Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Ma che simpatica! E che brava, complimenti! Allora aspettiamo di vedere anche i soggetti caviosi, a presto!
  2. Grazie a tutti, troppo buoni! Però se vi fa piacere continuate pure a lodare, neh!
  3. Credo che se la prendi in braccio, le metti la mano o l'avambraccio proprio sotto il musetto, e con l'altra mano le accarezzi o dai grattini al sederone, dovrebbe leccarti.
  4. Mi dispiace deludere molte persone, me stesso compreso, ma temo che le leccatine della cavia non abbiano molto a che fare con l'affetto. Certo, se ci lecca vuol dire che per lo meno si fida, ma credo che sia più un interesse gustativo (il sapore, il salino della pelle) o un riflesso condizionato se la stiamo carezzando (un invito della mamma a ciucciare il latte).
  5. L'ho provato recentemente: è un buon fieno, come buoni sono i prodotti Pincky, ma dal mio punto di vista ha il difetto di essere in steli troppo corti, messi nel dispenser scivolano rapidamente dentro la gabbia dove vengono in parte calpestati e spisciolati, andando così un po' sprecato.
  6. Ti sconsiglio il vape, quanto meno nella sua stanza. Piuttosto orientati sulle zanzariere alle finestre e su prodotti al piretro, purchè non abbiano un odore troppo intenso.
  7. paolo

    kika4ever

    E' giustissimo che tu ti sia affidata al veterinario, tutti ti avremmo dato questo consiglio e hai fatto benissimo. Il problema è che le sue affermazioni non sono totalmente esatte (però, permettimi, potrebbe essere una non perfetta comprensione da parte tua); e questo non te lo dico perchè faccio parte dello staff del Forum, io non sono nessuno, ma perchè i veterinari che fanno la cultura e la scienza degli esotici in Italia danno informazioni in parte differenti su punti molto sensibili della gestione della cavia (mi riferisco in particolare al discorso del periodo fertile). Tu comunque non ti stancare di familiarizzarti col contenuto del Forum e di porre domande ove desideri.
  8. paolo

    MaryKei

    Benvenuta in Forum! La femmina è sempre fertile, naturalmente se non è già gravida. Sarebbe opportuno che tu provvedessi da subito a far sterilizzare il maschietto, per ridurre al massimo il tempo di separazione di Mika da Andi. Fatto da un veterinario esperto è un intervento rapido e senza altre conseguenze che non la perdita della capacità di procreare. A proposito: il maschio non infastidisce la femmina gravida, ma il problema è solo quello del post-parto, in cui la femmina è immediatamente e nuovamente fertile, e sarebbe da subito fecondata dal maschietto. Devi poi pensare che i cuccioli maschi saranno fertili anch'essi intorno ai due mesi, e le femminucce un po' oltre il mese, quindi occorre trovare una sistemazione opportuna per tempo.
  9. Più probabile che sia il verso di un porcellino che si abbuffa! Magari l'hai notato solo ora, o prima non lo faceva così chiaramente.
  10. Un grande benvenuto al cucciolino! In effetti un solo nato non è un evento frequente, di solito due-tre o più. Allora aspettiamo ansiosi la foto.
  11. paolo

    Fede

    Un benvenuto a te e alle tue caviette! Personalmente non sono troppo d'accordo con metterli in una stanza e andare a farsi un giro; gli inserimenti dovrebbero essere seguiti e favoriti dando spazio anche ai nuovi arrivati. Comunque è vero che di solito gli atteggiamenti per stabilire la gerarchia durano solo il tempo necessario, e anche nel tuo caso tutto è andato bene, con grande soddisfazione della "vecchia" che ha trovato la compagnia.
  12. paolo

    Un'amica per Tea

    Ciao Sofia, un benvenuto a Ninì e complimenti a te per il bel gesto! In effetti sarebbe stato opportuno disporre da subito uno spazio e una casa per entrambe, magari provvisorio per la nuova arrivata, perchè Tea poteva essere un po' gelosa della new entry, e farle inizialmente incontrare in campo neutro. Il mio timore era proprio che Tea impedisse l'accesso al cibo alla piccola, come è stato: dovresti quindi magari realizzare un piccolo recinto con una casettina (anche di cartone, tanto per pochi giorni...) dove Ninì possa ritirarsi e mangiare. Poi, quando si saranno abituate l'una all'altra potrai metterle insieme.
  13. Il masticare, ovvero un leggero battere di dentini, in un contesto in cui era anche un po' infastidita da certe carezze, dovrebbe significare un certo fastidio, magari accompagnato dal bisogno di tornare in gabbia per fare la pipì. Complimenti per la decisione di darle compagnia: migliorerà tantissimo il suo benessere!
  14. Le erbette fresche sono senz'altro più godibili per i porcellini. Inoltre, se fresche, contribuiscono all'apporto di vitamina C (e non solo). Ormai avrai visto che in Documentiamoci ci sono i topics relativi ai Valori nutrizionali della verdura e frutta e quello sulla commestibilità di quelle erbe e piante che non sempre sono inserite nell'alimentazione della cavia.
  15. paolo

    Maya e Guenda

    Benvenute Maya e Guenda! Verifica che siano realmente entrambe femminucce.
  16. paolo

    kika4ever

    Allora, cerchiamo un attimo di capirci, se desideriamo avere una buona convivenza in Forum. La fisiologia della cavia non è qualcosa di empirico, ma una scienza: se una persona esperta qui in Forum, in questo caso uno degli Amministratori, ti fa presente che c'è un rischio reale a fare accoppiare una cavia che non ha ancora avuto cuccioli dopo i cinque mesi di età, è opportuno prestare ascolto. Personalmente non mi permetto mai di rimbeccare chi ne sa più di me, in qualsiasi campo, ma mi riservo di andarmi a documentare. Ti dirò di più, non credo che il veterinario citato sia così esperto nell'allevamento della cavia, visto il discorso sulla lunghezza del presunto periodo fertile della cavia: la cavia è sempre fertile, tranne quando è gravida (anche qui, basta documentarsi). Passiamo poi al discorso cucciolata. Posto che ormai quasi sicuramente la tua porcellina è gravida, scontato che l'esperienza di vedere i cucciolini è bellissima, dato che ognuno può decidere di fare quello che vuole, occorre comunque prendere delle decisioni consapevoli, in piena coscienza, particolarmente sugli argomenti acquisto contro adozione e riproduzione contro sterilizzazione. Fino a che non sei entrata in questo Forum forse non eri al corrente del fatto che le cavie possono essere adottate e che ce ne sono troppe in affido alle Associazioni di volontariato; ora però hai l'informazione. Il che significa anche essere al corrente del fatto che favorire la riproduzione domestica vuol dire di fatto ridurre la possibilità di dare casa e affetto a un animale in affido (mi riferisco ovviamente alla eventualità di gravidanze future, non a questa "accidentale"). Ripeto: ognuno fa quello che vuole, però non credo che una volta consapevoli di certe situazioni si possa scendere troppo a patti con la propria coscienza. Detto questo, non posso esimermi dal farti i complimenti per i due bellissimi porcellini e augurare alla probabile futura mamma una gravidanza tranquilla e dei bellissimi cucciolini!
  17. Un benvenuto a Ginger, è dolcissima! p.s.: prova a ridimensionare le tue immagini in modo che stiano all'interno della pagina del Forum (600-800 pixel di larghezza), le potremo godere di più!
  18. paolo

    Molly e Lola!

    Un benvenuto a Molly e Lola anche da parte mia! Mi unisco a chi mi ha preceduto nel raccomandarti di avere a disposizione il recapito di un medico veterinario esperto in cavie.
  19. Se sfogli la mole di letteratura biomedica e veterinaria, dove spesso la cavia è un mero animale da laboratorio, noterai che a parte il diverso corredo genico responsabile dell'aspetto e colori di mantello, cute e occhi, non si citano differenze genetiche, metaboliche, enzimatiche, proteiche che caratterizzano o differenziano le diverse "razze" di cavie. Differenze significative possono per contro essere introdotte dall'uomo per i suoi fini di ricerca.
  20. Intanto spiace dover rimarcare la difficoltà di realizzare adozioni "a sud di Roma e nelle isole", è un problema purtroppo irrisolto. Gli esempi che hai portato dimostrano in maniera lampante l'influenza del trascorso sulle abitudini del singolo animale. Farei solo una puntualizzazione: più che pensare a una "lotta per la sopravvivenza" dovresti pensare all'"esempio" che la piccola ha ricavato dalla permanenza in un gruppo. E ne hai la riprova dal fatto che la grande, osservando la piccola, sta ora imparando a diversificare i suoi assaggi. Carezze a P&P-C!
  21. paolo

    kika4ever

    Ok, chiedo scusa, non avevo capito. Sicuramente AAE è un'Associazione affidabile, ma non è la sola. Per quanto riguarda la mia personale esperienza di adozione, dopo i primi contatti mi è stato inviato un modulo che intendeva verificare a priori come sarebbe stato ospitato il porcellino. Nessuno è venuto a ispezionare la mia casa e io mi sono assunto la responsabilità di quanto ho affermato nel formulario. Ci siamo quindi messi d'accordo per il trasporto e, nel mio caso, le volontarie hanno coperto le tratte arrivando quasi nella mia città. Ti verrà chiesto un contributo, credo formalmente un certa cifra, in pratica libero, che tiene conto della gestione dell'animale presso l'associazione, della visita dal veterinario e, nel caso, della sterilizzazione. Questa è una cosa che fa storcere il naso a molti, che dicono: "allora lo compravo sotto casa"; chi si avvicina all'adozione dovrebbe però essere felice di contribuire in qualche modo ad aiutare TUTTI gli animali in affido, non solo quello adottato; non solo: la cavia, come qualsiasi altro animale domestico, potrebbe speriamo mai ammalarsi, avere necessità di visite mediche, farmaci, interventi, degenze... tutte cose ahimè costose. Se una persona non si sente o ritiene di non poter dare un contributo per l'adozione, forse non potrà poi far fronte a queste e altre spiacevoli e costose necessità.
  22. paolo

    kika4ever

    Ecco, qui ti devo contraddire, e lo faccio per puntualizzare agli utenti potenzialmente interessati alcuni aspetti dell'adozione. E' molto improbabile che qualcuno venga in casa tua a fare delle verifiche, mentre le Associazioni più serie si cauteleranno inviandoti a priori un formulario da compilare nel quale si cerca di capire se l'ospitalità che verrebbe data all'animale è adeguata. E lo considero una cosa seria e responsabile per la tutela dell'animale da adottare. Poi, nessuna Associazione con un minimo di dignità e serietà "le libera da qualche parte", ma continua con l'affido.
  23. Ecco cosa avevo dimenticato. l'interazione con i conigli. Premesso che in Forum c'è un'area dedicate alle convivenze tra specie, ti faccio un breve riassunto delle mie conoscenze (anch'io ho avuto cavie e conigli). Come sai il coniglio ha un forte senso del territorio che lo porta, almeno inizialmente, a scacciare gli intrusi, talvolta umani compresi... Per questo è opportuno fare incontrare cavia e coniglio in campo neutro. Tieni conto anche che il coniglio maschio non sterilizzato, e in parte anche la femmina non sterilizzata, tende a montare tutto ciò che gli capita a tiro, quindi potrebbe infastidire e arrivare a produrre un grosso stress per la cavia. Inoltre tra le due specie c'è un certo rischio di trasmissione di malattie, quindi occorre sempre assicurarsi il recapito di un veterinario esperto in entrambe le specie per controllare periodicamente il loro stato di salute. Detto questo, spesso coniglio e cavia convivono pacificamente insieme e, in certi casi, sono degli ottimi amici!
  24. Personalmente credo che non si possa porre la questione. Quando parliamo di "razze" di cavie ci riferiamo essenzialmente alle diverse caratteristiche del mantello, ove presente, dato che le Baldwin e le Skinny ne sono parzialmente o completamente prive. Su questa base, visto che le caratteristiche morfologiche, fisiologiche, anatomiche e le necessità alimentari sono identiche in tutte le "razze", non si possono ipotizzare differenze comportamentali che non siano quelle individuali o quelle determinate dal vivere in un certo ambiente anzichè in un altro.
  25. Comunque, mi è parso di capire che hai un coniglio: ecco, l'alimentazione è la stessa, solo per la cavia bisogna avere un'occhio di riguardo nello scegliere le verdure con buon contenuto di vitamina C (tipicamente il peperone).
×
×
  • Crea Nuovo...