Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Certo Paolo! Mi sono forse espressa male e mi scuso se ho creato confusione! L'integratore non vuole assolutamente prendere il posto del Critical Care o del Vegetal gel! Tant'è che ho consigliato i frullati in assenza di questi specifici ed importanti integratori. Ho citato il benefibra perchè il mio veterinario lo ha consigliato in alcuni casi in cui si stava procedendo con terapie antibiotiche e calo dell'appetito come ulteriore "spintina" al recupero di energie e appetito oltre al fatto che la fibra aiuta sempre la parte dell'intestino.
  2. Anche se è dimagrito è comunque un buon peso, anche nell'evenienza di un'anestesia (che speriamo non serva!!) bene anche che i denti siano a posto e che l'appetito è presente! Forza Chicco!! Sappiamo che sei bravissimo e ce lo dimostrerai anche stavolta!
  3. Come ti dice Paolo intanto sminuzza le verdure in pezzettini piccoli : gli incisivi servono prevalentemente per tranciare il cibo poi la masticazione avviene coi molariformi. I denti ricrescono in fretta ma la visita dal veterinario può escludere eventuali altre problematiche...prova a reperire un medico che sia più presente: in caso di un'urgenza che fai?
  4. Io non ho ben capito...non riesci a fare una foto? Forse la parte asciutta che dici essere all'esterno e col foro centrale è solo la pelle che contiene il pene vero e proprio...forse aveva appena fatto bidet ed era rimasta la parte della pelle che protegge il pene verso l'esterno...anche a Gianni a volte succede! ma le "unghiette" non le riesco ad interpretare!
  5. Se il veterinario non l'ha visto di perona io eviterei di dare un collirio antibiotico: l'occhio non è nè gonfio nè arrossato nè chiuso. Come ti suggerisce anche Paolo fa impacchi con la camomilla, la trovi anche in erboristeria, ripetili più volte al giorno e mi raccomando non strofinare ma tampona leggermente l'occhietto. Poi se la cosa persiste portalo dal veterinario.
  6. Ho letto solo ora e tutto d'un fiato questa vicenda! Fortunatamente siete intervenute in tempo e la conclusione è stata positiva...ma io non la rimetterei fuori! A 2 mesi e mezzo la piccola è piccola ma non neonata: tu considera che potrebbe già avere piccolini suoi...le difese immunitarie c'entrano il giusto! Io credo che semplicemente sia sensibile al freddo in modo diverso dalle altre e che per questo dovresti evitare di tenerla in ambienti dove la temperatura è inferiore ai 18 gradi. Gli sbalzi termici possono anche procurare gastroenteriti, blocchi intestinali e problemi seri come l'ipotermia...Questa brutta esperienza con lieto fine che hai condiviso con il forum dovrebbe insegnare tanto! Brava piccola Trilly!! Adesso calduccio e coccoline!!
  7. Non dovete mollare!! Venerdì finirai con l'antibiotico e così un pò alla volta Holly tornerà alla normalità. Ci vuole mooolta pazienza, procedi con i vizietti e i frullati. Più che il betotal io ti consiglio il benefibra che trovi sempre in farmacia...è per gli umani ma lo puoi dare. E' un 'integratore e di solito piace ai topastri. L'importante è stimolarla a mangiare ma senza esasperarla. I frullati 2/3 volte al giorno poi tante tante coccole!
  8. Speriamo si possa risolvere per Chicco nel migliore dei modi e soprattutto che lui non abbia dolore o sofferenza. Noi piccolo pelosino tifiamo per te!!
  9. Quoto atrax75. Un bambino di un anno è troppo piccolo per poter giocare con una cavia. Ne va in primis della sicurezza della creaturina pelosa. Il bambino lo scambierebbe per un peluche e giù di tira tira del pelo, ditina negli occhietti...e il povero peloso che stressato e impaurito per sua legittima difesa potrebbe rigirarsi con un morso...aspetta qualche anno!
  10. Veramente carine! Direi che sti topastri hanno proprio ogni ben di dio a loro disposizione!!
  11. Considera anche che i sapori possono venire alterati dal medicinale stesso, anch'io come Paolo ti consiglio di viziarla un pò con pellettato più abbondante e golosità come erbette di campo e un pò di frutta. Se mangia il fieno è ottima cosa perchè probabilmente il suo pancino lo richiede. L'antibiotico scombussola anche la flora batterica intestinale quindi se già non lo stai facendo, ti consiglio di somministrare fermenti lattici durante tutto il periodo di cura e anche per qualche giorno dopo aver terminato il medicinale. Falle tante coccole e tieni sott'occhio il peso. Ricorda che per l'alimentazione assistita puoi anche fare frullati con le sue verdurine a cui puoi aggiungere vitamina c e pellet sbriciolato o sciolto. Carezzine a Holly!!
  12. Complimentisssimi a tutta la famiglia umana e pelosa! La piccolina ha un musetto furbo!! Si vede che ha voglia di farsi coccolare dai toponi più grandi! Cotton è dolcissima: una nuvola bianca con quegli occhietti rosa!! La adoro!!:love:/>
  13. Le sorelline caviose sono bellissime!! Hanno dei musetti tenerissimi tutti da sbaciucchiare!!
  14. La casa è nuova per te come per lui...ma considera che lui per ambientarsi ci impiega più tempo. Intanto scegli per lui una collocazione per la gabbia e lì lascialo, importante lasciare le porte aperte in modo tale che veda passaggio, senta le vostre voci e i rumori che diverranoo la quotidianità. Poi quando decidi di farlo uscire troverai la stanza migliore per farlo mettendo in sicurezza cavi e anfratti! L'idea della compagnia caviosa va benissimo, ma se prendi una femmina dovrai sterilizzare Jack! Per le femmine non è consigliato in quanto l'intervento è molto più delicato e molto più invasivo rispetto a quello da effettuare sul maschio. Intervento che comunque è bene far eseguire dal veterinario esperto in cavie e che va fatto non prima dei 5 mesi: bisogna che i testicoli scendano nella loro posizione. La sterilizzazione va dagli 80 ai 100 euro più le cure post operatorie, antibiotico e antidolorifico. Ottima l'idea di adottare una piccola o un piccolo...ma con 2 maschi non sempre si riesce ad avere affiatamento...
  15. Simo74

    Buccia

    Usalo! Certo ricorda sempre che questo tipo di alimento non deve essere alla base dell'alimentazione della cavia! La cavia deve cibarsi in primis di verdura fresca di più varietà e fieno o erba di campo. Il cibo pellettato proponilo solo ogni tanto come premietto: metti un cucchiaio nella ciotolina, massimo una volta al giorno...ma non deve essere una regola, puoi anche darlo a giorni alterni così durerà più a lungo. Un altro consiglio è quello di non prendere mai confezioni enormi se non si è sicuri del prodotto e tantomeno se piacerà al peloso! La prossima volta potresti provare a reperire il Bunny...ma non a tutti i pelosi piace, o il pincky dalla Grana che è certificato "OGM FREE".
  16. Simo74

    Sacco a pelo

    Bellissimi i pelosi nei loro sacchi!! Io ho sempre una gran invidia di queste madri così affettuose coi vostri pelosi!! Mia madre non li può vedere! Le fanno "schifo" sue parole...quando vede che me li sbaciucchio o creo oggetti caviosi mi dice " Io non so da dove se venuta fuori!" Se viene a casa mia prima di varcare la soglia mi chiede "l'animale è in gabbia?" Ed io, "Gianni, si chiama Gianni!" Se ce l'ho in braccio mi sta a distanza tipo 3 metri! Quindi queste situazioni mi fanno un pò di invidia (in senso buono) e anche tanta tenerezza!!
  17. Tanti auguri carissima!!

  18. Simo74

    Buccia

    Il Mucki è un buon pellettato! Ha un basso contenuto di calcio quindi va bene anche per i porcelli non più giovanissimi, non dovrebbe contenere cereali anche se in gran parte dei pellettati qesti sono introdotti sotto forma di sfarinati e credo occorrano come "legante" tra i componenti. Quindi non è male...come per altri però non si sa se contengano o meno OGM...ma anche il tanto rinomato Ox Bow non da certezze su quest'ultimo punto! Quindi per me va bene!
  19. Ciao Nik!! Che bello ritrovarti!!. Benvenuti ai pennutini e zampette e dita incrociate per Chicco! L'ascesso non si riassorbe mai da solo, purtroppo...dovrà inciderlo o drenarlo con la siringa. Certo poi si dovrà capirne la natura per dare la giusta cura. Quando Augustino lo ebbe nella zona mandibola dovettimo siringarlo 2 volte perchè nell'arco di 2 mesi si era riformato. Ma dopo la seconda volta, grazie anche alle cure di un veterinario più esperto e attento del primo, l'ascesso non si è mai più riformato e sparì totalmente grazie sia all'antibiotico ma anche ad una cura omeopatica a base di arnica e Hepar sulfuris. Forza Chicco!! Saluti a tutta l'arca e un super abbreccio a Claudja!
  20. Simo74

    C-day 2013

    ...Io sono al lavoro e stacco alle 19!! Ma ho preparato a casa le candeline, sul portalumino in alluminio ho scritto il nome dei miei pelosini e appena arrivo a casa li accenderò....Avrò un bellissimo davanzale illuminato e i miei cuccioli potranno vedere che ci ricordiamo sempre di loro! ...Oggi Giannni è più irrequieto del solito! Avrà capito che è la sua festa?!! Oggi vizietto con pezzetto di mela e un paio di pezzi di pelletato Pincky...crunch, crunch...Più dose di coccole divano post pranzo prima di scappare di nuovo al lavoro!! Come l'ho rimesso in gabbia Puiii, Puiii!! a più non posso!!
  21. Lo devo ultimare...poi per le foto bisogna aspettare che Gianni lo riceva in regalo!!...Io spero gli piaccia e che ne faccia uso....è talmente strano 'sto topo che non so cosa aspettarmi: magari me lo snobba!!
  22. Sono stupendi...i piccolini tutti stropicciati fanno una tenerezza immensa. Mi chiedo però se ora questa persona ha deciso di fermare queste continue gravidanze o se persevera in questa cosa che le sta diventando ingestibile!
×
×
  • Crea Nuovo...