Vai al contenuto

Lucantropo

Membri
  • Numero contenuti

    23
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lucantropo

  1. Non credo proprio che esistano gli estremi se l'animale viene comunque nutrito e "accudito" (per quello che la legge intende per "accudito")... anche perchè parliamo di un roditore non mi aspetto che le istituzioni capiscano quali siano le condizioni di allevamento ideali per una Cavia. Poi insomma, c'è di peggio per arrivare alla denuncia e figuriamoci se per una circostanza simile viene accolta.. se così fosse l' 80% delle persone che hanno una Cavia dovrebbe essere denunciata per maltrattamenti in quanto la tiene sempre in gabbia e non passa del tempo con lei.. Qui si tratta semplicemente di un animale che non è tenuto nelle sue condizioni ideali, ma tra questo ed il maltrattamento ci sono delle differenze. Comunque, se qualcuno volesse... io sono sempre disponibile a reinteressarmi per la sua cessione ovviamente.
  2. Ivan quando la la pennichella di giorno si appallottola nella casetta.. di notte invece fuori dalla casetta disteso. Penelopo dopo un po' dormiva sempre e solo fuori dalla casetta, non ci entrava più, infatti decidi si togliergliela del tutto perchè occupava solo spazio..
  3. Certo che però sembra si siano sforzati per cercare la location più scomoda possibile... Ci penso, ma credo che non avrò molta voglia di combattere contro l'inagibilità cronica di Milano, seppure di Domenica.. ne sono diventato davvero insofferente.
  4. Da qualche tempo anche Ivan si è fissato col letto.. Il mio ha solo un lato accessibile, poichè l'altro è contro al muro e il lato corto tocca fino per tutta la lunghezza per come è fatto. Lascio che il copriletto tocchi terra e lo risvolto per una decina di centimetri ad angolo, steso sul pavimento.. così facendo lui per spingere il copriletto e passarci sotto è costretto a salire sul risvolto e col peso del proprio corpo il copriletto non si sposta.. />/> Non so se mi sono spiegato. Alla fine se n'è fatto una ragione e ora non cerca più di andarci così spesso.. credo sia meglio evitare in assoluto che vadano sotto al letto primo perchè se sporcano è difficile pulire e secondo perchè poi diventano delle palle di polvere... il mio poi che è bianco diventa grigio e mi tocca lavarlo../>
  5. Mi sento come Paolo... e chi se l'aspettava..?/> Mi spiace molto, capisco quando dici che alla gente sembrerà strano che si stia male per un piccolo animale come questo, un apparentemente insignificante roditore come qualunque altro.. e anch'io ho pensato la stessa cosa quando se ne andò Penelopo, la mia prima cavia, quando lo presi non immaginavo che fossero in grado di instaurare un legame così profondo e che si potesse sentire tanto la loro mancanza. Noi ti capiamo./> Alla fine consolati col fatto che ha avuto si una vita breve, ma serena con le cure e l'affetto che gli avete donato. />
  6. In realtà mi vorrei correggere sul Pincky... oggi lo osservavo mentre lo mangiava. e devo dire che masticava parecchio fra un boccone e l'altro. ha solo il difetto di sbriciolarsi tantissimo..
  7. Si, l'ho scritto anch'io, ma l'ho utilizzata comunque poichè mostra bene in che maniera bisogna tenere la tronchese.
  8. Si, ma se si agita si agita anche dal veterinario.. io per tagliarle faccio come quando alimentavo Penelopo con la siringa.. seduto in grembo, di spalle con la mano sinistra gli tengo fermo il torace e con le dita tengo salda unghia per unghia... e bene o male si lascia fare.. Alla fine anche il veterinario ha solo due mani come noi, è solo questione di fare esperienza... magari se non ce la si sente le prime volte si può chiedere a qualcuno di dare una mano, magari gli si fa tenere in braccio fermo il porcello con entrambe le mani e l'altra persona tiene ferme le zampine e taglia le unghie.. /> Certo, poi se uno non se la sente, meglio che vada dal veterinario piuttosto che rischiare di mozzargli un dito ! Però è un'operazione semplice, sicuramente si può provare, poi vedete come si comporta anche il caviotto, magari non vi da filo da torcere e vi risparmiate una visita dal veterinario.. />
  9. Evidentemente ha un metabolismo molto veloce che porta alta tempertura, molta fame, rapido consumo di energie e dei nutrienti per cui non ingrassa.. probabilmente deve avere anche il battito cardiaco ed il respiro un po' più accelerati rispetto alla media. ci avete mai fatto caso se è così?
  10. Anche io avevo letto che se non si mantengono corte le unghie, il vaso tende a proseguire nella crescita anch'esso.. certo più lentamente dell'unghia, ma comunque avanza. Io le ho tagliate perla prima volta attorno ai 4 mesi.. mi pare.. non ricordo con esattezza.. e gliele spunto una volta al mese circa, appena vedo che c'è un po' di bianco. Comunque non sprecate tempo ad andare dal veterinario, è un'operazione banale.. basta dotarsi di un tronchesino apposito per piccoli animali come questo: l'unghia del porcello ha una sezione leggermente ovale, quindi l'unghia va messa nella tronchese nello stesso verso (se la zampa è orizzontale, la tronchese deve tagliare in verticale), altrimenti viene schiacciata più che tagliata. Come si vede in questa foto questa è la zampa di un gatto, ma vale la stessa cosa per tutti gli animali con unghie/artigli: il punto esatto in cui tagliare è questo.. circa 1mm oltre la fine del vaso sanguigno.. così si evita di reciderlo e non lo si comprime durante la pressione della tronchese, cosa che può creare un po' di dolore nella cavia che magari istintivamente potrebbe muovere la zampa. Secondo me, ad esempio, come si vede in questa successiva immagine, è troppo vicino, perchè è proprio sul confine tra rosa e bianco e c'è rischio di provocare dolore o di recidere la terminazione del vaso (niente di grave, uscirà una gocciolina di sangue, può capitare di sbagliare, ma ovviamente è meglio evitarlo e fare attenzione, anche perchè per la Cavia è doloroso).
  11. Fa molta tenerezza... sono rossi gli occhi? Penso che se fosse peloso assomiglierebbe al mio Ivan, hanno persino le stesse orecchie !
  12. Tenero.. ma è senza pelo?? :rolleyes:/>
  13. Non sarebbe meglio tenere insieme la mamma col cucciolo, visto che il cucciolo e l'altra femmina non sembrano andare d'accordo ? Questo per questioni di convivenza.. Per il resto penso che sia naturale per i cuccioli venire separati dai genitori quando crescono... però se per te è lo stesso dare via una o l'altra femmina, non è meglio tenere il cucicolo con la madre se vanno d'accordo mentre con l'altra no ?
  14. :rotfl:/>:rotfl:/>:rotfl:/>:rotfl:/>:rotfl:/>:rotfl:/> meraviglioso !!!!
  15. Davvero notevole... ma quindi l'asticella di plastica è stata infilata all'interno dell'osso rotto? cioè, nella cavità che ospita il midollo ?
  16. Stavo per dire anch'io che forse sarebbe una buona idea darle da mangiare abbondante Pellet... in teoria dovrebbe essere calorico almeno quanto le verdure, col vantaggio di essere però secco. Io glielo lascerei a volontà nella ciotolina.. in fin dei conti non è ad un punto dove più mangia e meglio è, poco importa cosa, purchè sia secco?
  17. Secondo me puoi aspettare, vedere se il peso aumenta a dismisura e soprattutto se aumenta anche la sua pancia.. inoltre se fosse incinta col passare delle settimane, tastando dolcemente la pancia dovresti iniziare a sentire qualcosa. MI pare di ricordare che la gravidanza della cavia dura poco più di 2 mesi, per cui se tra un mese ancora non avvertite nulla, probabilmente è solo la sua forma. ma si può vedere una foto di questa pera ?? :lol:/>
  18. Beh, per il costo basterebbe trovarne una da adottare e te la porti a casa a zero spese. Per lo spazio forse la 80 è un po' strettina, non saprei, bisognerebbe sentire altri se hanno due cavie nello stesso spazio come ci stanno...
  19. La gabbia non è abbastanza grande per un coinquilino..? Comunque, da quanto ce l'hai? Considera che ogni cavia ha il suo carattere, ce ne sono che stanno benissimo nella propria gabbia, come Penelopo, il caviotto che avevo prima. Usciva solo se lo tentavo con la verdura, tante volte saltava fuori, la afferrava coi denti e poi correva di nuovo dentro a mangiarsela ! Lui stava bene così.. ogni tanto usciva da solo, ma molto raramente.. Ivan invece, che è con me adesso, esce appena può! Spesso se ne torna in gabbia e ci rimane quindi mostra di non soffrirne, ma di solito se gli apro lo sportello esce.. gironzola un po' attorno alla gabbia, a volte si mette proprio a correre!!! Si diverte molto... però ha iniziato a farlo solo dopo circa 2/3 mesi che l'avevo preso.. prima non usciva mai di sua spontanea iniziativa. Come puoi vedere sono completamente diversi.. il tuo potrebbe anche essere caratterialmente pigro e tranquillo, e non sente il bisogno di spaziare chissà dove e gli piace starsene in casa.. :rolleyes:/>
  20. Felix, anche i miei del Bunny non ne hanno mai voluto sapere, ma ultimamente sono riuscito a fargli gradire l'Oxbow ed il Pincky Dalla Grana quest'ultimo però, ne parlavo in un'altra discussione, una volta finito non lo riprenderò poichè si sbriciola troppo facilmente e quindi nella ciotolina si crea molta polvere che finisce sprecata e noto che non stimola molto la masticazione.. Magari anche il tuo ha gli stessi gusti del mio e l'Owbow è oltretutto riconosciuto come uno tra i migliori... e fra l'altro noto che invece viene masticato parecchio tra un pellet e l'altro.. per cui mi da l'idea di richiedera parecchia masticazione in più del Pincky... e forse un po' di più anche del Cavia Complete. Intanto glieli sto dando tutti e tre, alla fine penso che starò con Oxbow e Cavia Complete della Versele-Laga. L'Oxbow, se trovi un negoziante disponibile, magari fattene dare una manciata e prova a darglielo per vedere se lo mangia... perchè è venduto solo in confezione da 2,25Kg !!! E dura praticamente tutto l'anno.. e se non lo gradisce non lo finisci più.. e costa 12,80€.. ma per 2,25kg sono 5,70€\kg.. praticamente meno del cavia Complete che costa 3,50€ ma per solo mezzo Kg.
  21. Che bello ! FInalmente ! Si ricorderà di loro dopo tutto l'isolamento?? :rotfl:/> Anche io ho un tubo, viene usato sia per correrci dentro, sia per spingerlo col nasone e farlo rotolare, dipende come gli viene... :-DD/>
  22. Non vanno in letargo. Il mio dorme di giorno dalle 12 alle 14 circa... va proprio nella casetta e si mette a dormire li.... di notte invece, quando sonnecchia, lo fa fuori dalla casetta e si distende beato..
  23. Concordo in toto con Paolo. Pellet ---> grande capacità di assorbimento. E' vero che nell'istante in cui l'animale fa la pipì questa scorre fra i vari pellet, ma siccome il Pellet si deve mettere in modo da formare uno strato ragionevole, io metto 2/3cm, non si accumula sul fondo... tempo alcuni secondo il pellet inizia ad assorbire il liquido gonfiandosi e se è molto sbriciolandosi.. questo processo però permette di trattenere molti liquidi, cosa che invece segatura e truciolo non fanno affatto.. si bagnano e basta, non assorbono. Pellet per stufe e Pellet "per animali" sono identici... cambia la confezione ed il prezzo che normalmente è da doppio a triplo.
×
×
  • Crea Nuovo...