Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Quella sporgenza che defiisci più spigolosa, dal lato sx dove ha il pelo bianco mi ricorda che in passato una mia cavietta femmina di 4 anni circa aveva una cosa simile, meno evidente ma ci siamo accorti che aumentava. Lei però non ha mai avuto perdite ematiche. Il veterinario verificò che era una grossa bolla sottocutanea e quando le rasò il pelo per vedere meglio ed eventualmente drenare, si accorse che in quel punto la pelle si era davvero assottigliata per la tensione. Così la anestetizzò e le praticò una piccola incisione per il drenaggio: ne uscì pus e sangue. Dovemmo fare una cura antibiotica e dovetti portarla a casa con la feritina aperta perché doveva comunque spurgare: richiudendo si sarebbe potuta ricreare infezione. La guarigione fu davvero lunga, la ferita guarì... Credo bisogna valutare bene a cosa corrisponde quel bozzo. Facci sapere, intanto tante carezzine alla bellissima Mila.
  2. Continuate con i fermenti e il carbone vegetale, sicuramente gli saranno d'aiuto.
  3. Simo74

    Provola

    Benvenuta a Provola e a tutta la sua famiglia umana! La piccina è carinissima!!:love:/>E vi ha già deliziato col chirping!!
  4. Bravo il nostro ometto! Direi che ha fatto un po' di dieta detox dopo i bagordi delle feste!!
  5. Simo74

    Saren

    Benvenuti a te e a Chicco. Non posso che complimentarmi per la scelta meravigliosa di prendere con voi un caviotto già grandicello...vedrai che vi donerà sorrisi e affetto e vi aprirà le porte ad un mondo tutto particolare, quello delle cavie, creaturine speciali che riempiono il cuore.
  6. Simo74

    Renzo e Lucia

    Cara Ilaria io credo che Lucia è stata una cavietta fortunata perché ha ricevuto solo amore, il tuo e quello di Renzino per primo ma anch'io quello di tanti altri, qui in forum e fuori. Immagino il dolore e la sofferta scelta con cui ti sei dovuta confrontare...una scelta dettata sempre dall'amore. È vero, è la vita e la morte, la separazione, fa parte di essa ma è anche vero che è umano soffrirne e rattristarsi. Il tempo un po'alla volta ti rilascerà solo i ricordi più belli della vita che Lucia ha condiviso con te e Renzino. Ti abbraccio forte e mando coccole infinite anche al dolcissimo Renzo. Buon Ponte tenera Lucia...ci mancherai tanto.
  7. Mi dispiace tantissimo...Buon viaggio sul Ponte dell'Arcobaleno! Possiamo immaginare come ti senti...il senso di colpa e di impotenza è normale che ci assalga in queste situazioni. Ma se in cuore tuo sai di aver fatto tutto ciò che potevi, non rattristarti ulteriormente con questi pensieri. Io credevo sia sopraggiunto un problema eche non abbiate potuto fare altro.
  8. Quindi, come si chiama la piccola?
  9. Benvenuta a te e alla tua bellissima pallina di pelo! È adorabile. A me sembra più una femmina, prova a fare una leggera pressione, ma con decisione, in modo che puoi escludere con più sicurezza che sia di un sesso anziché l'altro! Per il veterinario, senza nulla togliere alla professionalità di tua cugina, dovresti comunque trovare un esperto vicino a casa e soprattutto disponibile in caso di emergenza... È fondamentale.
  10. Simo74

    Intorno all'Epifania.

    Molto bella tua composizione sulla natività e sull'Epifania (cioè manifestazione) del Signore. Questa una mia riflessione: Le figure dei Magi mi hanno sempre incuriosita...sin da bambina. Tutt'ora li trovo avvolti tra leggenda e realtà. Mi chiedevo come mai quei 3 uomini saggi ricchi e colti giungono quasi sul finire della festa...il Bambino è già nato e quasi tutti lo hanno già veduto...e poi quelle 3 statuine del presepe che aspettano 12 mesi chiuse in una scatola per fare poi la loro breve comparsa. Mi apparivano quasi privi di considerazione...eppure erano così belle, piene di colori, con abiti meravigliosi... quando fanno il loro ingresso nelle scene del presepe, anche il più semplice assume una certa regalità! e chi era più fortunato possedeva pure le statuine dei cammelli adornati pure loro! Insomma una toccata e fuga dopo un viaggio che pare sia durato mesi...e in mezzo al deserto con tutte le ostilità e gli imprevisti che un viaggio potrebbe comportare. Questi uomini ricchi e potenti che avrebbero potuto stare comodamente nelle loro belle dimore e invece hanno affrontato il viaggio per seguire una Stella speciale l'eco di antiche profezie...bastava questo a scaldare il loro cuore? Uomini di scienza, cultura, successo che non si sono accontentati...in loro ardeva una sorta di desiderio da appagare...costi quel che costi. I Magi mi hanno insegnato che non si può raggiungere ciò che davvero si desidera rimanendo "fermi", ma bisogna camminare verso esso, lasciandosi guidare da segni che sicuramente troveremo sul nostro cammino...che non bastano solo ricchezza, piaceri, cultura e intelligenza per dare senso alla vita. Loro nella grotta di Betlemme hanno trovato tutto, il fine (o forse l'inizio) del loro viaggio...e quei pochi attimi gli sono bastati.
  11. Fai una cosa, perché anche a me pare una dose davvero insensata per qualsiasi peso possa avere la tua piccola. Con la siringa e il farmaco vai dal veterinario e fatti fare la dose, oppure scambiatevi una foto...credo che ci sia un'incomprensione...e non ti dico quante volte anche a me è capitato, per questo ho imparato, ogni volta a farmi indicare con siringa alla mano la tacca fin dove arrivare.
  12. Simo74

    Nuovo arrivato

    Direi che hanno trovato il loro equilibrio e che gli piace stare insieme...certo è possibile che ogni tanto possano trovare qualcosa su cui discutere...ma l'importante è che trovino la loro sintonia di "sopportazione" reciproca!!:love:/>
  13. E' tutto nella norma...gli agglomerati è segno che si sta sbloccando anche di quelle feci poco formate e mollicce che comunque bloccavano anche il pancino. Hai provato anche l'Aticare paraffina in pasta? e un po' di carbone vegetale per aria e feci molli?
  14. Benvenuta, anche io ti faccio i miei complimenti per la voglia e il tempo che stai dedicando alla documentazione prima di agire. Riguardo il discorso cavie animali delicati o meno, come ha detto Laura è vero che la corretta alimentazione incide notevolmente sul loro stato di salute, ma bisogna sempre tener conto anche di altri fattori: l'igiene in primis la pulizia della gabbia o recinto, la sostituzione della lettiera e la pulizia dei loro accessori. La visita almeno una vota all'anno dal veterinario per scongiurare parassiti e pensare anche alla pulizia delle orecchie, taglio unghiette ( chi riesce a fare da solo tanto meglio) controllo dei denti, controllo delle vie respiratorie e dell'apparato digerente e riproduttivo. Altra cosa che la cavia non sopporta sono gli sbalzi termici sia in estate che in inverno, il cibo mai servito freddo di frigorifero né troppo bagnato, ma appena umido e sempre a temperatura ambiente... Le cavie non andrebbero mai tenute in alto tipo posizionate o lasciate libere su tavoli, letti, divani...soprattutto se a maneggiarle sono bambini avere l'accortezza di farli sedere a terra con la cavietta appoggiata sulle gambe. Le cavie non sono come i gatti, non hanno né le zampe né la struttura corporea per attutire cadute dall'alto...e per loro alto sono anche situazioni come quelle appena accennate. Quindi mi sento di dire che oltre all'alimentazione ci sono tante cose da ponderare.
  15. AUGURI FRANCI!!!!Buon compleanno!

  16. Bravo Arnold! Vedrai che poco alla volta si rimetterà in sesto e tornerà a spazzolare il cibo senza badare troppo alle buone maniere!!:rolleyes:/> l'importante è che produca cacchine, vedrai che la cura sta facendo il giusto effetto.
  17. Simo74

    Fiocco di neve

    E' una topina meravigliosa!! Quel musetto è da tutto da sbaciucchiare!!:love:/>
  18. Ma infezione di che tipo? Ha fatto un esame urine e feci? Ha auscultato i polmoni per valutare le vie respiratorie? Naso e occhi hanno scolo o lacrimazione? Con che base prescrive un antibiotico anziché un altro? La cura antibiotica stessa poi porta all'inapettenza. Va bene intervenire prontamente perché si alimenti e recuperi forze e peso, ma in 12 ore di ricovero, scusa se te lo dico, ma io avrei preteso di sapere qualcosa in più di una semplice ipotesi di infezione.... Se tu vai dal medico e ti dice che hai una infezione credo tu voglia sapere dove e di che tipo.... La veterinaria è competente in esotici? Perché non provi a sentire un altro parere?
  19. I consigli di Paolo sono preziosissimi...si tratta però di capire in 12 ore di ricovero cosa il veterinario le ha riscontrato. Blocco intestinale? Problemi ai denti! problemi di tipo neurologico? Una cavia non può stare a digiuno...se non si alimenta e il digiuno supera le 10 ore quasi per certo si innesca un meccanismo del suo fisico quasi totalmente irreversibile che purtroppo porta alla morte. Quindi quando una cavia non mangia bisogna recarsi dal veterinario con la massima urgenza, e importante è che il veterinario sia esperto in esotici e specialmodo in roditori. l'alimentazione assistita non è mai una passeggiata ma occorre farla. Il veterinario ha fatto qualche flebina ricostituente? Ti facciamo tanti auguri per la piccina.
  20. Auguri a Shiva e Pepe!!!:love:/>
  21. 2 palline che si tenevano su una mano!! Adesso due pelosone bellissime!!:love:/>
  22. Molto bene, Arnold si riprenderà, ma ci vuole pazienza...è normalissimo che le sue abitudini alimentari cambino quando non sono in forma...è un po' come se si autoregolassero, loro sanno quali cibi possono causargli più fastidio di altri. Un po' alla volta tornerà a mangiare tutto...anche finocchio e peperone. forza cucciolone!!:love:/>
  23. Simo74

    Fiocco di neve

    Se non ne assume con il cibo occorre proporre il Cebion in gocce tutti i giorni: una siringhina senza ago e la infili in bocca...c'è poco da fare e suggerisco di non mischiarla mai col cibo perché si rischia che poi smetta di mangiare anche ciò che le è gradito perché è stata ingannata...e le cavie hanno memoria lunga! Oltre al cebion esistono anche altri prodotti tipo un multivitaminico della Versele Laga...col peperone rosso o giallo che sia prova ad insistere...il cavoletto di bruxelles in effetti fa davvero schifo!! Però puoi provare coi broccoletti, col cavolfiore...adesso sono di stagione e sono buoni e saporiti.
×
×
  • Crea Nuovo...