-
Numero contenuti
611 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di Simo74
-
Oggi ho preso in braccio Augusto e l'ho sentito più pesante e pieno, vedendo che cacchine e pipì erano nella gabbia ho voluto pesarlo, così giusto per controllare. Rispetto alla pesata di lunedì dal veterinario ha messo su un etto!! (ne aveva persi quasi 2!!) quindi la cosa mi ha un pò rincuorata. Il fatto è che mangerebbe solo frutta e un po il cetriolo (solo la parte centrale più tenera), ancora le erbette e insalate non le mangia (gliele caccio in bocca io un pò a forza) ed è da ieri che prova a cimentarsi col fieno: gliene lascio a disposizione 2 tipi, uno più grosso ma più verde, mentre uno più fine e asciutto... il primo lo prende tra i dentini davanti, lo solleva spezzandolo e poi lo molla a terra mentre con quello più fine ci si fa il nido ma di tanto in tanto lo vedo a testa bassa col muso infilato dentro...qualcosa mangerà (?) Il problema è che se non ricomincia a mangiare fieno ed erbe rustiche tra poco saremo di nuovo sotto col problema crescita dei molari!! Non so proprio come fare...spero che questi siano i primi passi per il ritorno alla normalità. Continuo la cura con l'antidolorifico 2 volte al giorno per rendergli meno dolorosa la masticazione che deve tornare alla normalità, succo d'arancio puro tutte le mattine, fermenti lattici, critical care gli faccio 4 palline piuttosto consistenti 3 volte al giorno e estratto di arnica come antiinfiammatorio...quando vedo che molla il cetriolo o altro lo prendo, faccio dei pezzettini e glili caccio in bocca obbligandolo a masticare e nutrirsi... piu di così non so che fare! Voi avete altri consigli? Il veterinario mi ha suggerito la gramigna...proverò ma ho paura che come non mangia le altre erbette (tarassaco, erba medica...) non toccherà neppure quella!
-
Benvenuto Elvis!!
-
Come tutti gli animali col pelo(e pure noi umani) il pelo muore, cade e ricresce, inoltre ci sono periodi dell'anno in cui la perdita di pelo può essere maggiore. L'importante è che il pelo non cada a ciuffi o lasci scoperte aree della pelle perchè allora potrebbero esserci parassiti o pidocchi. Controlla che non ci siano aree del corpo con chiazze senza pelo, crosticine o rossori, guarda se il tuo pelosino si gratta di frequente. Attenzione: dietro le orecchie è normale che il pelo non ci sia. Ma per stare tranquillo puoi sempre rivolgerti al veterinario che farà una visita più accurata.
-
Che tristezza leggere di quello che sta accadendo al tuo Cremino...e tu che dopo tante cure(ancora da proseguire) affidamento su veterinari e persone"esperte" ti ritrovi in questa situazione. Sicuramente il tuo peloso ti sarà per sempre riconoscente per tutto cio che stai facendo e per l'immenso amore che gli dai...Speravo di trovare ulteriori notizie di miglioramenti o almeno stazionarietà! In bocca al lupo per te e baciotti dolcissimi per Cremino.
-
popcorning!!Sicuramente è felice e in salute!
-
Io ho avuto sempre a che fare con veterinari uomini. L'ultimo al quale mi sto tutt'ora rivolgendo è una persona che emana amore per gli animali, chiaro nel parlare, disponibile ad ascoltare. Adora le cavie e ne possiede quindi ci si confronta anche sulle abitudini dei nostri animaletti. La prima volta che sono andata da lui con Augusto mi ha colpita perchè lo ha tenuto in braccio quasi tutto il tempo, coccolandolo di tanto in tanto.Gli ha fatto anche una foto per metterlo nella bacheca dell'ambulatorio...Cosa non di poco conto è sempre super onesto per quanto riguarda la parcella e molto ferrato sulle cure omeopatiche.
-
Ti auguro che il veterinario possa presto arrivare alla giusta diagnosi e poterti dare la giusta cura per il tuo pelosino! Forza Bigghy!!
-
Ben arrivato al piccolino! E' tenerissimo...hai ragione: come si puo resistere?
-
Per pesarlo aspetto almeno una settimana...credo sia inutile ora pesarlo tutti i giorni. Con la frutta sto abbondando anche perchè essendo morbida non lo impegna in una masticazione troppo insistente. Alla malva avevo pensato ma vedo che per ora foglie fa fatica a masticarle...intanto gli do un estratto omeopatico di arnica che è un ottimo antiinfiammatorio naturale.
-
Questa mattina ho trovato Augusto meglio rispetto a ieri...inutile dire che mi alzo molto presto per controllare come sta. Con la flebo ricostituente di ieri, il critical care, fermenti lattici, antidolorifico e vitamina C a go go stamattina come mi ha vista è uscito dalla casetta chiamandomi. Ancora non si cimenta con fieno e erbe che gli inducono una masticazione troppo lunga e impegnativa, ma un pò per volta cercherò di riportarlo a regime...ora è importante che riprenda peso...sarà ma quando l'ho sollevato mi è sembrato già meno ossuto! Spero siano buoni segnali...vedremo nei prossimi giorni.
-
Carezzine e 1000 in bocca al lupo! Posso capire come ti senti...anch'io col mio topo siamo stati ieri avendolo trovato mooolto dimagrito al mio rientro di una vacanza! Non ti dico l'ansia e il patema!! Dita e zampine incrociate!
-
Povero il mio topo! Non potete immaginare la pena che mi fa!Ed io che credevo d'averlo lasciato in mani sicure...come già in passato. Solo che fino a quando gli animali stanno bene tutto pare semplice! Chi invece abitualmente non ne ha non si rende conto di quanto da noi dipendano quando stanno male! E dire che mia sorella ha una bimba piccola e dovrebbe avere malizia per certe cose...dovrebbe! Ma non è così!! Quello che mi fa rabbia è che se avesse seguito la profilassi dell'antidolorifico forse non sarebbe arrivato a questo punto! Non so, non me lo so spiegare! Non so perchè non ha chiamato il veterinario quando si vede ad occhio nudo che è dimagrito...figuriamoci lei che lo aveva sottomano tutti i giorni, che lo prendeva in braccio per spostarlo dalla gabbia al terrazzo....Ora ogni cosa che riesce a mangiare bisogna che gliela lasci mangiare...ha bisogno di tutto: zuccheri, grassi, vitamine! fate tutti il tifo per lui...ne abbiamo bisogno!!
-
Ciao a tutti...sono tornata dalla vacanza e ieri sera sono andata di corsa da mia sorella a ritirare il mio topo...Ci eravamo tenute in contatto perchè Augusto dopo la limatura dei denti molari doveva fare una cura antibiotica ed antidolorifica. A detta di mia sorella topo mangiava e quindi ha sospeso l'antidolorifico anzitempo...io le avevo anche lasciato i recapiti del veterinario in caso di qualsiasi dubbio. Fatto sta che il mio topo è ridotto pelle ossa! Oggi sono corsa dal medico il quale ha ricontrollato i denti ed è tutto ok, secondo lui Augusto ha dolore nella masticazione dopo la limatura dei denti ci vuole tempo perchè i giusti movimenti e assestamenti della bocca si rimettano a posto. Oggi ha fatto una flebo ricostituente, ho ripreso col critical care e antidolorifico e ha mangiato abbastanza! Non vi dico come sto!!Qua si fa un passo avanti e 2 indietro! NON NE POSSO PIU!!
-
Come capisco che sta per partorire?
Simo74 ha risposto a XxKiarettax nella topic La gravidanza e il parto
E' anche possibile che quando il momento del parto è vicino la mammina pelosa trovi conforto in un angolino della gabbia da lei scelto, negli ultimi momenti prima dell'evento potrebbe anche restare più ferma o immobile. dipende anche quanti pargoli ha nel pancino!! Aspettiamo la lieta notizia!! -
Wow!! Immagino Toby su quell'aiuola deliziosa che fa fare ginnastica alle sue mandibole!! Gnam gnam!!
-
il mio Paco non mangia
Simo74 ha risposto a nervosa80 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Ciao nervosa80, ti rispondo anch'io come Paolo per esperienza appena avuta col mio Augusto: ha cominciato a mangiare sempre meno cose di cui era ghiotto, gradiva solo cose morbide e molli, non aveva problemi di intestino, parassiti, raffreddamenti, la visita alla bocca approfondita dal veterinario ha evidenziato un problema ai molari quei dentoni in fndo in fondo alla profondissima bocca dei nostri animaletti. Augusto ha avuto mesi fa problemi legati ad un ascesso ha dovuto fare cure antibiotiche prolungate che lo avevano debilitato e mi obbligavano a nutrirlo con alimentazione assistita di cibi molli e pappette, questo ha cominciato a far sì che la situazione denti peggiorasse. Ti dirò che gli incisivi erano ok!! Insomma a farla breve ieri siamo stati dal veterinario per la limatura e Augusto va già mooolto meglio, ieri sera/stanotte si è divorato gran parte delle erbette campestri che gli ho raccolto. Il veterinario si è raccomandato di fare basta con le cose morbide, i dentini crescono anche oltre 1 mm a settimana e se non vengono limati con la giusta alimentazione ecco che il problema potrebbe tornare. E comunque io ora starò molto più attenta a certi segnali quando dovesse tornare a mangiare meno o in maniera diversa. Non aspettare che topo si indebolisca troppo, più è in forma più veloce sarà la sua guarigione e se un medico non ti convince va da unaltro. In bocca al lupo! -
Benvenuta a te e ai pelosini che sono meravigliosi!! Io ho un debole per quello nero.... Noto che come lettiera hai messo una sabbiolina, sarebbe meglio il pellet per stufe.
-
Benvenuti a tutti...aspettiamo di conoscere meglio William!! ...Che nome...principesco!!
-
Ciao, benvenuta a te e al bellissimo Marcello!! Sai che io la mia prima cavia me la sono comperata proprio quando frequentavo l'università ed ero studentessa fuori sede...per me è stata un'esperienza fantastica e tutti quelli che venivano in casa trovavano simpatico quell'animaletto peloso!!
-
Aggiorno su Augusto: siamo andati dal veterinario per la limatura(è stato un taglio + limatura) dei molariformi che tenevano imprigionata la lingua. Lavoro brigoso e un pò lungo ma tutto ok! Augusto è stato bravissimo, l'anestesia gassosa gli è stata somministrata poco alla volta. Si è poi ripreso subito a fine "lavoro" e subito ha iniziato a muovere la lingua. A casa l'ho messo in gabbia e subito si è lanciato sul cetriolo. Dovrà prendere un antibiotico e antidolorifico via bocca per qualche giorno, basta con cibi morbidi ma devo lasciargli fieno, fieno e ancora fieno oltre ad erbe campestri e verdurine consistenti. Ho fatto da assistente al dottore per tutto il tempo. Il tutto (anestesia + limatura)con iniezione di antibiotico e antidolorifico prezzo molto onesto €. 45,00. Giovedì devo partire ma credo che mia sorella sia in grado di gestirlo...le farò vedere come fare e spero che Topo si faccia gestire!
-
Benvenuto al piccolo...è veramente molto carino con dei colori stupendi!! Per me hai fatto bene a prenderlo con te, sicuramente ora troverà un appoggio sicuro e cure appropriate! Ha il musetto da Filippo! Ma è solo una proposta...da cavietta mi piace molto anche Arturo.
-
Sto acquistando una cavia da dove inizio??
Simo74 ha risposto a Bred nella topic Prepariamoci al loro arrivo.
Benvenuto!! Aspettiamo la cavietta. In questo forum troverai tante sezioni dedicate ad ogni aspetto della vita e cura della cavia, leggi qua e la e troverai tutto...per il resto ogni cavia è un individuo a se col proprio carattere e le proprie abitudini...i vizi, invece, glieli darai tu!! -
il mio Paco non mangia
Simo74 ha risposto a nervosa80 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Ciao e benvenuta a te e alla tua caviotta...Guarda io devo andare proprio oggi dal veterinario con Augusto per la limatura di 2 molari, il veterinario mi ha detto che la limatura in se è cosa di 10 minuti, poi si aspetta che topo si svegli bene dall'anestesia...insomma in mezz'oretta è tutto fatto. Il discorso del "rischio" deve sempre essere fatto dal medico...ma problemi reali si possono verificare in caso di particolare debilitazione dell'animale, problematiche respiratorie e varie patologie gravi. Il costo mi sembra un pò elevato, a me ha parlato di circa 40/50 euro...ma poi oggi vedremo. E' vero che il problema potrebbe ripresentarsi ma in soli 10 gg. mi sembra eccessivo, e comunque tienilo monitorato, fa in modo che alimentandosi correttamente con fieno ed erbe campestri oltre parte di mangime secco (pellet) tenga la crescita dei denti sotto controllo. In bocca al lupo! -
Sono felice di avere notizie di miglioramenti...bisogna apprezzare anche i piccoli passi...Per le punture non hai nessuno che possa darti una mano? Un vicino di casa....anch'io ho il terrore degli aghi ma ti dirò che quando Augusto, e in passato altre cavie, hanno avuto bisogno di punturine ho chiesto al veterinario di farmi vedere come si fa, la prima puntura l'ho fatta io stessa con la supervisione e l'aiuto del veterinario...poi è stata una passeggiata. Parlo di punturine sottocute.... Auguroni al pelosino!