-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
Giusto!
-
Quello che hai scritto è giustissimo, un farmaco adatto ad una specie non è certo detto che lo sia per un'altra. Qui però parliamo di un veleno anticoagulante che agisce proprio bloccando i fattori di coaugulazione-vitamina K dipendenti. Se il veleno fa effetto, ovvero se c'è un'emorragia, vuol dire che nell'organismo colpito è venuta a mancare proprio quella vitamina e che è necessario ripristinarla. Le dosi adatte ad un pollo come ho detto non le so. In mancanza di qualunque indicazione se mi ritrovassi ad assistere ad un emorragia potenzialmente letale, mi rifarei al dosaggio minimo consigliabile per i mammiferi. http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/polli-e-veleno-per-topi-t9883-10.html#p85248 Qui si accenna all'avvelenamento, ma bisognerebbe ovviamente approfondire.
-
In che senso? Intendevo dire che in mancanza della possibilità/volontà di sentire un qualunque parere veterinario o di spendere dei soldi, io comunque una dose di vitamina la darei. Validissimo comunque anche il consiglio di chiedere sul forum di agrara.com , sicuramente potranno dare un parere più competente.
-
Che belle notizie!
-
Ciao! Bisognerebbe che ci dicessi un po' di più. Si gratta spesso? Ha crostine o rossori? Ma il nero sulla punta dell'orecchio c'è sempre stato? Potrebbe essere la sua normale colorazione: è molto comune ad esempio nei caviotti chiari avere le estremità (punta delle orecchie, nasino, zampine) di colore grigio-nero, e spesso questa colorazione compare e si accentua con l'età
-
Oh, allora sono arrivati i piccini! Concordo con Paolo, la cosa migliore è farli vedere al veterinario.
-
Il konakion in fiale è l'antidoto in questione (di tratta di vitamina K). So che nei cani rimasti avvelenati si fanno spesso lunghe terapie ad alti dosaggi. Non ho idea di quali possano essere le dosi per una gallina, nè quali siano i rischi che queste corrano in seguito all'ingestione del ratticida. Comunque costa pochissimo (sui 2euro mi pare), per averlo occorre ovviamente la ricetta, ma se dici che devi somministrarlo ad un animale rimasto avvelenato probabilmente il farmacista te lo da. Sono confezioni se non sbaglio di tre fiale che possono essere assunte anche per bocca. Per le dosi potresti appunto chiedere sul forum di agraria. Altrimenti, visto che non c'è nulla da perdere, potresti dire a tuo nonno di versare il contenuto delle tre fiale in acqua e di farle bere alle galline che pensa abbiano mangiato il veleno.
-
Pitin Pitan e Carlo, finalmente insieme
franci_fra3 ha risposto a bistius nella topic Le nostre cavie
Che splendore! Tondina e tenerissima! :love: Capisco che Pitan si possa ingelosire -
Che bellino Si dice sempre che i maschi in presenza di una femmina sono più propensi a litigare. È anche vero però che tutto può dipendere dalle particolari dinamiche del gruppo, specie poi se entrambi i maschi sono sterilizzati. I volontari accetterebbero di dartelo anche se hai un altro maschio? Esiste la possibilità di un periodo di prova? Ci sono associazioni che comunque dopo un' adozione aspettano di avere la conferma ufficiale dell'adottante quando si tratta di animali che devono essere inseriti in compagnia di altri
-
Tante coccole e tante attenzioni, si riprenderà!
-
Ma tata! Pensa un po', anche i cani possono avere certi problemi... Che ne dici, migliorerà col tempo questa nostalgica cagnolona?
-
le mammelle della mia caviotta sono strane
franci_fra3 ha risposto a polpetta10 nella topic Altri problemi.
Una bellissima polpettina! Concordo anch'io nel dire che la misura dei capezzolini è normale. Anche per il colore non ti preoccupare: la pelle delle cavie è pigmentata come il pelo, quindi i capezzoli possono essere rosa, marroni, neri... Immagino che Polpetta abbia il pancino colorato, quindi è normale che i capezzoli siano marroni -
Si, è proprio ben fatto!!
-
Meno male! Finalmente puoi anche spupazzarteli senza preoccupazioni! un grattino ad entrambi!
-
Bella trovata questi nuovi cubes! E molto carina la sistemazione Puoi anche aggiungere una casetta o una tendina-rifugio se ti sembrano troppo allo scoperto. La base da cosa è costituita, sempre dai riquadri dei cubes?
-
prima gravidanza cavia di 2 anni
franci_fra3 ha risposto a Camilla nella topic La gravidanza e il parto
È una fortuna che sia andato tutto bene! Probabilmente i cuccioli erano abbastanza piccoli e la mamma è riuscita a partorirli lo stesso. Li hai sessati con sicurezza? Controlla bene nei prossimi giorni prima che ci siano altre sorprese! E la finta sorellona da dove è saltata fuori? Lo hai recuperato di recente? Pensa ad una eventuale sterilizzazione se vuoi tenerli tutti insieme: un maschio con quattro femminucce (sempre che sia confermato che le cucciole sono femmine) andrebbero molto d'accordo. @Patty: la stanza dei bottoni è la sala di comando -
Ciaoo!! Bentornata! A volte, quando si puliscono il musino con le zampette, le cavie producono una leggera secrezione biancastra dagli occhi. Segui in ogni caso i consigli di Paolo!
-
Che posa! Un autentico caviomodello!
-
100 grammi in piu dal dopo intervento?? Caspita!
-
Belli!!! Quello dietro è piu cicciottino o è questione di pelo?
-
Che musinooooo
-
Stupendo l'acquario!! Ma Raissa giustamente preferisce la sua bella casetta decorata e sarebbe ancora piu contenta se potesse portarsi un ditone di Walter nel nido
-
La cacchina è sempre una cosa importante per noi! brava ciccia!
-
La porcellina testimonial! :love: