Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Un grazie di cuore a Nemuriko per l'idea e la realizzazione di questa scheda, utilissima tanto per il neofita quanto per il più esperto. E' uno strumento di consultazione rapida e la realizzazione in forma di pdf consente una immediata e agevole consultazione della scheda. Il Forum sui valori nutrizionali dei vegetali resta come strumento di approfondimento per chi desidera saperne di più, anche sugli altri contenuti nutritivi. Ancora grazie! p.s.: e questa scheda mi ha fatto venire una certa idea... a presto!
  2. paolo

    Unghie

    Guarda all'interno di questa sezione il contributo di Hellis: Puoi provare a tagliarle da te o, se ti pare difficile, rivolgerti al veterinario, che intanto ne approfitterà per una visitina a Margot.
  3. paolo

    Verso pipi!

    Oltre al linguaggio del corpo "agitato" può emettere una specie di "cigolio" leggero.
  4. Anche il mio Nerone è molto simile al tuo Ringo. Ti consiglio di continuare comunque ad interagire il più possibile con lui, chissà che con il tempo non si ammorbidisca; e poi, se non lo fai finirebbe per "inselvatichirsi" ancora di più. E' molto probabile che le attenzioni che non rivolge a te possano essere rivolte a qualche compagno della stessa specie, migliorando molto il suo benessere. Pensaci un po' su, nel caso sai che esiste anche la via dell'adozione.
  5. Bentornati! Anche io mi associo alla richiesta di foto. Tante carezze a Rho!
  6. paolo

    Il nuovo arrivato

    E il nostro Forum con tutte le nostre schede che ci sta a fare?
  7. Questo è valido per i criceti, non per i porcellini d'india. A proposito della tranquillità, visto che la gravidanza è molto avanzata, sarebbe meglio spostarla in un ambiente meno stressante.
  8. paolo

    Melanzane?

    La cipolla è assolutamente vietata, mentre puoi dare la parte verde del porro e l'erba cipollina... ammesso che il porcello gradisca...
  9. Ciao! Che età ha la tua porcellina? Vive con un maschietto?
  10. Penso che nessuno di noi desideri fare la spesa e preparare la ciotola dei pelosi con il calcolatore in mano; quello che si deve sapere è che certi vegetali hanno un contenuto di calcio veramente troppo alto, altri invece hanno un rapporto calcio:fosforo troppo squilibrato (e questo deve essere considerato anche nel cucciolo che deve formare correttamente lo scheletro). Una volta acquisito il dato si cercherà di non fare di quei vegetali la portata principale o più ricorrente della loro alimentazione; e si avrà ancor più un occhio di riguardo se i pelosini manifestano qualche problema correlato con i calcoli.
  11. Tanto per restare nell'argomento, vorrei sottolineare che le cacchette sono una spia dello stato di salute del porcellino. Osservare sempre se ci sono (per prima cosa) e se sono in quantità più o meno consueta, se la forma non è particolarmente differente dal solito e, importante, la consistenza. Io normalmente le aspiro da terra con una scopina elettrica, però c'è sempre quella nell'angolino scomodo, da prendere a mano; al tocco senti subito se è differente, e basta una pressione appena appena accennata, senza bisogno di schiacciarla, per capire se è consistente o troppo molla. Nel secondo caso bisogna chiedersi cosa è cambiato nell'alimentazione, abitudine o clima; se pensate di aver ecceduto con verdura o frutta acquosa riducete per un giorno o due a favore del fieno e la cosa dovrebbe prontamente ristabilirsi. Se ciò non accade, o se le feci molli si presentano con troppa frequenza è opportuna una visita dal veterinario. In presenza di bisognini molli verificate anche che il porcello mastichi bene: se vi pare abbia difficoltà, magari anche il mento sbrodolato, potrebbe avere una malocclusione e la visita veterinaria è urgente. Talvolta hanno difficoltà a masticare perchè si sono incidentalmente rotti gli incisivi (che ricresceranno).
  12. La casetta per rifugiarsi è un accessorio importante per un animale-preda come il porcellino d'india, ma nel caso di caviotti particolarmente timidi può risultare controproducente per la socializzazione. Puoi provare una via di mezzo: un telo che copre parte o un angolo della gabbia, in modo che non abbia il "cielo" completamente aperto su di lui, ma grazie al quale possa osservare la vita al di fuori e scoprire che non ci sono poi quei grandi pericoli. In casa il fieno sostituisce l'erba della quale si nutrono in natura e che è indispensabile per consumare i dentini a crescita continua.
  13. Tanto per andare ogni tanto sullo scherzoso (ma non troppo) ho immaginato quali potrebbero essere gli sport praticati dall'appassionato caviofilo. Ve ne propongo alcuni e aspetto i vostri. - sollevamento gabbie; - lancio del sacchetto della spazzatura pieno di lettiera sporca; - corsa con i sacchi di fieno; - slalom tra i bisognini; - sci nautico sulle pisciatone; - lotta libera per il taglio delle unghiette.
  14. paolo

    Sono Toffee

    Una bella nuvoletta di pelo, benvenuta!
  15. Cavie e conigli sono animali decisamente piccoli e finchè non saranno disponibili tecniche di microchirurgia in mano a veterinari esperti l'intervento di sterilizzazione della femmina sarà pur sempre troppo invasivo e quindi rischioso, da riservare per i casi in cui non operare significa correre un rischio maggiore. E a proposito dell'anestesia, che siano maschi o femmine vale il punto iniziale: animali troppo piccoli, per i quali possono risultare complicanze. Naturalmente la mano del veterinario esperto è fondamentale per minimizzare il rischio, ma pensate solo al fatto che nell'umano anche per una banalissima operazione si fa preventivamente una batteria di esami di laboratorio: e per i piccoli roditori?
  16. Concordo sulla normalità del reperto. Ti potrà anche accadere di osservarne alcune con il "picciolo" quando avrà mangiato qualcosa contenente dei semini o delle fibre un po' dure. Grazie per aver proposto topic e immagine: c'è sempre un certo pudore nell'affrontare l'argomento (beh, ora non seppellite il Forum sotto tonnellate di foto dei loro bisognini per sapere se sono normali!)
  17. Spero che tu riesca a rientrare almeno in parte della spesa fatta, ma se dovessi renderti conto che non c'è l'interesse ti invito a considerare anche l'idea di donarla all'associazione dalla quale farai l'adozione di un amico per Blitz.
  18. Un'amica mi ha segnalato che esiste anche un prodotto analogo: il Vegetal Care. Non ho avuto ancora il tempo di informarmi sulla diversità fra i due prodotti e se l'uno è maggiormente reperibile rispetto all'altro.
  19. Ciao! "Come" si sporca la tua porcellina? Di cibo sotto la bocca e di bisognini sotto il pancino? E' a pelo lungo? Se la causa sono "sbrodolamenti" potresti farle un bagnetto per ripulirla bene e successivamente mantenerla con una pulizia quotidiana con salviettine delicate. E nel caso accorciare il pelo dove si pasticcia di più. Per Nik: l'aceto di mele contribuisce a tenere pulito e disinfestato il pelo dei pelosini. Personalmente non l'ho mai usato e non so quanto sia forte l'odore sul pelo, ma suppongo che possa essere tollerato almeno per qualche minuto.
  20. paolo

    vitamina C

    A proposito di peperoni, cerchiamo di non farci troppi problemi su quale colore scegliere: tutti forniscono un ottimo apporto di vitamina C rispetto alla grande maggioranza delle altre verdure; l'importante è che i porcelli si abituino a mangiarli e li gradiscano.
  21. Ciao Barbara, tutto bene?

    Carezze alle piccoline!

  22. Hai fatto benissimo, grazie! Oltretutto sono oggetti veramente belli.
  23. Che musetto delizioso! Può essere che nel corso dei suoi rosicchiamenti si sia graffiato e l'abrasione si sia un po' infettata. In attesa del rientro del veterinario segui il consiglio di pulire quotidianamente la parte, magari usando un disinfettante molto blando come l'amuchina e sciacquando poi perchè il piccolo non possa leccarlo.
×
×
  • Crea Nuovo...