Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Esatto, prova a metterci dell'acqua sopra. Il pile non deve impregnarsi, ma lasciare passare i liquidi e restare asciutto in superficie. Se così non fosse prova con bel lavaggio con sola acqua. Altrimenti ci sono altri usi, come ti ha suggerito Patty!
  2. Uauuuu, ma il pelo è riccettino, non liscio! Quanto ha di età? Il mantello potrebbe allungarsi. Guarda qui alcuni tipi di cavie "di razza"
  3. Le scene a rallentatore... :rotfl:
  4. A 120 gradi si eliminano anche le spore, per un'azione battericida sono sufficienti temperature più basse per fortuna. Ma un zinzino di candeggina io lo metterei Peli e fieno sono un bel problema, bisognerebbe chiudere tutto in un sacco tipo federa o copripiumino per evitare di intasare il filtro.
  5. Ciao! Le cavie all'università! Dunque, per cominciare potresti...leggere tutto il forum! A parte gli scherzi, dai intanto un'occhiata alla sezione sistemazione e cure, in particolare al sub forum "Prepariamoci al loro arrivo" Ecco cosa puoi trovare: Poi puoi approfondire o chiedere altre cose!
  6. Si, il pellet per stufe. Ovviamente senza aggiunta di acceleranti per la combustione o altre sostanze
  7. Ciao, La gabbia con un recintino attorno può essere una valida soluzione! Per la lettiera, puoi provare tu con quale ti trovi meglio. Personalmente ritengo il pellet per stufe molto assorbente e comodo da togliere e buttare. Meglio sempre optare per una coppia di cavie, si faranno coraggio a vicenda e potranno interagire sia tra loro che con gli umani. Mi raccomando però: occorre accertarsi che siano dello stesso sesso e che le femmine, se provenienti da negozio o allevamento, non siano incinte. L'adozione presso associazioni o privati è un bel gesto e permette di essere sicuri sul sesso e sullo stato di salute, pensaci! Sono più che d'accordo anch'io sulla necessità di tenerle all'interno: la sistemazione all'esterno richiede mille accorgimenti e può essere valida per alcuni mesi dell'anno, ma può diventare problematica in inverno o in piena estate considerando che le nostre amichette dovrebbero stare a temperature tra i 16 e i 28 gradi...
  8. Bellissimo lo sbadiglio! :D
  9. franci_fra3

    Jon

    Ciao, benvenuta! che magnifico pelosone il tuo caviotto, Sei sicura del suo sesso e di quello del piccolo in arrivo? Hai già un veterinario esperto in cavie cui fare riferimento?
  10. Com'è diventata grande! Meravigliosa fagottella di pelo!
  11. Non è il caso di pensare alla sterilizzazione solo per qualche bisticcio Riesci ad organizzare due zone fieno? Mettendo due portafieno o anche appoggiando il fieno direttamente in un altro angoletto...così probabilmente si divideranno gli spazi.
  12. franci_fra3

    Papaya

    Che bello, due chili di caviotte! E io che le immagino ancora piccine! Dai, aspettiamo poi le foto!
  13. uau, è ricresciuto che è una meraviglia!
  14. Come ha suggerito Paolo c'è anche l'importante questione dell'età: se una cavia non ha mai partorito prima, una gravidanza dopo i sette mesi potrebbe essere molto rischiosa poichè le ossa del bacino calcificano in una posizione che difficilmente permette il passaggio dei cuccioli e potrebbe rendersi necessario un cesareo per salvarla.
  15. Ma che dolcezza, tutta arruffatina!
  16. Ma che bella polpettina! Benvenute! Dai, dai, partecipate al concorso fotografico!
  17. Assistere al corteggiamento e all'accoppiamento è sempre bello, ma poi...Comincia a pensarci e ad organizzarti per tempo. Verso la fine della gravidanza il maschio andrà separato per permettere alla mamma di partorire e allattare la prole. Ed evitare ovviamente gravidanze a ripetizione che sono estremamente debilitanti. Le cucciole femmine diventano già fertili all'età di un mese, i maschietti verso i due. Dovresti realizzare due recinti separati per maschi e femmine. Oppure cominciare a pensare alla sterilizzazione del maschio adulto e degli eventuali cuccioli maschi quando sarà il momento. Ti occorre comunque un bel po' di spazio per le opportune separazioni e i periodi di quarantena post-intervento. La tua femmina sarà probabilmente incinta ormai, perché non pensare subito a sterilizzare il maschio? Dopo il parto potrebbe tornare felice e contento dalla sua bella (I maschi dopo la sterilizzazione non perdono interesse per le femmine, assisterai comunque alla rumba e anche agli accoppiamenti, ma senza effetti collaterali )
  18. Sono d'accordo, l'importante è aver chiarito di che si tratta e aver impostato una cura efficacia, ci vorrà tempo,ma i risultati arriveranno
  19. Interessante. Un grattino a Dino!
  20. Su su, dove sono i vostri lavori? Vi state organizzando vero?
×
×
  • Crea Nuovo...