Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Simo74

    Porky :)

    Ma Buon Natale a te pelosona bella!!
  2. Tesorina bella!! In quella abbondanza di morbidezza ci sprofonderei con tutta la faccia!! E poi la consumerei di baci!!
  3. Ma che bel primo piano sul bel musetto di Teddy!!
  4. Simo74

    Io e Dori

    Ma che splendida sorpresa di Natale!! Chissà che emozione trovare i cucciolini!! Appena puoi postaci una foto dei tuoi pelosini e di mamma Dori.
  5. Ottime notizie, bravo Koala e bravo il veterinario, ovviamente anche la tua prontezza è stata fondamentale. Quando lo riporterai a casa fa attenzione che non s'ingozzi subito col cibo, prediligi comunque il fieno e il secco e poche verdure per volta. il suo pancino ci metterà qualche giorno a ristabilirsi, tu puoi aiutarlo con infuso di fieno e fermenti lattici. Aspettiamo anche le foto del piccolo...io ho un debole per i koala, diciamo che se potessi farlo ne avrei già uno...ma è impensabile quindi mi accontento dei peluche!!
  6. Povero Tigro! per forza ha preso freddo!! A mammina piace sfoltirgli il maglioncino peloso!!:rotfl:/>/> L'importante è che l'orsetto si sta rimettendo in forma!:love:/>/>
  7. Noooo!! Le renne caviose che portano Cavio Natale!!! Ma sono spettacolari!! Spero tanto passino anche da casa mia!!:rotfl:/>
  8. Un vero professionista del set!! Ma bravo Elvis! Come si dice " la classe non è acqua"!!
  9. Fai bene a tenerlo monitorato, io direi di togliere momentaneamente il fresco lasciando il fieno e poco pellettato, puoii preparare l'infuso di fieno e darlo da bere eventualmente con la siringhina perché con la diarrea è importante l'idratazione. Quanto prima poi procurati dei fermenti lattici, o enterogermina o ancor meglio il Florentero, eventualmente anche il carbone vegetale aiuta ad assorbire i liquidi nel pancino. Vedrai che è stato un episodio passeggero, se comune decidi di portarlo dal veterinario fa attenzione agli sbalzi di temperatura. Carezzine a Tigro!
  10. Mi dispiace leggere del problema di Koala. Se il veterinario che lo tiene in osservazione è esperto in esotici dovrebbe sapere come affrontare la situazione. Solitamente vengono dati anche medicinali per aiutare la motilità intestinale. Potresti farti dare la cura, aiutarlo con infuso di fieno e fermenti lattici. Credo che Koala stia meglio a casa propria anziché in un ambulatorio da solo dove sente odori a lui estranei.. Speriamo cominci a fare presto cacchine e che pian piano la situazione vada migliorando.
  11. Simo74

    Ryuk e Rem

    Anche la Piera lo fa...soprattutto dopo un paio di giorni da quando pulisco la gabbia e sostituisco completamente il pellet usato come lettiera: si crea i suoi angolini dove ci fa anche i bisogni e poi tira giù il fieno per coprirli e stare all'asciutto....ingegnosa, certo, ma cambiare angolino no?!!:idiot:/>
  12. Quest'anno t'è andata bene direi!!:rotfl:/>
  13. Dici che lo fa più forte dopo aver mangiato il fieno: non è che questo è un po polveroso e finisce nel nasino? A volte quando mangiano il fieno ci infilano dentro tutta la testa!! Ed è possibile che la polvere finisca nel naso provocando poi il rumore durante la respirazione e masticazione.
  14. Ragazzi è meraviglioso!! Un lavoro straordinario, grazie LaBere!!! E credo che Gianni dal ponte sia felice di avere avuto la possibilità di essere sulla copertina!! Grazie per il bellissimo regalo!
  15. Siamo felici che Jon non abbia nulla di preoccupante...tenerlo a dieta non sarà affatto semplice!! Povero topone! Speriamo che tutto si risolva con l'aerosol.
  16. aspettiamo notizie e speriamo non sia nulla di cui preoccuparsi!
  17. Ciao Mattia, grazie per i chiarimenti. Attendiamo i cucciolini allora. Gli eventuali maschietti dovranno però essere separati dalle altre femmine verso i 2 mesi...altrimenti potrebbero far danni!!
  18. Ah! Peltina si strafoga!!:love:/>
  19. Benvenuti, allora tanto per iniziare cerca di rimanere tranquilla. mamma cavia solitamente fa tutto da sola, in tanti si sono ritrovati i piccolini dalla sera alla mattina o di rientro dal lavoro. La cavia è giovane ma non eccessivamente, un'età giusta se si pensa al primo parto: dopo i 6 mesi potrebbe essere rischioso per via del processo di calcificazione delle ossa del bacino. Inutile l'allarmismo invece del veterinario che, se è esperto, per primo avrebbe dovuto darvi certe indicazioni come ad esempio: maneggiare con molta cura Pallina, integrare con vitamina C e calcio la sua dieta. Per chiunque sia con mamma cavia e i cucciolini( ti ha saputo dire circa quanti potrebbero essere?) al momento del parto, è importante monitorare che la mamma non abbia emorragie o perdite di sangue dopo il parto, e controllare che i cucciolini siano vispi e desiderosi del latte della mamma e di scoprire l'ambiente attorno a loro. Importante è restare in contatto con un veterinario esperto. Ora chiedo un pò di cose perché non mi sono chiare: Il tuo ragazzo ha comprato dei "porcellini" tra cui Pallina, quanti ne ha comprati? Ha lasciato insieme maschi e femmine? Possibile che Pallina fosse già incinta. Se ci sono maschi con Pallina perché non avete pensato a sterilizzarli? Da quando li ha presi non li ha mai portati dal veterinario per un controllo e avere consigli? Ora quel che è fatto è fatto, ma sappiate che nella cucciolata potrebbero esserci maschietti e entro 2 mesi vanno separati dalle femmine altrimenti vi ritrovereste ancora con cuccioli in arrivo. Se poi Pallina convive con cavie cavie maschi adulte allora vanno separati SUBITO in quanto la femmina è nuovamente fertile subito dopo il parto.
  20. Brava piccina....Perché Pelty prende il Mylicon? ha il pancino in disordine?
  21. Buon compleanno carissima Conchita!!!

  22. Ma...pare uscito dalla centrifuga della lavatrice anziché dalla cuccetta!! Cosa ha combinato là dentro!!
  23. ....anche io arrivo tardi!! Ieri sera ero fuori casa...😞😞😞
  24. Simo74

    Convivenza con cane.

    Ben ritrovata e benvenuta alla nuova compagna pelosa!! Come ti è già stato suggerito gli incontri vanno fatti gradualmente e sotto il controllo umano...sarebbe davvero meraviglioso se Goccia e la cagnolina, (a proposito come si chiama?) diventassero buoni amici!
×
×
  • Crea Nuovo...