Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Mi inserisco in questo post un pò datato per darvi un paio di immagini di Gianni & me: momento coccole!
  2. Anche quest'anno ha nevicato....ma che ne dite se si comincia ad annusare aria di Primavera?...Non vorrei si arrivasse ancora ad agosto coi fiocchi di neve che scendono copiosi!!
  3. Invece Gianni, il cavioterribile, mi ha sorpresa! Ho detto a mio marito: "vieni qua e preparati a sudare che devo tagliare le unghiette alle zampine posteriori del topo!" (la prima volta lo aveva fatto il veterinario in seguito a un controllo)Invece, trovata la posizione comoda per tenere il cotechino peloso, in men che non si dica e senza tentativo alcuno di ribellione da parte del topo, taglio delle unghie eseguito: velocissimo!
  4. Sicuri che l'erba fosse stata cipollina?:rotfl:/>
  5. Dai piccolo Elvis! Porta pazienza che presto sarai in forma splendida!!
  6. Come si chiama il bel topolotto? Sono proprio belli, io credo che un pò alla volta si conosceranno meglio e andranno d'accordo.
  7. ....mi mancheranno, soprattutto il Malefico!! Era il mio preferito! Hai suggerito ai nuovi padroncini dei pelosi di iscriversi al Forum? Così potremmo continuare a seguirli...
  8. Uffa! Come tutti gli anni sarò a Milano, Rho, per via del Salone del mobile (lavoro, lavoro, lavoro!!) ma non potrò prendere parte al caviando! Non potete immaginare che nervoso passo tutti gli anni, sono lì, ad un passo ma non posso esserci!!
  9. Ottime notizie! direi che la situazione va via via migliorando e tutte le tue fatiche vengono ripagate. Ogni piccolo passo è una grande conquista. Io credo che tra una settimana al massimo le tue piccole saranno completamente guarite!
  10. Buon Compleanno carissima Marica!!

  11. Come procede il post-intervento di Elvis? Sta bene, mangia?
  12. Tra l'altro anch'io ho quella rampa che è larga e ben fatta ma Gianni non l'ha mai, mai usata! tant'è che preferiva saltae su e giù dal soppalco senza minimamente calcolarla...tant'è che se il soppalco lo collochi ad una altezza subito sopra il vassoio/fondo della gabbia non è troppo alto nè pericoloso. Per cui l'ho tolta e la gabbia risulta più spaziosa.
  13. Simo74

    "Erbette"

    Certo, sono bietoline...ma se hanno problemi al pancino io le sconsiglio!! come tutte le verdure in foglia che fermentano e si aggiunge aria all'aria!
  14. Bella sistemazione ma ho un paio di osservazioni proprio sull'amaca. Pregevole il fai da te! ma è troppo in alto: se dovesse decidere di scendere senza passare dal soppalco finirebbe sul fondo della gabbia o sulla rampa e potrebbe farsi male. Al di là che mi pare piccina ma per ora per Twinkie andrà bene, ti sconsiglio i lacci di cotone: il mio Gianni dopo un paio di mesi che l'amaca coi laccetti in fettuccia era posizionata in gabbia, ha deciso di mangerseli! Risultato: blocco intestinale! Prevenire è meglio che curare. Quindi io direi di procurarti delle catenelle metalliche che trovi nei negozi fai da te, e appendi l'amaca più in basso.
  15. Ci vuole molta pazienza in questi casi...loro hanno dolore specialmente Dori, anche il carbone vegetale ha bisogno dei suoi tempi per fare effetto. Invece sarebbe proprio il caso di farla bere soprattutto se ha diarrea altrimenti si disidrata. Con il mio Gianni per un blocco intestinale meno complesso siamo andati avanti tra alti e bassi per 15 giorni...questo per dirti che cose che a noi paiono marginali per questi piccoli animaletti sono problemi importanti. Tu procedi con fermenti, carbone, infuso, critical care e medicine. Un'altra cosa che mi è venuta in mente è il "benefibra" un integratore alimentare per umani ma si può dare anche alle cavie al solito una o 2 siringhine da 1ml per bocca. Di solito il gusto piace. ...Anche il Critical care e l'infuso di fieno solitamente sono graditi...ma probabilmente Dori è troppo costipata e sofferente.
  16. Anch'io lo metto sul dito e poi metto il dito nella bocca del "leone". Se ne usi un pò di più non le fa male! Puoi fare 0,5 per fare meglio, cioè mezza tacca, tanto tra quello che non ingoia e quello che ti resta sul dito vai pur certa che non ne prende troppo! Col carbone vacci piano, non superare le dosi che ti ho dato perchè poi potrebbe fare l'effetto contrario cioè stitichezza...L'infuso dato tiepido (non caldo!!) va bene, fai sempre delicati massaggini al pancino mentre la tieni al caldo. Sarebbe bene prendesse un pò di Critical Care perchè aiuta moltissimo in questi casi. E potresti diluirlo con lo stesso infuso di fieno anzichè con l'acqua.
  17. Per l'infuso di fieno fai bollire un pentolino di acqua quando bolle spegni e metti in infusione una manciata di fieno: lascialo riposare fino a sera. Lo dai con la siringa senza ago. faglielo bere tiepido fino a quando non si stanca. Il carbone vegetale lo trovi anche in farmacia: di una compressa devi farne 4 parti e ne dai 1/4 a pasto, metti il pezzettino in bocca e si csioglie subito: farà la boccuccia nera ma poi se ne va. I fermenti lattici va bene anche l'enterogermina adesso c'è una formula potenziata e sarebbe meglio. Prendi le fialette e dai 1-2 siringhine da 1ml al giorno. Meglio ancora sarebbe il Florentero che è più specifico. in questo caso è una pasta la cui confezione è una siringona predosata: dai 0,5 al giorno. Queste cose unite al Critical care aiutano a ripristinare la flora batterica intestinale, riprendere forza e aiutare il pancino.
  18. Le dai infuso di fieno tiepido? Per riassorbire aria e liquidi non ti ha accennato al carbone vegetale? Sono tutte cose naturali che non hanno gli effetti collaterali di certi farmaci e non influiscono con l'uso di antibiotici ed antidolorifici ma aiutano a ripristinare le normali funzioni dell'intestino.
  19. Ma non ci posso credere!!:rotfl:/> :rotfl:/> :rotfl:/>
  20. Bellissima la Julie!! Come sempre!! Ma, fammi capire: ad un certo punto è comparsa la "mascherina" sul suo musetto? Bellissimo anche Charlo!
  21. Sempre molto interessanti i tuoi approfondimenti e ricerche! Ancora una volta grazie Paolo. Una curiosità: in caso la ghiandola abbia un prolasso si perde quindi la sua funzione di "protezione" del bulbo oculare? Non è possibile una cura o intervento che riduca il prolasso? Vedo che il caso di PLJ (musino adorabile) è quello così detto "cherry eye", o sbaglio? Gli provoca fastidio? il trattamento con acqua borica va fatto in modo ordinario?
×
×
  • Crea Nuovo...