno. Il sonno della cavia non è quindi particolarmente dipendente da quegli stimoli esterni, come l'alternanza luce-buio e le variazioni di temperatura, che determinano i cosiddetti ritmi circadiani nella maggior parte dei viventi, dai batteri all'uomo. Quanto dorme? Non è facile valutare il tempo che le nostre cavie dedicano al sonno: si tratta comunque di un tempo variabile, attorno alle 6 - 10 ore. La cavia è considerata un "poor sleeper" ovvero un animale con minore necessità di sonno e sonno più frammentato rispetto a quello degli altri roditori. Come dorme? Il porcellino normalmente tiene gli occhi aperti anche mentre dorme. Quando guardiamo un porcellino particolarmente tranquillo dicendo: "dorme con gli occhi aperti!" sta realmente riposando. In casa però, quando i porcellini arrivano a sentirsi molto sicuri e in condizioni realmente confortevoli, è possibile vederli dormire con gli occhi socchiusi o addirittura completamente chiusi. La cavia non dorme mai stando in piedi, ma sempre sdraiata a terra. Quando si sente stanca sbadiglia e una volta profondamente addormentata può mostrare delle contrazioni involontarie delle orecchie (mioclonie), soprattutto i cuccioli. Ovviamente è meglio non disturbarli mentre stanno dormendo. Che cos'è il sogno? Nell'uomo il sonno non è uno stato omogeneo, ma si possono distinguere due fasi: il sonno REM (da Rapid Eye Movement, rapidi movimenti oculari) e il sonno non-REM. La fase REM rivela una complessa architettura del sonno ed associata ad una corteccia cerebrale ben sviluppata. Se semplificando identifichiamo il "sogno" con il sonno REM, allora non siamo i soli animali che sognano, perché anche altri mammiferi e gli uccelli hanno la fase REM. L'importanza del sonno REM, e quindi del sogno, per il benessere dell'organismo è dimostrata dal fatto che la privazione del sonno, e specialmente di questa fase, è tollerata solamente per due notti consecutive. Dopo questo periodo, se il soggetto persiste nella situazione forzata di veglia possono insorgere stati allucinatori, delirio, stati confusionali, fino al coma ed alla morte. Quanto sogniamo e quanto sogna il porcellino? Nei mammiferi la quantità di sonno REM dipende da molti fattori. Senz'altro dall'età: cuccioli e nidiacei "sognano" più degli adulti; per esempio, un gattino di una settimana trascorre in fase REM il 90% del tempo. Dipende anche dalle abitudini di vita: prede facili (come la cavia) hanno brevi fasi REM, dormono a intervalli e complessivamente meno dei carnivori o degli animali di grossa taglia, che presentano fasi consistenti di sonno REM. Dipende infine dalla maturità alla nascita. Infatti, la specie umana, relativamente matura alla nascita (come i gatti e i ratti), si colloca in una posizione intermedia tra i sognatori, con 2 ore di sonno REM su 8 ore di sonno complessivo. Nei piccoli di animali che alla nascita presentano un cervello ben sviluppato, come cavie o babbuini, la quantità di sogno, un'ora di sonno REM, è inferiore rispetto a quella dei coetanei che nascono con cervelli meno sviluppati. Sappiamo che il sonno REM è presente nella cavia già nella seconda metà della gestazione (i piccoli sognano già nella pancia della mamma!). Riassumendo. La cavia dorme relativamente poco, con gli occhi aperti e ha solo un'ora di sonno REM al giorno, alla nascita e da adulta; nasce completamente formata, con gli occhi aperti, con la termoregolazione funzionante, cammina dopo un'ora e può mangiare cibo solido entro un giorno dalla nascita. Ovvero la cavia in natura è preda di molti animali e questi adattamenti le consentono di rimanere sempre all'erta, quasi già dalla nascita, pronta a scappare al minimo suono o movimento sospetto. Una ragione in più per coccolare e viziare i nostri porcellini! Riferimenti bibliografici. - Beani L. Animali che sognano: ipotesi sul valore adattativi dei sogni. In: Bresciani M. Sogno e sogni. Natura, storia e immaginazione. Olschkli ed., 2005: 155-161. - Maquet P. The role of sleep in learning and memory. Science 2001; 294: 1048-1052. - Pedemonte M e coll. Auditory deprivation modifies sleep in the guinea-pig. Neurosci Lett 1996; 223: 1-4. - Siegel JM. Clues to the functions of mammalian sleep. Nature 2005; 437: 1264-1272. - Valatx JL. The ontogeny and physiology confirms the dual nature of sleep states. Arch Ital Biol 2004; 142: 569-580. - Raven F e coll. The role of sleep in regulating structural plasticity and synaptic strength: implications for memeory and cognitive function. Sleep Medicine Reviews 2018; 39: 3-11.
  21. Vorrei chiarire il mio pensiero. Tralasciando l'imbrattamento da saliva, che ? segnale di malocclusione, e riferendomi solo al musetto sporco di frutta o verdura. Se un animale inizia ad avere problemi di masticazione ? probabile che il cibo tenda a cadergli pi? di frequente, eventualmente macchiando il pelo sottogola. La stessa cosa accadr? per? anche all'animale un po' pi? "sbrodolone" per sua intrinseca natura. Io credo che per il proprietario non sia facile accertare se i dentini iniziano ad essere un po' pi? lunghi (a maggior ragione premolari e molari) o se c'? qualche problema in bocca (ulcere, ferite...). Quindi solo un controllo periodico e regolare dal medico veterinario competente potr? appurare se sta insorgendo un problema orale. Sottolineo i termini PERIODICO e REGOLARE. Ovvero: non metterei in allarme il proprietario un po' pi? apprensivo solo perch? il suo porcello ogni tanto ha il pelo macchiato dal cibo. Io credo che se l'alimentazione ? corretta, con tanto fieno o erbe e con la verdura, il problema della malocclusione tenda a presentarsi solo negli animali un po' pi? anzianotti. E comunque sia riconoscibile appunto dall'imbrattamento di saliva. Mettersi in apprensione perch? ogni tanto il nostro caviotto si sbrodola potrebbe essere controproducente. Se noi lo portiamo regolarmente dal veterinario dovremmo essere comunque in grado di affrontare i primi sintomi di una non perfetta chiusura boccale e intervenire efficacemente. Escludo da questo ragionamento anche il discorso dei traumi, come cadute o urti violenti, che potrebbero anch'essi causare rottura o deviazione dei dentini e delle ossa della bocca.
  22. Non ? tanto questione dello sporco, ovvero residui di cibo, es: peperone che colora il pelo, quanto di imbrattamento da saliva, che ? uno dei segnali della malocclusione.
  23. paolo

    Formiche!

    Ciao Luca Ho girato un po' per internet cercando "cavie e formiche", in italiano e in inglese. C'era veramente poco, se non il consiglio di pulire accuratamente per evitare l'afflusso delle formiche. Comunque in un sito si dice chiaramente che le formiche non sono dannose per la cavia (http://answers.yahoo.com/question/index?qid=20080415042313AACfZlk). Ovviamente non far? piacere n? a noi n? a loro il transito di questi insetti in cerca di cibo. Disinfetta per bene dove hai visto le formiche. Un saluto a te e ai tuoi pelosi.
  24. Devo ringraziare Valentina83 perch? dal suo racconto "La cavia di biblioteca" ho preso in prestito la figura di Timmy, il campione di popcorning di Cavys, che ho utilizzato in questa mia ultima novella. Grazie!
×
×
  • Crea Nuovo...