-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
oh, ma benvenuta alla porcolina!! (sempre che sia una porcolinA e non un porcolinO perchè spesso i negozianti si sbagliano!). non ci sono molte differenze con i maschietti, carattere, modo di esprimersi, famelicità ( ) sono uguali. le femminucce circa una volta al mese vanno in calore: niente di particolare, solo che la sentirai spesso fare brrr e tanti altri versetti e sarà un po' agitatina (magari tenterà anche di montare qualcosa, anche le femmine lo fanno quando gli ormoni sballano un po' ); la cosa dura solo uno o due giorni. ottima la tua decisione di prediligere fieno e verdure! per indurla a mangiare certe cose puoi semplicemente insistere a mettergliele a disposizione, prima o poi comincerà ad assaggiare vedrai se mangia abbastanza peperone e mandarino non occorre l'integrazione, in caso contrario puoi darle qualche goccina su una foglia di insalata o direttamente in bocca con una siringhina senz'ago. aggiungo che le zucchine sono in genere tra le verdure meno gradite dai porcelli, non ti preoccupare. piuttosto puoi provare col cetriolo! un grattino alla piccola e... aspettiamo una fotina!
-
io uso il fieno della Cliffi vesto che lo gradiscono molto, però bisogna riconoscere che alcune confezioni sono migliori, altre sono polverose o col fieno ingiallito... io compenso usando il fieno meno buono come lettiera.
-
ehm, secondo me no, se ne chiamo uno , pensano arrivi la pappa e corrono tutti! Nocciolina quando è fuori dalla gabbia però si avvicina se fischio o se la chiamo un po' forte: diciamo che sentono quando parlo forte rivolgendomi a loro e spesso lo interpretano come un richiamo pre-pappa (guarda caso! ) però con un po' di pazienza dovrebbe essere possibile abituarli al suono del loro nome, specie se non è una parola troppo lunga o dal suono complesso .
-
ma no, è anche bello lungo: secondo me è giustamente in forma per un porcello! (e poi diciamocelo, un porcello che si rispetti, un po' di sana panzetta e il culotto tondo deve averceli!! )
-
ihihih, fantastico! troppo belle queste foto!! complimenti per l'idea dell'altalena relax!
-
ottima cosa il fatto che abbiano accettato il peperone! daglielo pure tutti i giorni per il verso non saprei dire, ma non mi preoccuperei troppo: i porcelli sono sempre dei gran chiaccheroni!
-
ma che carini tutti quanti!! Alù poi è splendida, tutta tonda e patatosa, un amore!
-
per l'alimentazione non posso che concordare, per le corse e i versetti tutto normale: stanno semplicemente chiacchierando e divertendosi come tutti i cucciolini! spesso li vedrai partire e fare salti e corse sfrenate, così senza nessun motivo apparente: sono pieni di energie loro!
-
purtroppo non riesco col mio pc a sentire i suoni. ci sono però molti versi simili tra loro, che magari cambiano solo leggermente per tonalità o durata. le mie ad esempio quando butto loro la pappa fanno una sorta di brr breve, che interpreto come contentezza ed eccitazione, poi si buttano a capofitto a pappare. belle quelle cuccette e bella anche l'idea di realizzare una tendina! per la vitamina C ti direi di provare senz'altro col peperone e però di non desistere subito col mandarino, non si sa mai
-
Charlie ha un calcolo renale!!
franci_fra3 ha risposto a Valentina83 nella topic Problemi di reni e dell'apparato urinario.
come ho scritto in ml, mi dispiace proprio tantissimo tu cerca di stargli vicino il più possibile, è l'unica cosa da fare. almeno sembra non soffrire... un bacio a te e al piccolo -
concordo pienamente con Hellis! il fieno è molto importante e va lasciato sempre a disposizione in quantità. anche le verdure sono fondamentali (specialmente è da ricordare il peperone, ricco di vit.c) e sono alla base della dieta della cavia. iniziate a darne una piccola quantità mista tagliata a pezzetti e nel giro di qualche giorno aumentate quantità e varietà: sono di solito gradite la lattuga, il radicchio rosso, il sedano e il finocchio tagliati a pezzetti, il peperone, le carote in piccola quantità, poi spinaci e catalogna (questi ultimi da dare con moderazione perchè molto ricchi di calcio),il cetriolo, le foglie del cavolo, qualche pizzico di prezzemolo e così via. se erano abituate a mangiare il pellet, potete darne ancora un po' per i primi giorni per poi andare calando e sostituirlo eventualmente con un pellet di buona qualità senza semi o cereali (tipo Bunny, Oxbow...) da dare ogni tanto come piccolo stuzzichino. in seguito potrete aggiungere di tanto in tanto qualche pezzetto di frutta: potete dare più spesso l'arancio o il mandarino (senza semi) perchè ricchi di vit C. una carezzina alle piccole!
-
ma è magnifico!! benvenuti ai piccini!! un piccolo consiglio: controlla bene che siano proprio 2 maschietti altrimenti ci saranno presto altri pelosini in arrivo! tanti grattini!
-
molto molto interessante, grazie!
-
mi dispiace tanto... credo che per i tuoi ubbi abbiano già risposto persone competenti... posso solo dire che Chicco ha avuto fortunatamente una vita lunga e piena d'amore, come non sempre accade a questi animaletti. ciao piccolo...
-
Quesito n. 19 Che cosa significa il termine "barbering"? Il barbering indica il comportamento di una cavia che taglia con i dentini il pelo ad altre cavie (a volte, se a pelo lungo, anche a se' stessa). Non è detto che il pelo venga ingoiato. Sono state fatte varie ipotesi sui motivi di questo "fare il barbiere", come lo stress o la noia, ma ancora le cause del comportamento non sono del tutto chiare; non è comunque nulla di pericoloso nè per la cavia che lo pratica, e che magari poi da un giorno all' altro smette tranquillamente, nè per quella che lo subisce, che spesso però si ritrova con curiose "acconciature"!
-
Help
franci_fra3 ha risposto a binypatata nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
lasciala tranquilla, ma continua a tenerla d'occhio e controlla che stasera mangi. facci sapere! -
è un argomento di cui abbiamo parlato anche nella mailing list: in passato si diceva che la vita media di una cavia era di 4-5 anni. in realtà con una buona alimentazione e le giuste cure (usufruendo anche di vet specializzati) una cavia può arrivare pure a 7-8 anni e pare che in teoria le cavie più longeve possano sfiorare i 10
-
sì, è vero: non tutti i porcelli sono chiacchieroni allo stesso modo. Alcuni fischiano e chiamano sempre (come la mia Nocciolina), altri sono più timidi o più tranquilli (come gli altri miei 2 patatoni) e fanno sentire la loro vocetta solo ogni tanto
-
il popcorning sono appunto saltelli a piè pari, come sgroppatine in cui il porcello si solleva da terra: di solito sono segno di contentezza ed eccitazione. le caviette giovani in genere corrono e saltellano più spesso: come tutti i bambini sono più vivaci e direi più agitati di fronte alle novità o alle gratifiche (la pappa), ma anche gli adulti non dimenticano come si popcorna
-
ahahah! che gran bella casetta! carina Stellina che fa cucù nell'ultima foto! befana birichina però, i biscotti (come tutti i cereali, farinacei, snack vari e i prodotti da forno) non sono la cosa più adatta al menù di una cavia, animaletto strettamente erbivoro: solo un assaggino, mi raccomando!
-
ciao, benvenuti a voi e a Stella!!
-
ihihih!
-
patatino dolcissimo!!
-
che tesoro!