-
Numero contenuti
611 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di Simo74
-
Bellissimo il piccino! Ci vuole pazienza con queste creaturine di indole timida e paurosa...vedrai che con il tempo si fiderà di tutto ciò che lo circonda. Le cavie si conquistano soprattutto prendendole per la gola...prendilo in braccio, in posizione stabile e sicura, tenendolo sulle gambe...offri lui del cibo facendo in modo che mangi dalle tue mani, con la mano libera accarezzalo lungo la schiena o sulla testolina, intervalla il cibo con qualche grattino sotto al mento. Coccole e cibo sono molto graditi! Parlagli sotto voce in modo che riconosca sempre la presenza fidata, anche quando entri nella stanza dove tieni il piccolo, parla avvicinandoti, in modo da non piombare per lui all'improvviso.
-
Il mio veterinario non sterilizza le cavie!!!
Simo74 ha risposto a Punto&Virgola nella topic La sterilizzazione
Sono 2 musetti dolcissimi...:love:/> Chiedo una cosa: perché hanno il muso tutto bagnato e quello di destra sporco vicino al naso? la loro alimentazione basata su verdure miste, tanto fieno e poco poco cibo pellettato di buona qualità, dovrebbe mantenere il loro musetto (naso e bocca) puliti. Al limite alcuni ortaggi (peperone radicchio..) possono leggermente macchiare il pelo sottostante alla bocca ma con una salvietta umida torna tutto pulito. L'acqua è bene tenerla a disposizione in un apposito beverino, rimarrà più fresca e pulita più a lungo. -
Il mio veterinario non sterilizza le cavie!!!
Simo74 ha risposto a Punto&Virgola nella topic La sterilizzazione
Ciao Elisa, benvenuta a te e ai tuoi caviotti, appena puoi presentaceli con una foto. Prima di tutto dici che sono cuccioli, ma sappi che le cavie hanno la possibilità di riprodursi già a 2 mesi di vita. Parli di far fare almeno un paio di cucciolate: certo i piccoli sono sempre un'emozione e sicuramente una bellissima esperienza, ma sappi anche che le cucciolate variano da 2 a 5/6 cuccioli...questi a loro volta saranno maschi e femmine e il problema di riproduzioni ripetute e tra consanguinei si ripresenterà. Cosa fare poi dei cuccioli? Esistono già tantissime associazioni per adozioni e affidi gestite da volontari che hanno in stallo tantissime caviette che faticano a trovare casa, spesso abbandonate o affidate, e per fortuna, in buone mani perché cucciolate impreviste e non di facile gestione. Io direi che prima di tutto vi debba essere ben chiaro il tempo, lo spazio, l'impegno anche economico nella gestione di molte cavie. Poi arrivo al problema veterinario: intanto è importantissimo avere una figura professionale specializzata in esotici ed in particolare roditori per garantire un buon supporto medico ai nostri piccoli qual'ora si trovassero in difficoltà. Le affermazioni del tuo veterinario in merito alla sterilizzazione mi stupiscono e non mi trovano d'accordo. Appoggio la tua volontà di sentire un altro parere. La sterilizzazione del maschio è prassi oramai di routine per un veterinario esperto e capace. qui in forum sulla sterilizzazione troverai diversi contenuti quindi prenditi un po' di tempo per spulciare le giuste sezioni e farti una precisa idea. Si parla dell'intervento e del post operatorio, delle cure e delle piccole attenzioni. Per effettuare l'intervento occorre che il cucciolino raggiunga i 4/5 mesi di vita, quando cioè i testicoli saranno scesi nella loro posizione definitiva e saranno anche ben visibili. -
Benvenuti in forum! aspettiamo di conoscere meglio il piccino!:love:/>
-
Sinceramente no...ma credo si possa trovare qualcosa di simile in negozi di veterinaria. Il negozio è questo...non so se fanno vendita on line.. http://www.zoovetsnc.com/
-
Le siringone per alimentazione assistita le ho trovate in un negozio specializzato in veterinaria. la confezione con 2 siringhe con 2 beccucci differenti le pagai meno di 8 euro. Le ho usate molto, lavate, riempite col critical...mai spallate, mentre con le siringhette da insulina ne consumavo una decina a settimana...è vero che costano pochi centesimi l'una ma quando se ne deve fare uso prolungato come mi è capitato capisci che non ne vale la pena. Ecco di cosa parlo: https://www.dropbox.com/s/u17110q863prn2u/IMG_20170222_130955.jpg?dl=0 Qui si vede anche la tasca poche usa e getta...ma in realtà si può benissimo lavare e riutilizzare più volte. E' utile anche per trasferire il pappone dentro le siringhe, non ci si sporca e nulla va perduto! https://www.dropbox.com/s/czv3ujvso2wtmly/IMG_20170222_131012.jpg?dl=0
-
Oggi, quando sarò a casa scatto un paio di foto sia al set di siringhe per alimentazione assistita sia alle tasche a poche...poi le posto nel pomeriggio.
-
Io ho una centrifuga MOULINEX piuttosto piccola e compatta, con una buona potenza...ha già diversi anni ma funziona ancora molto bene...ora ci saranno sicuramente modelli aggiornati ma credo che potresti trovarla attorno ai 40 €. anche nelle grosse distribuzioni tipo MediaWorld, trony, unieuro...non so cosa ci sia dalle tue parti. Comunque dove vendono piccoli elettrodomestici e casalinghi. Prima di comperare on line ti conviene vederla di persona, farti spiegare da un esperto il funzionamento e vedi se ti soddisfa. Ti vorrei dare però anche un altro suggerimento: immagino a casa avrai un frullatore, usa quello e poi anziché utilizzare le siringhette puoi o acquistare delle siringhe per alimentazione assistita animali: non costano tanto e io ne trovai (per Gianni) un tipo con 2 beccucci: uno per cibo più liquido e uno per cibo più denso. La siringa ha un bel "serbatoio" e si carica dall'alto. Oppure alternativa 2 alle siringhette che dopo un po' si "spallano" sono le sacche a poche tipo da pasticcere: la Cuki ne fa usa e getta, ma la stessa la puoi utilizzare più volte, sono in materiale plastico trasparente e di solito nella confezione ci sono anche i beccucci in plastica. In questo caso la pappa venisse più densa (che non sarebbe male) fai prima e meglio a darla a Nathan...
-
Benvenuta Anita, hai dato un'occhiata alla nostra sezione adozioni e affidi? Guarda se c'è un annuncio che ti interessa...si possono anche organizzare staffette per farti avere la cavietta. Potresti anche contattare nella tua zona un veterinario esperto in esotici, in particolare roditori, e chiedere se sa di qualcuno che ha caviette da far adottare. Nella nostra sezione dedicata ai veterinari trovi già diversi nominativi suddivisi per regioni e province. Io sono di Cesena e tramite il mio veterinario ho adottato la mia ultima cavietta Piera...se credi di poterti un po' spostare potrei anche informarmi e farti avere foto e info (sempre che ci siano al momento caviette disponibili).
-
Bellissimi!!:love:/> ...e super coccolati!!
-
Puoi lasciare la gabbia aperta e recintare con un recinto pieghevole un'area attorno alla gabbia. Tipo così: https://www.dropbox.com/s/j3ww3p5eu9qebd2/IMG_20160415_144837.jpg?dl=0
-
Leggo ora di questa triste vicenda. Concordo sul reperire sempre e quanto prima un veterinario esperto in roditori. Cosa sia successo purtroppo non ci è dato saperlo...Buon ponte piccolino!
-
Bravo il nostro Ivan!!
-
Intervento ai dentini della piccola Ely
Simo74 ha risposto a Piocchiolina nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Ciao, anche io penso che siate già in buone mani col vostro veterinario e che per le vostre pelosine state facendo il meglio. Non ci resta che augurare che per Ely vada tutto per il meglio! Aspettiamo notizie. -
Benvenuta a te Sara e alle tue meravigliose caviette! Sono tutte adorabili! Anche io concordo con Paolo circa lo sconsigliare la pratica dell'allevamento: situazione che potrebbe sfuggire di mano per riproduzioni di cucciolate continue e tra consanguinei con tutti i rischi del caso. Già ci sono associazioni in difficoltà per il gran numero di cavie in attesa di affido o adozione perché abbandonate. Per toglierti dubbi e curiosità potresti fare una ricerca se nella tua regione c'è già qualcosa del genere, oppure contattando un veterinario esperto in esotici ed in particolare roditori, per farti dare qualche dritta. Intanto qui in forum puoi trovare discussioni e schede su riproduzione, alloggio indoor o outdoor, spazi, allestimenti, ecc..
-
Anche Bernie, vedo, ha deciso di mettersi in forma in vista della bella stagione!!
-
Mi dispiace tanto per Rufi, tu non devi avere rimpianti o sensi di colpa. Hai fatto in modo che avesse una vita lunga, l'hai amata, curata, assistita. Hai fatto la scelta che ti è sembrata la più giusta e l'hai fatta dettata dal cuore, per cercare di farla stare bene ancora un po. Quando ci lasciano i nostri piccoli è sempre un dolore immenso, ci facciamo domande sul nostro operare verso di loro...è normale. Ma di fronte ad alcune realtà non possiamo più di tanto. Rufi resterà sempre nel tuo cuore, ora c'è la piccola Fofi, pensa a lei, a creare con lei un bel legame che sarà diverso rispetto al grande amore che hai costruito con Rufi, ma sarà senz'altro unico e speciale. Buon ponte piccola Rufi, corri felice. A te un abbraccio e tutta la nostra comprensione.
-
Forza Nasotto! Credo che la compagnia caviosa faccia bene a Naso!! Lui ce la sta mettendo tutta, certamente avrà un po di fastidio e questo impedirà in parte i movimenti della masticazione. Vedrai che migliorerà diamogli il tempo...la veterinaria cosa dice? Lo vede bene? È fiduciosa?
-
...lo strano caso: oggi per scrupolo ripeso Piera, sempre nell'intervallo della pausa pranzo, tra i 2 parti principali della mattina e quello serale. Insomma al solito orario di pesa e la trovo a quota 910 gr!! Quindi 30 gr in più in un giorno e circa 50 gr in più dal mese scorso! Mi prende in giro?!!
-
ì aspetto, e non sono assolutamente preoccupata, anche perché anche se poco è cresciuta. Inoltre nell'ultimo bimestre aveva preso 80 gr al mese...non poco! Ci sta anche in un periodo di crescita più rallentata. Tra l'altro è qualche giorno che vedo mi snobba il sedano ed effettivamente non l'ho comprato nel solito posto: mangia le foglie ma non il gambo...per il resto invece spazzola tutto alla velocità della luce!
-
Come devo tenere le mie cavie?
Simo74 ha risposto a Alex010 nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Ciao, intanto benvenuto e grazie per esserti rivolto al Forum di Amicacavia. Tutto ciò che ti ha detto Paolo è quello che dovresti fare, quanto prima. Maschio e femminucce sono tutti in età fertile quindi gravidanze sono possibilissime. Le femmine tra l'altro sono nuovamente fertili subito dopo il parto quindi se non vuoi incorrere col rischio di trovarti molto presto con cucciolate multiple da gestire conviene che ti organizzi. Diciamo questo perché la situazione potrebbe sfuggirti di mano quindi importantissimo: 1 Avere un veterinario esperto in esotici ed in particolare roditori, a cui appoggiarti per la sterilizzazione del maschio ma anche per la cura e i controlli di routine 2 separare il maschio al più presto, accertarti che non ci siano già altre gravidanze in atto. 3 le associazioni di volontariato per adozioni e affidi sono già strapiene di caviette più o meno giovani abbandonate loro malgrado per la noncuranza degli uomini, già è difficile trovare famiglie che le possano accogliere quindi la nostra attenzione alle nascite controllate ha fondamenti non di poco conto. -
Benvenuta piccola Mais, forse hai già capito quanto sei stata fortunata ad incontrare Simmi e la sua tribù pelosa... Concordo pienamente sulla superficialità con cui ci si impossessa di queste piccole vite e poi con la stessa facilità le si piazza qua o là come fossero peluche. Fortunatamente i tuoi vicini hanno avuto la ragionevolezza di chiedere consigli, ancor meglio a te anziché a qualcun altro che nulla poteva saperne...avrebbero potuto, come spesso accade, abbandonarla chissà dove. Sì, la piccola Mais, che è davvero meravigliosa, è davvero fortunata...ma è anche ciò che ogni creatura dovrebbe poter avere: la possibilità di una vita dignitosa, a cui si dedichino cure, attenzioni e amore.
-
Adesso l'importante è che laddove è stato apirato l'ascesso si rimargini senza ricreare nuove infezioni data la posizione delicata. Nasotto è in ottime mani ma immagino che tu non veda l'ora di riaverlo con te. Tornerà a casa presto...Con Ilaria e Pelti non diciamo nulla delle nuove giovani amiche di Naso, altrimenti cambiano la serratura alla gabbia!!:rotfl:/>
-
Quasi si mimetizzano con la tappezzeria!!:love:/>:love:/>
-
Questo mese la pesata di Piera mi ha un po' delusa: per tutto il mese il suo peso ha oscillato tra gli 870 e i 900 gr, oggi alla pesata del mese risulta 880 gr...solo 20 grammi in più in un mese, mentre nel bimestre scorso aumentava di 80 gr alla volta. Piera mangia tutta la sua verdura, il fieno reclama il cibo e sta benone! Mi viene da pensare che si stia stabilizzando nella sua crescita considerando che in primavera avrà un anno. Vedremo nelle prossime settimane.