Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    Chat in Forum

    Ho notato che alcuni iscritti hanno iniziato ad utilizzare la chat del nostro Forum (io pensavo che fosse non-funzionante). Questo post è per diffondere l'informazione su questa ulteriore possibilità consentita dal Forum e per conoscere il vostro parere su questo strumento.
  2. La vet da cui mi reco di solito non è particolarmente esperta in cavie, quindi la cerco solo per qualche controllino o piccoli problemi. Se non deve fare altro oltre alla visita mi chiede solitamente 15 euro; dice che per animali così piccoli non può chiedere di più (però ci mette lo stesso tempo e scrupolo che userebbe per un alano).
  3. paolo

    Cocò e le novità

    Non avevo dubbi che avrebbe apprezzato alla grande il fieno "casalingo"; complimenti a te per la buona volontà! E ottima l'idea dell'adozione, solamente... occhio al sesso!
  4. Meglio così, perchè non è un prodotto particolarmente idoneo. Per Amilcare punta sulla verdura di stagione, un pochino di frutta se la gradisce, e tanto fieno. Se poi troverai qualche buon dessert, come quelli di bunny, oxbow o pinky, potrai dargliene una minima quantità. E lascia sempre il beverino con acqua fresca, anche se ti pare che non beva.
  5. Ma che bel caviottino, troppo tenero! Posso consigliarti di sostituire la lettiera con pellet di legno coperto da fieno?
  6. paolo

    dente rotto :(

    Capita che si rompano accidentalmente qualche dentino. Fai bene comunque a portarlo dal veterinario. Nel frattempo puoi aiutarlo sminuzzando le verdure troppo grosse o troppo dure e se vedi che nonostante ciò ha difficoltà ad alimentarsi puoi dargli anche un po' di critical care o tritare un po' di verdura e frutta con un goccino d'acqua o di spremuta. Carezze al piccolo!
  7. Potrebbe essere un segno di disagio; sono creature che non apprezzano le novità. Si abituerà comunque all'abbondanza di spazio e personalizzerà la nuova casa. Nel frattempo ti consiglio, se ne hai la possibilità, di lasciargli la possibilità di uscire almeno un po'.
  8. Sono entrambe tranquillamente commestibili. Quando hai dubbi sugli alimenti ricorda che in "Documentiamoci" c'è il database dei Valori nutrizionali della verdura e della frutta; inoltre c'è un altro database sulla commestibilità o meno di quei vegetali che abitualmente non consideriamo tra la "verdura".
  9. Francamente direi di no; è soprattutto una questione di ventilazione, soprattutto adesso che, pare, stiamo andando verso la stagione calda. Come alternativa economica alle gabbie ci sono i recinti, magari quelli fatti con i "cubes" che altri trovano particolarmente utili. Oppure un fondo di plastica qualsiasi per la lettiera e un recinto intorno...
  10. E' una meraviglia! Non mi stupisco che abbia messo in fuga i porcelli, almeno inizialmente, poi si abitueranno al piccolo nuovo arrivato. Ho visto criceti partire alla carica a indagare conigli ben più grandi di loro, senza alcun timore reverenziale. Personalmente adoro i criceti, che mi hanno sempre dato tantissime soddisfazioni; se non avessere una vita così breve ne terrei sempre.
  11. Grazie per le bellissime immagini di Pochi e Hachi (e ricorda che c'è il concorso fotografico "Cavie quotidiane"), ci fa piacere averne notizie! Ah... per lo stato della gabbia: c'è poco da fare...
  12. Prova a leggere la scheda "Il colore della pipì della cavia" all'interno di questa stessa sezione.
  13. Trovare veterinari veramente competenti è cosa tutt'altro che facile. E l'essere esperto in esotici talvolta significa conoscere bene tartarughe, furetti, pappagallini ... Per questo raccomandiamo sempre di informarsi se il veterinario è esperto in cavie; e purtroppo a volte non c'è scelta.
  14. Anche a me interessa saperlo. Abbiamo sempre avuto problemi di diffusione nel Sud e nelle Isole; non parliamo poi di adozioni e staffette... Per fortuna negli ultimi mesi la Sicilia sta facendo la parte del leone, con tanti nuovi iscritti, tutti validi e partecipi.
  15. Grazie per gli auguri! Spero che abbiate vissuto un'ottima Pasqua!
  16. Ti posso dire che mentre realizzavo la scheda sui parassiti sentivo prurito, soprattutto sul viso, e mi grattavo disperatamente. Direi che è un effetto-suggestione. Carezzine a Kiwi e Cocò!
  17. paolo

    Tutolo di mais

    ...ingerita, inalata, accumulata nella zona genitale, abrasiva... Meglio altre soluzioni.
  18. Ho trovato quello che cercavo tra i messaggi della mailing list; in realtà non c'è nulla di particolare, se non l'informazione che è possibile portare gli animaletti a bordo e anche alloggiarli in cabina. Un'informazione interessante, invece, è che alcune persone, pur avendo la disponibilità della cabina, hanno preferito far viaggiare i loro pets in un apposito locale per animali della nave, perchè a detta loro in quel locale avrebbero avvertito meno il rollio (i riferimenti sono alle GNV).
  19. Ero convinto che ci fosse qualcosa sul viaggio per mare, qui o tra i documenti della mailing list... poi con calma cerco con più attenzione. Comunque non credo che ci siano attenzioni diverse da seguire: protezione dal caldo e dal freddo, dalle correnti d'aria, fieno a disposizione, eventualmente qualche foglia di verdura. In questo caso, a differenza del viaggio in auto, potrebbe essere lasciato un beverino durante il viaggio vero e proprio, sperando che la piattaforma sia stabile...
  20. Una notizia terribile per Gizmo, mi riferisco alla dieta! Beh, pazienza, se è per il suo bene... Per fortuna sono creature adattabili. Anche io sarei per non dividerli e mettere progressivamente a dieta entrambi. Potresti rendergli la vita più facile dando loro dei fieni particolarmente gustosi, magari quelli aromatizzati, e qualche cilindretto di bunny in più. E poi tantissime coccole!
  21. Ciao, bentornata! Sicuramente Sniffolo sarebbe felice di avere compagnia caviosa. L'inserimento di uno o più maschi richiede qualche attenzione in più rispetto all'inserimento di una femmina, ma spesso si risolve felicemente. La cosa migliore sarebbe inserire una o due femminucce, avresti la quasi totale sicurezza di un buon fine. Ovviamente dovresti far sterilizzare Sniffolo e aspettare un mesetto dopo l'operazione prima di metterlo insieme a una femmina. L'intervento di sterilizzazione è possibile dal momento in cui sono scesi i testicoli; eseguito da un veterinario esperto in cavie è semplice, rapido e sicuro. L'animale perde la capacità di procreare, ma mantiene i suoi stimoli. Il mio consiglio è di far sterilizzare il piccolo e, nel frattempo, iniziare a cercare una o due caviette da inserire, magari adottandole. Carezze a Sniffolo! p.s.: la cavia non ha comportamenti killer o cannibali, se non in casi assolutamente eccezionali. Puoi aver udito qualcosa di simile a proposito del criceto.
  22. Complimenti per la decisione di portare con te i pelosini! Leggi senz'altro la bella e utile scheda consigliata.
  23. Guarda, non è che devi farti tabelle o pesare le verdure col bilancino : l'importante è che tu dia verdura fresca, scegliendo preferibilmente le verdure di stagione e variando all'interno del giorno e del periodo; in questo modo dovresti essere ragionevolmente sicuro di evitare eccessi e carenze. E' però opportuno che tu proponga sempre il peperone (rosso, giallo, verde) in modo che si abituino a mangiarlo. Io sconsiglio il truciolo, il pellet di legno è più adatto.
  24. paolo

    Maya e Guenda

    Ma che belle cuccioline! Tanti grattini sulla testina a entrambe!
  25. Il cibo pellettato è la cosa più inutile, e spesso dannosa, che ci sia per la cavia. In realtà ci sono solo due momenti in cui è motivato dare il pellet, ed esclusivamente di ottima qualità. Puoi quindi farne tranquillamente a meno. Chi lo usa, io compreso, ne dà una minima quantità giornaliera a titolo di dessert.
×
×
  • Crea Nuovo...